Segnalazioni dall'Emilia-Romagna

Ma se i miei figli non li ho neanche toccati!? (Pdf 1.5 MB)
Opuscolo ideato nell’ambito del progetto “La cultura è in rete”, promosso dall’Assessorato Pari opportunità della Regione Emilia-Romagna e dal Tribunale per i minorenni di Bologna con l’obiettivo di far conoscere le possibilità di intervento della giustizia per tutelare i figli dal clima di paura e tensione fra genitori, specie in presenza di un padre violento – dicembre 2018
Chi li ha visti. 6° edizione 2017 (Pdf 784 KB)
Rifiuti domestici. Sconfiggili in 10 mosse. Opuscolo della sesta edizione della campagna che ricostruisce il percorso dei rifiuti e i dati sul loro recupero sul territorio regionale. Realizzazione a cura di Regione Emilia-Romagna, Arpae e Conai – dicembre 2018
Il CER, certezza e risorsa per gli usi produttivi (Pdf 19,9 MB)
Documento presentato nel corso dell’incontro realizzato ad ottobre 2018 sul ruolo del Canale Emiliano-romagnolo nello sviluppo dell'economia e del territorio regionale. A cura di Regione Emilia-Romagna, Cer Canale Emiliano Romagnolo – on line novembre 2018
Piano regionale pluriennale per l’adolescenza 2018/2020 (Pdf 1,02 Mb)
Deliberazione dell' Assemblea legislativa n. 180 del 7 novembre 2018. Proposta della Giunta regionale n. 1627 del 1° ottobre 2018. Realizzazione editoriale a cura di Regione Emilia-Romagna, Servizio Politiche sociali e socio educative, Direzione generale cura della persona, salute e welfare, Regione Emilia-Romagna – novembre 2018
I Servizi sperimentali per la prima infanzia in Emilia-Romagna. Brevi schede di presentazione. Aggiornate al 31 ottobre 2018 (Pdf 2,06 MB)
Brevi schede di presentazione al 31 ottobre 2018. Elenco dei gestori pubblici e privati dei servizi sperimentali funzionanti sul territorio, approvati dal Nucleo regionale di valutazione. Realizzazione a cura di Regione Emilia-Romagna, Servizio Politiche sociali e socio educative, Direzione generale cura della persona, salute e welfare, Regione Emilia-Romagna – novembre 2018
Sorveglianza delle infezioni del sito chirurgico in Emilia-Romagna Interventi dal 1/1/2017 al 31/12/2017 (Pdf 1,30 MB)
Disponibile il nuovo rapporto del sistema SIChER che raccoglie annualmente i dati sulla sorveglianza delle infezioni del sito chirurgico in Emilia-Romagna. Realizzazione a cura di Regione Emilia-Romagna, Agenzia sanitaria e Sociale regionale – dicembre 2018
Principali interazioni dei farmaci onco-ematologici con farmaci, fitoterapici ed alimenti (Pdf 2,74 Mb)
Schede riguardanti le interazioni relative ai principali principi attivi impiegati in Oncoematologia. Realizzazione a cura di regione Emilia-Romagna, Servizio sanitario regionale – novembre 2018
Cittadini stranieri in Emilia-Romagna 3. Percorsi scolastici, formativi e universitari anno 2017 focus dell'Osservatorio regionale sul fenomeno migratorio (Pdf 485 KB)
I Quaderni dell’Osservatorio. (gennaio2018) Focus di approfondimento sul percorso formativo della popolazione straniera in Emilia-Romagna (art. 3, L.R. n. 5, 24 marzo 2004) nel corso dell’anno 2017. Realizzazione a cura dell'Osservatorio sul fenomeno migratorio, Servizio Politiche per l’integrazione sociale, il contrasto alla povertà e terzo settore della Regione Emilia-Romagna – disponibile on line novembre 2018
Programma Regionale per la montagna. Ricognizione risorse e interventi. Cosa si farà, cosa è stato fatto. Dicembre 2017 (Pdf 2,5 MB)
Monitoraggio periodico della spesa regionale destinata ai territori montani: risorse e interventi realizzati. A cura di Regione Emilia-Romagna, con il supporto di Ervet, Emilia-Romagna Valorizzazione Economica del Territorio – disponibile on line novembre 2018
Programma Regionale per la montagna. Ricognizione risorse e interventi Appennini provinciali. Cosa è stato fatto (Pdf 1,6 MB)
Il documento fornisce il quadro delle risorse destinate all’Appennino emiliano-romagnolo nel corso del 2016 e del 2017, suddivise per appennini provinciali. A cura di Regione Emilia-Romagna, con il supporto di Ervet, Emilia-Romagna Valorizzazione Economica del Territorio – disponibile on line novembre 2018
Settimana di vigilanza intensiva in edilizia in Emilia-Romagna. Annualità 2018 (Pdf 757 KB)
Dcocumento realizzato ai sensi della DGR n. 235/2018, in collaborazione con il Gruppo di Lavoro Edilizia dei Servizi PSAL delle AUSL dell’Emilia-Romagna ed ERVET. A cura di Regione Emilia-Romagna, Direzione Generale Programmazione Territoriale e Negoziata, Intese, Relazioni Europee e Relazioni Internazionali, e Servizio Opere Pubbliche Edilizia, Sicurezza e Legalità Coordinamento Ricostruzione - novembre 2018
Analisi della domanda e dell'offerta di spettacolo in Emilia-Romagna 2017 (Pdf 5,31 mb)
Il rapporto analizza i risultati relativi alla domanda, l’offerta e la spesa del pubblico per quanto concerne le attività di spettacolo dal vivo e del cinema svolte in Emilia-Romagna e in Italia nel 2017. A cura dell’Osservatorio dello Spettacolo della Regione Emilia-Romagna, Servizio Cultura e Giovani – disponibile on line novembre 2018
Osservatorio regionale sul credito in Emilia‐Romagna. Il rapporto tra imprese e credito dal punto di vista delle imprese. Ottobre 2018 (Pdf 263 KB)
Report realizzato da Unioncamere Emilia Romagna e Camere di commercio della regione, in occasione delle periodiche rilevazioni congiunturali, e condotta su un campione rappresentativo di imprese del territorio nel corso dell’estate 2018 – novembre 2018
I monoteismi in Emilia-Romagna. Ebraismo, Cristianesimi ortodosso, Islam (Pdf 16,51 MB)
Ricerca patrocinata dall’Assemblea della regione Emilia Romagna (marzo 2018), condotta dall’Osservatorio sul pluralismo religioso in collaborazione col Dipartimento di Storia, Culture, Civiltà dell’università di Bologna – disponibile on line settembre 2018
Politica di Coesione. Promuovere l’ecosistema per l’innovazione sociale (Pdf 1,91 MB)
Il lavoro propone una mappatura delle esperienze di innovazione sociale in Emilia-Romagna.Rapporto realizzato da Ervet, Emilia-Romagna Valorizzazione Economia e Territorio, per conto di Regione Emilia-Romagna, Assessorato alle attività produttive e Assessorato alle politiche abitative e Welfare – novembre 2018
L’occupazione nello spettacolo in Emilia-Romagna 2017 (Pdf 2,00 MB)
Il rapporto fotografa la situazione dell’occupazione nello spettacolo in Emilia-Romagna (anno 2016). Analisi ed elaborazioni a cura di Osservatorio regionale dello Spettacolo, Coordinamento delle attività del Tavolo Tecnico dell’Osservatorio dello Spettacolo Regione Emilia-Romagna – ATER - disponibile on line luglio 2018
Primo rapporto anno 2018 (Pdf 2,2 MB)
A un anno dall’istituzione, arrivano i dati elaborati dall’Osservatorio regionale sulla violenza di genere. Il report offre per la prima volta un panorama esaustivo su denunce, femminicidi, strutture; cifre inedite su accessi ai Pronto soccorso e ai Centri antiviolenza raccolti attraverso l’indagine ISTAT 2018. Realizzazione a cura dell’Assessorato al Bilancio Riordino istituzionale, Risorse umane e Pari opportunità – novembre 2018
Relazione sulla situazione penitenziaria in Emilia-Romagna. Anni 2015-2017 (Pdf 2,22 MB)
Il rapporto fornisce il quadro della situazione penitenziaria emiliano-romagnola nel triennio 2015-2017, sia attraverso dati al 31 dicembre di ciascun anno, raffrontati con gli analoghi dati nazionali, sia attraverso i dati di flusso relativi all’intero 2017, ricavati dal sistema informativo regionale della sanità penitenziaria (SISP). Realizzazione a cura di Regione Emilia-Romagna, Servizio Politiche sociali e socio educative - ottobre 2018
La diffusione degli strumenti volontari per la gestione della sostenibilità in Emilia-Romagna (Pdf 2,7 MB)
Dati 2018 sulla diffusione della certificazione di qualità ambientale fra le imprese e il mondo produttivo dell’Emilia-Romagna . Rapporto curato da Ervet, in collaborazione con GreenER, Osservatorio della Regione Emilia-Romagna sulla diffusione delle certificazioni di qualità ambientale – novembre 2018
Congiuntura industriale in Emilia-Romagna (Pdf 305 KB)
Lieve ulteriore rallentamento della crescita della produzione (+2,4 per cento), forte crescita dell'occupazione, si riducono le imprese. Risultati dell’indagine congiunturale sull’industria realizzata in collaborazione tra Unioncamere Emilia-Romagna, Confindustria Emilia-Romagna e Intesa San Paolo – ottobre 2018.