Lavoro

Attività delle Aziende Usl in materia di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori. Anno 2017: Quadro generale (Pdf 1,4 MB)
Azioni realizzate dalle Aziende USL della regione Emilia-Romagna in tema di prevenzione e tutela della salute e sicurezza sul lavoro. Estratto del Report annuale di prossima pubblicazione. Documento realizzato nell’ambito delle attività del Comitato regionale di Coordinamento per la vigilanza in materia di salute e sicurezza sul lavoro. A cura di Regione Emilia- Romagna, Assessorato Politiche per la salute -disponibile on line agosto 2018
Attività delle Aziende Usl in materia di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori. Anno 2017: Dati territoriali (Pdf 1,6 MB)
Documento allegato al Report 2017, con dati elaborati a livello territoriale. Realizzato nell’ambito delle attività del Comitato regionale di coordinamento delle attività di prevenzione e vigilanza in materia di salute e sicurezza sul lavoro. A cura di Regione Emilia- Romagna, Assessorato Politiche per la salute - disponibile on line agosto 2018
Imprese giovanili. Giugno 2018 (Pdf 219 KB)
Ulteriore marcata flessione delle imprese giovanili (-3,5 per cento) Indagine realizzata da Unioncamere Emilia-Romagna in collaborazione con Camere di Commercio Emilia-Romagna – settembre 2018
Occupazione, disoccupazione e ammortizzatori sociali in Emilia-Romagna. I trimestre 2017 (Pdf 1,5 MB)
ll report fornisce il quadro aggiornato dei dati su occupazione, disoccupazione e dinamiche degli ammortizzatori sociali in regione, aggiornato a marzo 2017. A cura di ERVET per conto di Regione Emilia-Romagna, Assessorato al Coordinamento Politiche europee allo sviluppo, scuola, formazione professionale, università, ricerca e lavoro – giugno 2017
Imprese giovanili - Settembre 2017 (Pdf 320 KB)
Analisi e dati regionali riepilogativi relativi al terzo trimestre 2017; elaborazione a cura di Unioncamere Emilia-Romagna – novembre 2017
Settimana di vigilanza intensiva in edilizia in Emilia-Romagna: annualità 2017 (Pdf 1,1 MB)
Il Report raccoglie i dati forniti dai singoli Servizi PSAL e riguardano la sola materia della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Documento realizzato a cura di Ervet spa, in collaborazione con il Gruppo di Lavoro Edilizia dei Servizi PSAL delle AUSL dell’Emilia-Romagna – gennaio 2018
Giovani 15-29 anni e mercato del lavoro in Emilia-Romagna Anno 2017 (Pdf 2,3 MB)
Dati elaborati seguendo il modello di osservazione predisposto dall’Agenzia regionale per il lavoro dell’Emilia-Romagna, in grado di restituire un insieme omogeneo di valori e indicatori statistici. Realizzazione a cura dell’Agenzia Regionale Lavoro, Osservatorio sul mercato del lavoro della Regione Emilia-Romagna in collaborazione con Ervet – aprile 2018
Il mercato del lavoro in provincia di Piacenza (Pdf 1,0 MB)
Rapporto annuale 2017 e aggiornamenti congiunturali. Attivazioni e cessazioni dei rapporti di lavoro e variazioni delle posizioni lavorative A cura di regione Emilia-Romagna, Agenzia regionale per il lavoro, in collaborazione con ERVET – giugno 2018
Il mercato del lavoro in provincia di Parma (Pdf 1,0 MB)
Rapporto annuale 2017 e aggiornamenti congiunturali. Attivazioni e cessazioni dei rapporti di lavoro e variazioni delle posizioni lavorative A cura di regione Emilia-Romagna, Agenzia regionale per il lavoro, in collaborazione con ERVET – giugno 2018
Il mercato del lavoro in provincia di Modena (Pdf 2,4 MB)
Rapporto annuale 2017 e aggiornamenti congiunturali. Attivazioni e cessazioni dei rapporti di lavoro e variazioni delle posizioni lavorative A cura di regione Emilia-Romagna, Agenzia regionale per il lavoro, in collaborazione con ERVET – giugno 2018
Il mercato del lavoro in provincia di Ferrara (Pdf 780 KB)
Rapporto annuale 2017 e aggiornamenti congiunturali. Attivazioni e cessazioni dei rapporti di lavoro e variazioni delle posizioni lavorative A cura di regione Emilia-Romagna, Agenzia regionale per il lavoro, in collaborazione con ERVET – giugno 2018
L’inclusione al lavoro e il ruolo delle nuove tecnologie (Pdf 413 KB)
Documento del Gruppo di lavoro 3 della 3a Conferenza regionale per l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità. A cura di Regione Emilia Romagna, Assessorato Politiche Europee allo Sviluppo, Scuola e Università in collaborazione con Agenzia regionale per il lavoro Emilia-Romagna – giugno 2018
Integrazione tra i servizi: lavoro, sociale e sanitario (Pdf 417 KB)
Documento del Gruppo di lavoro 2 della 3a Conferenza regionale per l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità. A cura di Regione Emilia Romagna, Assessorato Politiche Europee allo Sviluppo, Scuola e Università in collaborazione con Agenzia regionale per il lavoro Emilia-Romagna – giugno 2018
Transizione scuola-lavoro delle persone con disabilità (Pdf 3,31 MB)
Percorsi di avvicinamento al lavoro dei giovani in uscita da percorsi scolastico/formativi o frequentanti gli ultimi anni delle scuole secondarie superiori. Documento del Gruppo di lavoro 1 della 3a Conferenza regionale per l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità. A cura di Regione Emilia Romagna, Assessorato Politiche Europee allo Sviluppo, Scuola e Università in collaborazione con Agenzia Emilia-Romagna Lavoro – giugno 2018
L’inclusione lavorativa delle persone con disabilità. Rapporto di monitoraggio. Giugno 2018 (Pdf 2,54 MB)
Documento presentato in occasione della terza Conferenza regionale per l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità, prevista dall’art. 18 della LR 17/2005 con l’obiettivo di verificare periodicamente l’attuazione degli interventi di integrazione lavorativa a favore delle persone con disabilità. Realizzazione a cura dell’Agenzia regionale per il lavoro della Regione Emilia-Romagna e della Direzione generale Economia della conoscenza del lavoro e dell’impresa della Regione Emilia-Romagna – giugno 2018
Rapporto annuale di Esecuzione 2011 Programma Operativo Regione Emilia-Romagna FSE 2007-2013 (Pdf 2,2mb)
A cura del Fondo sociale europeo-Regione Emilia-Romagna - giugno 2012
Il mercato del lavoro in Emilia-Romagna (Pdf 1,02mb)
Il rapporto descrive profilo, dinamiche dell'occupazione, della disoccupazione e delle retribuzioni in Emilia-Romagna nell’anno 2011. A cura dall'Assessorato Scuola, Formazione professionale, Università e lavoro della Regione Emilia-Romagna - giugno 201
I Servizi della Provincia di Bologna per le Persone con disabilità (Pdf 2,65mb)
Rapporto 2011 a schede aggiornate a cura del Coordinamento handicap della Provincia di Bologna - luglio 2012
Catalogo interregionale dei corsi di alta formazione
Disponibile on line il nuovo Catalogo 2012 con l'offerta completa di corsi di specializzazione e master. Il progetto vede la partecipazione insieme all’Emilia-Romagna di altre nove Regioni: Veneto, Campania, Basilicata, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Marche, Molise, Valle d’Aosta - luglio 2012
Domanda e distribuzione - I consumi alimentari e non alimentari. Cenni generali 2010-2011 (Pdf 64Kb)
Pubblicazione statistica a cura dell’Osservatorio regionale del commercio della Regione Emilia-Romagna - settembre 2012