Pubblicato il bando dell'edizione 2023
Scadenza 31 ottobre 2023, ore 15.00
Domanda esclusivamente per via telematica a partire dal 2 ottobre 2023
“Non è una gita ma un viaggio: un cammino attraverso luoghi che possono aiutarci a conoscere e a comprendere. […]
Abbiamo camminato dove camminarono migliaia di detenuti, tra cui ragazzi della nostra età o poco più.
Questo ci ha permesso di capire quanto la storia che studiamo a scuola non si esaurisca nelle pagine dei libri.”
(Beatrice Ballarini, studentessa del Liceo Marconi di Parma, tratto da “Letture di un ritorno - Viaggio a Mauthausen, Hartheim, Gusen, Ebensee - 22-25 febbraio 2023” Istituto storico della resistenza e dell’età contemporanea di Parma)
“Viaggi della Memoria e Viaggi attraverso l’Europa” è il bando promosso dall'Assemblea legislativa per progetti di viaggio in Italia e in Europa rivolti alle scuole dell'Emilia-Romagna con l'obiettivo di diffondere una cultura di memoria e di pace, lo sviluppo della cittadinanza attiva e far conoscere la storia dell’integrazione europea.
I Viaggi della Memoria e i Viaggi attraverso l’Europa sono finanziati sulla base di due leggi regionali che, pur partendo da premesse diverse, hanno alcuni obiettivi comuni e si rivolgono in particolare alle giovani generazioni: la legge regionale n. 3/2016 “Memoria del Novecento. Promozione e sostegno alle attività di valorizzazione della storia del Novecento in Emilia-Romagna” e la legge regionale n. 16/2008 “Norme sulla partecipazione della Regione Emilia-Romagna alla formazione e attuazione delle politiche e del diritto dell'unione europea”.
Leggi il bando 2023 (pdf, 154.1 KB)
Si possono candidare: le scuole dell'Emilia-Romagna, gli Istituti storici provinciali, gli Enti locali e gli Enti del Terzo Settore iscritti al Runts con sede in Emilia-Romagna.
Il contributo di cofinanziamento è destinato a progetti da realizzarsi nel corso del 2024 aventi ad oggetto percorsi di conoscenza e approfondimento che, partendo da luoghi, eventi, personalità, simboli, opere letterarie ed artistiche, porti gli studenti a riflettere sul valore della memoria e sull’importanza del processo d’integrazione europea, dalle vicende che hanno caratterizzato la storia del Novecento fino ai più recenti sviluppi internazionali.
Il contributo regionale può arrivare fino ad un massimo del 60% delle spese e fino a 15.000 euro.
In particolare, i progetti dovranno sviluppare uno o più dei seguenti temi:
- i luoghi delle istituzioni democratiche e della memoria;
- i protagonisti e le protagoniste del Novecento;
- le deportazioni e i crimini del nazismo e del fascismo;
- alle basi dell’Europa: da Ventotene fino agli sviluppi più recenti;
- le grandi migrazioni della storia italiana ed europea;
- pace e diritti: la Convenzione europea dei diritti dell’uomo, la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea e il Pilastro europeo dei diritti sociali;
- l’Unione europea raccontata attraverso il cinema, la letteratura e le arti;
- gli obiettivi del Green deal europeo.
NOVITA' 2023: Modalità di presentazione delle domande di partecipazione solo on line
La domanda di partecipazione potrà essere presentata a partire dal 02/10/2023 ore 09.00 fino al 31/10/2023 ore 15.00, esclusivamente per via telematica, utilizzando la PIATTAFORMA ON LINE SIBER
Per accedere alla piattaforma online è necessario utilizzare un’identità digitale di persona fisica SPID L2 oppure CIE (Carta di Identità Elettronica) oppure CNS (Carta Nazionale dei Servizi).
Attenzione
Prima della compilazione della domanda, il legale rappresentante del soggetto che intende presentare domanda di partecipazione deve registrare i dati anagrafici dell’Istituto storico provinciale/Scuola/Ente locale/ ETS e censire gli eventuali utenti che possono operare sulla piattaforma online. Il legale rappresentante può subito procedere alla registrazione del proprio Istituto storico provinciale/Scuola/Ente locale/ ETS, senza aspettare l’apertura della piattaforma per l’invio della domanda di partecipazione.
MANUALE DI REGISTRAZIONE SU SIBER (pdf, 1.9 MB)
MANUALE DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE (pdf, 3.7 MB)
- La domanda di partecipazione dovrà essere completa di tutti i dati richiesti e corredata dai seguenti allegati:
Modulo “Partner” (se presenti) : uno per ognuno degli eventuali partner previsti (sia partner finanziario che non-finanziario), sottoscritto con firma digitale dal legale rappresentante del soggetto partner scarica il facsimile del modulo partner (docx, 17.8 KB)
Modulo “Esenzione/assolvimento imposta di bollo”: i soggetti esenti dall’imposta di bollo (ad es. Enti pubblici, ETS che godono di specifica esenzione) dovranno indicare nell’allegato “Esenzione/assolvimento imposta di bollo” i riferimenti normativi che giustificano l’esenzione. Gli altri proponenti dovranno assolvere all’imposta di bollo secondo le modalità indicate nel bando scarica il modulo Esenzione/assolvimento imposta di bollo (docx, 27.1 KB)
- Al termine della compilazione della domanda sulla piattaforma online verrà generato (in formato PDF) il riepilogo delle informazioni inserite che dovrà essere scaricato e sottoscritto dal legale rappresentante del soggetto proponente. Una volta scaricato il PDF della domanda, il file non va rinominato. Il documento firmato dovrà essere ricaricato sul sistema. In seguito all’invio della domanda verrà inviata una notifica e-mail dell’avvenuto invio con l'indicazione dell’identificativo della domanda.
- Per facilitare la compilazione della domanda di partecipazione sulla piattaforma online, è disponibile lo schema contenente i principali campi da redigere in fase di candidatura del progetto
scarica lo schema della descrizione del progetto (docx, 27.0 KB)
Consulta tutta la documentazione dell'edizione 2023
Per informazioni sul bando rivolgersi a: Stefano Bianchini: Stefano.Bianchini@regione.emilia-romagna.it; Lara Cirielli: Lara.Cirielli@regione.emilia-romagna.it; Maria Schembri: Maria.Schembri@regione.emilia-romagna.it
Per problemi tecnici legati alla piattaforma online rivolgersi a: assistenzasiber@regione.emilia-romagna.it
INFO DAY
"Conoscere il bando e candidare un progetto"
Lunedì 9/10/2023, ore 14.30
on line
Per partecipare all’info day iscriversi a questo link
Dalla prima edizione del 2013, molte migliaia di studenti dell’Emilia-Romagna hanno avuto l’opportunità, grazie al sostegno dell’Assemblea legislativa, di fare questa esperienza. Scopri le precedenti edizioni