Cultura
- Bologna sotto Bologna. Carta geoarcheologica - Fronte (Pdf 8,63 Mb)
- Cartografie e immagini relative all’area urbana bolognese durante il periodo romano e post–romano. Risultato di una collaborazione tra la Regione Emilia-Romagna (Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli e Istituto per i Beni Artistici, Culturali e Naturali), la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia-Romagna e il Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali dell’Università degli Studi di Bologna.– dicembre 2013
- Memorandum per tutti i curiosi di natura (Pdf 7,95 Mb)
- Guida alla comprensione del ruolo dei beni del suolo e del sottosuolo nella nostra società, attraverso la narrazione di storie e simboli ad essi collegati. A cura del Servizio Geologico Sismico e dei Suoli della Regione Emilia-Romagna in collaborazione con il Museo Giardino Geologico “Sandra Forni”- dicembre 2013
- In cerca dell’altrove 2014 (Pdf 3,68 Mb)
- Terza edizione della collana “Immagini e parole dall’Emilia-Romagna”, il calendario 2014 propone le storie di alcuni dei nostri conterranei che sono andati per il mondo a cercare fortuna e avventura, o semplicemente una vita diversa. Il lavoro è frutto della collaborazione tra la Consulta degli Emiliano-Romagnoli nel mondo, l’Istituto per i Beni culturali, il Servizio Comunicazione, educazione alla sostenibilità e strumenti di partecipazione e l’Agenzia di informazione e comunicazione della Regione - dicembre 2013
- Palazzo Ranuzzi Baciocchi storia e utilizzo (Pdf 3706 Kb)
- Volume pubblicato a cura di IBC, Istituto per i beni artistici, culturali e naturali della Regione Emilia Romagna, in occasione della mostra fotografica "Gli spazi della Giustizia" realizzata a Bologna nel maggio 2013 - dicembre 2013
- Doc in Tour 2014 (Pdf 637,57 Kb)
- Catalogo dell’ Ottava edizione della rassegna di documentari made in Emilia Romagna. A cura di Regione Emilia-Romagna, Assessorato cultura, FICE Emilia-Romagna, D.E.R., Cineteca di Bologna – febbraio 2014
- Ars Galenica a Bologna. Gli studenti del Galvani in 5 farmacie storiche (Pdf 2,56 Mb)
- Quaderno sulle farmacie storiche bolognesi realizzato in gran parte da studenti, autori di alcuni testi e delle fotografie. Frutto di una collaborazione fra Liceo Ginnasio Luigi Galvani di Bologna, Federfarma Bologna, Ordine dei farmacisti Bologna, Istituto Beni Artistici e Culturali della Regione Emilia-Romagna - gennaio 2014
- Nel segno del Tricolore. Restauri al Museo del Risorgimento e dell’età contemporanea di Faenza (Pdf 61,94 Mb)
- Pubblicazione curata dalll’ Istituto per i beni artistici culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna – febbraio 2014
- IBC. Informazioni, commenti, inchieste sui beni culturali (Pdf 4,47 Mb)
- Annale 2013. Pubblicazione unica a cura dell’Istituto per i beni artistici culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna – aprile 2014
- Rivivere e comunicare il passato (Pdf 5,5 Mb)
- Il contributo della rievocazione dell'evo antico al marketing museale e territoriale. Volume a cura dell’Istituto per i beni artistici culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna - aprile 2014
- La Strada della Futa SP 65 /Around Futa (Pdf 3,15 Mb)
- Guida alla strada storica della Futa (SP65), frutto del progetto di valorizzazione promosso dall’Unione Montana Valli Savena-Idice. Realizzata in collaborazione con IBC, Istituto per i Beni artistici, Culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna - maggio 2014
- Per antiche vie
- Guida al Parco Archeologico dell’Alto Adriatico. Volume a cura di IBC, Istituto per i Beni artistici, Culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna - maggio 2014
- Aldo Borgonzoni : Arte e ideologia di "perdurante giovinezza" (Pdf 25,9 Mb)
- Atti del convegno realizzato in occasione del centenario della nascita. A cura di IBC, Istituto per i beni artistici culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna – maggio 2014
- I finanziamenti dell’Unione Europea alle attività dello Spettacolo dal vivo dell’Emilia-Romagna nel periodo 2007-2013 (Pdf 1,45 Mb)
- Report 2013 a cura di Regione Emilia-Romagna, Servizio Cultura, Sport, Osservatorio dello Spettacolo – maggio 2014
- IBC. Informazioni, commenti, inchieste sui beni culturali (Pdf 4,47 Mb)
- Annale 2013 con cui l’Istituto per i beni artistici culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna presenta ai lettori la sua tradizionale rivista. Questa nuova versione offre ai lettori l’occasione per riflettere su alcuni dei temi, delle storie e dei progetti affrontati nell’anno appena trascorso - maggio 2014
- L'altra metà del cielo: l'epopea delle donne volanti (Pdf 36,37 Mb)
- Seconda edizione riveduta del catalogo - stampato nel 2011- della mostra fotografica dedicata alle pioniere del volo. Pubblicazione promossa dall’Istituto per i Beni artistici Culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna in collaborazione con il Comune di Lugo di Romagna, Museo Francesco Baracca – maggio 2014 -
- Un tesoro di fede al Castello dei Ronchi : il vetro dorato paleocristiano e la reliquia di Santa Deodata (Pdf 18,44 Mb)
- Il volume testimonia le fasi del progetto di recupero e valorizzazione di questa singolare spoglia del passato. Realizzato a cura della Soprintendenza per i beni archeologici dell'Emilia Romagna, Istituto per i beni artistici culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con il Centro stampa della Regione Emilia-Romagna – maggio 2014
- Un altro mondo: L'appennino faentino fotografato da Enrico Pasquali (Pdf 3,44 Mb)
- Il volume raccoglie una selezione di immagini scattate negli anni Cinquanta dal fotografo bolognese Enrico Pasquali sull’Appennino faentino: Riolo Terme, Casola Valsenio e Brisighella. Le immagini offrono uno spaccato di vita quotidiana sul nostro territorio e documentano le fatiche delle persone che lo hanno abitato, spesso in condizioni dure e avverse – Pubblicazione a cura di IBC, Istituto per i beni artistici culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna - giugno 2014
- In scena:fotografie di Marco Caselli Nirmal al Teatro Comunale di Ferrara 1964-2012 (Pdf 3947 Kb)
- Catalogo della mostra dell’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona; volume a cura dell’Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna, 2014 – on line gennaio 2015
- Media education e comunicazione interculturale (Pdf 1,29 Mb)
- Quaderno realizzato in attuazione del Protocollo d'Intesa regionale sulla comunicazione interculturale, nell’ambito del Progetto “Azioni di sistema per lo sviluppo della comunicazione del febbraio 2014. A cura del Servizio Politiche per l’accoglienza e l’integrazione sociale della Regione Emilia-Romagna – marzo 2015
- Il patrimonio industriale a Modena. Atti della giornata di studi, Modena, 15 aprile 2011 (Pdf 1,60 Mb)
- Volume n. 7, anno 2014, della collana “I quaderni di patrimonio industriale, Industrial Heritage” curata da Ibc, Istituto per i Beni artistici, Culturali e naturali della regione Emilia-Romagna. Volume realizzato in collaborazione con la Provincia di Modena – on line febbraio 2015