Lavoro
- I mercati regionali del lavoro. Le dinamiche trimestrali (aggiornamento al 2° trimestre 2012) (Pdf 240Kb)
- Rapporto a cura di SeCO - Gruppo multiregionale di analisi sul mercato del lavoro, composto dalle Regioni Emilia-Romagna, Friuli, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Sardegna, Campania, Umbria, Veneto e dalle Province Autonome di Trento e Bolzano – settembre 2012
- Apprendistato di alta formazione e ricerca - Guida informativa (Pdf 851Kb)
- Guida al contratto di apprendistato per il conseguimento di titoli di studio superiori. A cura dell’Assessorato Scuola, formazione professionale, università e ricerca, lavoro della Regione Emilia-Romagna - ottobre 2012
- Flash sul mercato del lavoro e ammortizzatori sociali in Emilia-Romagna (Pdf 4,17Mb)
- Report statistico sul mercato del lavoro e ammortizzatori sociali - aggiornato a giugno 2012. A cura del Servizio Lavoro della Regione Emilia-Romagna - ottobre 2012
- Scheda 02 - Fondo per il finanziamento di interventi finalizzati all'incentivazione di rapporti di lavoro stabili o di maggiore durata per giovani e donne
- Schede esplicative sul rapporto di lavoro, a cura dell'Ufficio Consigliere di Parità della Regione Emilia-Romagna - novembre 2012
- Scheda 01 - Dimissioni e risoluzioni consensuali - Obbligo della convalida
- Schede esplicative sul rapporto di lavoro, a cura dell'Ufficio Consigliere di Parità della Regione Emilia-Romagna - novembre 2012
- I mercati regionali del lavoro. Le dinamiche trimestrali (Pdf 235 KB)
- Le dinamiche del mercato del lavoro in Emilia-Romagna - Aggiornamento al 3° trimestre 2012. Rapporto a cura di SeCO - Gruppo multiregionale di analisi sul mercato del lavoro, composto dalle Regioni Emilia-Romagna, Friuli, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Sardegna, Campania, Umbria, Veneto e dalle Province Autonome di Trento e Bolzano - novembre 2012
- Imprese giovanili 2012 (Pdf 60,59 Kb)
- Analisi e dati regionali riepilogativi a dicembre 2012 elaborati da Unioncamere Emilia-Romagna, sulla base dei dati di fonte Infocamere - Movimprese, relativi all'imprenditoria giovanile (cariche e imprese). febbraio 2013
- I mercati regionali del lavoro. Le dinamiche trimestrali (Pdf 242 Kb)
- Dati aggiornati al quarto trimestre 2012 sulle dinamiche dei mercati regionali del lavoro, rilevati tramite archivi SE.CO – Statistiche e Comunicazioni obbligatorie. A cura di Network SECO (composto da Regione Emilia-Romagna – Servizio lavoro, in collaborazione con altre nove regioni e due province autonome - marzo 2013
- Flash sul mercato del lavoro e ammortizzatori sociali in Emilia-Romagna - Aggiornamento a dicembre 2012 (Pdf 4,37 Mb)
- Il Flash contiene i dati sulle forze lavoro e sulla Cassa Integrazione per le regioni italiane e, nello specifico, i dati regionali e provinciali sulle ore autorizzate di Cassa Integrazione, gli accordi Aziendali per accedere alla Cassa Integrazione Straordinaria, gli ammortizzatori in deroga, le iscrizioni nella lista di Mobilità, le domande di disoccupazione le assunzioni. A cura del Servizio Lavoro della Regione Emilia-Romagna - aprile 2013
- Forze di Lavoro - Serie storica 2004 – 2012 Italia –Nord-Est – Emilia-Romagna (Pdf 112 Kb)
- Annuario statistico a cura del Servizio Lavoro della regione Emilia-Romagna – aprile 2013
- La precarietà giovanile nei territori di Cesena, Modena e Piacenza (Pdf 1,87 Mb)
- Indagine sulla percezione della crisi e fiducia nel futuro dei giovani, condotta dall’Università di Modena e Reggio Emilia, su impulso del Comune di Modena e in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna e il coinvolgimento dei Comuni di Cesena e di Piacenza – giugno 2013
- Occupazione e mercato del lavoro nello Spettacolo in Emilia-Romagna - (Pdf 317 Kb)
- Report 2012 con rilevazioni statistiche del periodo 2002-2011. Ricerca a cura della Regione Emilia-Romagna -Servizio Cultura, Sport - giugno 2013
- I mercati regionali del lavoro. Rapporto 2013 (Pdf 560 Kb)
- Il rapporto analizza gli effetti della crisi sul mercato del lavoro nel periodo 2008-2012, attraverso i dati raccolti tramite le Comunicazioni Obbligatorie - a cura di Network SECO, composto da dieci Regioni italiane (fra cui Emilia Romagna) e due Province Autonome - maggio 2013
- La precarietà giovanile nei Comuni di Modena, Cesena e Piacenza (Pdf 1,37 Mb)
- Estratto della ricerca-indagine elaborata dall’Università di Modena e Reggio Emilia su impulso del Comune di Modena in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna - Assessorato Progetto giovani, e il coinvolgimento dei Comuni di Cesena e di Piacenza - presentata a Bologna giugno 2013
- Allegato provinciale. Dati di monitoraggio sul mercato del lavoro dell’Emilia-Romagna. (Pdf 8,23 Mb)
- Aggiornamento a marzo 2013. A cura di Regione Emilia Romagna, Assessorato Scuola, Formazione professionale, Università e ricerca, Lavoro
- Flash sul mercato del lavoro e ammortizzatori sociali in Emilia Romagna (Pdf 3,99 Mb)
- Aggiornato a marzo 2013. A cura di Regione Emilia-Romagna, Assessorato Scuola, Formazione Professionale, Università e Ricerca, Lavoro – giugno 2013
- Flash sul mercato del lavoro e ammortizzatori sociali in Emilia-Romagna. Settembre 2013
- Il flash presenta i dati su forze di lavoro e cassa integrazione relativi alla regione Emilia-Romagna e quadro riassuntivo su regioni italiane. Disponibile inoltre i fascicolo relativo ai Dati provinciali - A cura di Regione Emilia-Romagna, Assessorato Scuola, Formazione professionale, Università e ricerca, Lavoro – settembre 2013
- L’inclusione lavorativa delle persone con disabilità. Sintesi del monitoraggio (Pdf 4,00 Mb)
- Rapporto redatto a cura del Servizio Lavoro della Regione Emilia-Romagna, con l’assistenza tecnica di Ervet e la collaborazione della Direzione Generale Cultura, Formazione Lavoro e della Direzione Generale Sanità e Politiche sociali – novembre 2013
- L’inclusione lavorativa delle persone con disabilità.Principali dati di monitoraggio (Ppt 2,7Mb)
- Principali dati di monitoraggio presentati in occasione della Seconda Conferenza regionale sull’inclusione lavorativa delle persone con disabilità - novembre 2013
- I mercati regionali del lavoro. Le dinamiche trimestrali - Aggiornamento al 3° trimestre 2013 (Pdf 128,28 Mb)
- Il rapporto analizza le dinamiche trimestrali aggiornate al terzo trimestre 2013 attraverso i dati raccolti tramite le Comunicazioni Obbligatorie. A cura di Network SECO, composto da dieci Regioni italiane (fra cui Emilia-Romagna) e due Province Autonome - novembre 2013