Società e politica

I monoteismi in Emilia-Romagna. Ebraismo, Cristianesimi ortodosso, Islam (Pdf 16,51 MB)
Ricerca patrocinata dall’Assemblea della regione Emilia Romagna (marzo 2018), condotta dall’Osservatorio sul pluralismo religioso in collaborazione col Dipartimento di Storia, Culture, Civiltà dell’università di Bologna – disponibile on line settembre 2018
Politica di Coesione. Promuovere l’ecosistema per l’innovazione sociale (Pdf 1,91 MB)
Il lavoro propone una mappatura delle esperienze di innovazione sociale in Emilia-Romagna.Rapporto realizzato da Ervet, Emilia-Romagna Valorizzazione Economia e Territorio, per conto di Regione Emilia-Romagna, Assessorato alle attività produttive e Assessorato alle politiche abitative e Welfare – novembre 2018
Immagini dal silenzio (Pdf 9,0 MB)
Catalogo della prima mostra nazionale fotografica dei lager nazisti attraverso l'Italia 1955-1960, realizzata nel 1955 dal Comune di Carpi, che l’Assemblea legislativa regionale ha deciso di riproporre al pubblico in occasione della Giornata della Memoria 2017 - A cura dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna - gennaio 2017
2016: fotografia amministrativa dei comuni dell’Emilia-Romagna e Referendum costituzionale (Pdf 4,44 MB)
Disponibile on-line il nuovo volume della collana Quaderni Elettorali, focalizzato sui risultati delle elezioni amministrative 2016, dei referendum sull’istituzione per fusione di 7 nuovi comuni e sui risultati in Emilia-Romagna del referendum costituzionale del dicembre scorso. A cura del Servizio regionale Statistica, comunicazione, sistemi informativi geografici, partecipazione e della Direzione generale dell’Assemblea legislativa - dicembre 2016
La popolazione in età prescolare e scolare residente in Emilia-Romagna: scenari demografici al 2035 (Pdf 587,06 KB)
A cura di Regione Emilia-Romagna, Direzione generale Europa, Risorse, Innovazione e Istituzioni. Servizio Statistica, Comunicazione, Sistemi informativi geografici, Educazione alla sostenibilità e Partecipazione – dicembre 2016
La prima mappatura dei centri islamici in Emilia-Romagna (Pdf 3,17 MB)
Atti del convegno organizzato presso la sede dell’Assemblea Legislativa nel dicembre 2016, in occasione della presentazione della ricerca curata dell’Osservatorio sul pluralismo religioso (Gris) - A cura dell’Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna - dicembre 2016
Tra partecipazione e rappresentanza. Monitoraggio regionale 2016. Gli organismi di partecipazione alla vita pubblica e di rappresentanza dei cittadini stranieri promossi dagli Enti locali in Emilia-Romagna (Pdf 2,9 MB)
La pubblicazione presenta i risultati di un apposito monitoraggio, realizzato nella primavera-estate del 2016 dal Servizio Politiche per l’accoglienza della Regione Emilia-Romagna. La mappatura si è focalizzata sulle esperienze di partecipazione alla vita pubblica e di rappresentanza dei cittadini stranieri, istituite attraverso apposito Atto ufficiale da parte di un Ente locale, ed attive ora o negli ultimi dieci anni. A cura di Regione Emilia-Romagna, Servizio Politiche per l'accoglienza e l'integrazione sociale – disponibile on line febbraio 2017
Programma di mandato 2016-2021. Garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Emilia-Romagna (Pdf 1018 KB)
Azioni e obiettivi del Garante per l’infanzia nel mandato 2016 - 2021, finalizzati alla diffusione di una cultura attenta ai diritti e al benessere delle persone di minore età. A cura del Garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Emilia-Romagna - maggio 2017
Gpt. Giovani per il territorio 2016. Progetti innovativi per gestire e valorizzare i beni culturali in Emilia-Romagna (Pdf 4,22 MB)
Il volume descrive i dieci progetti innovativi selezionati per l’edizione 2016 del concorso “Giovani per il territorio”. Pubblicazione a cura dell’Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna – aprile 2017
Difensore Civico. Relazione sulle attività anno 2016 (Pdf 2,5 MB)
Relazione sulle attività di difesa civica regionale svolte nel corso del 2016. A cura del Difensore civico della Regione Emilia-Romagna – giugno 2017
Cantiere 2 agosto. Mappa dei luoghi.(Pdf 4,7 MB)
2 agosto 1980-2017. Strage alla stazione di Bologna. Le 85 storie delle vittime narrate dai cittadini. Progetto di narrazione popolare nell’anniversario della strage alla stazione di Bologna. Mappa dell’iniziativa promossa dall'Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna in collaborazione con l'Associazione Familiari delle Vittime della Strage del 2 agosto.
Consumi e povertà in Emilia-Romagna (Pdf 104 KB)
L’indagine rileva le spese sostenute dalle famiglie residenti in Italia per l’acquisto di beni e servizi destinati al consumo (anno 2016), osservando in modo continuo un campione di famiglie di circa 15.500 unità, selezionate casualmente in modo da rappresentare il totale delle famiglie residenti in Italia. Redazione a cura della Direzione generale Risorse, Europa, innovazione e istituzioni - Servizio statistica, comunicazione, sistemi informativi geografici, partecipazione della Regione Emilia-Romagna – luglio 2017
Analisi dell’Indicatore della situazione economica equivalente in Emilia-Romagna. Anno 2014 (PDF, 509.81 kB)
Report realizzato a cura della Direzione Generale centrale Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica, Servizio statistica, comunicazione, sistemi informativi geografici, partecipazione della Regione Emilia-Romagna – gennaio 2018
Relazione sulle attività. Anno 2017 - Difensore Civico (Pdf 2,5 MB)
Relazione sulle attività di difesa civica regionale svolte nel corso del 2017. A cura del Difensore Civico della Regione Emilia-Romagna – giugno 2018
Elezioni politiche 2018 (Pdf 4,96 MB)
Quinto volume della collana editoriale “Quaderni Elettorali”. La pubblicazione è dedicata all’analisi dei risultati elettorali delle elezioni politiche del marzo 2018, ad un anno e mezzo dal Referendum Costituzionale. Realizzazione a cura di Regione Emilia-Romagna, Servizio statistica, comunicazione, sistemi informativi geografici, partecipazione e Direzione generale Assemblea legislativa regionale - luglio 2018
Vittime e autori di reato: un incontro possibile? (Pdf 8,3 MB)
L’esperienza della Fondazione per le vittime dei reati e del Garante dei detenuti in Emilia-Romagna. Risultati del Convegno realizzato a febbraio 2016 – A cura di Regione Emilia-Romagna, Assemblea legislativa, Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale in collaborazione con Fondazione Emiliano-Romagnola vittime dei reati – novembre 2016
L’Emilia-Romagna senza immigrazione: l’analisi di un caso limite (Pdf 227 KB)
Cosa accadrebbe al sistema demografico emiliano-romagnolo se all’improvviso si azzerassero i flussi in ingresso? Studio realizzatro a cura di Regione Emilia-Romagna, Direzione generale Europa, Risorse, Innovazione e Istituzioni. Servizio Statistica, Comunicazione, Sistemi informativi geografici, Educazione alla sostenibilità e Partecipazione – dicembre 2016
Programma di lavoro 2017-2018. Garante delle persone private della libertà personale (pdf 909,5 KB)
Programma di mandato del Garante delle persone sottoposte a misure restrittive o limitative della libertà personale. Realizzazione a cura dell'Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna, Garante per le persone private della libertà personale - luglio 2017
4 Marzo 2018: al voto con la legge elettorale n. 165 del 3/11/17 (PPt 4,06 MB)
Elezioni politiche: come si vota con una nuova legge e con nuovi collegi. Presentazione Power Point realizzata a cura del Servizio Statistica, Comunicazione, Sistemi informativi geografici, Partecipazione della Regione Emilia-Romagna – febbraio 2018
Aggiornamenti dell’Agenda per la Semplificazione 2018-2020 (Pdf 523,8 KB)
Il documento riporta l'aggiornamento dell'Agenda per la semplificazione 2018-2020, così come sancito dall'Accordo siglato il 21 dicembre 2017 in Conferenza unificata tra il Governo, le Regioni e le Province autonome e gli enti locali. A cura di Regione Emilia-Romagna, Giunta regionale - dicembre 2017