Skip to Main Content
Regione Emilia-Romagna
Toggle navigation
Seguici su
facebook
youtube
instagram
linkedin
telegram
RSS
Cerca nel sito
solo nella sezione corrente
Ricerca avanzata…
SEARCH
chiudi
Assemblea
Attività
Argomenti
Per i media
Per i cittadini
Newsletter
Cittadinanza attiva in Assemblea
Info
Risultati ricerca
Tutti
Documenti
Collegamenti
Notizie
Eventi
17705 su 17705
elementi soddisfano i criteri specificati
RSS
Tutti
CCR di Casalecchio di Reno
Lunedì 18 febbraio l’Assemblea legislativa ha ospitato una delegazione di studenti del CCRR di Casalecchio di Reno: si tratta di ragazzi ormai esperti nel vivere in prima persona la Cittadinanza attiva. Le funzionarie Rosi Manari e Laura Bordoni hanno accolto il gruppo parlando di conCittadini, il percorso gestito dall’Assemblea legislativa al quale il CCRR di Casalecchio ha aderito da anni con risultati eccellenti. Quest'anno i ragazzi del CCRR partecipano insieme al loro Comune col progetto "Volti e Storie in cammino- Il CCRR tra cultura, territori e tradizioni". Hanno ascoltato con attenzione il funzionario Enzo Madonna che ha spiegato il ruolo dei consiglieri e la geografia dell’Aula e poi, alla presenza di Clede Maria Garavini, Garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza, sono entrati nei dettagli della loro operatività quotidiana sul territorio, parlando di problemi ambientali, di integrazione e di valori democratici. Il consigliere Giuseppe Paruolo ha preso parte alla visita e dialogato attivamente con i ragazzi.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
Foto
Liceo V. Monti di Cesena
Venerdì 7 febbraio 2019 una delegazione del Liceo Vincenzo Monti di Cesena è venuta in visita in Assemblea legislativa. Le ragazze e ragazzi si sono dimostrati molto motivati ed interessati ai temi della Cittadinanza, con la curiosità di conoscere da vicino l'Istituzione e capirne il funzionamento. Rosi Manari ha dato il benvenuto, raccontando che cosa intende l’Assemblea legislativa per "Cittadinanza attiva": esperienza che si propone di avvicinare le giovani generazioni della nostra regione al proprio parlamento regionale, raggiungendo le scuole del territorio, in rete con altre scuole, enti, associazioni. Ha illustrato nel dettaglio ruoli e funzioni dei consiglieri e la geografia dell’Aula. I ragazzi sono stati molto interattivi, e il dialogo si è sviluppato intorno al tema dei valori democratici e su come si possano applicare anche nel quotidiano, nella scuola e nel proprio territorio.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
Foto
Laboratorio di condivisione tra educatori della Memoria
Lunedì 4 febbraio un appuntamento di conCittadini ha coinvolto Rita Chiappini - rappresentante in Italia dello Yad Vashem di Gerusalemme - e un motivato gruppo di formatori impegnati nel campo dell'educazione alla memoria rivolta ai giovani. Tra questi anche alcune docenti "graduates" della Scuola Internazionale di studi sulla Shoah dello Yad Vashem, che hanno per prime portato fuori dall'Emilia-Romagna la mostra "Punti di luce. Essere una donna nella Shoah", coprodotta da Yad Vashem e Assemblea legislativa. I due anni di esperienze didattiche con la mostra sono stati al centro delle riflessioni e dello scambio sulla didattica della Shoah. Momento clou della mattinata la partecipazione del gruppo all'evento EXClusi, appositamente portato in Assemblea dall'Associazione Cantieri, che, all'interno del progetto di conCittadini "Corpogiochi a Scuola Rosso", ha animato in questi mesi una cinquantina di studenti della scuola sec. di I grado M. Montanari di Ravenna in un lavoro sul corpo e sulle emozioni dell'esclusione legata alle Leggi razziali.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
Foto
VERITÀ STORICA E VERITÀ PROCESSUALE. La banda della Uno bianca. Incontro con Valter Giovannini
Il 21 gennaio conCittadini ha dedicato un'intensa mattinata all'approfondimento della storica vicenda della banda della Uno bianca, con gli studenti degli istituti Laura Bassi di Bologna e Francesco Alberghetti di Imola protagonisti di un incontro con il sostituto procuratore generale le presso la Corte d'appello Valter Giovannini che ha parlato loro di verità storiche, e verità processuali, portando la sua testimonianza di PM all'epoca dei fatti. L'incontro, coordinato da Alberto Capolungo, ha coinvolto anche Rosanna Zecchi, Presidente dell'Associazione vittime della Uno Bianca e Karen Bergami, autrice del libro “Spari illegali dalla Uno bianca. Studio sulla personalità di Roberto e Fabio Savi”.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
Foto
Seminario per docenti su "Punti di luce. Esssere una donna nella Shoah" a Ravenna
Venerdì 18 gennaio a Ravenna, presso la scuola "M. Montanari" si è svolto un seminario dedicato ai docenti, tenuto da Rita Chiappini, rappresentante in Italia dell'Istituto Yad Vashem di Gerusalemme nonché senior graduate dell'International School for Holocaust Studies- Yad Vashem. Vi hanno preso parte una trentina di insegnanti di 5 diversi plessi scolastici, presso i quali sono stati programmati allestimenti della mostra "Punti di luce". L'incontro si è incentrato sul ruolo culturale ed educativo dell'istituto memoriale israeliano e sugli strumenti didattici che, innovando di anno in anno, offre agli educatori di tutto il mondo. La collaborazione con l'Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna ha permesso di portare in Italia una mostra unica sul tema delle donne vittime della Shoah. L'ANPI di Ravenna, all'interno del progetto di conCittadini "Diventare cittadini camminando tra i Luoghi della Resistenza a Ravenna" ha voluto organizzare allestimenti della mostra presso le scuole di Ravenna e provincia per il primo trimestre del 2019, per offrire ai giovani un'ulteriore opportunità di approfondimento, proprio nel periodo dell'anno dedicato alla Giornata della Memoria.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
Foto
Tempo d'esilio - le visite guidate per le scuole
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
Foto
conCittadini: Approfondimento didattico sulla mostra Punti di luce
La mattinata del 7 marzo ha coinvolto due gruppi di studenti provenienti dal Liceo Galvani di Bologna e dall'ITC Meucci di Carpi, insieme ad esperti di memoria e formatori, in uno scambio con gli esperti dello Yad Vashem che hanno offerto loro chiavi di lettura sulla mostra. Diversi studenti, dopo l'esperienza, si sono offerti di accompagnare altri compagni, nelle prossime settimane, a conoscere la mostra in Assemblea.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
Foto
Inaugurazione mostra Punti di Luce
La mostra realizzata congiuntamente dallo Yad Vashem e dall'Assemblea legislativa è stata inaugurata martedì 7 marzo, in occasione della Giornata internazionale della Donna, presso il piano ammezzato dell’Assemblea legislativa, alla presenza di numerosi studenti, formatori e rappresentanti istituzionali, con gli interventi di: Simonetta Saliera, Presidente dell’Assemblea legislativa; Roberta Mori, Presidente della Commissione Parità e Diritti delle Persone dell’Assemblea legislativa; Yiftach Ashkenazi, Direttore della Sezione Mediterraneo della Scuola Internazionale di studi sulla Shoah dello Yad Vashem; Rita Chiappini, Rappresentante per l'Italia dello Yad Vashem; Vincenza Maugeri, Direttrice del Museo ebraico di Bologna; Emma Petitti, Assessore regionale al bilancio, riordino istituzionale, risorse umane e pari opportunità.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
Foto
Foto
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
Foto
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
L'ITI Copernico (FE) in Assemblea
Il giorno 17 Marzo 2016 un gruppo nutrito e partecipe di ragazze e ragazzi dell’ITI Copernico di Ferrara è venuto in visita in Assemblea legislativa. La visita si inserisce nell’ambito di un loro percorso progettuale che stanno portando avanti con il MIUR, che li porta a conoscere da vicino gli Enti locali, la Regione, fino ad arrivare al Parlamento nazionale. L’abbiamo definito un “viaggio nelle Istituzioni”. Accompagnati da 5 insegnanti, tra cui l’organizzatrice Prof. Alessandra Ugolini, hanno sentito definire e circostanziare il concetto di Cittadinanza Attiva e Partecipazione dalla funzionaria regionale Rosi Manari e descrivere i dettagli di ruoli e funzioni dell’Aula dalla funzionaria Giuseppina Rositano. Ha arricchito e determinato la completa riuscita della mattinata insieme l’interlocuzione viva e stimolante con i Consiglieri Paolo Calvano, Alan Fabbri e Massimiliano Pompignoli.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
Video
Servizio TRC del 13 nov 2015
Servizio TRC del 13 nov 2015 dedicato alla giornata di formazione di conCittadini dedicata al tema della Legalità, organizzata in collaborazione con l'Associazione Cortocircuito di Reggio Emilia.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
Video
Servizio TGR del 13 nov 2015
Servizio TGR del 13 nov 2015 dedicato alla giornata di formazione di conCittadini dedicato al tema della Legalità, organizzata in collaborazione con l'Associazione Cortocircuito di Reggio Emilia.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
Video
Servizio Telecentro del 13 nov 2015
Servizio Telecentro del 13 nov 2015 dedicato alla giornata di formazione di conCittadini sul tema della Legalità, organizzata in collaborazione con l'Associazione Cortocircuito di Reggio Emilia.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
Video
TRC Bologna 26 ottobre 2015: "Bologna, lectio magistralis Shirin Ebadi"
Servizio del TRC del 26 ottobre 2015: Shirin Ebadi, premio Nobel per la Pace, ha tenuto il 25 ottobre 2015, a Bologna, una lectio magistralis nell'ambito della Festa Internazionale della storia, evento che ha aperto l'edizione 2015-2016 di conCittadini. Per il suo impegno nella lotta per i diritti umani in Iran, paese dal quale è stata costretta all'esilio, le è stato conferito il premio "Novi Cives: Costruttori di cittadinanza", consegnato dalla Presidente dell''Assemblea legislativa dell'Emilia-Romagna insieme a Simona Lembi, Presidente del Consiglio comunale di Bologna e Beatrice Borghi, Centro internazionale di Didattica della Storia e del Patrimonio dell'Università di Bologna.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
Video
Noi cambieremo il mondo
NOI CAMBIEREMO IL MONDO - Il nostro impegno per raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio: Video dell'IC Cortemaggiore vincitore del Bando "La Scuola per EXPO 2015" - MIUR.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
Video
Da Piccole Donne a Grease. Il diritto a diventare grandi
Il video documenta lo spettacolo teatrale frutto del progetto "Facciamo teatro" realizzato dall'IC 6 di Imola nell'ambito dell'edizione 2014-2015 di conCittadini
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
Video
Da Piccole Donne a Grease. Il diritto a diventare grandi - II parte
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
Video
Da Piccole Donne a Grease. Il diritto a diventare grandi - III parte
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
Video
Da Piccole Donne a Grease. Il Diritto a diventare grandi - IV Parte
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
Video
« Precedenti 20 elementi
Successivi 20 elementi »
1
...
597
598
599
600
601
602
603
...
886
Raffina la ricerca:
Ordina per
Rilevanza
Data (prima i più recenti)
Alfabeticamente
Nuovi elementi da
Da ieri
Nell'ultima settimana
Nell'ultimo mese
Da sempre
Categorie
Assemblea legislativa (7)
Associazione Libera Emilia-Romagna (30)
Centro Studi Giuridici Europei sulla grande criminalità - Macro Crimes dell’Università di Ferrara (3)
Cittadinanza attiva (3)
Commissione Parità (1)
Coronavirus (15)
Emilia-Romagna (1)
Europa (1)
Europe Direct (1)
Europe Direct - Short crossing Europe (1)
Legalità (67)
Leggi razziali (2)
MaCrO Lab - Laboratorio Interdisciplinare di studi sulla mafia e le altre forme di criminalità organizzata (2)
Mémorial de la Shoah (4)
Osservatorio permanente legalità Università di Parma (7)
Osservatorio sulla criminalità organizzata e per la promozione della cultura della legalità della provincia di Rimini (4)
Presidente Maurizio Fabbri (4)
altre news (2)
amministrazione (1)
associazioni (2)
bancadati (2)
cittadinanza (10)
cittadinanza attiva (71)
comunicazione (1)
conCittadini (22)
consiglieri (1)
consultazioni (1)
contenzioso (1)
convegno (11)
convocazione (2)
cultura (1)
democrazia partecipativa (1)
detenuti (9)
difesa civica (105)
diritti umani (3)
documentazione (1)
educazione (20)
elezioni (2)
europa (1)
ex-consiglieri (1)
fusione di comuni (5)
garante detenuti (337)
garante infanzia (189)
garanti (5)
giorno della memoria (1)
giovani (12)
guido fanti (1)
iniziative esterne (1)
lavori (35)
newsletter (1)
oggetti assembleari (6)
partecipazione (1)
privacy (4)
pubblicazione (2)
ragazzi (20)
ricerca (4)
scuola (43)
scuole (3)
seminario (7)
statuto (1)
studi (7)
televisione (9)
terremoto (1)
trasperenza (2)
verbali (1)
visite (64)
Area del sito
Direzione generale (1)
Gabinetto del Presidente dell'Assemblea legislativa (5)
Servizio Affari legislativi e coordinamento commissioni assembleari (1196)
Servizio Diritti dei cittadini (3)
Servizio informazione e comunicazione istituzionale (1)
Categorie News
41 bis (1)
Bologna (3)
Castelfranco Emilia (4)
Cie (1)
Cittadinanza attiva (3)
Equitalia (1)
Expo (1)
Fao (1)
Fossoli (3)
Garante detenuti (62)
Giovanni Tizian (1)
Imola (1)
Libera (1)
Mafie (2)
Modena (10)
Monte Sole (1)
Palma Costi (1)
Parità e diritti (1)
Parma (5)
Percorsi di cittadinanza (6)
Pratello (2)
Prima guerra mondiale (1)
Ravenna (7)
Reggio Emilia (11)
Rimini (3)
Senato (1)
Shoah (8)
UniBO (1)
Val D'Enza (2)
abusi (2)
acqua (3)
affidamento (3)
agricoltura (1)
alimentazione (4)
ambiente (1)
amianto (1)
anti-mafia (1)
anziani (1)
appalti pubblici (1)
arte (4)
ascolto (1)
asili nido (1)
assemblea legislativa (1)
assistenza (1)
associazionismo (5)
auto storiche (1)
automobili (1)
bambini (4)
barriere architettoniche (1)
beni culturali (1)
biblioteca (1)
bigenitorialità (1)
bollo (1)
bologna (6)
bullismo (3)
carcere (61)
casa lavoro (1)
catalogo scuole (1)
celiachia (1)
ciclisti (1)
cie (4)
cinema (1)
cittadinanza (66)
commissione (2)
commissione Parità e diritti (1)
comunità (3)
conCittadini (39)
concittadini (24)
crisi (1)
cultura (6)
desi bruno (2)
detenuti (3)
dibattito (1)
difensore civico (54)
diritti (47)
diritti minori (1)
diritti umani (4)
disabili (4)
disabilità (1)
disegni (1)
divorzio (1)
documentari (1)
ebraesimo (5)
ecologia (1)
edilizia (1)
elezioni (2)
europa (3)
faenza (1)
ferrara (18)
fisco (1)
forlì (1)
formazione (1)
forze dell'ordine (1)
garante detenuti (51)
garante infanzia (92)
garanti (14)
gioco azzardo (1)
giovani (4)
giovanni tizian (1)
giustizia (1)
giustizia minorile (2)
immigrati (2)
infanzia (1)
informazione (1)
integrazione (2)
internet (1)
isee (2)
istruzione (2)
lavoro (2)
legalità (12)
lucilla (12)
luigi fadiga (1)
mafia (5)
malattie rare (1)
media (5)
memoria (28)
mense (2)
minori (68)
minori stranieri (4)
mobilità (1)
mostra (1)
multe (3)
nazionalsocialismo (1)
newsletter (12)
nonviolenza (1)
occupazione (1)
opg (3)
organi di garanzia (1)
pace (2)
parchi (1)
parma (5)
partecipazione (24)
piacenza (10)
povertà (1)
pratello (3)
privacy (2)
pubblicità (1)
razzismo (2)
regole (1)
religione (1)
resistenza (1)
rifiuti (1)
rimini (1)
riqualificazione urbana (1)
rom (4)
salute (3)
sanità (4)
scuola (24)
scuole (13)
servizi sociali (5)
shoah (5)
sottrazioni minori (1)
sport (6)
sportello (1)
strade (3)
stranieri (3)
studenti (4)
teatro (4)
terremoto (6)
territorio (1)
terzo settore (3)
ticket (1)
trasparenza (2)
trasporto pubblico (2)
tutela (5)
tutore volontario (1)
università (5)
violenza alle donne (1)
volontariato (9)
welfare (2)
Azioni sul documento
Stampa
Valuta il sito
Non hai trovato quello che cerchi ?