Homepage

In evidenza

Tornano i trekking in archivio. Nuovo programma di primavera

Primo appuntamento con "Trekking in Archivio", edizione primavera 2025. Si parte con un ciclotrekking, sabato 22 marzo alle ore 9, dalla sede dell'Assembla legislativa dove sono custoditi i cartoni preparatori per l'affresco di Ilario Rossi dedicato all'eccidio di Marzabotto. L'iniziativa è a cura della Rete Archivi del Presente alla quale aderisce l'archivio dell'Assemblea legislativa.
Tornano i trekking in archivio.  Nuovo programma di primavera https://www.assemblea.emr.it/biblioteca/eventi/appuntamenti_2025/trekking-archivi
Novità
Immagine di Raccontiamo il bene 2025

Raccontiamo il bene 2025

La nuova edizione del Report sul Riutilizzo Sociale dei Beni Confiscati alle Mafie, pubblicato in occasione dell'anniversario della Legge n. 109/96. Un'occasione per fare il punto su come l’Italia ha saputo reagire alla presenza mafiosa e si è riappropriata dei propri spazi, creando un modello di cambiamento e speranza. Libera – 7 marzo 2025
Novità
Immagine di Le mafie tra continuità  e mutamento

Le mafie tra continuità e mutamento

Da sempre, le mafie interagiscono con i processi di mutamento esterni, con i discorsi e le rappresentazioni che da oltre un secolo e mezzo si producono sul tema. L'assunzione di forme organizzative più flessibili, di modelli d'azione maggiormente complessi, la relazione dinamica con l'ambiente circostante, l'utilizzo di nuove tecnologie sono solo alcuni dei meccanismi con cui le mafie si rapportano alle più generali trasformazioni di ordine sociale, politico e economico. In che modo le indagini e le analisi del fenomeno mafioso accompagnano questi mutamenti? Come si riflettono elementi di continuità e trasformazione sul piano identitario e operativo? In che misura è mutato il ruolo delle donne nell'universo mafioso e il modo in cui lo interpretiamo? A partire da ambiti disciplinari e settoriali diversi, gli autori dei saggi raccolti nel volume danno risposta a queste e altre domande.
Novità
Immagine di Tra Le nebbie della P2: memorie inedite di un capo dei servizi

Tra Le nebbie della P2: memorie inedite di un capo dei servizi

Dopo la strage di piazza Fontana a Milano (12 dicembre 1969), il paese prese consapevolezza dell’esistenza di una «strategia della tensione» che mirava a erodere le basi dello Stato democratico. Da quel primo attentato fu un susseguirsi di eventi sanguinosi, mai chiariti fino in fondo: dalla strage di Peteano a quelle di Ustica e di Bologna. Di queste vicende parla con grande chiarezza il generale Pasquale Notarnicola, ai vertici del SISMI (Servizio di sicurezza militare) dal 1978 al 1983. Nelle sue memorie, oggi pubblicate per la prima volta, ricostruisce dall’interno una pagina tragica della storia italiana.

Collezioni

Icona

Quotidiani

Quotidiani nazionali e locali, in ordine alfabetico e per provincia, posseduti dalla Biblioteca dal 1988

Scopri di più

Icona

Periodici digitali

Settimanali, mensili e periodici online suddivisi in elenco alfabetico o ricercabili per temi

Scopri di più

Icona

Raccolte

La Biblioteca ha un patrimonio di 52.000 volumi, 2400 periodici e 4400 video disponibili per consultazione e prestito

Scopri di più

Immagine di sfondo

Per approfondire

Bibliografie e dossier

Raccolte su tematiche di particolare interesse regionale

Sentenze Corte Costituzionale

Selezione delle pronunce della Corte costituzionale di interesse regionale

Normativa

Selezione di norme statali e regionali di interesse

Criminalità e sicurezza

Selezione di norme statali e regionali di interesse

Azioni sul documento