Skip to Main Content
Regione Emilia-Romagna
Toggle navigation
Seguici su
facebook
youtube
instagram
linkedin
telegram
RSS
Cerca nel sito
solo nella sezione corrente
Ricerca avanzata…
SEARCH
chiudi
Assemblea
Attività
Argomenti
Per i media
Per i cittadini
Newsletter
Cittadinanza attiva in Assemblea
Info
Risultati ricerca
Tutti
Documenti
Collegamenti
Notizie
Eventi
17705 su 17705
elementi soddisfano i criteri specificati
RSS
Tutti
Valorizziamo il futuro: GOALS 4 e 11 Agenda 2030
Diritti Legalità
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
doc
›
2017-2018
Valutazione delle politiche pubbliche
Si trova in
Attività
›
Servizi e uffici
›
Servizio Affari legislativi e coordinamento commissioni assembleari
Valutazione delle politiche pubbliche
Si trova in
Assemblea
›
Leggi e banche dati
Valutazione Impatto Ambientale (Via) in udienza conoscitiva
In Sala polivalente si discuterà sulla disciplina di valutazione ambientale
Si trova in
Le attività VECCHIO
›
…
›
Archivio 2018
›
marzo 2018
Valutazione impatto ambientale in Commissione Territorio
I consiglieri della Commissione III discutono il progetto di legge
Si trova in
Le attività VECCHIO
›
…
›
Archivio 2018
›
marzo 2018
Valutazione Impatto Ambientale (VIA)
Si trova in
L'Assemblea in Europa
›
…
›
Sessione europea 2012
›
Seguito Sessione europea 2012
Vanna Jahier è la nuova Garante per i detenuti della Provincia di Pavia
Volontaria presso la Casa Circondariale di Pavia e profonda conoscitrice della realtà territoriale provinciale, Vanna Jahier succede a Moreno Baggini dimessosi a seguito di incompatibilità sopraggiunta. Alla nuova Garante vanno i migliori auguri di buon lavoro della Garante regionale Desi Bruno.
Si trova in
Garanti - approfondimento
›
Segnalazioni
Vasilij Grossman sull'odio antiebraico
La propaganda sovietica si sforzò con ogni mezzo di negare l’evidenza del collaborazionismo, sostenendo che all’interno dell’URSS non esisteva l’odio tra le nazionalità e che i popoli sovietici, tutti uniti, difendevano la patria dall’invasore. Durante la guerra, Vasilij Grossman scriveva per un giornale dell’Armata Rossa. In questo racconto, intitolato “Il vecchio maestro” e pubblicato nel 1942, lo scrittore metteva l’accento sul fatto che i tedeschi non erano riusciti ad eccitare gli ucraini contro gli ebrei.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Le popolazioni dei territori occupati
›
Approfondimenti
Vasilij Grossman, testimone e narratore della shoah
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Lo sterminio degli ebrei in URSS e in Polonia
›
I centri di sterminio in Polonia
Vecchi mestieri per giovani imprese e nuove attività artigiane
Un progetto delle Province di Reggio Emilia, Parma e Piacenza permetterà a 36 giovani di trasformare idee imprenditoriali in attività di tipo artigiano. Previste anche forme di accompagnamento e di formazione che consentiranno l'avvio delle nuove imprese
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Newsletter 6
›
La voce della PA
Velia Carli in Lauro narrata da Germana Mazzeo
Velia aveva 50 anni, era nata a Tivoli. Di qui era partita con il marito Salvatore il venerdì primo agosto. La loro meta era Scorzè, in provincia di Venezia in cui si celebrava il funerale del consuocero. A Bologna dovevano cambiare treno, ma il convoglio su cui viaggiavano era arrivato in ritardo e quindi persero la coincidenza. La bomba scoppiò mentre aspettavano il treno successivo e li uccise entrambi lasciando orfani i loro sette figli di cui due molto giovani.
Si trova in
2 agosto 1980 - il portale
›
Cantiere 2 agosto
›
I video dei 12 percorsi
Venerdì - Giorno 4
18 marzo 2016
Si trova in
Saharawi
›
La missione giorno per giorno
Venerdì 14 giugno la riunione conclusiva di conCittadini
A conclusione di un'edizione ricca di opportunità e successi educativi, la comunità di conCittadini si è incontrata venerdì 14 giugno per scambiare opinioni, idee e spunti utili perché la prossima edizione possa essere ancora più bella e coinvolgente.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
Segnalazioni
Venerdì 15 luglio, Saharawi day per accogliere i bambini del deserto
Venerdì in Assemblea inaugurazione della mostra di Livia Tassinari e proiezione del film di Gabriele Morelli
Si trova in
Saharawi
›
Notizie
Venerdì 16 marzo la rete di conCittadini discute la didattica dei Diritti
Tutti i formatori sono invitati, iscrivendosi ad alcittadinanza@regione.emilia-romagna.it a prendere parte a questo nuovo appuntamento pomeridiano di Autoformazione, a prescindere dal tema specifico del progetto coordinato in questa edizione di conCittadini.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
Segnalazioni
Venerdì 23 marzo 2018 l'Assemblea vi aspetta per l'Autoformazione sulla Legalità
L'appuntamento di conCittadini rientra nella Settimana della Legalità che la Regione Emilia-Romagna organizza per la “Giornata regionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie e per la promozione della cittadinanza responsabile”.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
Segnalazioni
Venerdì 27 giugno, l'ultimo giorno per iscrivervi
Le iscrizioni al campo estivo di volontariato "CAMPO FOSSOLI: I GIOVANI PER RICORDARE" che si svolgerà dal 12 al 19 luglio p.v., si chiuderanno venerdì 27 giugno. Si tratta di un Campo di volontariato sulle tematiche della pace e della memoria storica, rivolto ai giovani dai 18 ai 24 anni, che avrà luogo presso l’ex Campo di Concentramento di Fossoli di Carpi ed in altri luoghi della zona
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
Segnalazioni
Venerdì 29 marzo seduta dell'Assemblea dedicata alla Sessione europea 2019 con Lucia Serena Rossi
La Sessione europea è l’occasione per fare il punto sulla partecipazione della Regione alla formazione e attuazione del diritto e delle politiche dell’Unione europea. Alla seduta del 29 marzo parteciperà Lucia Serena Rossi – Professore di diritto dell’Unione europea dell’Università di Bologna e Giudice della Corte di Giustizia europea.
Si trova in
L'Assemblea in Europa
›
Notizie
Venerdì presentazione del percorso rieducativo “Religioni per la cittadinanza” con Saliera, Zuppi e Lafram
Un progetto realizzato all’interno della casa circondariale “Dozza” di Bologna, anche grazie alla collaborazione dell’ufficio del Garante regionale dei detenuti
Si trova in
Garanti - approfondimento
›
Notizie
Venerdì sera al crematorio
Salmen Gradowski scrisse questo testo nel 1944 e lo seppellì nei pressi del Crematorio IV di Auschwitz II-Birkenau. Il manoscritto fu scoperto nell’estate del 1945, ma rimase inedito fino al 1977. Con grande finezza, Gradowski delinea i vari atteggiamenti, assunti dai numerosi membri del Sonderkommando, di fronte al problema religioso. Malgrado tutto, anche gli atei e gli agnostici traevano conforto dalla tenacia con cui un piccolo gruppo di praticanti si ostinava a praticare i riti tradizionali. La loro eliminazione da parte dei nazisti creò un vuoto psicologico enorme.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
La notte di Dio
›
Approfondimenti
« Precedenti 20 elementi
Successivi 20 elementi »
1
...
869
870
871
872
873
874
875
...
886
Raffina la ricerca:
Ordina per
Rilevanza
Data (prima i più recenti)
Alfabeticamente
Nuovi elementi da
Da ieri
Nell'ultima settimana
Nell'ultimo mese
Da sempre
Categorie
Assemblea legislativa (7)
Associazione Libera Emilia-Romagna (30)
Centro Studi Giuridici Europei sulla grande criminalità - Macro Crimes dell’Università di Ferrara (3)
Cittadinanza attiva (3)
Commissione Parità (1)
Coronavirus (15)
Emilia-Romagna (1)
Europa (1)
Europe Direct (1)
Europe Direct - Short crossing Europe (1)
Legalità (67)
Leggi razziali (2)
MaCrO Lab - Laboratorio Interdisciplinare di studi sulla mafia e le altre forme di criminalità organizzata (2)
Mémorial de la Shoah (4)
Osservatorio permanente legalità Università di Parma (7)
Osservatorio sulla criminalità organizzata e per la promozione della cultura della legalità della provincia di Rimini (4)
Presidente Maurizio Fabbri (4)
altre news (2)
amministrazione (1)
associazioni (2)
bancadati (2)
cittadinanza (10)
cittadinanza attiva (71)
comunicazione (1)
conCittadini (22)
consiglieri (1)
consultazioni (1)
contenzioso (1)
convegno (11)
convocazione (2)
cultura (1)
democrazia partecipativa (1)
detenuti (9)
difesa civica (105)
diritti umani (3)
documentazione (1)
educazione (20)
elezioni (2)
europa (1)
ex-consiglieri (1)
fusione di comuni (5)
garante detenuti (337)
garante infanzia (189)
garanti (5)
giorno della memoria (1)
giovani (12)
guido fanti (1)
iniziative esterne (1)
lavori (35)
newsletter (1)
oggetti assembleari (6)
partecipazione (1)
privacy (4)
pubblicazione (2)
ragazzi (20)
ricerca (4)
scuola (43)
scuole (3)
seminario (7)
statuto (1)
studi (7)
televisione (9)
terremoto (1)
trasperenza (2)
verbali (1)
visite (64)
Area del sito
Direzione generale (1)
Gabinetto del Presidente dell'Assemblea legislativa (5)
Servizio Affari legislativi e coordinamento commissioni assembleari (1196)
Servizio Diritti dei cittadini (3)
Servizio informazione e comunicazione istituzionale (1)
Categorie News
41 bis (1)
Bologna (3)
Castelfranco Emilia (4)
Cie (1)
Cittadinanza attiva (3)
Equitalia (1)
Expo (1)
Fao (1)
Fossoli (3)
Garante detenuti (62)
Giovanni Tizian (1)
Imola (1)
Libera (1)
Mafie (2)
Modena (10)
Monte Sole (1)
Palma Costi (1)
Parità e diritti (1)
Parma (5)
Percorsi di cittadinanza (6)
Pratello (2)
Prima guerra mondiale (1)
Ravenna (7)
Reggio Emilia (11)
Rimini (3)
Senato (1)
Shoah (8)
UniBO (1)
Val D'Enza (2)
abusi (2)
acqua (3)
affidamento (3)
agricoltura (1)
alimentazione (4)
ambiente (1)
amianto (1)
anti-mafia (1)
anziani (1)
appalti pubblici (1)
arte (4)
ascolto (1)
asili nido (1)
assemblea legislativa (1)
assistenza (1)
associazionismo (5)
auto storiche (1)
automobili (1)
bambini (4)
barriere architettoniche (1)
beni culturali (1)
biblioteca (1)
bigenitorialità (1)
bollo (1)
bologna (6)
bullismo (3)
carcere (61)
casa lavoro (1)
catalogo scuole (1)
celiachia (1)
ciclisti (1)
cie (4)
cinema (1)
cittadinanza (66)
commissione (2)
commissione Parità e diritti (1)
comunità (3)
conCittadini (39)
concittadini (24)
crisi (1)
cultura (6)
desi bruno (2)
detenuti (3)
dibattito (1)
difensore civico (54)
diritti (47)
diritti minori (1)
diritti umani (4)
disabili (4)
disabilità (1)
disegni (1)
divorzio (1)
documentari (1)
ebraesimo (5)
ecologia (1)
edilizia (1)
elezioni (2)
europa (3)
faenza (1)
ferrara (18)
fisco (1)
forlì (1)
formazione (1)
forze dell'ordine (1)
garante detenuti (51)
garante infanzia (92)
garanti (14)
gioco azzardo (1)
giovani (4)
giovanni tizian (1)
giustizia (1)
giustizia minorile (2)
immigrati (2)
infanzia (1)
informazione (1)
integrazione (2)
internet (1)
isee (2)
istruzione (2)
lavoro (2)
legalità (12)
lucilla (12)
luigi fadiga (1)
mafia (5)
malattie rare (1)
media (5)
memoria (28)
mense (2)
minori (68)
minori stranieri (4)
mobilità (1)
mostra (1)
multe (3)
nazionalsocialismo (1)
newsletter (12)
nonviolenza (1)
occupazione (1)
opg (3)
organi di garanzia (1)
pace (2)
parchi (1)
parma (5)
partecipazione (24)
piacenza (10)
povertà (1)
pratello (3)
privacy (2)
pubblicità (1)
razzismo (2)
regole (1)
religione (1)
resistenza (1)
rifiuti (1)
rimini (1)
riqualificazione urbana (1)
rom (4)
salute (3)
sanità (4)
scuola (24)
scuole (13)
servizi sociali (5)
shoah (5)
sottrazioni minori (1)
sport (6)
sportello (1)
strade (3)
stranieri (3)
studenti (4)
teatro (4)
terremoto (6)
territorio (1)
terzo settore (3)
ticket (1)
trasparenza (2)
trasporto pubblico (2)
tutela (5)
tutore volontario (1)
università (5)
violenza alle donne (1)
volontariato (9)
welfare (2)
Azioni sul documento
Stampa
Valuta il sito
Non hai trovato quello che cerchi ?