Lavoro
- Imprese femminili (Pdf 67, 63 Kb)
- Analisi e dati regionali riepilogativi, aggregati e disaggregati per territorio, forma giuridica e settore di attività economica, elaborati da Unioncamere Emilia-Romagna sui temi connessi al mondo dell'imprenditoria femminile. Dati a dicembre 2013 - febbraio 2014
- I lavoratori atipici nel mercato del lavoro dell’Emilia-Romagna nel 2012 (Pdf 1,25 Mb)
- Esiti del Report annuale predisposto sulla base dei dati forniti da Istat. Anche per l’anno 2012 viene confermato il trend di diminuzione dell’occupazione nella nostra regione. Approfondimento a cura del’Assessorato Scuola, Formazione professionale, Università e Ricerca, Lavoro - dicembre 2013
- Start up e innovazione (Pdf 2,21 Mb)
- Rapporto sulla consultazione partecipativa in preparazione del Programma operativo regionale Fesr 2014-2020. Numeri del confronto e sintesi delle opinioni espresse, a cura di Regione Emilia-Romagna, Progetto Por per fare, Fesr – gennaio 2014
- Allegato provinciale. Dati di monitoraggio sul mercato del lavoro dell’Emilia-Romagna (Pdf 8,41 Mb)
- Aggiornamento a dicembre 2013. A cura di Regione Emilia Romagna, Assessorato Scuola, Formazione professionale, Università e ricerca, Lavoro - aprile2014
- Flash sul mercato del lavoro e ammortizzatori sociali (Pdf 4,08 Mb)
- Il flash, realizzato dal Servizio Lavoro della Regione Emilia-Romagna, contiene i dati - dicembre 2013 - su forze lavoro e cassa integrazione per le regioni italiane; nello specifico, i dati regionali e provinciali sulle ore autorizzate di cassa integrazione, sugli accordi aziendali per accedere alla cassa integrazione straordinaria, gli ammortizzatori in deroga, le iscrizioni nella lista di mobilità, le domande di disoccupazione, e le assunzioni - aprile 2014
- L’occupazione in Emilia-Romagna nel 2013 (Pdf 1,67 Mb)
- IL Report riporta un’analisi sull’occupazione, la disoccupazione e i NEET nella nostra regione, con dati aggiornati a tutto il 2013. Elaborazione a cura dall’Assessorato regionale Scuola, formazione, università e ricerca, lavoro, in collaborazione con ERVET – marzo 2014
- Imprese femminili(Pdf 49 Kb)
- Analisi e dati regionali riepilogativi (aggregati e disaggregati per territorio, forma giuridica e settore di attività economica), elaborati da Unioncamere Emilia-Romagna, sulla base dei dati di fonte Infocamere - Movimprese, relativi ai fenomeni connessi all'imprenditoria femminile (cariche e imprese) aggiornati a marzo 2014.
- Forze di lavoro, Serie Storica 2004 -2013 (Pdf 260 Kb)
- Italia, Nord-est, Emilia-Romagna e relativi dati a livello provinciale (marzo 2014). Annuario statistico a cura del Servizio Lavoro della Regione Emilia-Romagna.Su web aprile 2014
- I mercati regionali del lavoro. Le dinamiche trimestrali. Aggiornamento al 1° trimestre 2014 - Maggio 2014 (Pdf 129 Kb)
- Analisi della dinamiche del mercato del lavoro in Emilia-Romagna. Rapporto a cura di SeCO - Gruppo multiregionale di analisi sul mercato del lavoro, composto dalle Regioni Emilia-Romagna, Friuli, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Sardegna, Campania, Umbria, Veneto e dalle Province Autonome di Trento e Bolzano – maggio 2014
- Rapporto annuale di esecuzione 2013. Programma operativo regione Emilia-Romagna Obiettivo competitività regionale e occupazione FSE 2007>2013 (Pdf 1,30 Mb)
- Anno di riferimento: 2013. Pubblicazione a cura della Regione Emilia-Romagna, Assessorato Scuola, formazione professionale, università e ricerca, lavoro - Servizio Programmazione, Valutazione e interventi regionali nell'ambito delle politiche della formazione e del lavoro - giugno 2014
- Forze di lavoro: Italia, Nord-Est, Emilia-Romagna. Serie Storica trimestrale I trim. 2004 – IV trim. 2013 (Pdf 706 Kb)
- Annuario statistico realizzato a cura del Servizio Lavoro della Regione Emilia-Romagna – marzo 2014
- Forze di lavoro, Italia, Nord-Est, Emilia-Romagna. Serie storica trimestrale I trim. 2004 – III trim. 2014 (Pdf 746 Kb)
- Il Documento, elaborato dalla Direzione Generale Cultura Formazione e Lavoro, presenta alcuni dati sul Mercato del lavoro nella Regione Emilia-Romagna, reperiti fra varie fonti, aggiornati secondo i tempi decisi dagli enti che gestiscono l'informazione. I dati regionali trimestrali vengono confrontati con il Nord-Est e l'Italia e sono strutturati in serie storiche. A cura di regione Emilia-Romagna, Servizio Lavoro – novembre 2014
- Flash sul mercato del lavoro e ammortizzatori sociali (Pdf 874,5 Kb)
- Il flash, realizzato dal Servizio Lavoro della Regione Emilia-Romagna, contiene i dati – settembre 2014 - su forze lavoro e cassa integrazione per le regioni italiane; nello specifico, i dati regionali e provinciali sulle ore autorizzate di cassa integrazione, sugli accordi aziendali per accedere alla cassa integrazione straordinaria, gli ammortizzatori in deroga, le iscrizioni nella lista di mobilità, le domande di disoccupazione, e le assunzioni - dicembre 2014
- I mercati regionali del lavoro. Le dinamiche trimestrali. Aggiornamento al 3° trimestre 2014 (Pdf 102 Kb)
- Analisi della dinamiche del mercato del lavoro in Emilia-Romagna. Rapporto a cura di SeCO - Gruppo multiregionale di analisi sul mercato del lavoro, composto dalle Regioni Emilia-Romagna, Friuli, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Sardegna, Campania, Umbria, Veneto e dalle Province Autonome di Trento e Bolzano – novembre 2014
- I mercati regionali del lavoro. Le dinamiche trimestrali. Aggiornamento al 4° trimestre 2014
- Le dinamiche del mercato del lavoro in Emilia-Romagna - Aggiornamento al 4° trimestre 2014. Rapporto a cura di SeCO - Gruppo multiregionale di analisi sul mercato del lavoro, composto dalle Regioni Emilia-Romagna, Friuli, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Sardegna, Campania, Umbria, Veneto e dalle Province Autonome di Trento e Bolzano – febbraio 2015
- Il mercato del lavoro nel 3° trimestre 2014
- Il Report trimestrale sull’occupazione regionale riporta analisi e statistiche su occupazione, disoccupazione e ammortizzatori sociali, e analizza le principali variabili del mercato del lavoro in Emilia-Romagna, Nord est, Italia nel corso del terzo trimestre 2014. A cura di Regione Emilia-Romagna, Assessorato Coordinamento politiche europee allo sviluppo, Scuola, formazione professionale, università e ricerca, lavoro, in collaborazione con ERVET – marzo 2015
- Flash sul mercato del lavoro e ammortizzatori sociali. Aggiornamento a Dicembre 2014 (Pdf 897 Kb)
- Il flash riporta i dati su forze lavoro e cassa integrazione per le regioni italiane; nello specifico, dati regionali e provinciali sulle ore di cassa integrazione, sugli accordi per accedere alla cassa integrazione straordinaria, ammortizzatori in deroga, iscrizioni nella lista di mobilità, domande di disoccupazione, assunzioni. A cura di regione Emilia-Romagna, Direzione Generale Cultura Formazione e Lavoro - marzo 2015
- I mercati regionali del lavoro. Le dinamiche trimestrali. Aggiornamento al 4° trimestre 2014 (Pdf 108,81 Kb)
- Analisi delle dinamiche del mercato del lavoro in Emilia-Romagna. Rapporto a cura di SeCO - Gruppo multiregionale di analisi sul mercato del lavoro, composto dalle Regioni Emilia-Romagna, Friuli, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Sardegna, Campania, Umbria, Veneto e dalle Province Autonome di Trento e Bolzano – febbraio 2015
- L’occupazione in Emilia-Romagna nel 2014 - Marzo 2015 (Pdf 2,06 Mb)
- Il Rapporto annuale descrive la situazione occupazionale sul territorio regionale nell’anno 2014. A cura di Regione Emilia-Romagna, Assessorato Coordinamento delle Politiche europee allo sviluppo, Scuola, Formazione professionale, Università, Ricerca e Lavoro, in collaborazione con Ervet – marzo 2015
- Il Mercato del Lavoro in Emilia-Romagna.Le dinamiche del lavoro dipendente e parasubordinato nel IV trimestre 2014 e nell’anno 2014 (Pdf 2,40 Mb)
- Elaborazione dei dati estratti dal Sistema informativo sul lavoro in Emilia Romagna (SILER) che archivia tutte le comunicazioni obbligatorie trasmesse telematicamente dai datori di lavoro ai Centri per l’impiego provinciali emiliano-romagnoli, nel mese di febbraio 2015. A cura di Regione Emilia-Romagna, Assessorato Coordinamento alle politiche europee allo sviluppo, Scuola, Formazione professionale, Lavoro, in collaborazione con Ervet – aprile 2015