Cultura
- La Strada della Futa SP 65 /Around Futa (Pdf 3,15 Mb)
- Guida alla strada storica della Futa (SP65), frutto del progetto di valorizzazione promosso dall’Unione Montana Valli Savena-Idice. Realizzata in collaborazione con IBC, Istituto per i Beni artistici, Culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna - maggio 2014
- Per antiche vie
- Guida al Parco Archeologico dell’Alto Adriatico. Volume a cura di IBC, Istituto per i Beni artistici, Culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna - maggio 2014
- Aldo Borgonzoni : Arte e ideologia di "perdurante giovinezza" (Pdf 25,9 Mb)
- Atti del convegno realizzato in occasione del centenario della nascita. A cura di IBC, Istituto per i beni artistici culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna – maggio 2014
- I finanziamenti dell’Unione Europea alle attività dello Spettacolo dal vivo dell’Emilia-Romagna nel periodo 2007-2013 (Pdf 1,45 Mb)
- Report 2013 a cura di Regione Emilia-Romagna, Servizio Cultura, Sport, Osservatorio dello Spettacolo – maggio 2014
- IBC. Informazioni, commenti, inchieste sui beni culturali (Pdf 4,47 Mb)
- Annale 2013 con cui l’Istituto per i beni artistici culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna presenta ai lettori la sua tradizionale rivista. Questa nuova versione offre ai lettori l’occasione per riflettere su alcuni dei temi, delle storie e dei progetti affrontati nell’anno appena trascorso - maggio 2014
- L'altra metà del cielo: l'epopea delle donne volanti (Pdf 36,37 Mb)
- Seconda edizione riveduta del catalogo - stampato nel 2011- della mostra fotografica dedicata alle pioniere del volo. Pubblicazione promossa dall’Istituto per i Beni artistici Culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna in collaborazione con il Comune di Lugo di Romagna, Museo Francesco Baracca – maggio 2014 -
- Un tesoro di fede al Castello dei Ronchi : il vetro dorato paleocristiano e la reliquia di Santa Deodata (Pdf 18,44 Mb)
- Il volume testimonia le fasi del progetto di recupero e valorizzazione di questa singolare spoglia del passato. Realizzato a cura della Soprintendenza per i beni archeologici dell'Emilia Romagna, Istituto per i beni artistici culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con il Centro stampa della Regione Emilia-Romagna – maggio 2014
- Un altro mondo: L'appennino faentino fotografato da Enrico Pasquali (Pdf 3,44 Mb)
- Il volume raccoglie una selezione di immagini scattate negli anni Cinquanta dal fotografo bolognese Enrico Pasquali sull’Appennino faentino: Riolo Terme, Casola Valsenio e Brisighella. Le immagini offrono uno spaccato di vita quotidiana sul nostro territorio e documentano le fatiche delle persone che lo hanno abitato, spesso in condizioni dure e avverse – Pubblicazione a cura di IBC, Istituto per i beni artistici culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna - giugno 2014
- In scena:fotografie di Marco Caselli Nirmal al Teatro Comunale di Ferrara 1964-2012 (Pdf 3947 Kb)
- Catalogo della mostra dell’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona; volume a cura dell’Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna, 2014 – on line gennaio 2015
- Media education e comunicazione interculturale (Pdf 1,29 Mb)
- Quaderno realizzato in attuazione del Protocollo d'Intesa regionale sulla comunicazione interculturale, nell’ambito del Progetto “Azioni di sistema per lo sviluppo della comunicazione del febbraio 2014. A cura del Servizio Politiche per l’accoglienza e l’integrazione sociale della Regione Emilia-Romagna – marzo 2015
- Il patrimonio industriale a Modena. Atti della giornata di studi, Modena, 15 aprile 2011 (Pdf 1,60 Mb)
- Volume n. 7, anno 2014, della collana “I quaderni di patrimonio industriale, Industrial Heritage” curata da Ibc, Istituto per i Beni artistici, Culturali e naturali della regione Emilia-Romagna. Volume realizzato in collaborazione con la Provincia di Modena – on line febbraio 2015
- Memorie sotterranee. I rifugi antiaerei a Bologna tra ricerca, tutela e valorizzazione (Pdf 15,69 Mb)
- Volume realizzato per celebrare il 70° anniversario della liberazione 1945 – 2015. A cura dell’Istituto per i Beni artistici, culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna. Seconda edizione. Il volume esce a corredo dell’omonima mostra allestita e promossa dall’Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna - Bologna, 21 aprile - 4 maggio 2015.
- BiblioResistenza. Bibliografia tematica dal catalogo delle biblioteche del Distretto Pianura Est (pdf 2652 Kb)
- Bibliografia tematica realizzata dalle Biblioteche del Distretto Pianura Est nell'ambito delle iniziative per il 70° della Liberazione promosse e coordinate dalla Città metropolitana di Bologna. Un patrimonio importante, disponibile per tutti i cittadini del territorio e, grazie alla rete bibliotecaria metropolitana, accessibile in un ambito molto più vasto - aprile2015
- Mappe di Memoria
- E’ on line il Portale dedicato alle stragi alla stazione di Bologna e sui treni Italicus e Rapido 904, voluto dall'Associazione dei familiari delle vittime della strage alla stazione di Bologna del 2 Agosto 1980, e sviluppato con il supporto dell'Assemblea legislativa regionale. Progetto realizzato in collaborazione con il Centro di ricerca e formazione "Storia educazione politica" dell’Università di Bologna, nell’ambito del Protocollo d’intesa sottoscritto dal Ministero dell'Università e della Ricerca con le Associazioni delle vittime delle stragi e del terrorismo, finalizzato a sviluppare iniziative didattiche e formative di approfondimentosul tema del terrorismo e a conservare tra i giovani la memoria di tutte le vittime - maggio 2015
- Report 2014. Attività di monitoraggio (Pdf 4,93 Mb)
- Resoconto dell’Osservatorio dello spettacolo della Regione Emilia-Romagna su quanto realizzato annualmente nell'ambito delle attività permanenti di monitoraggio; presentazione di studi, ricerche e indagini effettuate nel corso del 2014. A cura di Regione Emilia-Romagna, Servizio Cultura, politiche giovanili e politiche per la legalità, Osservatorio dello spettacolo – disponibile on line aprile 2015
- Report 2014. Studi e Ricerche. I fabbisogni formativi nel sistema dello spettacolo dal vivo in Emilia-Romagna (Pdf 2,99 Mb)
- Lo studio si pone l’obiettivo di rilevare le esigenze formative espresse dalle imprese del settore dello spettacolo dal vivo in Emilia-Romagna. A cura di Regione Emilia-Romagna, Servizio Cultura, politiche giovanili e politiche per la legalità, Osservatorio dello spettacolo – marzo 2015
- Guida biblioteche
- Guida on line alle Biblioteche dell'area metropolitana di Bologna, che presenta gli oltre 200 istituti di diversa tipologia e titolarità - pubblica e privata – del territorio metropolitano, e propone al pubblico strumenti di conoscenza e informazione e servizi di qualità. A cura della Città metropolitana di Bologna - maggio 2015
- I racconti di Violetta. Gli amori di un’eroina verdiana rievocati nei luoghi dell’arte e della cultura della nostra regione (pdf, 57663 KB)
- Il volume ripercorre le tappe dello spettacolo itinerante realizzato in occasione del Bicentenario Verdiano, con l’intento di unire i linguaggi della prosa, della poesia e della lirica. A cura dell’Istituto per i Beni artistici, culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna – agosto 2015
- Giardini nel tempo. Dal mito alla storia (Pdf 48,23 Mb)
- Volume realizzato in occasione di “Vivi il verde. Alla scoperta dei giardini dell’Emilia-Romagna”, la rassegna annuale promossa dall’Istituto Beni Culturali dedicata alle aree verdi pubbliche o aperte al pubblico della regione. A cura dell’Istituto per i Beni Artistici, Culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna – agosto 2015
- Report 2015. Attività di monitoraggio. Finanziamenti regionali alle attività di spettacolo 2014. Elenco e ripartizione territoriale dei finanziamenti del MiBACT allo Spettacolo dal vivo in Emilia-Romagna 2011/2014 (Pdf 379 KB)
- Elaborazione dei dati riferiti a: domanda e offerta, sedi, imprese, occupazione; andamenti economici e finanziamenti. A cura dell’Assessorato Cultura, politiche giovanili e politiche per la legalità della Regione Emilia-Romagna - on line luglio 2015