Cultura
- Diffusione ed utilizzo di Facebook nelle biblioteche comunali in Emilia-Romagna (Pdf 654,24 KB)
- Esiti dell’indagine realizzata nell’ambito delle attività di ADER – Agenda Digitale Emilia-Romagna in collaborazione con Ervet spa (marzo 2016) – disponibile on line settembre 2016
- Andamenti economici delle imprese - Report 2015. Attività di monitoraggio. (Pdf 2,2MB)
- Analisi degli andamenti economici realizzata sugli enti che hanno ricevuto, con riferimento all’anno 2013, un finanziamento regionale ai sensi della legge regionale 13/99 “Norme in materia di spettacolo”. A cura di Regione Emilia-Romagna, Servizio Cultura, Sport e Giovani, Osservatorio dello spettacolo – novembre 2016
- Guida del Museo. Il museo delle mummie di Roccapelago (Pdf 3,43 MB)
- Guida al museo dedicato al ritrovamento dei resti inumati di una piccola comunità montana modenese del Frignano, vissuta tra il XVI e il XVIII secolo. Realizzazione a cura dell’Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna – disponibile on line luglio 2017
- Vivi il verde. Alla scoperta dei giardini dell’Emilia-Romagna (Pdf 4,5 MB)
- Programma dell’edizione 2017 della rassegna “ViVi il Verde”, ideata dall’IBC per far conoscere e promuovere parchi e giardini sul territorio regionale. Realizzazione a cura dell’Istituto regionale per i beni artistici e culturali, IBC – settembre 2017
- Calendario IBC 2018 (Pdf 2,73 MB)
- Il calendario 2018 realizzato dall’Istituto per i Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna, è dedicato quest’anno alle Case degli Scrittori – dicembre 2017
- Documentario a scuola. Catalogo VII edizione (Pdf 9,1 MB)
- "Documentario a scuola" promuove nelle scuole del territorio regionale il film documentario come strumento educativo e di crescita sociale. Il catalogo propone una rassegna di oltre 200 documentari, realizzati da diversi autori e registi dell’Emilia-Romagna, suddivisi in percorsi didattici su memoria, convivenza civile, adolescenza, identità culturale e territorio, e su tematiche sia locali che internazionali. Realizzazione a cura della Videoteca regionale in collaborazione con Associazione D.ER, Documentaristi Emilia-Romagna – novembre 2017
- Relazione alla Clausola valutativa in riferimento alla L.R. n. 20/2014 “Norme in materia di cinema e audiovisivo” (art. 13) (Pdf 654,37 KB)
- Relazione alla clausola valutativa per l’anno 2018 trasmessa in Assemblea gennaio 2018. Redazione a cura dell’Assessorato regionale Cultura, Politiche giovanili e Politiche per la legalità -disponibile on line aprile 2018
- Europe and Media: history on television and the web - second update - May 2017 (Pdf 7, 35 MB)
- Volume della Collana “Il filo d’Europa” n. 24/2018. Aggiornamento della Ricerca su alcuni programmi televisivi di storia e su siti web di tematica. A cura della Direzione Generale Assemblea legislativa Emilia-Romagna e Europe Direct Emilia-Romagna – maggio 2018
- Giovani per il territorio 2017.Progetti innovativi per gestire e valorizzare i beni culturali in Emilia-Romagna (Pdf 8,52 MB)
- Il volume presenta i 10 progetti selezionati nell’edizione 2017 del concorso “Giovani per il territorio”, un invito rivolto dall’Istituto regionale per i beni culturali alle nuove generazioni che vivono in Emilia-Romagna, perché esplorino il contesto in cui abitano, se ne sentano responsabili, se ne riapproprino, fino a rinnovarlo e a renderlo migliore. A cura dell’Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna - disponibile on line giugno 2018
- Il mondo in un paese. Luoghi e personaggi dell'Emilia-Romagna (Pdf 4,30Mb)
- Volume a cura del Servizio Comunicazione Educazione alla sostenibilità, dell’Agenzia regionale di Informazione e Comunicazione, dell’Istituto per i beni artistici, culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna e della Consulta degli Emiliano-Romagnoli nel mondo - agosto 2012
- I musei di qualità della Regione Emilia-Romagna 2010-2012. (Pdf 9,15Mb)
- Volume a cura dell’Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna. Repertorio dei musei che in Emilia-Romagna hanno ottenuto il riconoscimento di museo di qualità - ottobre 2012
- Report 1 - The Virtual Museum - The Learning Museum Network Project (Pdf 2,24Mb)
- Volume curato dall’Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna. L'impatto delle moderne tecnologie sui musei; pro e contro del museo virtuale. In lingua inglese - agosto 2012
- Dove i libri nascono. Per una geografia della scrittura in Emilia-Romagna - (Pdf 2,46Mb)
- Itinerario-Guida alla scoperta di ventuno “luoghi” dell’Emilia e della Romagna, dimore di altrettanti poeti e letterati, nell’intento di recuperare la vita della letteratura nel paesaggio di riferimento. A cura di IBACN Istituto per i Beni artistici, culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna - ottobre 2012
- Catalogo Città d'Arte dell'Emilia-Romagna (Pdf 15,60 Mb)
- Guida turistica alla scoperta di dieci città d'Arte dell'Emilia-Romagna, a cura di APT Servizi Emilia-Romagna. La guida è realizzata anche in formato multimediale, con possibilità di “scomporre” e “ricomporre” gli itinerari, ideata per chi desidera “costruirsi” una guida su misura. La versione multimediale sarà accessibile al sito: www.cittadarte.emilia-romagna.it – marzo 2013
- Occupazione e mercato del lavoro nello Spettacolo in Emilia-Romagna - (Pdf 317 Kb)
- Report 2012 con rilevazioni statistiche del periodo 2002-2011. Ricerca a cura della Regione Emilia-Romagna -Servizio Cultura, Sport - giugno 2013
- Le antiche mura. La trasformazione urbana di Bologna ai primi del Novecento e le “Canzoni di re Enzio” (Pdf 8,32 Mb)
- Atti del Convegno di studi – Bologna, Casa Saraceni – 16 ottobre 2012. Edizione digitale del volume curato dall’IBC – Istituto per i beni artistici, culturali e naturali dell’Emilia-Romagna - giugno 2013
- Museum beyond its walls (Pdf 4,15 Mb)
- Attività del programma di cooperazione transfrontaliera IPA Adriatico 2007-2013 AdriaMuse, finalizzato alla promozione dei musei dell’Area. Volume realizzato a cura dell’Istituto per i Beni artistici, culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna – giugno 2013
- Conservare il Novecento: lettere, diari, memorie
- Atti del Convegno di Ferrara del 30 marzo 2012 sul patrimonio documentario del Novecento, curato dalla Regione Emilia-Romagna, Istituto per i beni artistici culturali e naturali, Soprintendenza per i beni librari e documentari. - luglio 2013
- Teatro e carcere in Emilia–Romagna. Report 2012 (Pdf 470 Kb)
- Risultati delle attività di teatro carcere, rivolte ad adulti e minori, sviluppatesi nel corso dell’anno 2012. Volume della collana studi e ricerche dell’Osservatorio dello spettacolo della Regione Emilia-Romagna – agosto 2013
- Documentario a Scuola –Catalogo IV edizione
- Il progetto “Documentario a scuola” promuove nelle scuole della regione Emilia-Romagna il film documentario come strumento educativo e di crescita sociale. Realizzato a cura della Videoteca regionale in collaborazione con Associazione D.ER, Documentaristi Emilia-Romagna - settembre 2013