Società e politica
- Guida alla lettura delle schede processo sulla partecipazione (Pdf 775 kb)
- Manuale a cura di OPER, Osservatorio regionale sulla partecipazione della Regione Emilia-Romagna – giugno 2019
- 2 agosto 1980. Le storie di Miriam (Pdf 8,7 MB)
- Testi e materiali fotografici tratti dall’Archivio dell’Associazione dei famigliari delle vittime, raccolti in un volume realizzato dalla Segreteria e del Gabinetto della Presidente dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna, per dare voce alle testimonianze dei feriti sopravvissuti alla strage del 2 agosto 1980 – agosto 2019
- Sopravvissuti. Due agosto 1980 (Pdf 1,8 MB)
- Il volume pubblica il monologo teatrale di Matteo Belli, dedicato alle testimonianze dei feriti e sopravvissuti alla strage del 2 agosto 1980. A cura dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna, in occasione della commemorazione del 39° anniversario della Strage alla Stazione di Bologna – agosto 2019
- Barbarie sotto le due torri (Pdf 4,1 Mb)
- Versione digitale del volume pubblicato a cura dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia Romagna in occasione della Giornata della Memoria 2019, che raccoglie testimonianze e aggiornamenti su Bologna durante la persecuzione ebraica; II edizione, a cura di Lucio Pardo – on line giugno 2019
- Relazione sulle attività del Difensore civico. Anno 2018
- Relazione sulle attività di difesa civica regionale svolte nel corso del 2018. A cura del Difensore civico della Regione Emilia-Romagna - maggio 2019
- Popolazione residente in Emilia-Romagna. Dati al 1.1.2019 Bologna (Pdf 1,29 MB)
- Dati sulle dinamiche della popolazione residente. In aumento di circa 10 mila unità sul 2018. I residenti con cittadinanza di uno stato estero sono 551.222. Oltre 2 milioni le famiglie. Pubblicazione a cura della Direzione generale Risorse, Europa, innovazione e istituzioni Servizio statistica, comunicazione, sistemi informativi geografici, partecipazione - maggio 2019
- EurHope. Fhotocontest 2019 (Pdf 18,78 MB)
- Catalogo delle foto candidate alla terza edizione di EurHope, concorso fotografico che ha l’obiettivo di promuovere la riflessione degli studenti sull’Europa, il senso di appartenenza all’Unione europea e la cittadinanza attiva europea. Realizzazione a cura di Europe Direct Emilia-Romagna, Presidenza dell'Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna – maggio 2019
- Sì, noi ci siamo. Studenti cittadini attivi per le elezioni europee 2019: i risultati della ricerca su giovani e percezione dell’UE (Pdf 2,41 MB)
- Risultati dell’indagine realizzata nell’ambito del Progetto EULAB, dedicato alla comunicazione dell’Unione Europea, della cittadinanza europea e della partecipazione attiva dei giovani sui temi dell’Europa. Documento a cura di Europe Direct Assemblea legislativa della Emilia-Romagna – marzo 2019
- Parole per includere. Un glossario europeo sulla genitorialità LGBT+ (Pdf 7,74 MB)
- L’opuscolo è il primo risultato del progetto DOING RIGHT(S). Innovative tools for professionals working with LGBT+ families, cofinanziato dal programma europeo Erasmus+, cui partecipa anche l’Agenzia Sanitaria e Sociale della Regione Emilia-Romagna – gennaio 2019
- Rapporto 2018
- Report annuale sulle attività svolte dall’Ufficio per le relazioni con il pubblico della Regione Emilia-Romagna; nel corso del 2018, sono stati circa 52mila i quesiti pervenuti dai cittadini. A cura di URP Emilia-Romagna, Direzione generale Risorse, Europa, Innovazione e istituzioni. Servizio Statistica, comunicazione, sistemi informativi geografici, partecipazione – febbraio 2019
- Linee guida ConCittadini 2018/2019
- Guida alla realizzazione del percorso di educazione alla cittadinanza attiva. Memoria, Diritti, Legalità. Indicazioni esplicative rivolte a tutti i soggetti interessati ai progetti che l’Assemblea legislativa dedica ai temi della cittadinanza attiva e della partecipazione democratica. Realizzazione a cura di Assemblea Legislativa Emilia-Romagna - ConCittadini - dicembre 2018
- Redditi, povertà ed esclusione sociale in Emilia-Romagna. Anno 2017 (Pdf 0,45 MB)
- Short Report realizzato dalla Direzione generale Risorse, Europa, innovazione e istituzioni Servizio statistica, comunicazione, sistemi informativi geografici, partecipazione su basi dati Istat – gennaio 2019
- L’Assemblea legislativa per le scuole. Iniziative, Progetti, Servizi, 2018 – 2019 (Pdf 4,58 MB)
- Catalogo delle iniziative rivolte alle scuole di ogni ordine e grado del territorio regionale realizzate per fornire a studenti e operatori della scuola uno sguardo d’insieme sulle diverse opportunità che l’Assemblea mette a disposizione per sostenere la crescita di cittadini responsabili e consapevoli. Realizzazione a cura dell’Assemblea legislativa delle Regione Emilia-Romagna – dicembre 2018
- La partecipazione politica in Emilia-Romagna (Pdf 0,78 MB)
- Le modalità di partecipazione politica degli emiliano-romagnoli nel 2017 (elaborazione dati Istat 2017). Realizzazione a cura della Direzione generale Risorse, Europa, Innovazione e Istituzioni, Servizio Statistica, Comunicazione,Sistemi Informativi Geografici, Partecipazione della Regione Emilia-Romagna – dicembre 2018
- Cittadini stranieri in Emilia-Romagna 3. Percorsi scolastici, formativi e universitari anno 2017 focus dell'Osservatorio regionale sul fenomeno migratorio (Pdf 485 KB)
- I Quaderni dell’Osservatorio. (gennaio2018) Focus di approfondimento sul percorso formativo della popolazione straniera in Emilia-Romagna (art. 3, L.R. n. 5, 24 marzo 2004) nel corso dell’anno 2017. Realizzazione a cura dell'Osservatorio sul fenomeno migratorio, Servizio Politiche per l’integrazione sociale, il contrasto alla povertà e terzo settore della Regione Emilia-Romagna – disponibile on line novembre 2018
- L'immigrazione straniera in Emilia-Romagna. Edizione 2018 (Pdf 2,59 MB)
- Il Report propone una lettura multidimensionale e settoriale del fenomeno, a disposizione di quanti si occupano o sono interessati al tema (enti locali, associazioni, cittadini, strutture periferiche dello Stato, sindacati, associazioni datoriali del lavoro, ecc..). Realizzazione a cura di Regione Emilia-Romagna, Osservatorio regionale sul fenomeno migratorio – luglio 2018
- I monoteismi in Emilia-Romagna. Ebraismo, Cristianesimi ortodosso, Islam (Pdf 16,51 MB)
- Ricerca patrocinata dall’Assemblea della regione Emilia Romagna (marzo 2018), condotta dall’Osservatorio sul pluralismo religioso in collaborazione col Dipartimento di Storia, Culture, Civiltà dell’università di Bologna – disponibile on line settembre 2018
- Politica di Coesione. Promuovere l’ecosistema per l’innovazione sociale (Pdf 1,91 MB)
- Il lavoro propone una mappatura delle esperienze di innovazione sociale in Emilia-Romagna.Rapporto realizzato da Ervet, Emilia-Romagna Valorizzazione Economia e Territorio, per conto di Regione Emilia-Romagna, Assessorato alle attività produttive e Assessorato alle politiche abitative e Welfare – novembre 2018
- Immagini dal silenzio (Pdf 9,0 MB)
- Catalogo della prima mostra nazionale fotografica dei lager nazisti attraverso l'Italia 1955-1960, realizzata nel 1955 dal Comune di Carpi, che l’Assemblea legislativa regionale ha deciso di riproporre al pubblico in occasione della Giornata della Memoria 2017 - A cura dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna - gennaio 2017
- 2016: fotografia amministrativa dei comuni dell’Emilia-Romagna e Referendum costituzionale (Pdf 4,44 MB)
- Disponibile on-line il nuovo volume della collana Quaderni Elettorali, focalizzato sui risultati delle elezioni amministrative 2016, dei referendum sull’istituzione per fusione di 7 nuovi comuni e sui risultati in Emilia-Romagna del referendum costituzionale del dicembre scorso. A cura del Servizio regionale Statistica, comunicazione, sistemi informativi geografici, partecipazione e della Direzione generale dell’Assemblea legislativa - dicembre 2016