Economia e attività produttive

Il sistema agro-alimentare dell’Emilia-Romagna. Sintesi Rapporto 2013 (Pdf 452 Kb)
Sintesi della ventunesima edizione del Rapporto sul sistema agroalimentare, frutto della collaborazione tra Unione regionale delle Camere di Commercio dell'Emilia-Romagna e Assessorato Agricoltura della Regione Emilia-Romagna - maggio 2014
Congiuntura del commercio in Emilia-Romagna. I° trimestre 2014 (Pdf 102,33 Kb)
Indagine realizzata in collaborazione tra Unioncamere Emilia-Romagna, Camere di Commercio della regione e Unioncamere nazionale. I risultati vedono i consumi ancora in frenata. Le vendite scendono del 2,8% - maggio 2014
Congiuntura dell'artigianato in Emilia-Romagna. I°trimestre 2014 (Pdf 80 Kb)
Indagine sulla congiuntura dell’artigianato manifatturiero realizzata in collaborazione tra Camere di Commercio, Unioncamere Emilia-Romagna e Unioncamere nazionale. I risultati attestano la produzione al 1,4%, ancora in recessione, anche se meno accentuata – maggio 2014
Movimprese in Emilia-Romagna. I° trimestre 2014 (Pdf 110 Kb)
I movimenti annotati nel Registro delle imprese delle Camere di Commercio dell’Emilia-Romagna elaborati da Unioncamere Emilia-Romagna, sulla base dei dati di fonte Infocamere – Movimprese. Nel corso del primo trimestre 2014 prosegue la fase congiunturale negativa, con un calo di 4.185 imprese attive - maggio 2014
Il sistema agro-alimentare dell’Emilia-Romagna. Rapporto 2013 (Pdf 8,8 Mb)
Ventunesima edizione del Rapporto, frutto della collaborazione tra Assessorato all’Agricoltura della Regione e Unione regionale delle Camere di Commercio dell’Emilia-Romagna, realizzato dall’Istituto di Economia Agro-alimentare dell’Università Cattolica di Piacenza in collaborazione con l’Osservatorio Agro-industriale della Regione Emilia-Romagna - giugno 2014
Stato di attuazione dei programmi di cooperazione territoriale europea 2007-2013 in Emilia-Romagna (Pdf 3,66 Mb)
Relazione annuale 2013 a cura della Direzione Generale Programmazione territoriale e negoziata. Intese. Relazioni europee e internazionali. Servizio Politiche europee e Relazioni internazionali -giugno 2014
Agenzie sicure: qualità, affidabilità, eticità (Pdf 1,20 Mb)
Guida n. 2, prodotta dal portale della Regione Emilia-Romagna, E-R Consumatori, in collaborazione con le Associazioni dei consumatori. Volume realizzato nell’ambito del Programma generale di intervento 2010 della Regione Emilia-Romagna, con l’utilizzo dei fondi del Ministero dello Sviluppo economico – giugno 2014
L’attivita’ edilizia e i bilanci economici comunali. Entrate, Titolo IV: permessi di costruire e relative sanzioni - art.2 c.8 L.244/07 - Volume IX anno 2012 (Pdf 243 Kb)
Studio realizzato nell’ambito del programma di attività della Direzione Generale Programmazione territoriale e negoziata, intese. Relazioni europee e relazioni internazionali della Regione Emilia-Romagna. Elemento principe della Ricerca è la conoscenza del ruolo delle entrate dell’attività edilizia nel contesto della spesa dei Comuni della regione Emilia-Romagna – maggio 2014
Cooperazione territoriale e programmazione regionale 2007-2013. Valutazione primi risultati. Secondo rapporto (Pdf 2,09 Mb)
Il contributo dei progetti di Cooperazione Territoriale Europea (CTE) alla programmazione regionale. Resoconto del lavoro di valutazione condotto nel 2013 da parte di ERVET – Unità Politiche dell’unione Europea e Cooperazione Internazionale, dietro incarico della Regione Emilia-Romagna. A cura di Ervet Emilia Romagna – on line giugno 2014
Documento strategico regionale. Programmazione dei fondi strutturali e di investimento europei (SIE) 2014/2020 Strategia, approccio territoriale, priorità e strumenti di attuazione (Pdf 3,26 Mb)
Documento Strategico Regionale (DSR) finalizzato alla definizione delle priorità e della strategia della Regione Emilia-Romagna per la programmazione 2014-2020. Aprile 2014. Redazione dei testi a cura di Ervet e Nucleo valutazione e verifica investimenti pubblici Emilia-Romagna –on line giugno 2014
Guida dei Musei del Gusto e del Mondo Rurale 2014(Pdf 2,35 Mb)
Un viaggio nel gusto e nella tradizione. Folder descrittivo dei 46 musei del gusto e del mondo rurale. A cura di Regione Emilia Romagna, Assessorato Agricoltura, Economia Ittica, Attività Faunistico-venatoria – on line novembre 2014
Scenario Emilia-Romagna. Previsione macroeconomica a medio termine.(Pdf 84,36 Kb)
A cura dell’Unione Camere di commercio della Regione Emilia-Romagna. Nel 2015 il prodotto interno lordo crescerà dell’1,0 per cento. Bene le esportazioni, si riprenderanno gli investimenti e risaliranno i consumi. Piccoli passi avanti per l'occupazione, ma la disoccupazione si ridurrà all’8,3 per cento – novembre 2014
Educare all’impresa sostenibile. Dall’analisi a un possibile percorso progettuale (Pdf 629 Kb)
Quaderno Infeas Emilia Romagna n. 10/2014; ricerca realizzata su incarico della Direzione Generale centrale Organizzazione, Personale, Sistemi informativi e Telematica, Servizio Comunicazione, Educazione alla sostenibilità e strumenti di partecipazione della Regione Emilia-Romagna – on line dicembre 2014
Sagre e Fiere in regione 2015 (Pdf 1,86 Mb)
E' disponibile on line il Calendario regionale delle manifestazioni fieristiche, che offre un quadro completo e dettagliato su tutti gli eventi fieristici internazionali, nazionali e regionali nel corso del 2015. A cura dell’Assessorato Turismo e Commercio della Regione Emilia-Romagna – gennaio 2015
I mercati regionali del lavoro. Le dinamiche trimestrali. Aggiornamento al 4° trimestre 2014
Le dinamiche del mercato del lavoro in Emilia-Romagna - Aggiornamento al 4° trimestre 2014. Rapporto a cura di SeCO - Gruppo multiregionale di analisi sul mercato del lavoro, composto dalle Regioni Emilia-Romagna, Friuli, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Sardegna, Campania, Umbria, Veneto e dalle Province Autonome di Trento e Bolzano – febbraio 2015
Il patrimonio industriale a Modena. Atti della giornata di studi, Modena, 15 aprile 2011 (Pdf 1,60 Mb)
Volume n. 7, anno 2014, della collana “I quaderni di patrimonio industriale, Industrial Heritage” curata da Ibc, Istituto per i Beni artistici, Culturali e naturali della regione Emilia-Romagna. Volume realizzato in collaborazione con la Provincia di Modena – on line febbraio 2015
Agriturismo in Emilia-Romagna, star bene con gusto (Pdf 17,9 Mb)
Guida alla scoperta di 16 aziende agrituristiche, esempi virtuosi sull'intero territorio regionale, in cui è possibile non solo mangiare ma anche muoversi praticando sport all'aperto. A cura di Regione Emilia-Romagna, Assessorato Agricoltura, Economia ittica, attività faunistico-venatorie – marzo 2015
Il mercato del lavoro nel 3° trimestre 2014
Il Report trimestrale sull’occupazione regionale riporta analisi e statistiche su occupazione, disoccupazione e ammortizzatori sociali, e analizza le principali variabili del mercato del lavoro in Emilia-Romagna, Nord est, Italia nel corso del terzo trimestre 2014. A cura di Regione Emilia-Romagna, Assessorato Coordinamento politiche europee allo sviluppo, Scuola, formazione professionale, università e ricerca, lavoro, in collaborazione con ERVET – marzo 2015
Sintesi delle linee tecniche di difesa e diserbo (Pdf 4,0 Mb)
Informazioni estratte dai Disciplinari di produzione integrata 2015 di recente approvazione. Il volumetto, in formato tascabile, riporta le sole norme di difesa e di controllo delle infestanti; le restanti norme agronomiche e di post raccolta possono essere acquisite sul sito internet della Regione Emilia-Romagna. A cura di regione Emilia-Romagna, Assessorato Agricoltura, Economia ittica, attività faunistico-venatorie – marzo 2015
Disciplinari di produzione integrata. Norme generali anno 2015
Disponibile on line tutta la documentazione inerente l’edizione 2015 delle norme generali, che riportano le indicazioni (alcune vincolanti, altre solo suggerite) comuni a tutte le colture. I manuali di compilazione illustrano le modalità di registrazione degli adempimenti aziendali, che vanno riportati nelle apposite schede – A cura di Regione Emilia-Romagna, Assessorato Agricoltura, Economia ittica, attività faunistico-venatorie – marzo 2015