La Newsletter dell'Assemblea legislativa E-R

giugno 2025



Sessione europea, approvato il documento che regola i rapporti con l'Emilia-Romagna
Si tratta del documento che indica le priorità della Regione Emilia-Romagna nel rapporto con l’Unione europea. Hanno votato a favore Pd, Avs, Civici con de Pascale e M5s; astenuti Fdi, Fi e Rete civica.

La Commissione Cultura a Reggio Emilia incontra Aterballetto. Emilia-Romagna capitale della danza  - La presidente Elena Carletti: “Siamo un punto di riferimento nazionale”.

 

Le altre notizie 

Notizie dai garanti

  • Garante dei minori. L'Assemblea dei ragazzi e delle ragazze: vogliamo una scuola libera da pregiudizi. Per la prima volta i cinquanta giovani dell’Emilia-Romagna si sono seduti nell’aula di viale Aldo Moro. Hanno presentato un documento per migliorare le condizioni degli spazi di ascolto degli psicologi nelle scuole. E aggiungono: “Lavoriamo anche su TikTok e i social media”. 
  • Garante dei detenuti. L'appello del Garante: più psicologi in carcere per una vera riabilitazione. Un convegno a Bologna, nella sede dell’Assemblea legislativa, su “Psicologia penitenziaria: sfide, integrazione e innovazione”: tra i relatori, dopo i saluti del presidente dell’Assemblea legislativa Maurizio Fabbri, anche Massimo Fabi, assessore regionale alla Sanità, e Luana Valletta, presidente dell’Ordine degli psicologi dell’Emilia-Romagna.
  • Difensore civico - Il Difensore civico "apre" a Reggio Emilia uno sportello per i cittadini. Il difensore civico Guido Giusti: “L’apertura di questo sportello rappresenta un passo importante per rendere la tutela dei diritti più concreta, più vicina, più accessibile per tutti i cittadini”. Il presidente dell’Assemblea legislativa Maurizio Fabbri: “Quello che oggi inauguriamo non è un semplice servizio di prossimità, ma un presidio di legalità, di garanzia e di equità”.

Dall'Assemblea
  • Europe Direct.  Questionario sull'Allargamento dell'Unione EuropeaI questionari della Rete "L'Europa in Emilia-Romagna" sono finalizzati a raccogliere osservazioni e opinioni delle cittadini e dei cittadini su temi di rilevanza europea. Alla chiusura di ogni rilevazione, verrà redatto un report che darà conto dei risultati dell'indagine.
  • Consulta ER nel mondo. Nominata la Nuova Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo - Al via l’attività della Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo della XII legislatura con Matteo Daffadà (Pd) presidente ed Elena Ugolini (Rete civica) e Eduardo Zampar Morelli vicepresidenti. 
  • Il progetto "Stracci della Memoria" - Si è concluso il progetto internazionale coordinato da Instabili Vaganti APS e realizzato con il contributo della Consulta ER nel mondo con tappe in Svizzera, Spagna, Argentina e Brasile.  
  • La Consulta a Londra - Ponti tra generazioni e confini: la comunità piacentina di Londra abbraccia le sue radici.


ON ER -il giornale dell'Emilia-Romagna 

Guarda l'ultima puntata di On ER TV - In Emilia-Romagna oltre il 25% dei Comuni possiede almeno un bene, una casa, un capannone, un terreno confiscato alle mafie: è solo uno dei dati diffusi da Libera, approfonditi nella nuova puntata di On EROspite in studio Stefania Pellegrini, docente di Scienze Giuridiche all’Università di Bologna e direttrice di un Master universitario specifico proprio sul tema dei beni confiscati. Ma si parla anche di sessione europea, della seduta delle Commissioni Giovani e Parità con Unicef e della commissione Cultura nella sede di Aterballetto. 

Ascolta le ultime 3 puntate di On ER Radio su SpreakerI bambini di Gaza. L'Unicef in Commissione Giovani e Diritti
La commissione Cultura incontra Aterballetto, Emilia-Romagna capitale della danza/
La lotta alle mafie con i beni confiscati. Intervista a Stefania Pellegrini  

 

Videopodcast

"Question Time, 8 minuti con i consiglieri regionali"- I consiglieri si raccontano nel nuovo format a cura del Servizio informazione e comunicazione dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna disponibile sui canali YouTube, Spreaker e Spotify dell’Assemblea legislativa.

 

Le ultime due puntate con Anna Fornili (Partito democratico) e Ferdinando Pulitanò (Fratelli d'Italia) su You Tube

Ascolta su Spreaker e Spotify 
  

I podcast

Il podcast realizzato dal Servizio informazione dell'Assemblea legislativa "Era il 2 giugno del 1946" con le testimonianze di tre donne e tre uomini che 79 anni fa erano andati a votare per la prima volta. 

 

Giuseppe Amadei, Lino Bondi, Umbertina Caravaggi, Dina Manaresi, Luciano Michelini, Maria Montanari. Il 2 giugno del 1946 avevano vent'anni, abitavano in Emilia-Romagna, e andavano a votare: dovevano scegliere tra Monarchia e Repubblica, ed era anche la prima volta che le donne si recavano ai seggi. 
Oggi loro non ci sono più, ma 79 anni fa erano pieni di entusiasmo. Come Dina Manaresi, che correva in bicicletta per andare a votare "e quando eravamo là, quanti spintoni! e c'era una signora che diceva 'e se poi chiudono?
"È nata la Repubblica italiana": è il titolo del Corriere della Sera del 6 giugno del 1946: la Repubblica vinse con 12 milioni e 717mila voti. Le voci dei protagonisti di allora raccontano che "fu festa" (c'è chi festeggiò con il “gnocco fritto in piazza”) nonostante la delusione per lo scarto così poco evidente con la Monarchia.
E poi, Giuseppe, Lino, Umbertina, Dina, Luciano e Maria, nelle interviste raccontano le loro storie, accomunate dal forte desiderio di democrazia "dopo aver conosciuto tutte le nefandezze della dittatura".

 

  

 

 
L'Assemblea legislativa è anche su You Tube!
Puoi trovare tutti i format, le interviste, i podcast e le playlist sul canale @assembleaER 

 

Iscriviti alla newsletter dell'Assemblea E-R per ricevere i prossimi numeri

Iscriviti al canale Telegram dell'Assemblea per le notizie dell'Assemblea direttamente sul cellulare

L'Assemblea legislativa su Linkedin

Se non visualizzi in modo corretto la newsletter clicca qui