Cultura
- Il pubblico della Lirica in Emilia-Romagna. Report 2015 (Pdf 297 Mb)
- Indagine volta a rilevare numeri ed esigenze del pubblico della lirica nel territorio regionale. Pubblicazione a cura dell’Osservatorio dello spettacolo della Regione Emilia-Romagna. Disponibile on line ottobre 2015
- Le imprese di teatro e danza in Emilia-Romagna: stato dell'arte e tendenze. Report 2014 (Pdf 231,54 Kb)
- Esiti del periodico monitoraggio - rilevazione e mappatura - delle imprese presenti sul territorio. Pubblicazione a cura dell’Osservatorio dello spettacolo della Regione Emilia-Romagna. Disponibile on line maggio 2015
- Il ruolo delle Fondazioni di origine bancaria nel sistema dello spettacolo dell'Emilia-Romagna . Report 2015 (Pdf 292 Kb)
- Studio finalizzato a ricostruire l'impegno a favore della cultura, e più nello specifico, dello spettacolo, da parte delle Fondazioni di origine bancaria operanti in Emilia-Romagna. Pubblicazione a cura dell’Osservatorio dello spettacolo della Regione Emilia-Romagna - settembre 2015
- Report 2015. Attività di monitoraggio. Finanziamenti regionali alle attività di spettacolo 2014. (Pdf 379 KB)
- Elenco e ripartizione territoriale dei finanziamenti del MiBACT allo Spettacolo dal vivo in Emilia-Romagna 2011/2014.Pubblicazione a cura dell’Osservatorio dello Spettacolo della Regione Emilia-Romagna. Disponibile on line luglio 2015
- Report 2015. Attività di monitoraggio. I contributi FUS allo spettacolo dal vivo in Emilia-Romagna nel 2015 (Pdf 2,13 MB)
- Prime elaborazioni. Pubblicazione a cura dell’Osservatorio dello Spettacolo della Regione Emilia-Romagna – novembre 2015
- 2016. Calendario Istituto Beni Culturali (Pdf 1,05 MB)
- E' dedicato alla flora spontanea dell'Emilia-Romagna il calendario 2016 curato dell’Istituto per i Beni artistici culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna. Il calendario propone una selezione di immagini tratte dal volume "Erbario. Flora spontanea dell’Emilia-Romagna", che raccoglie una straordinaria documentazione fotografica delle specie vegetali presenti sul nostro territorio - dicembre 2015
- Sapori d'Europa. Viaggio nella gastronomia alla ricerca dell’identità europea (Pdf 1,61 MB)
- Volume n.17 della Collana "Il filo d'Europa" realizzato a cura dell’Assemblea legislativa, Servizio Documentazione, Europa, cittadinanza attiva. Europe Direct Emilia-Romagna – dicembre 2015
- Musei ...speciali per tutti (Pdf 1,91 MB)
- Linee Guida per il godimento del patrimonio museale dell’Emilia-Romagna per le persone con disabilità, approvate dal Consiglio Direttivo dell’IBACN con atto deliberativo del 12 novembre 2015. Documento a cura del Gruppo di Lavoro costituito dall’Istituto per i Beni Culturali e naturali e dalle Direzioni Generali Salute e Cultura della Regione Emilia-Romagna. Disponibile on line gennaio 2016
- #Grandeguerra. Microstorie di guerra nelle lettere dal fronte dei soldati emiliano-romagnoli.(Pdf 4,4 MB)
- Ricerca storica promossa dall’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna. L’iniziativa rientra nel programma ufficiale per le Commemorazioni del Centenario della Prima Guerra mondiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri-Struttura di Missione per gli Anniversari di interesse nazionale – dicembre 2015
- Analisi della domanda e dell’offerta di spettacolo - Report 2015. Attività di monitoraggio (Pdf 645 KB)
- Il rapporto analizza i risultati relativi alla domanda, l’offerta e la spesa del pubblico per quanto concerne le attività di spettacolo dal vivo e al cinema svolte in Emilia-Romagna e in Italia nell’arco del quinquennio 2010-2014. Lo si basa su rilevazioni effettuate dalla SIAE - Società Italiana degli Autori ed Editori. A cura di Regione Emilia-Romagna Servizio Cultura, Sport e Giovani, Osservatorio dello spettacolo – febbraio 2016
- Andamenti economici delle imprese - Report 2014. Attività di monitoraggio. (Pdf 251,38 KB)
- Analisi degli andamenti economici realizzata sugli enti che hanno ricevuto, con riferimento all’anno 2013, un finanziamento regionale ai sensi della legge regionale 13/99 “Norme in materia di spettacolo”. A cura di Regione Emilia-Romagna Servizio Cultura, Sport e Giovani, Osservatorio dello spettacolo – febbraio 2016
- L’occupazione nello spettacolo in Emilia-Romagna. Report 2014 - Attività di monitoraggio (Pdf 819 Kb)
- Indagine realizzata sulla base dei dati forniti dagli uffici statistici dell’INPS. A cura di Regione Emilia-Romagna Servizio Cultura, Sport e Giovani, Osservatorio dello spettacolo – febbraio 2016
- Il settore musicale in Emilia-Romagna: le imprese e il territorio. Report 2015 - Attività di monitoraggio (Pdf 568 KB)
- La presente ricerca, che prescinde dai canali di finanziamento dei singoli soggetti, focalizza l’attenzione sul settore musicale, che rappresenta una delle componenti fondamentali del sistema culturale della regione. A cura dell’Osservatorio dello Spettacolo della Regione Emilia-Romagna – febbraio 2016
- Trekking col treno 2016 (Pdf 4,33 MB)
- Tutte le escursioni dell’edizione 2016. A cura di Città metropolitana di Bologna in collaborazione con Emiliaromagna-Terra con l’anima, Tper e Trenitalia - febbraio 2016
- Report 2015. Attività di monitoraggio (PDF 3,4 MB)
- Resoconto dell’Osservatorio dello spettacolo della Regione Emilia-Romagna su quanto realizzato annualmente nell'ambito delle attività permanenti di monitoraggio; presentazione di studi, ricerche e indagini effettuate nel corso del 2015. A cura di Regione Emilia-Romagna, Servizio Cultura, politiche giovanili e politiche per la legalità, Osservatorio dello spettacolo – disponibile on line aprile 2016
- I Circuiti regionali dello spettacolo dal vivo in Italia 2015 (Pdf 550 KB)
- Prime elaborazioni; dati dell’attività di monitoraggio 2015. Pubblicazione a cura dell’Osservatorio dello Spettacolo della Regione Emilia-Romagna – on line maggio 2016
- REPORT 2015. Attività di monitoraggio. Contributi FUS 2012-2014 e assegnazioni 2015 allo spettacolo dal vivo dell'Emilia-Romagna (Pdf 3,62 MB)
- Risultati delle assegnazioni di finanziamenti allo Spettacolo dal vivo da parte del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo attraverso il Fondo Unico dello Spettacolo per il 2015. A cura di Regione Emilia-Romagna Servizio Cultura, Sport e Giovani, Osservatorio dello Spettacolo – maggio 2016
- Dal pozzo romano all’età moderna. Aqva Fons Vitae. Identità storia e memoria di una comunità (Pdf 10 MB)
- Guida realizzata in occasione dell’omonima mostra; prendendo spunto dalle attività di recupero dell’antico pozzo di via Caselle (San Lazzaro) la mostra affronta, trasversalmente nello spazio e nel tempo, il grande tema delle acque sino alla contemporaneità. A cura di Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna – luglio 2016
- Il Museo e Biblioteca 'Don Francesco Renzi'. Storia, personaggi, avvenimenti (Pdf 4,41 MB)
- Volume realizzato in occasione del 130 anniversario (novembre 2015) del riconoscimento del Museo quale ente morale di rilevanza culturale. A cura di Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna – on line luglio 2016
- Aquae.La gestione dell’acqua oltre l’unità d’Italia nella pianura emiliana (Pdf 7,96 MB)
- Acque e Bonifiche a Bondeno dal neolitico ad oggi. Guida pubblicata in occasione della mostra tenuta a Bondeno dall’11 ottobre 2014 al 31 maggio 2015. Realizzazione a cura di Comune di Bondeno, in collaborazione con Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna – on line luglio 2016