Skip to Main Content
Regione Emilia-Romagna
Toggle navigation
Seguici su
facebook
youtube
instagram
linkedin
telegram
RSS
Cerca nel sito
solo nella sezione corrente
Ricerca avanzata…
SEARCH
chiudi
Assemblea
Attività
Argomenti
Per i media
Per i cittadini
Newsletter
Cittadinanza attiva in Assemblea
Info
Risultati ricerca
Tutti
Documenti
Collegamenti
File
Notizie
Eventi
36629 su 36629
elementi soddisfano i criteri specificati
RSS
Tutti
Le contraddizioni dei ghetti
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Lo sterminio degli ebrei in URSS e in Polonia
›
Ghetti in Polonia, fucilazioni in URSS
Le convalide delle dimissioni e delle risoluzioni consensuali in Italia
Si trova in
Consigliera di parità
›
Per approfondire
›
Documenti e pubblicazioni
Le convalide delle dimissioni e delle risoluzioni consensuali in Emilia-Romagna
Si trova in
Consigliera di parità
›
Per approfondire
›
Documenti e pubblicazioni
Le deportazioni da Varsavia
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Lo sterminio degli ebrei in URSS e in Polonia
›
I centri di sterminio in Polonia
Le deportazioni della polizia sovietica dalla Lituania
Grigorij Shur era un ebreo di Vilnius/Vilna. In questa città, come a Kaunas/Kovno, la popolazione collaborò attivamente coi nazisti nello sterminio dei propri vicini di casa, cioè degli ebrei lituani, accusati di essere complici della polizia politica sovietica, l’NKVD, che nel 1941 deportò migliaia di persone, sospettate di essere nemiche del nuovo regime. Dopo aver vissuto dal 1941 al 1944 nel ghetto di Vilna, Grigorij Shur venne infine deportato nel lager di Stutthof, dove morì poco prima della fine della guerra.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Le popolazioni dei territori occupati
›
Approfondimenti
Le deportazioni, nel resoconto di Marek Edelman
Marek Edelmann fu uno dei capi della rivolta del ghetto di Varsavia nell’aprile 1943. Riuscì a salvarsi fuggendo attraverso la rete fognaria. Nel 1945, pubblicò un breve resoconto delle deportazioni e dell’insurrezione, intitolato Il ghetto lotta.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Le deportazioni da Varsavia
›
Approfondimenti
Le difficoltà psicologiche di un ufficiale di polizia
Walter Blume era un ufficiale di polizia di 35 anni, incaricato di comandare il Sonderkommando 7a dell’Einsatzgruppe B che, diretto da Arthur Nebe, operò in Bielorussia. Nel 1947 venne processato e rilasciò una lunga testimonianza.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Il disagio di uccidere
›
Approfondimenti
Le direttive del feldmaresciallo von Reichenau
Probabilmente, il feldmaresciallo Walter von Riechenau fu l’alto ufficiale tedesco ideologicamente più compromesso con il regime nazista. La sua direttiva emanata il 10 ottobre 1941, indirizzata alla VI Armata (operante in Ucraina), mostra che il generale condivideva al cento per cento la politica di sterminio che, a quell’epoca, aveva assunto i propri contorni più netti e spietati. Un documento datato 13 novembre 1941 mostra che Hitler lesse e approvò personalmente la direttiva di Reichenau.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
L'invasione dell' Unione Sovietica
›
Approfondimenti
Le direttive europee recepite dal progetto di legge
Si trova in
L'Assemblea in Europa
›
…
›
Leggi europee regionali
›
Legge comunitaria regionale 2014
Le direttive europee recepite dal progetto di legge
Si trova in
L'Assemblea in Europa
›
Leggi europee regionali
›
Legge comunitaria regionale 2014
Le Discriminazioni e le Molestie di Genere in Sanità
X ed. «La Medicina delle Differenze» promosso dall'Azienda Sanitaria Locale di Parma e dal CUG
Si trova in
Consigliera di parità
›
Agenda
Le discriminazioni in ambito lavorativo. Strumenti e norme
Atti del seminario del 16 marzo 2023
Si trova in
Consigliera di parità
›
…
›
Documenti e pubblicazioni
›
Le discriminazioni sul luogo di lavoro
Le discriminazioni sul luogo di lavoro
Si trova in
Consigliera di parità
›
Per approfondire
›
Documenti e pubblicazioni
Le dispense su Punti di luce
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
Foto
›
Seminario per docenti su "Punti di luce. Esssere una donna nella Shoah" a Ravenna
Le disperate condizioni nell'esercito tedesco nel 1918
Quella della pugnalata alla schiena è una pura e semplice leggenda. E’ vero che l’esercito tedesco non fu sconfitto in una clamorosa battaglia campale e che gli Alleati non sfondarono il fronte; la prima guerra mondiale, insomma, non si concluse dopo uno scontro dall’esito chiaro, paragonabile a quella di Waterloo. Tuttavia, dopo l’ultima disperata offensiva della primavera-estate 1918, l’esercito tedesco era esausto: sempre affamate e prive di munizioni, le truppe erano allo stremo. Continuare la guerra era semplicemente impossibile. Il passo seguente è tratto dalle memorie di Max Hölz, un agitatore comunista molto attivo nell’immediato dopoguerra.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Novembre 1918: la pugnalata alla schiena
›
Approfondimenti
Le donne che fecero l'Emilia-Romagna
Si trova in
Argomenti in evidenza
›
…
›
Mostre in Assemblea
›
2018
Le donne della Rosenstrasse
Dopo la guerra, l’episodio della Rosenstrasse venne praticamente dimenticato. In effetti, la vicenda risultava notevolmente imbarazzante e inquietante, perché metteva in discussione il mito universalmente diffuso della assoluta impossibilità, da parte della popolazione, di influire sul comportamento del governo e di limitare almeno in parte la dinamica della Shoah. In sintesi, il dubbio che non può essere messo a tacere (sulla base di queste esperienza) riguarda il fatto che i crimini nazisti poterono verificarsi in tutta la loro intensità solo quando e perché gli uomini e le donne del Terzo Reich accettarono di essere indifferenti o addirittura complici di quanto accadeva. Ursula Kretschmer (che aveva il proprio fidanzato all’interno dell’edificio) ha ricordato l’intera vicenda, svoltasi tra la fine di febbraio e i primi di marzo del 1943.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Il problema dei matrimoni misti
›
Approfondimenti
Le donne e l'Africa
Si trova in
Argomenti in evidenza
›
…
›
Mostre in Assemblea
›
2019
Le donne ed il diritto di istruzione: viaggio tra i continenti
Diritti
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Progetti
›
Archivio
Le donne si licenziano il doppio degli uomini
Si trova in
Consigliera di parità
›
Per approfondire
« Precedenti 20 elementi
Successivi 20 elementi »
1
...
1232
1233
1234
1235
1236
1237
1238
...
1832
Raffina la ricerca:
Ordina per
Rilevanza
Data (prima i più recenti)
Alfabeticamente
Nuovi elementi da
Da ieri
Nell'ultima settimana
Nell'ultimo mese
Da sempre
Categorie
Assemblea legislativa (9)
Associazione Libera Emilia-Romagna (30)
Centro Studi Giuridici Europei sulla grande criminalità - Macro Crimes dell’Università di Ferrara (3)
Cittadinanza attiva (3)
Commissione Parità (1)
Coronavirus (15)
Emilia-Romagna (2)
Europa (1)
Europe Direct (1)
Europe Direct - Short crossing Europe (1)
Legalità (67)
Leggi razziali (2)
MaCrO Lab - Laboratorio Interdisciplinare di studi sulla mafia e le altre forme di criminalità organizzata (2)
Mémorial de la Shoah (4)
Osservatorio permanente legalità Università di Parma (7)
Osservatorio sulla criminalità organizzata e per la promozione della cultura della legalità della provincia di Rimini (4)
Presidente Maurizio Fabbri (4)
altre news (2)
amministrazione (1)
associazioni (2)
bancadati (2)
cittadinanza (10)
cittadinanza attiva (71)
comunicazione (1)
conCittadini (22)
consiglieri (1)
consultazioni (1)
contenzioso (1)
convegno (11)
convocazione (2)
cultura (2)
democrazia partecipativa (1)
detenuti (9)
difesa civica (105)
diritti umani (3)
documentazione (1)
educazione (20)
elezioni (2)
europa (1)
ex-consiglieri (1)
fusione di comuni (5)
garante detenuti (337)
garante infanzia (189)
garanti (5)
giorno della memoria (2)
giovani (12)
guido fanti (1)
iniziative esterne (1)
lavori (35)
museo (1)
newsletter (1)
oggetti assembleari (6)
partecipazione (1)
privacy (6)
pubblicazione (2)
ragazzi (20)
ricerca (4)
scuola (43)
scuole (3)
seminario (7)
statuto (1)
studi (7)
televisione (9)
terremoto (1)
trasperenza (2)
verbali (1)
visite (64)
Area del sito
Direzione generale (1)
Gabinetto del Presidente dell'Assemblea legislativa (8)
Servizio Affari legislativi e coordinamento commissioni assembleari (3426)
Servizio Diritti dei cittadini (3)
Servizio informazione e comunicazione istituzionale (5)
Categorie News
41 bis (1)
Bologna (3)
Castelfranco Emilia (4)
Cie (1)
Cittadinanza attiva (3)
Equitalia (1)
Expo (1)
Fao (1)
Fossoli (3)
Garante detenuti (62)
Giovanni Tizian (1)
Imola (1)
Libera (1)
Mafie (2)
Modena (10)
Monte Sole (1)
Palma Costi (1)
Parità e diritti (1)
Parma (5)
Percorsi di cittadinanza (6)
Pratello (2)
Prima guerra mondiale (1)
Ravenna (7)
Reggio Emilia (11)
Rimini (3)
Senato (1)
Shoah (8)
UniBO (1)
Val D'Enza (2)
abusi (2)
acqua (3)
affidamento (3)
agricoltura (1)
alimentazione (4)
ambiente (1)
amianto (1)
anti-mafia (1)
anziani (1)
appalti pubblici (1)
arte (4)
ascolto (1)
asili nido (1)
assemblea legislativa (1)
assistenza (1)
associazionismo (5)
auto storiche (1)
automobili (1)
bambini (4)
barriere architettoniche (1)
beni culturali (1)
biblioteca (1)
bigenitorialità (1)
bollo (1)
bologna (6)
bullismo (3)
carcere (61)
casa lavoro (1)
catalogo scuole (1)
celiachia (1)
ciclisti (1)
cie (4)
cinema (1)
cittadinanza (66)
commissione (2)
commissione Parità e diritti (1)
comunità (3)
conCittadini (39)
concittadini (24)
crisi (1)
cultura (6)
desi bruno (2)
detenuti (3)
dibattito (1)
difensore civico (54)
diritti (47)
diritti minori (1)
diritti umani (4)
disabili (4)
disabilità (1)
disegni (1)
divorzio (1)
documentari (1)
ebraesimo (5)
ecologia (1)
edilizia (1)
elezioni (2)
europa (3)
faenza (1)
ferrara (18)
fisco (1)
forlì (1)
formazione (1)
forze dell'ordine (1)
garante detenuti (51)
garante infanzia (92)
garanti (14)
gioco azzardo (1)
giovani (4)
giovanni tizian (1)
giustizia (1)
giustizia minorile (2)
immigrati (2)
infanzia (1)
informazione (1)
integrazione (2)
internet (1)
isee (2)
istruzione (2)
lavoro (2)
legalità (12)
lucilla (12)
luigi fadiga (1)
mafia (5)
malattie rare (1)
media (5)
memoria (28)
mense (2)
minori (68)
minori stranieri (4)
mobilità (1)
mostra (1)
multe (3)
nazionalsocialismo (1)
newsletter (12)
nonviolenza (1)
occupazione (1)
opg (3)
organi di garanzia (1)
pace (2)
parchi (1)
parma (5)
partecipazione (24)
piacenza (10)
povertà (1)
pratello (3)
privacy (2)
pubblicità (1)
razzismo (2)
regole (1)
religione (1)
resistenza (1)
rifiuti (1)
rimini (1)
riqualificazione urbana (1)
rom (4)
salute (3)
sanità (4)
scuola (24)
scuole (13)
servizi sociali (5)
shoah (5)
sottrazioni minori (1)
sport (6)
sportello (1)
strade (3)
stranieri (3)
studenti (4)
teatro (4)
terremoto (6)
territorio (1)
terzo settore (3)
ticket (1)
trasparenza (2)
trasporto pubblico (2)
tutela (5)
tutore volontario (1)
università (5)
violenza alle donne (1)
volontariato (9)
welfare (2)
Azioni sul documento
Stampa
Valuta il sito
Non hai trovato quello che cerchi ?