Cultura

Barbarie sotto le due torri (Pdf 4,1 Mb)
Versione digitale del volume pubblicato a cura dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia Romagna in occasione della Giornata della Memoria 2019, che raccoglie testimonianze e aggiornamenti su Bologna durante la persecuzione ebraica; II edizione, a cura di Lucio Pardo – on line giugno 2019
Resistenza: la parola dell'Arte (Pdf 11,3 MB)
Catalogo dell’omonima mostra che raccoglie una selezione di opere vincitrici di concorsi di pittura di amministrazioni comunali della regione e provenienti da musei ed associazioni partigiane dell’Emilia-Romagna. A cura dell’Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna - maggio 2019
Gli alberi di Carlo Mattioli (Pdf 610 KB)
Catalogo della mostra realizzata in collaborazione con la Fondazione Carlo Mattioli, dedicata al tema che ha reso famoso l'artista, “Gli alberi”. Realizzazione a cura dell’Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna - aprile 2019
Il Fondo Unico per lo Spettacolo (FUS) in Emilia-Romagna 2018
Il documento riporta gli esiti in Emilia-Romagna delle assegnazioni per l’anno 2018 dei finanziamenti allo Spettacolo dal vivo da parte del Ministero per i Beni e le Attività Culturali attraverso il Fondo Unico per lo Spettacolo. A cura dell’Osservatorio regionale dello Spettacolo della Regione Emilia-Romagna – maggio 2019
Lo spettacolo in Emilia-Romagna. Report complessivo 2017 (Pdf 3,18 MB)
Il documento illustra i contenuti dei monitoraggi 2017 realizzati dall’Osservatorio regionale dello Spettacolo; disponibili i dati relativi a: contributi erogati negli anni 2015-2017 per lo spettacolo dal vivo in Emilia-Romagna, assegnazione di finanziamenti ministeriali attraverso il Fondo Unico per lo Spettacolo (FUS), rilevazioni sulle dinamiche occupazionali nel triennio 2015-2017. Realizzazione a cura dell’Assessorato Cultura, Politiche giovanili e Politiche per la legalità della Regione Emilia-Romagna – Osservatorio dello spettacolo - marzo 2019
Sulle tracce di una regione. Itinerari visuali, socio-economici e culturali in Emilia-Romagna (Pdf 9,5 MB)
Uno sguardo sintetico della regione Emilia-Romagna a partire da prospettive che intersecano più piani narrativi. Immagini d’autore e punti di vista disciplinari diversi che guidano il lettore alla scoperta di una regione viva, che si muove veloce, animata da flussi tutti da raccontare. A cura della Presidenza della Giunta regionale Emilia-Romagna, su progetto dell’Istituto Beni Culturali della regione Emilia-Romagna – marzo 2019
Depositi paleolitici e industrie nell’area bolognese orientale. Nuovi dati e dinamiche interpretative (Pdf 8,71 MB)
Il volume propone una significativa serie di testimonianze che, grazie a riferimenti bibliografici e ad aggiornate metodologie di analisi, uniscono alla ricerca paletnologica del passato quella del presente. A cura dell’Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con museo della preistoria “Luigi Donini” – on line gennaio 2019
Siamo nati per camminare e muoverci in modo sostenibile. 2018 (Pdf 4,54 MB)
(R)umori della città: approfondimenti e spunti di lavoro. Fascicolo realizzata da Regione Emilia-Romagna, Area Educazione alla sostenibilità Arpae Emilia-Romagna, nell’ambito del Programma regionale Infeas 2017/2019 – gennaio 2019
Educazione all’ecosistema del fiume Po (Pdf 12,95 MB)
Report di sintesi del Progetto Educazione all’Ecosistema Po. Realizzazione a cura di Regione Emilia-Romagna, Arpae Emilia-Romagna, Res - Rete Educazione Sostenibilità ambientale Emilia-Romagna – on line gennaio 2019
Catalogo pubblicazioni. Libri, pieghevoli, DVD, brochure. Novembre 2018 (Pdf 9,15 MB)
Catalogo delle pubblicazioni realizzate dal Servizio Aree protette, Foreste e Sviluppo della montagna della Regione Emilia-Romagna, aggiornato a novembre 2018 – dicembre 2018
Orogenesi di un giardino (Pdf 11,6 MB)
Guida al Museo Giardino Geologico “Sandra Forni”, dedicata all’allestimento del giardino prospicente gli edifici della Regione Romagna, Terza Torre. Realizzazione a cura del Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli della Regione Emilia-Romagna – gennaio 2019
Rapporto informativo sull'offerta educativa 0-6 in Emilia-Romagna(Pdf 1,46 MB)
Dati dell'anno educativo e scolastico 2016-2017. Realizzazione a cura del Servizio Politiche sociali e socio educative, Direzione generale cura della persona, salute e welfare, Regione Emilia-Romagna – dicembre 2018
YoungERcard - Una grande comunità (pdf, 6.8 MB)
Giovani protagonisti: storia, numeri e progetti 2014-2018. Report a novembre 2018, realizzato a cura di Regione Emilia-Romagna, Giovazoom – on line dicembre 2018
Io amo i beni culturali- VII edizione 2018 (Pdf 6876 KB)
La pubblicazione presenta i risultati della settima edizione del concorso di idee “Io amo i Beni Culturali, concorso di idee per la valorizzazione dei beni culturali” (anno scolastico 2017/2018). Iniziativa promossa dall’IBC, Istituto per i Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna in collaborazione con l’Assessorato regionale Scuola, Formazione professionale, Università e Ricerca, Lavoro – disponibile on line dicembre 2018
L'Emilia-Romagna per i giovani. Linee di azioni integrate 2017-2020 (pdf, 2.1 MB)
Il documento si sviluppa nell’ambito della collana “I Quaderni Regionali per le azioni integrate”, promossa dalla Direzione Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell’Impresa nel quadro delle policy di integrazione tra le Programmazioni della Regione Emilia-Romagna con quelle dei Fondi europei”. Realizzazione a cura della Direzione Generale Economia della conoscenza, del lavoro e dell'impresa della Regione Emilia-Romagna, maggio 2018. Disponibile on line dicembre 2018
Dove abitano le parole. Scopriamo le case e i luoghi degli scrittori in Emilia-Romagna 18-20/25-27 maggio 2018 (Pdf 1,96 MB) KB)
Catalogo della rassegna “Dove abitano le parole", giunta nel 2018 alla quarta edizione. Realizzazione a cura dell’Istituto per i beni artistici culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna, 2018 – disponibile on line dicembre 2018
Brisighella (Pdf 1,47 MB)
Collana Borghi storici ER 2018, a cura dell' Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna. La promozione del patrimonio culturale e paesaggistico è uno dei compiti affidati all’Istituto per i beni culturali della Regione Emilia-Romagna. Dalla collaborazione con l’associazione dei “Borghi più belli d’Italia” è nato il progetto di una collana di guide dedicate ai piccoli borghi storici che, dal Riminese al Piacentino, custodiscono ancora i segni e le suggestioni del passato – disponibile on line dicembre 2018
Città civili dell’Emilia-Romagna. Volume 2. La cura dei beni comuni (Pdf 5.08 M;B)
On line la versione digitale della seconda edizione della pubblicazione che fotografa le pratiche green society dell’Emilia-Romagna, tra cittadinanza attiva e beni comuni. Pubblicazione sviluppata nell’ambito del Progetto di Sistema Educazione alla Cittadinanza e beni comuni, a cura di Arpae Emilia-Romagna e RES Emilia-Romagna – dicembre 2018
Indicatori R&S e monitoraggio ASTER - Giugno 2018
Aggiornamento degli indicatori di Ricerca e Innovazione della Regione Emilia-Romagna e risultati del monitoraggio delle attività di ASTER a giugno 2018. Realizzazione a cura di ASTER Emilia-Romagna - on line dicembre 2018
Cittadini stranieri in Emilia-Romagna 3. Percorsi scolastici, formativi e universitari anno 2017 focus dell'Osservatorio regionale sul fenomeno migratorio (Pdf 485 KB)
I Quaderni dell’Osservatorio. (gennaio2018) Focus di approfondimento sul percorso formativo della popolazione straniera in Emilia-Romagna (art. 3, L.R. n. 5, 24 marzo 2004) nel corso dell’anno 2017. Realizzazione a cura dell'Osservatorio sul fenomeno migratorio, Servizio Politiche per l’integrazione sociale, il contrasto alla povertà e terzo settore della Regione Emilia-Romagna – disponibile on line novembre 2018