Segnalazioni dall'Emilia-Romagna

Le competenze professionali infermieristiche nel wound care. Definizione di un framework in Emilia-Romagna
Il modello di gestione per competenze presentato nel Dossier delinea le competenze chiave che identificano e descrivono conoscenze, abilità e comportamenti del personale infermieristico, richiesti per fornire un’assistenza di qualità alle persone a rischio e/o con lesioni cutanee in Emilia-Romagna. Dossier 279-2025, a cura di Regione Emilia-Romagna, Servizio Sanitario regionale – aprile 2025
Indicazioni pratiche e protocolli operativi per la diagnosi, la sorveglianza e il controllo degli enterobatteri produttori di carbapenemasi nelle strutture sanitarie e socio-sanitarie
Documento di revisione delle edizioni precedenti (gennaio 2017). Le novità riguardano, in particolare, l’approccio allo screening nei pazienti colonizzati noti e l’aggiornamento di alcuni aspetti della diagnostica microbiologica. Regione Emilia-Romagna, servizio sanitario regionale – marzo 2025
Rapporto conoscitivo della Giunta regionale all’Assemblea Legislativa per la sessione europea 2025
Deliberazione di Giunta Regionale n. 566 del 14 aprile 2025 “ – aprile 2025
Rapporto informativo sull'offerta educativa 0-6 in Emilia-Romagna
Dati dell’anno educativo e scolastico 2023-2024. A cura della Direzione generale Cura della persona, salute e welfare, Regione Emilia-Romagna, Area Infanzia e adolescenza – 12 maggio 2025
Povertà ed esclusione sociale in Emilia-Romagna. Anno 2024
L'Emilia-Romagna è la regione italiana con minore rischio di povertà o esclusione sociale, dopo la provincia autonoma di Bolzano. Situazione però in peggioramento rispetto al 2023. Elaborazioni su dati Istat a cura della Direzione generale Risorse, Europa, Innovazione e Istituzioni, Settore Innovazione digitale, dati, tecnologia e polo archivistico, Ufficio di Statistica della Regione Emilia-Romagna – 24 aprile 2025
Cittadini stranieri residenti in Emilia-Romagna. Residenti e dinamiche demografiche anno 2025
Caratteristiche e dinamiche demografiche nel nuovo volume dell’Osservatorio regionale sul fenomeno migratorio che, nell’ambito di una consolidata attività di ricerca oramai ventennale, pubblica un nuovo Focus. L’analisi comprende dimensioni essenziali come il genere, l’età, la cittadinanza, e si estende a questioni cruciali quali la mobilità territoriale, l’incidenza dei minori, il numero di cittadini stranieri nati in Italia, le acquisizioni di cittadinanza e le variazioni nelle iscrizioni e cancellazioni, inclusi i saldi interni ed esteri. A cura della Direzione generale Cura della persona, salute e welfare, Regione Emilia-Romagna – aprile 2025
Programma di iniziative della Giunta finalizzato al sostegno della partecipazione 2025. Indirizzi per la concessione dei contributi regionali L.R. 15/2018 – art. 6
Approvato in Aula il nuovo Programma di iniziative per la partecipazione, promosso dalla Giunta dell’Emilia-Romagna per promuovere e rafforzare i percorsi partecipativi sul territorio. Il Programma prevede una serie di interventi strategici finalizzati a diffondere e consolidare la cultura della partecipazione - Regione Emilia-Romagna – 15 aprile 2025
Comunità energetiche rinnovabili in Emilia-Romagna
On line il primo Report che analizza lo stato dell’arte delle Comunità Energetiche Rinnovabili e i modelli emergenti sul territorio regionale, fornendo così una fotografia aggiornata al 31 dicembre 2024, con dati, analisi e modelli di riferimento per comprendere meglio le dinamiche in atto nel territorio regionale. A cura di Art-ER Emilia-Romagna – aprile 2025
Economia Urbana
Le competenze per i servizi di prossimità. Report sulle “Skills Intelligence Emilia-Romagna” avviate su iniziativa della Regione Emilia-Romagna. A cura di ART-ER con il supporto del Fondo Sociale Europeo+ 2021-2027, e la collaborazione dell’Agenzia regionale per il Lavoro, Unioncamere Emilia-Romagna, e Clust-ER Agifood – on line marzo 2025
Turismo
Le competenze per l’imprenditorialità per il turismo. Report sulle “Skills Intelligence Emilia-Romagna” avviate su iniziativa della Regione Emilia-Romagna. A cura di ART-ER con il supporto del Fondo Sociale Europeo+ 2021-2027, e la collaborazione dell’Agenzia regionale per il Lavoro, Unioncamere Emilia-Romagna, e Clust-ER AGRIFOOD – on line marzo 2025
Innovazione nei servizi
Le competenze per l’utilizzo di sistemi LLM (Large Language Model) e sistemi di AI generativa in ambito ICT. Report sulle “Skills Intelligence Emilia-Romagna” avviate su iniziativa della Regione Emilia-Romagna. A cura di ART-ER con il supporto del Fondo Sociale Europeo+ 2021-2027, e la collaborazione dell’Agenzia regionale per il Lavoro, Unioncamere Emilia-Romagna, e Clust-ER AGRIFOOD – on line marzo 2025
Studio sul monitoraggio delle concentrazioni di fibre di amianto in ambiente esterno
Disponibile on line il documento redatto dall’Agenzia regionale per l’Ambiente con l’obiettivo di definire metodo di campionamento e analisi (con un limite di rilevabilità <0,1 ff/L) per la valutazione del livello di esposizione ambientale correlato con la presenza di fibre di amianto aerodisperse. A cura di Arpae Emilia-Romagna – marzo 2025
I Servizi Ecosistemici
Terzo opuscolo della collana “I boschi della Regione Emilia-Romagna” dedicato ai Servizi Ecosistemici, con particolare attenzione al ruolo dei boschi nella loro erogazione e alle strategie per la loro valorizzazione. Funzionamento dei PES, sfide e opportunità e promozione di progetti virtuosi per la sostenibilità ambientale. Regione Emilia-Romagna, Parchi-Foreste, Natura 2000 – marzo 2025 (documento in download)
Industrie della Salute e del Benessere
Le competenze per l’industria biomedicale. Report sulle “Skills Intelligence Emilia-Romagna” avviate su iniziativa della Regione Emilia-Romagna. A cura di ART-ER con il supporto del Fondo Sociale Europeo+ 2021-2027, e la collaborazione dell’Agenzia regionale per il Lavoro, Unioncamere Emilia-Romagna, e Clust-ER Agrifood – on line marzo 2025
Energia e Sostenibilità
Le competenze per la gestione sostenibile della risorsa idrica. Report sulle “Skills Intelligence Emilia-Romagna” avviate su iniziativa della Regione Emilia-Romagna. A cura di ART-ER con il supporto del Fondo Sociale Europeo+ 2021-2027, e la collaborazione dell’Agenzia regionale per il Lavoro, Unioncamere Emilia-Romagna, e Clust-ER Agrifood – on line marzo 2025
Industrie culturali e ricreative
Le competenze per la digitalizzazione del patrimonio culturale. Report sulle “Skills Intelligence Emilia-Romagna” avviate su iniziativa della Regione Emilia-Romagna. A cura di ART-ER con il supporto del Fondo Sociale Europeo+ 2021-2027, e la collaborazione dell’Agenzia regionale per il Lavoro, Unioncamere Emilia-Romagna, e Clust-ER Agrifood– on line marzo 2025
Indice dei prezzi al consumo in Emilia-Romagna e in Italia Anno 2024
Inflazione media annua 2024 all'1%. Aumenti dei prezzi più consistenti nei primi mesi del 2025, +1,7%. Elaborazioni su dati Istat, a cura della Direzione Generale Risorse, Europa, Innovazione e Istituzioni Settore Innovazione digitale, dati, tecnologia e polo archivistico della Regione Emilia–Romagna - aprile 2024
Il mercato del lavoro in Emilia-Romagna nel 2024
Rallenta la crescita degli occupati, ma si superano i livelli prepandemia. Focus realizzato a cura dell'Ufficio Statistica della Regione Emilia-Romagna – marzo 2025
MUNER. Le competenze per i sistemi elettronici e software per l’automotive
I dati presentati nel Report sono il risultato di una delle diverse azioni che compongono Skills Intelligence Emilia-Romagna, iniziativa della Regione Emilia-Romagna, realizzata da ART-ER con il supporto del Fondo Sociale Europeo+ 2021-2027 e la collaborazione dell’Agenzia regionale per il Lavoro, Unioncamere Emilia-Romagna, tutte le associazioni Clust-ER. A cura di ART-ER Attrattività Ricerca Territorio, in collaborazione con Clust-ER AGRIFOOD – on line marzo 2025
Edilizia e Costruzioni. Le competenze per l’economia circolare e la digitalizzazione della filiera delle costruzioni
I dati presentati nel Report sono il risultato di una delle diverse azioni che compongono Skills Intelligence Emilia-Romagna, iniziativa della Regione Emilia-Romagna realizzata da ART-ER con il supporto del Fondo Sociale Europeo+ 2021-2027 e la collaborazione dell’Agenzia regionale per il Lavoro, Unioncamere Emilia-Romagna, tutte le associazioni Clust-ER. A cura di ART-ER Attrattività Ricerca Territorio, in collaborazione con Clust-ER AGRIFOOD – on line marzo 2025