La videoteca
La Videoteca dell'Assemblea legislativa promuove il patrimonio audiovisivo prodotto da autori e autrici, enti locali, realtà produttive e associative dell'Emilia-Romagna. Si occupa della selezione, raccolta e catalogazione di video-documentari.
Cura l'organizzazione di iniziative per la valorizzazione del film documentario presso le giovani generazioni, promuovendo l'utilizzo dell'audiovisivo in ambito didattico, in collaborazione con D-E-R Documentaristi Emilia-Romagna.
- Chi siamo
La Videoteca, nasce nel 1996 da un progetto di collaborazione con IBC Emilia-Romagna, come sezione dedicata all'audiovisivo di genere documentario, nell'ambito dei servizi della Biblioteca dell'Assemblea legislativa.
- Il patrimonio
La Videoteca raccoglie oltre 4.500 filmati, tra cui:
- Documentari sulla cultura, la storia e l'arte del territorio
- Documentari relativi a realtà nazionali o internazionali prodotti da autori emiliano-romagnoli
- Film finalisti del Premio Ilaria Alpi (2007-2014) e del Terra di Tutti Film Festival (dal 2011)
- Servizi giornalistici che documentano l'attività istituzionale della Regione Emilia-Romagna
- Video di comunicazione sociale
- Videoteca in Rete
Guarda online una selezione di video e documentari
Vai alla Videoteca in rete
( SERVIZIO SOSPESO )
- Il catalogo
Tutti i titoli dei video documentari sono rintracciabili nel catalogo sbn ubo
- Iniziative per le scuole
DOCUMENTARIO A SCUOLA
è il progetto che porta nelle scuole i film documentari con incontri accompagnati da autori ed esperti del linguaggio audiovisivo. I video, sono consultabili presso la videoteca dell'Assemblea legislativa, aperta al pubblico e proposti agli insegnanti tramite il catalogo, per titolo e area tematica. Insieme ai laboratori di videomaking arricchisce l'offerta formativa dell'Assemblea legislativa rivolta alle scuole.
Ultimo aggiornamento: 20/4/2021