Ambiente

Programma regionale di informazione ed educazione alla sostenibilità Infeas 2020/2022 -LR. 27/2009 (Pdf 3,7 MB)
Approvato dall'Assemblea legislativa il Programma di iniziative dedicate a economia circolare ed educazione ambientale e sostenibilità INFEAS, rivolte ai ragazzi delle scuole, valido per il triennio 2020-22. Attività coordinata da Arpae Emilia-Romagna, e realizzata in collaborazione con la Rete dei 38 Centri di educazione sul territorio regionale – ottobre 2019
Piano d'azione per la sostenibilità ambientale dei consumi pubblici per il triennio 2019- 2021
La Regione Emilia-Romagna ha approvato il terzo Piano di azione per la sostenibilità ambientale dei consumi pubblici (GPP 2019-2021), che fissa l’obiettivo di raggiungere il 100% degli acquisti verdi per la fornitura di beni, servizi e lavori. Il Piano di Green Public Procurement è redatto ai sensi della L.r. n. 28 del 2009; approvato con Delibera di Giunta regionale n. 1366 del 5 agosto 2019.
Rapporto sulle frane attivate in Emilia-Romagna nell’anno idrologico ottobre 2017 – settembre 2018 (Pdf 13,8 MB)
Il rapporto fornisce un resoconto sintetico dei dissesti idrogeologici avvenuti nel periodo ottobre 2017 – settembre 2018 . Dati raccolti dall’Agenzia Regionale di Protezione Civile, alla quale il Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli della Regione Emilia-Romagna fornisce supporto tecnico per la valutazione del rischio idrogeologico – settembre 2019
Arpae. Relazione annuale delle attività 2018 (Pdf 4.8 MB)
Relazione annuale sulle azioni svolte ed i risultati conseguiti, in riferimento al quadro programmatico poliennale dell’Agenzia, e analisi dei trend produttivi, delle performance economico-gestionali e caratteristiche tecnico-qualitative dei servizi erogati. Pubblicazione a cura di Arpae Emilia-Romagna, Agenzia regionale prevenzione ambiente energia - 12 settembre 2019
Frutti dimenticati e biodiversità recuperata. Il germoplasma frutticolo e viticolo delle agricolture tradizionali italiane. Casi di studio. Campania e Veneto. (Pdf 8,45 MB)
Il volume curato da Ispra e Arpae Emilia-Romagna, realizzato grazie al contributo di molti esperti locali, è l´ottavo di una serie dedicata allo studio delle specie frutticole italiane in pericolo di estinzione o non più coltivate – luglio 2019
Il risparmio dell’acqua Pratiche, tecniche e comportamenti (Pdf 2,03 MB)
Realizzazione a cura della Direzione Generale Cura del territorio e dell’ambiente, Servizio Tutela e Risanamento Acqua, Aria e Agenti fisici della Regione Emilia-Romagna – agosto 2019
Ricognizione internazionale di buone pratiche per il risparmio idrico ambito turistico (Pdf 171 KB)
Materiali di sintesi della Campagna “Acqua risparmio vitale”. A cura del Servizio Tutela e Risanamento Acqua, Aria e Agenti fisici della Regione Emilia-Romagna – agosto 2019
Aggiornamento dati dell’Osservatorio GreenEr maggio 2019 (Pdf 1,20 MB)
Risultati dell'indagine condotta dell’Osservatorio a partire dal 2018, sulle imprese green del territorio regionale. Elaborato realizzato da ART ER, nell’ambito della convenzione di lavoro con la Regione Emilia-Romagna, Osservatorio GreenER – luglio 2019
Acque superficiali fluviali Area Metropolitana di Bologna Report 2014-2016 (Pdf 3,13 MB)
A cura di Area Prevenzione ambientale metropolitana, Servizio Sistemi Ambientali , Arpae Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell’Emilia-Romagna – on line luglio 2019
Linee guida per la microraccolta dell’amianto (Pdf 749 KB)
Azione 6.2.1.3 del Piano Amianto della Regione Emilia – Romagna. Le Linee Guida approvate dalla Giunta Regionale Emilia-Romagna definiscono procedure uniformi su scala regionale al fine di facilitare l’attività di rimozione, definita microraccolta, di piccole quantità di Materiale Contenente Amianto (MCA) in matrice compatta – luglio 2019
Report stabilimenti a rischio di incidente rilevante Regione Emilia-Romagna (Pdf 650 KB)
Elaborazione a cura di Arpae Emilia Romagna, Presidio Tematico Regionale Impianti a Rischio di Incidente Rilevante – luglio 2019
Indicazioni per il recupero dei farmaci inutilizzati e in corso di validità (Pdf 850 KB)
Aggiornamento 2019. Documento a cura della Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare, Servizio Assistenza Territoriale - Area Farmaco e Dispositivi Medici della Regione Emilia-Romagna – luglio 2019
Tecnologie innovative e riduzione dell’impatto ambientale nel settore galvanico (Pdf 4,7 MB)
Versione ebook della Pubblicazione edita da ASTER Emilia-Romagna nel 2013 nell'ambito del progetto europeo EURESP+ - on line luglio 2019
Progettare la bellezza. Pratiche di rigenerazione urbana in Emilia-Romagna (Pdf 8,70 MB)
La pubblicazione rappresenta una fotografia delle esperienze di rigenerazione urbana in corso in Emilia-Romagna; traccia i contenuti e risultati della prima fase del bando regionale per la rigenerazione urbana 2019 e propone una serie di approfondimenti sulle politiche regionali di pianificazione. Realizzazione a cura del Servizio Qualità Urbana e Politiche abitative della Regione Emilia-Romagna - luglio 2019
Manuale operativo per gli acquisti verdi. Affidamento dei Servizi Energetici per gli edifici con criteri di sostenibilità. Edizione aggiornata con la Legge Sblocca Cantieri n.55/2014 (Pdf 2,33 MB)
Pubblicazione realizzata da Regione Emilia-Romagna in collaborazione con Ervet, nell’ambito delle attività per la promozione del Green Public Procurement, Progetto LIFE 15 IPE IT013 finanziato dal programma LIFE 2014-2020 dell’Unione Europea, con il contributo delle Regioni Piemonte e Friuli Venezia-Giulia, Provincia Autonoma di Trento e Comune di Bologna – on line luglio 2019
Qualità ambientale delle acque marine in Emilia-Romagna
Rapporto annuale 2017 della Struttura Oceanografica Daphne sulla qualità ambientale delle acque marino-costiere. A cura di Regione Emilia-Romagna, Assessorato difesa del suolo e della costa, protezione civile, politiche ambientali e della montagna in collaborazione con Arpae Emilia-Romagna - 26 giugno 2019
Rapporto annuale Idrometeoclima Emilia-Romagna (Dati 2018)
Edizione 2019 del rapporto annuale Idrometeoclima; il documento strutturato in cinque sezioni tematiche dedicate a: analisi mensili, eventi rilevanti (comprese le nevicate in Appennino), situazione idrologica, anomalie rispetto al clima e dati marini. A cura dell’osservatorio Clima di Arpae Emilia-Romagna – maggio 2019
Rigenerare la città con la natura. Strumenti per la progettazione degli spazi pubblici tra mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici (Pdf 14,9 MB)
Seconda edizione della Guida interdisciplinare per la realizzazione di interventi coordinati tra progettisti e tecnici dell’amministrazione locale, finalizzata alla realizzazione di lavori di riqualificazione pubblica rispettosi degli standard ecologici, a conclusione del percorso formativo REBUSr. Pubblicazione a cura del Servizio Pianificazione, Urbanistica, Uso sostenibile del territorio della Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con il Politecnico di Milano – disponibile on line marzo 2019
Linee guida per l’elaborazione della Carta delle potenzialità archeologiche del territorio (Pdf 9,8 MB)
L’obiettivo del documento è quello di fornire ai Comuni una metodologia che permetta di estendere all’intero territorio regionale l’applicazione sistematica degli strumenti di archeologia preventiva, integrandoli alla pianificazione urbanistica. Realizzazione a cura di Regione Emilia-Romagna, Direzione Generale Programmazione territoriale e negoziata, Relazioni europee e relazioni internazionali, in collaborazione con Mibact - on line febbraio 2019
Il libro degli insetti rari e minacciati. Quaderno didattico nell’ambito del progetto Life-Eremita (Pdf 22 MB)
Quaderno dedicato all’educazione ambientale nelle scuole primarie. Presentazione del progetto europeo “LIFE 14 NAT/IT/000209 EREMITA“, che ha come obiettivo la conservazione di quattro specie di insetti in pericolo di estinzione. A cura di Regione Emilia-Romagna, Servizio Aree protette, Foreste e Sviluppo della Montagna - febbraio 2019