Pubblicazioni e relazioni annuali

Questa sezione ospita le pubblicazioni realizzate dall’ufficio del Garante nell’ambito delle iniziative di promozione di una cultura dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.
Il Garante, in linea con quanto previsto dalla legge istitutiva, entro il 31 marzo di ogni anno, deve presentare al Consiglio regionale una Relazione sulle attività svolte. Di seguito è possibile scaricare tutte le relazioni fin qui redatte e il programma di mandato della Garante in carica.
Programma di mandato 2016/2021
Relazioni annuali
In linea con quanto previsto dalla legge istitutiva, entro il 31 marzo di ogni anno, il Garante deve presentare al Consiglio regionale una Relazione sulle attività svolte.
Scarica la Relazione delle attività svolte nel 2019 (pdf, 4.9 MB)
Scarica la Relazione delle attività svolte nel 2018 (pdf, 6.4 MB)
Scarica la Relazione delle attività svolte nel 2017 (pdf, 7.1 MB)
Scarica il Report delle attività svolte nel 2016 (pdf, 411.5 KB)
Scarica la Relazione delle attività svolte nel 2015 (pdf, 6.7 MB)
Scarica la Relazione delle attività svolte nel 2014 (pdf, 5.9 MB)
Scarica la Relazione delle attività svolte nel 2013 (pdf, 6.2 MB)
Scarica la Relazione delle attività svolte nel 2012 (pdf, 3.0 MB)
Scarica la Relazione sui primi 180 giorni (pdf, 3.0 MB)
Convezione ONU sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza |
novembre 2019 |
In occasione del 30esimo anniversario della CRC, la Garante ha dato una nuova veste grafica al testo del documento approvato dalle Nazioni Unite il 20 novembre 1989. Da allora è divenuta il trattato in materia di diritti umani con il più alto numero di ratifiche (196) e costante riferimento dell'attività della figura del Garante regionale per l'infanzia e l'adolescenza
Chi è e cosa fa il Garante per l'infanzia e l'adolescenza |
aprile 2015 |
Chi è il Garante? Quali sono i suoi compiti? Come agisce? Una piccola giuda a disposizione dei cittadini per conoscere la figura del Garante e per aiutare a comprendere come interviene e su quali temi.
Libro bianco sulle strutture di accoglienza per minori nella regione Emilia-Romagna |
giugno 2015 |
La pubblicazione offre una panoramica sui flussi dei minori nella nostra regione negli anni 2011/2012 e 2013. Nata nel 2015 da un'idea e da una proposta della Procura della Repubblica presso il Tribunale per i minorenni dell'Emilia Romagna, Ugo Pastore, è stata accolta con favore dall'allora Garante regionale per l'infanzia e l'adolescenza Luigi Fadiga.
Ascolto diritto e dovere |
novembre 2015 |
Promossa nel 2013 in collaborazione con il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Bologna, la ricerca si è concentrata sugli sportelli di ascolto negli Istituti Secondari di II grado e nei centri di formazione professionale delle province di Forlì-Cesena e Parma evidenziando come la strada di questi spazi dedicati all'ascolto dei ragazzi fosse tutta in salita.
Scarica la pubblicazione (pdf, 3.0 MB)
Ricerca sull'Affidamento al Servizio Sociale |
aprile 2014 |
"Percezione, la diffusione e l'interpretazione dell’Istituto giuridico dell’Affidamento al Servizio Sociale tra gli operatori delle istituzioni deputate alla protezione, cura e tutela dell’infanzia" con i Garanti dell'infanzia di Veneto, Lazio e Toscana.
Diritto minorile e tutela dei minori |
gennaio 2014 |
Ricerca sull'offerta formativa universitaria in tema di minori