Monitor 295 2021
Novità editoriali e attività di documentazione della Biblioteca dell'Assemblea Legislativa. Nuova serie
Passi di libertà
| Trekking virtuale fra le biblioteche specializzate di Bologna Mentre permane l'installazione fotografica Specialmente in libertà, che volge lo sguardo alla violazione delle libertà individuali, la Rete di Biblioteche specializzate propone, in formato multimediale interattivo, un percorso itinerante tra le istituzioni aderenti che permette di conoscere la vocazione di ciascuno spazio e, in due letture in video, restituisce una selezione di brani significativi del prismatico pensiero sul concetto di libertà. |
Primo Piano
![]() | Emergenza Coronavirus: attivo il prestito a distanza e altri servizi A seguito dell'Ordinanza del Presidente della Giunta regionale n. 81/2020, a partire dal 18 maggio 2020 la Biblioteca è aperta per i servizi di prestito e restituzione volumi, ricerche bibliografiche e fornitura di documenti. Contattaci per avere maggiori informazioni sui servizi disponibili da remoto! |
Novità editoriali in catalogo
Libro. La sempre più avvertita urgenza di contrastare i cambiamenti climatici si è tradotta nella necessità di sottoporre il mercato dell’energia ad un sovvertimento radicale, volto a favorire lo sviluppo dell’elettricità da fonti rinnovabili riducendo contestualmente l’energia prodotta da combustibili fossili.
Libro. Storici e studiosi della politica, dell'economia e delle idee mettono a fuoco attori, momenti e processi di questa recente storia europea e italiana, per porre in una necessaria prospettiva di medio periodo le drammatiche vicende di oggi
Libro. Le argomentazioni svolte consentono di tracciare alcuni percorsi risolutivi delle problematiche più ricorrenti, tenendo conto sia del dato normativo sia delle "buone prassi", oltre che dei prevalenti indirizzi giurisprudenziali; il tutto con l'obiettivo di fornire un'analisi critica della normativa, alla luce del diritto vivente, seguendo l'iter procedimentale ed analizzando le singole fasi in cui esso si articola
Libro. Solo attraverso la tutela e l'implementazione dei diritti sociali si può dare forza alle pratiche democratiche, oggi sempre più deboli e marginali. Con il ritorno al pensiero sociale si apre l'orizzonte di un impegno nuovo sul piano legislativo che può vivere le condizioni di un rilancio non più rinviabile.
Articolo. Principali questioni politiche sollevate dall'emergere del Coronavirus. Fonti di insicurezza nelle diverse fasi. Impatto dell’emergenza sugli orientamenti politici. Clima politico e fiducia nelle istituzioni. Riduzione delle libertà individuali e sospensione di alcune regole della democrazia. Pandemia, infodemia e demopatia.
Articolo. Definizione, caratteristiche e ciclo di vita dei Big data. Social media come fonti di dati. Modelli decisionali data-driven. Influsso sul marketing e la comunicazione d'impresa.
Articolo. Risultati di un'indagine sulle relazioni intercorse tra stato e regioni nelle diverse fasi di gestione della crisi pandemica. Iniziativa legislativa statale e interventi delle regioni nei primi sei mesi della pandemia. Dimensione finanziaria della concertazione. Relazioni stato-regioni fra federalismo mancato, regionalismo rafforzato e pulsioni autonomiste.
Dall'Emilia-Romagna. Documenti e pubblicazioni disponibili in rete
Il rapporto analizza i risultati relativi alla domanda, l’offerta e la spesa al botteghino per quanto concerne le attività di spettacolo dal vivo e del cinema svolte in Emilia-Romagna e in Italia nel 2019. A cura dell’Osservatorio dello Spettacolo della Regione Emilia-Romagna – on line gennaio 2021
Dal web. Documenti e pubblicazioni disponibili in rete
Dossier di documentazione n. 357/21, a cura del Servizio Studi del Senato - febbraio 2021
Curata dal Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali, l'ottava edizione del Rapporto fornisce una visione d'insieme del complesso bilancio del sistema previdenziale italiano (anno 2019), ponendosi come ideale proseguimento delle pubblicazioni realizzate dal Nucleo di Valutazione della Spesa Previdenziale fino al 2012, anno in cui il Nucleo ha cessato la sua attività - febbraio 2021
Testo della relazione, discorso del Presidente e dati statistici. Consiglio di Stato - 2 febbraio 2021
Il trasporto ferroviario ai tempi del Covid. Situazione attuale e scelte di investimento nell'ambito del Recovery Plan. Il Next Generation EU potrebbe rappresentare la svolta per un trasporto ferroviario sostenibile. Legambiente - febbraio 2021
Documento aggiornato all'11 febbraio 2021. Nota breve n. 254/2021 a cura del Servizio Studi del Senato – febbraio 2021
La Nota è frutto di una collaborazione tra il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e la Banca d’Italia, finalizzata a sfruttare una fonte di dati amministrativi completa e tempestiva quale quella delle Comunicazioni obbligatorie. Il Documento commenta l’andamento delle posizioni di lavoro dipendente nel 2020, analizzando le tendenze nazionali e locali. Banca d'Italia - 22 gennaio 2021
Risultati dell'indagine conoscitiva sulle misure di prevenzione della produzione di rifiuti urbani adottate dalle amministrazioni locali, sulla base delle risposte al questionario somministrato da Ispra. A cura di ISPRA, collana Rapporti n.333/2020 – gennaio 2021
Documento aggiornato al 12 febbraio 2021. Nota breve n. 248/21, a cura del Servizio Studi del Senato - febbraio 2021
Il rapporto dell’OCSE fa il punto, ogni due anni, sullo stato della scienza, della tecnologia e dell’innovazione nei paesi membri dell’Organizzazione. Nell’edizione 2021 il focus dell’analisi è la pandemia da Covid-19. Oecd - febbraio 2021 (in lingua inglese)
Rapporto del Consiglio dei Diritti Umani sull’impatto della pandemia sul godimento dei diritti umani nel mondo. Documento dell'Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani - febbraio 2021 (in lingua inglese)
il nostro Paese è stato in più occasioni acclamato sia all’estero, sia dall’opinione pubblica nazionale, come un buon esempio di gestione dell’epidemia di COVID-19. Si può quindi davvero sostenere l’esistenza di un “modello Italia”? Report a cura del Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali – dicembre 2020
Dall'Unione Europea
Per rimanere aggiornati su notizie dall’Unione europea e attività del nostro centro di informazione della Commissione europea.
È possibile iscriversi cliccando qui.
Normativa statale. Selezione di norme e atti
Ulteriori disposizioni urgenti in materia di contenimento dell'emergenza epidemiologica da COVID-19. (GU n.36 del 12-02-2021)
Decreto legislativo 2 febbraio 2021, n. 13
Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l'anno 2021. (GU n.39 del 16-02-2021 - S.O. n. 10)
Ripartizione del fondo finalizzato al rilancio degli investimenti delle amministrazioni centrali dello Stato e allo sviluppo del Paese. (GU n.41 del 18-02-2021)
Allertamento di protezione civile e sistema di allarme pubblico IT - Alert. (GU n.36 del 12-02-2021)
Riparto del fondo nazionale per le politiche sociali. Annualita' 2020. (GU n.41 del 18-02-2021 - S.O. n. 11)
Normativa regionale. Selezione dai siti delle Regioni
Razionalizzazione riordino della governance regionale nel settore delle infrastrutture e dei trasporti (B.U. n. 10 del 22-1-2021
Ulteriori misure urgenti per il sostegno dei settori produttivi. (S.O. n. 7 del 10-2-2021)
L.R Toscana 12 febbraio 2021, n. 5
Disposizioni urgenti in materia di sismica e di gestione dei rifiuti in adeguamento alla normativa statale e alla giurisprudenza della Corte costituzionale. Modifiche alle leggi regionali 65/2014, 69/2019 e 22/2015. (B.U. n. 10, parte prima, del 17-2-2021)
Misure di sostegno ai lavoratori autonomi dello spettacolo a seguito dell’emergenza COVID-19. (B.U. n. 6, parte prima, del-5-2-2021)
Giurisprudenza della Corte costituzionale. Pronunce di interesse regionale
Norme della legge della Regione Abruzzo 31 ottobre 2019, n. 34 (Modifiche alla legge regionale 25 ottobre 1996, n. 96 'Norme per l’assegnazione e la gestione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica e per la determinazione dei relativi canoni di locazione' e ulteriori disposizioni normative) - Ricorso promosso dal Presidente del Consiglio dei ministri - Richiesta ai cittadini non appartenenti a Stati facenti parte dell'Unione europea di documentazione che attesti che tutti i componenti del nucleo familiare non possiedono alloggi adeguati nel Paese, di origine o di provenienza - esclusione di tale norma nei confronti dei cittadini di Paesi terzi qualora convenzioni internazionali dispongano diversamente o qualora le rappresentanze diplomatiche o consolari dichiarino l’impossibilità di acquisire tale documentazione nel paese di origine o di provenienza. Decisione: illegittimità - infondatezza
Tutte le segnalazioni di Giurisprudenza Corte costituzionale