Seminari e convegni
Casa famiglia protetta, una risposta possibile
13 gennaio 2021 - online
Un seminario per approfondire l’ipotesi di attivare nuove strutture residenziali per l’accoglienza extracarceraria di mamme con bambini
Per gioco e per cura
20 novembre 2020 - online
Seminario per riflettere sulle povertà educative e sulle nuove fragilità emerse dalla pandemia.
Adolescenze in sospeso
19 novembre 2020 - online
La resilienza di ragazze e ragazzi di fronte alla pandemia ed il ruolo delle istituzioni in Emilia-Romagna
"...e adesso giochiamo?"
Bologna, 21 luglio 2020
L' iniziativa promossa da Cinnica, libera Consulta per una Città Amica dell'Infanzia, sugli effetti della pandemia sui bambini
Migrazioni e benessere, le giornate dei tutori
Bologna, 14 dicembre 2019. Primo incontro di confronto e di approfondimento per i tutori iscritti nell’Elenco regionale.
30esimo anniversario della Convenzione ONU
Il 20 novembre 2019 la Convenzione sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza compie 30 anni. Tante le iniziative organizzate sul territorio regionale per celebrare questo trattato su diritti umani ratificato da 196 paesi.
Infanzia migrante: capire, narrare, accogliere
Bologna, 13 febbraio 2019
Minori migranti soli: comunità accoglienti e tutela volontaria. La Garante è intervenuta all'iniziativa nell'ambito del Festival "Terre promesse. Migrazione e appartenenze"
Rinascere dal trauma: il progetto “La Cura”
Bibbiano (RE), 10-11 ottobre 2018
Dopo due anni l’Unione Val D’Enza raccoglie i risultati del progetto sperimentale “La Cura”, un servizio innovativo in cui i bimbi vittime di gravi traumi psicologici, quali la violenza sessuale e i maltrattamenti.
20 anni di accoglienza
Bologna, 25 settembre 2018
La comunità educativa Casone della Barca racconta i suoi 20 anni attraverso le storie di chi ha contribuito a realizzarli. Ha aperto i lavori la Garante per l'infanzia e l'adolescenza.
Minori soli e tutori volontari. Facciamo il punto
Bologna, 14 aprile 2018
Il primo seminario regionale rivolto agli aspiranti Tutori volontari di msna in Emilia-Romagna, un'occasione per riflettere su questa nuova figura e sulle esperienze in atto.
Quali tutele per gli orfani di femminicidio dopo l'approvazione della legge?
Modena, 16 marzo 2018
Dopo l'approvazione della legge in favore della tutela giuridica ed economica degli orfani di femminicidio, un evento promosso dall’associazione Gruppo Donne e Giustizia per informare sulla nuova normativa e di aprire una discussione, con di esperti sociali e istituzionali.
Focus media e legalità
Bologna, 30 novembre 2017
Un momento di riflessione e confronto per rendere i giovani maggiormente consapevoli del ruolo dei media nell’educazione alla legalità e dei rischi connessi all'utilizzo delle nuove tecnologie.
Giornata internazionale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza
20 novembre 2017
Due le iniziative a cui ha partecipato la Garante per celebrare questa giornata: Mi fai volare? e la seduta solenne del Consiglio comunale di Bologna.
Tutela della salute di bambini e bambine e salute di comunità
Bologna, 9 ottobre 2017
Spunti di riflessione sui diritti dei minori d’età alla salute, sulle responsabilità genitoriali, l’autodeterminazione individuale e la tutela della salute collettiva a partire dalla legge 19/2016.
Persone e Relazioni: Periferie Esistenziali
Bologna, 6 ottobre 2017
Tavola rotonda organizzata dall'Ordine degli Psicologi dell'Emilia-Romagna sul tema del disagio sociale
Proteggere, accogliere, crescere insieme
Milano, 15 giugno 2017
Quali misure ha introdotto dalla legge per la protezione dei minori stranieri non accompagnati (legge 47/2017)? Se ne è discusso nel corso di una due giorni di approfondimento promossa da Save the children.
Narrare il cambiamento
Modena, 4 maggio 2017
Racconti maschili e femminili a conclusione dei percorsi di presa in carico degli uomini autori di violenza. Evento promosso da Liberiamoci dalla Violenza - Centro di accompagnamento al cambiamento per uomini
Diritti si nasce
Bologna, 5 dicembre 2017
Famiglie fragili fra welfare e giurisdizione
Modena, 21 aprile 2017
Confronto a più voci promosso da Camera Nazionale Avvocati per la Famiglia e i Minorenni (CamMiNo), per stimolare una riflessione sulle crescenti fragilità personali, sociali e familiari.
“Quale futuro per gli orfani di femminicidio?”
Modena, 26 gennaio 2017
Evento promosso dall'Associazione Gruppo Donne e Giustizia per proporre e sostenere le proposte di legge indispensabili per una reale tutela degli orfani di femminicidio e delle famiglie delle vittime.