Cittadinanza attiva in Assemblea

Risultati ricerca

17746 su 17746 elementi soddisfano i criteri specificati

RSS RSS

Tutti

  • Cartella ApprofondimentoAltri documenti

    On 11th May 2021, at the end of the plenary European Session, the Legislative Assembly of Emilia-Romagna Region voted the Resolution no. 3328 representing the policy-setting document addressed to the Regional Government for the effective participation of the Region to European policy-making process and for the adoption and implementation of European rules.
  • AlbumMafie, media e fake news. Dal maxi-processo Aemilia alle nuove mafie

    Lunedì 18 marzo 2019 si è svolto il secondo appuntamento di conCittadini all'interno della Settimana della legalità. I lavori sono stati avviati da Yuri Torri, segretario dell’Ufficio di presidenza dell’Assemblea legislativa, con il saluto di Giovanni Rossi, presidente dell’Ordine dei giornalisti dell’Emilia-Romagna e del dr. Giovanni Schiavone dell'Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia – Romagna. Ha moderato gli interventi e il dibattito Elia Minari dell’associazione Cortocircuito. Tra i relatori dell’incontro i giornalisti Attilio Bolzoni, che ha parlato di depistaggi mafiosi e dossieraggi, Petra Reski, che ha analizzato l’azione delle mafie tra Germania e Italia, Luca Ponzi, che ha proposto una sua lettura del processo Aemilia, e Giammarco Sicuro, che ha attualizzato il tema della ‘ndrangheta. La seconda parte della mattinata è stata occasione per i giornalisti e gli studenti intervenuti per approfondire con i relatori alcuni spunti di riflessione particolarmente stimolanti.
  • Album CCR di Castelnovo di Sotto (RE)

    Venerdì 15 marzo 2019 una delegazione di studenti di Castelnovo di sotto (RE) è venuta in visita in Assemblea legislativa. Si trattava di un Consiglio Comunale dei Ragazzi, formato da studenti attivi ed impegnati sul proprio territorio in progetti che riguardano la legalità e la lotta alla mafia. Erano accompagnati dai loro professori, dal Sindaco, da un'Assessora e da un Consigliere Comunale. Il gruppo è stato accolto dai funzionari Rosi Manari, Laura Bordoni ed Enzo Madonna che hanno parlato loro di Cittadinanza attiva e del progetto conCittadini e hanno descritto la geografia dell’Aula e il ruolo dei consiglieri. Dopo avere dialogato in modo vivace ed interattivo con i consiglieri del territorio intervenuti, Gian Luca Sassi e Yuri Torri, ed ascoltato la Garante per l’infanzia e l’adolescenza Clede Maria Garavini descrivere il suo compito di garantire il rispetto e l’attuazione dei diritti dei minori, hanno esposto il loro lavoro nell’ambito del tema scelto della Legalità e del Comitato “Addio Pizzo”. Hanno sottolineato il ruolo di figure fondamentali nella lotta alla criminalità, come Carlo Alberto Dalla Chiesa, Peppino Impastato e Libero Grassi, esponendo cartelloni bellissimi, ideati, disegni e colorati in modo eccezionale da loro stessi. Una bella foto di gruppo ha chiuso questo incontro, denso di contenuti e di spunti per continuare a lavorare insieme.
  • AlbumL’educazione alla Cittadinanza nelle Scuole. Giovani Protagonisti per un Nuovo Civismo

    Giovedì 14 marzo ha avuto luogo il primo appuntamento della Settimana della Legalità. Promosso dall’associazione Cortocircuito e condotto da Elia Minari nell'ambito del percorso conCittadini, ha registrato gli interventi del consigliere regionale Yuri Torri, segretario dell’Ufficio di presidenza dell’Assemblea legislativa, Michele Corradino, giudice del Consiglio di Stato e commissario Anac, Gianni Bianco, vice-caporedattore del Tg3 e di Luciano Corradini, docente emerito di pedagogia generale all’Università Roma Tre. Intenso lo scambio coi 200 ragazzi presenti in sala, provenienti da tutto il territorio regionale e capaci di porre ai relatori sollecitazioni centrate e attuali. "La comunicazione dei valori civici - ha concluso Elia Minari al termine del dibattito- è molto importante, ma senza lo spessore delle persone, persone di esperienza come quelle che abbiamo sentito oggi, questi valori non avrebbero la forza di diffondersi e cambiare il mondo".
  • Album object codeIC di Novi di Modena

    Una delegazione di ragazzi dell’Istituto Comprensivo di Novi di Modena, guidata dagli insegnanti e accompagnata dall’Assessora alle Pari Opportunità del Comune di Novi, ha visitato in data 7 marzo 2019 la sede dell’Assemblea legislativa. I ragazzi avevano manifestato l’esigenza di conoscerla da vicino, nell’ambito di in un percorso di avvicinamento alle Istituzioni, che li aiuterà a formare un Consiglio Comunale dei ragazzi. Si è partiti dalla conoscenza dell’attività dell’Assemblea legislativa che si apre al territorio con Rosi Manari, che ha parlato di Cittadinanza attiva e del Progetto conCittadini, per passare poi alla descrizione della geografia dell’Aula consiliare con Enzo Madonna. Sono intervenuti, per dialogare in modo interattivo e vivace con i ragazzi, i consiglieri del territorio modenese Enrico Campedelli e Luca Sabattini. Ha raggiunto poi il gruppo la Presidente della Commissione per la Parità e i Diritti delle persone Roberta Mori, che ha approfondito il tema della Pari Opportunità e, partendo dalla sua storia personale di studentessa e cittadina ha invitato i ragazzi ad essere coraggiosi, a credere nella formazione culturale che è una porta verso la libertà e, rivolgendosi poi più in particolare al pubblico delle ragazze, a non avere paura ad uscire dagli schemi di quello che ci viene indicato in modo subliminale come più adatto alle donne, soprattutto quando si tratta di scegliere un percorso professionale adatto a ciascuna di loro. Sono state tante le domande e le curiosità dei ragazzi, che si sono dimostrati seri e molto attenti; ha chiuso la bella mattinata insieme il saluto delle insegnanti e dell’Assessora alle Pari Opportunità del Comune di Novi, con una bella foto di gruppo.
  • Album object codePTP Lugo

    Martedì 5 marzo una delegazione del Polo Tecnico Professionale di Lugo ha fatto visita all'Assemblea legislativa. I ragazzi sono venuti a conoscere da vicino il proprio parlamento regionale e anche ad illustrare un tema a loro caro, sviluppato nel Percorso conCittadini di questa edizione, “Il ghetto di Lugo: l’annientamento del luogo non cancella la memoria”. Infatti, dopo aver ascoltato le parole di accoglienza di Rosa Maria Manari e la spiegazione su ruoli e funzioni dell’Assemblea da Giuseppina Rositano, hanno rivolto domande specifiche e ficcanti ai Consiglieri del territorio intervenuti, Mirco Bagnari e Manuela Rontini. Partendo da brani letti da loro riguardanti il passato triste e mai dimenticato della Shoah a Lugo, hanno chiesto ai consiglieri in che modo la Regione affronta fenomeni attuali di violenza ed emarginazione, al fine di contrastare un certo risorgere di episodi di bullismo e razzismo che i media riportano con maggiore frequenza. La platea dei ragazzi si è dimostrata particolarmente attenta e partecipe ad un tema così delicato ed attuale, sul quale bisogna tenere “ la guardia alta”.
  • AlbumProvincia di Piacenza

    Venerdì 1 Marzo 2019 l’Aula consiliare ha ospitato la visita di una delegazione proveniente dalla Provincia di Piacenza, che da anni coordina, nel progetto conCittadini, una rete di scuole molto ampia nel territorio piacentino. Infatti erano rappresentate le scuole dell’ITC Romagnosi, dell’IPSCT Casali, dell’ISII Marconi, della Secondaria di 1° Dante/Carducci e dell’Istituto Comprensivo di Cadeo e Pontenure. I ragazzi, attenti e curiosi, hanno assistito alla spiegazione delle funzionarie Rosa Maria Manari e Laura Bordoni sul perché una visita in assemblea ha un particolare significato nel percorso di cittadino e perché è importante sentire vicina l’Istituzione, che regola con le sue leggi tanti aspetti del nostro vivere quotidiano. Poi il collega Enzo Madonna ha illustrato il funzionamento del parlamento regionale e la geografia dell’Aula e ha istituito confronti con il Parlamento nazionale. I ragazzi hanno poi preso la parola ed hanno letto, raccontato e anche recitato e suonato dei brani, per rendere vivi il racconto del loro progetto e la loro idea di Cittadinanza attiva. La visita è stata ricca ed emozionante e la foto di gruppo ha chiuso una bella e proficua mattinata insieme.
  • AlbumLiceo Sabin di Bologna

    Giovedì 21 febbraio 2019 l’Aula consiliare ha ospitato la visita di una delegazione del Liceo Sabin di Bologna. La visita aveva lo scopo di conoscere da vicino il funzionamento dell'Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna e la geografia dell’Aula, istituendo dei confronti con il Parlamento nazionale. I ragazzi sono stati accolti dalle funzionarie Rosa Maria Manari e Laura Bordoni, che hanno descritto conCittadini, il progetto di Cittadinanza “agìta” dell'Assemblea legislativa, e hanno cercato di trasmettere concetti che li avvicinino all’istituzione, conoscendola dal di dentro, per non sentirla lontana e avulsa dal loro quotidiano. Quindi la funzionaria Giuseppina Rositano ha descritto puntualmente la geografia dell’Aula e il funzionamento dell’Assemblea, istituendo paragoni tra il parlamento regionale e il Parlamento nazionale. In una seconda parte della mattinata, il gruppo si è trasferito in Sala Polivalente, per assistere a dei brevi filmati che parlavano di giovani immigrati che “ce l’hanno fatta”, illustrati da Andrea Facchini, un funzionario delle Politiche per l’integrazione sociale della Regione Emilia-Romagna, che ha approfondito, anche documentando con slide, il tema dell’integrazione degli immigrati sul nostro territorio. È allora decollato un dialogo fitto ed interessante, con numerose domande su questa problematica, verso la quale i ragazzi si sono dimostrati estremamente attenti, sapendo che le dinamiche dell’integrazione li vedono coinvolti e li coinvolgeranno sempre più nel tempo, in un futuro sempre più complesso e variegato.
  • Album C source codeIC Cortemaggiore (PC)

    Martedì 19 febbraio una delegazione di 23 alunni delle scuole primarie di San Pietro in Cerro e Besenzone - IC Cortemaggiore (PC), accompagnata dai loro docenti, alcuni genitori e dai sindaci di Cortemaggiore, Castelvetro, San Pietro in Cerro e dal vicesindaco di Besenzone, ha realizzato un importante appuntamento in Assemblea nell'ambito di conCittadini. Il progetto "Cittadini di un mondo dalle strade infinite... pronti per l'Europa" è stato occasione di scambio e interlocuzione con l'europarlamentare Damiano Zoffoli, membro della Commissione Ambiente del Parlamento europeo, in collegamento dal suo ufficio di Strasburgo. "Uniti nella diversità", il motto dell'Europa, è stato da lui richiamato salutando affettuosamente gli alunni presenti in Sala Alberto Manzi, tutti diversi l'uno dall'altro, ma uniti nei valori. I ragazzi, da veri ambasciatori dell'Europa unita, hanno condiviso con lui, i loro sindaci e i consiglieri regionali presenti i frutti del loro intenso lavoro di approfondimento e sensibilizzazione sulla cittadinanza europea. Hanno poi rivolto precise richieste di impegno per l'Europa e il suo futuro. Oggetti simbolo della mattinata: le valigette europee con i materiali realizzati, il filo di lana, con cui hanno raccontato cosa significa essere una comunità di cittadini europei in relazione tra loro, e le magliette con lo stemma dell'albero e le stelle dell'Europa, progettate dai bambini. Un momento finale in Aula consiliare ha permesso ai consiglieri Gian Luigi Molinari, Matteo Rancan, Giancarlo Tagliaferri e Katia Tarasconi, di mostrare loro il luogo da cui concorrono a costruire la democrazia regionale.
  • Album object codeCCR di Casalecchio di Reno

    Lunedì 18 febbraio l’Assemblea legislativa ha ospitato una delegazione di studenti del CCRR di Casalecchio di Reno: si tratta di ragazzi ormai esperti nel vivere in prima persona la Cittadinanza attiva. Le funzionarie Rosi Manari e Laura Bordoni hanno accolto il gruppo parlando di conCittadini, il percorso gestito dall’Assemblea legislativa al quale il CCRR di Casalecchio ha aderito da anni con risultati eccellenti. Quest'anno i ragazzi del CCRR partecipano insieme al loro Comune col progetto "Volti e Storie in cammino- Il CCRR tra cultura, territori e tradizioni". Hanno ascoltato con attenzione il funzionario Enzo Madonna che ha spiegato il ruolo dei consiglieri e la geografia dell’Aula e poi, alla presenza di Clede Maria Garavini, Garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza, sono entrati nei dettagli della loro operatività quotidiana sul territorio, parlando di problemi ambientali, di integrazione e di valori democratici. Il consigliere Giuseppe Paruolo ha preso parte alla visita e dialogato attivamente con i ragazzi.
  • AlbumLiceo V. Monti di Cesena

    Venerdì 7 febbraio 2019 una delegazione del Liceo Vincenzo Monti di Cesena è venuta in visita in Assemblea legislativa. Le ragazze e ragazzi si sono dimostrati molto motivati ed interessati ai temi della Cittadinanza, con la curiosità di conoscere da vicino l'Istituzione e capirne il funzionamento. Rosi Manari ha dato il benvenuto, raccontando che cosa intende l’Assemblea legislativa per "Cittadinanza attiva": esperienza che si propone di avvicinare le giovani generazioni della nostra regione al proprio parlamento regionale, raggiungendo le scuole del territorio, in rete con altre scuole, enti, associazioni. Ha illustrato nel dettaglio ruoli e funzioni dei consiglieri e la geografia dell’Aula. I ragazzi sono stati molto interattivi, e il dialogo si è sviluppato intorno al tema dei valori democratici e su come si possano applicare anche nel quotidiano, nella scuola e nel proprio territorio.
  • AlbumLaboratorio di condivisione tra educatori della Memoria

    Lunedì 4 febbraio un appuntamento di conCittadini ha coinvolto Rita Chiappini - rappresentante in Italia dello Yad Vashem di Gerusalemme - e un motivato gruppo di formatori impegnati nel campo dell'educazione alla memoria rivolta ai giovani. Tra questi anche alcune docenti "graduates" della Scuola Internazionale di studi sulla Shoah dello Yad Vashem, che hanno per prime portato fuori dall'Emilia-Romagna la mostra "Punti di luce. Essere una donna nella Shoah", coprodotta da Yad Vashem e Assemblea legislativa. I due anni di esperienze didattiche con la mostra sono stati al centro delle riflessioni e dello scambio sulla didattica della Shoah. Momento clou della mattinata la partecipazione del gruppo all'evento EXClusi, appositamente portato in Assemblea dall'Associazione Cantieri, che, all'interno del progetto di conCittadini "Corpogiochi a Scuola Rosso", ha animato in questi mesi una cinquantina di studenti della scuola sec. di I grado M. Montanari di Ravenna in un lavoro sul corpo e sulle emozioni dell'esclusione legata alle Leggi razziali.
  • AlbumVERITÀ STORICA E VERITÀ PROCESSUALE. La banda della Uno bianca. Incontro con Valter Giovannini

    Il 21 gennaio conCittadini ha dedicato un'intensa mattinata all'approfondimento della storica vicenda della banda della Uno bianca, con gli studenti degli istituti Laura Bassi di Bologna e Francesco Alberghetti di Imola protagonisti di un incontro con il sostituto procuratore generale le presso la Corte d'appello Valter Giovannini che ha parlato loro di verità storiche, e verità processuali, portando la sua testimonianza di PM all'epoca dei fatti. L'incontro, coordinato da Alberto Capolungo, ha coinvolto anche Rosanna Zecchi, Presidente dell'Associazione vittime della Uno Bianca e Karen Bergami, autrice del libro “Spari illegali dalla Uno bianca. Studio sulla personalità di Roberto e Fabio Savi”.
  • AlbumSeminario per docenti su "Punti di luce. Esssere una donna nella Shoah" a Ravenna

    Venerdì 18 gennaio a Ravenna, presso la scuola "M. Montanari" si è svolto un seminario dedicato ai docenti, tenuto da Rita Chiappini, rappresentante in Italia dell'Istituto Yad Vashem di Gerusalemme nonché senior graduate dell'International School for Holocaust Studies- Yad Vashem. Vi hanno preso parte una trentina di insegnanti di 5 diversi plessi scolastici, presso i quali sono stati programmati allestimenti della mostra "Punti di luce". L'incontro si è incentrato sul ruolo culturale ed educativo dell'istituto memoriale israeliano e sugli strumenti didattici che, innovando di anno in anno, offre agli educatori di tutto il mondo. La collaborazione con l'Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna ha permesso di portare in Italia una mostra unica sul tema delle donne vittime della Shoah. L'ANPI di Ravenna, all'interno del progetto di conCittadini "Diventare cittadini camminando tra i Luoghi della Resistenza a Ravenna" ha voluto organizzare allestimenti della mostra presso le scuole di Ravenna e provincia per il primo trimestre del 2019, per offrire ai giovani un'ulteriore opportunità di approfondimento, proprio nel periodo dell'anno dedicato alla Giornata della Memoria.
  • AlbumconCittadini: Approfondimento didattico sulla mostra Punti di luce

    La mattinata del 7 marzo ha coinvolto due gruppi di studenti provenienti dal Liceo Galvani di Bologna e dall'ITC Meucci di Carpi, insieme ad esperti di memoria e formatori, in uno scambio con gli esperti dello Yad Vashem che hanno offerto loro chiavi di lettura sulla mostra. Diversi studenti, dopo l'esperienza, si sono offerti di accompagnare altri compagni, nelle prossime settimane, a conoscere la mostra in Assemblea.
  • AlbumInaugurazione mostra Punti di Luce

    La mostra realizzata congiuntamente dallo Yad Vashem e dall'Assemblea legislativa è stata inaugurata martedì 7 marzo, in occasione della Giornata internazionale della Donna, presso il piano ammezzato dell’Assemblea legislativa, alla presenza di numerosi studenti, formatori e rappresentanti istituzionali, con gli interventi di: Simonetta Saliera, Presidente dell’Assemblea legislativa; Roberta Mori, Presidente della Commissione Parità e Diritti delle Persone dell’Assemblea legislativa; Yiftach Ashkenazi, Direttore della Sezione Mediterraneo della Scuola Internazionale di studi sulla Shoah dello Yad Vashem; Rita Chiappini, Rappresentante per l'Italia dello Yad Vashem; Vincenza Maugeri, Direttrice del Museo ebraico di Bologna; Emma Petitti, Assessore regionale al bilancio, riordino istituzionale, risorse umane e pari opportunità.

Raffina la ricerca:

Nuovi elementi da




Categorie

Area del sito

Categorie News

Azioni sul documento