Skip to Main Content
Regione Emilia-Romagna
Toggle navigation
Seguici su
facebook
youtube
instagram
linkedin
telegram
RSS
Cerca nel sito
solo nella sezione corrente
Ricerca avanzata…
SEARCH
chiudi
Assemblea
Attività
Argomenti
Per i media
Per i cittadini
Newsletter
Cittadinanza attiva in Assemblea
Info
Risultati ricerca
Tutti
Documenti
Collegamenti
File
Notizie
Eventi
36567 su 36567
elementi soddisfano i criteri specificati
RSS
Tutti
La guerra d'Etiopia
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
L'ideologia nazista e il razzismo fascista
›
Il razzismo fascista
La guerra dei nervi
Mussolini si rese conto dell’importanza psicologica (oltre che militare) della guerra aerea. Pertanto, nel 1936, ordinò a Badoglio di inviare periodicamente nel cielo di Addis Abeba dei velivoli, al fine di spargere il panico tra la popolazione della capitale etiopica.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Le truppe italiane
›
Approfondimenti
La guerra-lampo
L’ambasciatore francese a Varsavia Léon Nöel si rese subito conto delle novità tattiche introdotte dai tedeschi nella campagna militare del settembre 1939. Su scala ancora maggiore, l’impiego combinato di aviazione e carri armati fu ripetuto dai tedeschi nell’attacco contro la Francia (maggio 1940) e poi nell’aggressione contro l’URSS (giugno 1941). Per cogliere appieno l'importanza storica della Blitzkrieg, tuttavia, si deve andare al di là dell'ottica strettamente militare e strategica; nel 1939, infatti, il Terzo Reich non era assolutamente preparato a sostenere una lunga guerra di logoramento: di qui l'individuazione di una geniale tattica militare, che permettesse di giungere rapidamente alla vittoria e permettesse di abbreviare il più possibile i tempi del conflitto.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
La Polonia tra Hitler e Stalin
›
Approfondimenti
La guerriglia partigiana nella regione di Tambov
Nel 1936, A. Okninskij pubblicò a Riga un resoconto intitolato Due anni tra i contadini. Cose viste, udite e vissute nella provincia di Tambov dal novembre 1918 al novembre 1920. Oltre agli usi e alle abitudini dei contadini, l’autore ha osservato e descritto anche la tecnica di conduzione della lotta partigiana, al tempo del comunismo di guerra. Lo stretto legame esistente tra combattenti e popolazione civile spiega il sistematico ricorso al lager, nel 1921, da parte dell’Armata Rossa, secondo modalità che richiamano il sistema applicato dagli inglesi in Sud Africa all’inizio del secolo.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Le origini del lager
›
Approfondimenti
La guida
La guida "Disabilità e diritti. Istruzioni per l'uso" realizzata in collaborazione con l'Università di Ferrara, con l'indicazione delle principali agevolazioni che l’utente con disabilità può richiedere agli enti pubblici, corredata dalla mappa delle funzioni regionali, che non sono sempre di facile individuazione da parte degli utenti.
Si trova in
Garanti - approfondimento
›
…
›
Foto
›
Persone con disabilità e Pubblica Amministrazione: criticità e strategie vincenti
La I Commissione approva la Proposta di direttiva sull’energia da fonti rinnovabili e la Relazione per la Sessione europea 2017 dell’Assemblea legislativa
Approvate in I Commissione assembleare Bilancio, Affari generali e istituzionali la risoluzione relativa alla Proposta di direttiva sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili e la Relazione per la Sessione europea 2017 dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna.
Si trova in
L'Assemblea in Europa
›
Notizie
La I Commissione approva la Relazione per la Sessione europea 2018 dell'Assemblea legislativa e licenzia il progetto di legge di modifica della legge regionale 16/2008.
Nella seduta del 24 aprile 2018, la I Commissione assembleare Bilancio, Affari generali e istituzionali ha approvato la Relazione per la Sessione europea 2018 dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna e ha dato mandato al Presidente di presentare la relativa proposta di risoluzione. La Commissione ha licenziato per l'Aula anche il progetto di legge di modifica della legge regionale 16/2008 sulla partecipazione della Regione alla formazione e attuazione delle politiche e del diritto UE.
Si trova in
L'Assemblea in Europa
›
Notizie
La I Commissione approva la Relazione per la Sessione europea 2019 dell'Assemblea legislativa
Nella seduta del 11 marzo 2019, la I Commissione assembleare Bilancio, Affari generali e istituzionali ha approvato la Relazione per la Sessione europea 2019 dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna e ha dato mandato al Presidente di presentare la relativa proposta di risoluzione.
Si trova in
L'Assemblea in Europa
›
Notizie
La I Commissione Bilancio, affari generali e istituzionali approva la risoluzione sul pacchetto "conciliazione vita-lavoro" e chiude la discussione generale sul progetto di Legge comunitaria regionale per il 2017 .
Nella seduta di martedì 13 giugno 2017, la I Commissione Bilancio, affari generali e istituzionali dell'Assemblea legislativa ha inoltre esaminato la comunicazione e la proposta di direttiva UE per sostenere l'equilibrio tra attività professionale e vita familiare di genitori e prestatori di assistenza che lavorano, approvando la risoluzione che definisce la posizione della Regione Emilia-Romagna. La Commissione ha concluso, inoltre, la discussione generale sul progetto di Legge comunitaria regionale e sul relativo collegato.
Si trova in
L'Assemblea in Europa
›
Notizie
La Ig Farben ad Auschwitz
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
I campi di Auschwitz
›
Auschwitz I, Birkenau e Monowitz
La IG Farben ad Auschwitz
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Appendice
›
Appendice "I campi di Auschwitz"
La Kristallnacht nelle memorie di Goebbels
La Kristallnacht nacque, soprattutto, per iniziativa di Goebbels. Il ministro della propaganda colse al volo l’opportunità di mostrare a Hitler le proprie capacità di organizzazione e di guida delle componenti più estremiste del partito nazista. Non a caso, nel suo diario, Goebbels dedica molte pagine alla Notte dei cristalli, che giustamente considera un proprio personale successo politico. Il racconto inizia con la comunicazione a Hitler della morte, a Parigi, del primo segretario Ernst vom Rath. L’evento si era verificato alle 17.30, ma fu reso noto al Führer solo alle 21.00 circa del 9 novembre 1938. L’organizzazione delle violenze venne facilitata dal fatto che moltissimi alti esponenti della NSDAP erano riuniti insieme, per commemorare l’anniversario del putsch di Monaco del 1923.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
La notte dei cristalli
›
Approfondimenti
La L.R. Puglia 13 luglio 2017, n. 28 “Legge sulla partecipazione» Prime esperienze di valutazione
Giuseppe Musicco e Michele Chieco, Consiglio regionale Puglia; Rocco De Franchi e Anna Elisabetta Fauzzi, Giunta regionale Puglia
Si trova in
Attività
›
…
›
“Cosa sappiamo delle leggi regionali che promuovono la partecipazione? Esperienze a confronto” – Seminario tematico di CAPIRe. Bologna, 14 aprile 2023
›
Materiale
La legalità nella quotidianità
Legalità
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
2016-2017
›
L
La legge
Si trova in
Fusione di Comuni
›
Mappa delle Fusioni
›
Referendum Val Samoggia
La legge
Si trova in
Fusione di Comuni
›
Mappa delle Fusioni
›
Sissa e Trecasali
La legge
Si trova in
Fusione di Comuni
›
Mappa delle Fusioni
›
Migliaro, Migliarino e Massa Fiscaglia
La legge
Si trova in
Fusione di Comuni
›
Mappa delle Fusioni
›
Torriana e Poggio Berni
La legge
Si trova in
Fusione di Comuni
›
Mappa delle Fusioni
›
Alto appennino reggiano
La legge
Si trova in
Fusione di Comuni
›
Mappa delle Fusioni
›
Granaglione e Porretta Terme
« Precedenti 20 elementi
Successivi 20 elementi »
1
...
1200
1201
1202
1203
1204
1205
1206
...
1829
Raffina la ricerca:
Ordina per
Rilevanza
Data (prima i più recenti)
Alfabeticamente
Nuovi elementi da
Da ieri
Nell'ultima settimana
Nell'ultimo mese
Da sempre
Categorie
Assemblea legislativa (9)
Associazione Libera Emilia-Romagna (30)
Centro Studi Giuridici Europei sulla grande criminalità - Macro Crimes dell’Università di Ferrara (3)
Cittadinanza attiva (3)
Commissione Parità (1)
Coronavirus (15)
Emilia-Romagna (2)
Europa (1)
Europe Direct (1)
Europe Direct - Short crossing Europe (1)
Legalità (67)
Leggi razziali (2)
MaCrO Lab - Laboratorio Interdisciplinare di studi sulla mafia e le altre forme di criminalità organizzata (2)
Mémorial de la Shoah (4)
Osservatorio permanente legalità Università di Parma (7)
Osservatorio sulla criminalità organizzata e per la promozione della cultura della legalità della provincia di Rimini (4)
Presidente Maurizio Fabbri (4)
altre news (2)
amministrazione (1)
associazioni (2)
bancadati (2)
cittadinanza (10)
cittadinanza attiva (71)
comunicazione (1)
conCittadini (22)
consiglieri (1)
consultazioni (1)
contenzioso (1)
convegno (11)
convocazione (2)
cultura (2)
democrazia partecipativa (1)
detenuti (9)
difesa civica (105)
diritti umani (3)
documentazione (1)
educazione (20)
elezioni (2)
europa (1)
ex-consiglieri (1)
fusione di comuni (5)
garante detenuti (337)
garante infanzia (189)
garanti (5)
giorno della memoria (2)
giovani (12)
guido fanti (1)
iniziative esterne (1)
lavori (35)
museo (1)
newsletter (1)
oggetti assembleari (6)
partecipazione (1)
privacy (6)
pubblicazione (2)
ragazzi (20)
ricerca (4)
scuola (43)
scuole (3)
seminario (7)
statuto (1)
studi (7)
televisione (9)
terremoto (1)
trasperenza (2)
verbali (1)
visite (64)
Area del sito
Direzione generale (1)
Gabinetto del Presidente dell'Assemblea legislativa (8)
Servizio Affari legislativi e coordinamento commissioni assembleari (3426)
Servizio Diritti dei cittadini (3)
Servizio informazione e comunicazione istituzionale (5)
Categorie News
41 bis (1)
Bologna (3)
Castelfranco Emilia (4)
Cie (1)
Cittadinanza attiva (3)
Equitalia (1)
Expo (1)
Fao (1)
Fossoli (3)
Garante detenuti (62)
Giovanni Tizian (1)
Imola (1)
Libera (1)
Mafie (2)
Modena (10)
Monte Sole (1)
Palma Costi (1)
Parità e diritti (1)
Parma (5)
Percorsi di cittadinanza (6)
Pratello (2)
Prima guerra mondiale (1)
Ravenna (7)
Reggio Emilia (11)
Rimini (3)
Senato (1)
Shoah (8)
UniBO (1)
Val D'Enza (2)
abusi (2)
acqua (3)
affidamento (3)
agricoltura (1)
alimentazione (4)
ambiente (1)
amianto (1)
anti-mafia (1)
anziani (1)
appalti pubblici (1)
arte (4)
ascolto (1)
asili nido (1)
assemblea legislativa (1)
assistenza (1)
associazionismo (5)
auto storiche (1)
automobili (1)
bambini (4)
barriere architettoniche (1)
beni culturali (1)
biblioteca (1)
bigenitorialità (1)
bollo (1)
bologna (6)
bullismo (3)
carcere (61)
casa lavoro (1)
catalogo scuole (1)
celiachia (1)
ciclisti (1)
cie (4)
cinema (1)
cittadinanza (66)
commissione (2)
commissione Parità e diritti (1)
comunità (3)
conCittadini (39)
concittadini (24)
crisi (1)
cultura (6)
desi bruno (2)
detenuti (3)
dibattito (1)
difensore civico (54)
diritti (47)
diritti minori (1)
diritti umani (4)
disabili (4)
disabilità (1)
disegni (1)
divorzio (1)
documentari (1)
ebraesimo (5)
ecologia (1)
edilizia (1)
elezioni (2)
europa (3)
faenza (1)
ferrara (18)
fisco (1)
forlì (1)
formazione (1)
forze dell'ordine (1)
garante detenuti (51)
garante infanzia (92)
garanti (14)
gioco azzardo (1)
giovani (4)
giovanni tizian (1)
giustizia (1)
giustizia minorile (2)
immigrati (2)
infanzia (1)
informazione (1)
integrazione (2)
internet (1)
isee (2)
istruzione (2)
lavoro (2)
legalità (12)
lucilla (12)
luigi fadiga (1)
mafia (5)
malattie rare (1)
media (5)
memoria (28)
mense (2)
minori (68)
minori stranieri (4)
mobilità (1)
mostra (1)
multe (3)
nazionalsocialismo (1)
newsletter (12)
nonviolenza (1)
occupazione (1)
opg (3)
organi di garanzia (1)
pace (2)
parchi (1)
parma (5)
partecipazione (24)
piacenza (10)
povertà (1)
pratello (3)
privacy (2)
pubblicità (1)
razzismo (2)
regole (1)
religione (1)
resistenza (1)
rifiuti (1)
rimini (1)
riqualificazione urbana (1)
rom (4)
salute (3)
sanità (4)
scuola (24)
scuole (13)
servizi sociali (5)
shoah (5)
sottrazioni minori (1)
sport (6)
sportello (1)
strade (3)
stranieri (3)
studenti (4)
teatro (4)
terremoto (6)
territorio (1)
terzo settore (3)
ticket (1)
trasparenza (2)
trasporto pubblico (2)
tutela (5)
tutore volontario (1)
università (5)
violenza alle donne (1)
volontariato (9)
welfare (2)
Azioni sul documento
Stampa
Valuta il sito
Non hai trovato quello che cerchi ?