Economia e attività produttive
- Industrie della Salute e del Benessere
- Le competenze per l’industria biomedicale. Report sulle “Skills Intelligence Emilia-Romagna” avviate su iniziativa della Regione Emilia-Romagna. A cura di ART-ER con il supporto del Fondo Sociale Europeo+ 2021-2027, e la collaborazione dell’Agenzia regionale per il Lavoro, Unioncamere Emilia-Romagna, e Clust-ER Agrifood – on line marzo 2025
- Energia e Sostenibilità
- Le competenze per la gestione sostenibile della risorsa idrica. Report sulle “Skills Intelligence Emilia-Romagna” avviate su iniziativa della Regione Emilia-Romagna. A cura di ART-ER con il supporto del Fondo Sociale Europeo+ 2021-2027, e la collaborazione dell’Agenzia regionale per il Lavoro, Unioncamere Emilia-Romagna, e Clust-ER Agrifood – on line marzo 2025
- Indice dei prezzi al consumo in Emilia-Romagna e in Italia Anno 2024
- Inflazione media annua 2024 all'1%. Aumenti dei prezzi più consistenti nei primi mesi del 2025, +1,7%. Elaborazioni su dati Istat, a cura della Direzione Generale Risorse, Europa, Innovazione e Istituzioni Settore Innovazione digitale, dati, tecnologia e polo archivistico della Regione Emilia–Romagna - aprile 2024
- MUNER. Le competenze per i sistemi elettronici e software per l’automotive
- I dati presentati nel Report sono il risultato di una delle diverse azioni che compongono Skills Intelligence Emilia-Romagna, iniziativa della Regione Emilia-Romagna, realizzata da ART-ER con il supporto del Fondo Sociale Europeo+ 2021-2027 e la collaborazione dell’Agenzia regionale per il Lavoro, Unioncamere Emilia-Romagna, tutte le associazioni Clust-ER. A cura di ART-ER Attrattività Ricerca Territorio, in collaborazione con Clust-ER AGRIFOOD – on line marzo 2025
- Edilizia e Costruzioni. Le competenze per l’economia circolare e la digitalizzazione della filiera delle costruzioni
- I dati presentati nel Report sono il risultato di una delle diverse azioni che compongono Skills Intelligence Emilia-Romagna, iniziativa della Regione Emilia-Romagna realizzata da ART-ER con il supporto del Fondo Sociale Europeo+ 2021-2027 e la collaborazione dell’Agenzia regionale per il Lavoro, Unioncamere Emilia-Romagna, tutte le associazioni Clust-ER. A cura di ART-ER Attrattività Ricerca Territorio, in collaborazione con Clust-ER AGRIFOOD – on line marzo 2025
- Agroalimentare. Le competenze per la twin transition del settore olivicolo-oleario
- I dati presentati nel Report sono il risultato di una delle diverse azioni che compongono Skills Intelligence Emilia-Romagna, iniziativa della Regione Emilia-Romagna, realizzata da ART-ER con il supporto del Fondo Sociale Europeo+ 2021-2027 e la collaborazione dell’Agenzia regionale per il Lavoro, Unioncamere Emilia-Romagna, tutte le associazioni Clust-ER. A cura di ART-ER Attrattività Ricerca Territorio, in collaborazione con Clust-ER AGRIFOOD – on line marzo 2025
- I brevetti dell’European Patent Office presentati da aziende e inventori dell’Emilia-Romagna nel 2024
- Approfondimento sui brevetti depositati all’European Patent Office da parte di aziende e inventori dell’Emilia-Romagna nel 2024. La nostra regione si posiziona tra le prime diciassette in Europa per numero assoluto di brevetti depositati, e al secondo posto tra le regioni italiane. Se si considera il numero di brevetti in rapporto alla popolazione residente, l’Emilia-Romagna si conferma anche nel 2024 come prima regione in Italia per domande di brevetto depositate pro-capite, con 207 domande per milione di abitanti (146 in Lombardia, 134 in Veneto). Nota Flash a cura di Art ER Emilia-Romagna – marzo 2025
- Il commercio estero di beni dell'Emilia-Romagna
- Flusso di esportazioni e di importazioni di beni realizzati dalle imprese regionali nel 2024. Nel corso del 2024 le imprese dell’Emilia-Romagna hanno esportato beni per 83,6 miliardi di euro a valori correnti, il 13,4% dell’export nazionale, seconda regione dopo Lombardia, prima del Veneto .A cura di Regione Emilia-Romagna, ART-ER - Programmazione strategica e studi – marzo 2025
- Andamento e scenari del settore costruzioni
- Stime su investimenti, imprese, lavoro, mercato delle costruzioni, appalti pubblici e cantieri privati Emilia-Romagna e Italia. Il Rapporto, realizzato annualmente da ART-ER, si pone l’obiettivo di fotografare l’evoluzione della filiera dell’edilizia e nello specifico il settore delle costruzioni con dati regionali integrati da informazioni a livello nazionale, per meglio comprendere l’andamento del settore in Emilia-Romagna – marzo 2025
- Il biologico in pillole - Anticipazioni dati 2024
- Anticipazione dei dati 2024 sull’agricoltura biologica in regione. Dopo anni di crescita continua nel 2024 si registra una fase di stabilità. Lieve riduzione sia nel numero delle imprese certificate biologiche che nelle superfici coltivate, situazione ricollegabile alla congiuntura nazionale ed internazionale, caratterizzata da alcune forti criticità. Regione Emilia-Romagna, Assessorato Agricoltura e agroalimentare, caccia e pesca Direzione Generale Agricoltura, caccia e pesca, Settore Programmazione, sviluppo del territorio e sostenibilità delle produzioni Area Agricoltura sostenibile – febbraio 2025
- SELF-USER. Sperimentare l’autoconsumo collettivo e i servizi condivisi in un un caso-pilota a Reggio Emilia
- Disponibile on line la pubblicazione che raccoglie i risultati del Progetto di sperimentazione sul campo finalizzato a elaborare strumenti, modelli e indicazioni operative per lo sviluppo di pratiche di autoconsumo collettivo, coordinato da ART-ER e realizzato con ENEA, ACER Reggio Emilia, UNIBO e la Regione Emilia-Romagna – on line febbraio 2025
- #4 - Indicazioni metodologiche per la redazione di studi di fattibilità per la costituzione di CER
- Quarto Quaderno della Collana “I Quaderni per la Transizione Energetica: Comunità Energetiche e Autoconsumatori di energia rinnovabile”, dedicato alle Indicazioni metodologiche per definire la sostenibilità economico-finanziaria dell’iniziativa, e mettere a disposizione di tutti i soggetti coinvolti nella costituzione della comunità energetica le informazioni inerenti il perimetro dell’iniziativa, la stima dei benefici attesi negli anni di vita della CER e le criticità o i rischi a cui la CER stessa può andare incontro. Art ER – febbraio 2025
- Scenari previsionali dell’Emilia-Romagna
- PIL, consumi, investimenti, commercio estero, redditi, e mercato del lavoro. Nota di sintesi a cura di ART-ER Emilia-Romagna, che analizza le stime previsionali sull’economia dell’Emilia-Romagna per il 2024 e 2025 – gennaio 2025
- Il commercio estero regionale nei primi nove mesi del 2024
- Flussi di esportazioni e importazioni realizzati dalle imprese dell’Emilia-Romagna. A cura di Art-ER, programmazione strategica e studi, Regione Emilia-Romagna – gennaio 2025
- Elenco regionale dei prezzi delle opere pubbliche della Regione Emilia-Romagna per l'anno 2025
- Prezzario delle opere pubbliche 2025. Approvato di concerto col Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche per la Lombardia e l’Emilia- Romagna e pubblicato con Delibera di Giunta 2342/2024 – gennaio 2025
- Rapporto 2024 sull’Economia regionale
- Presentato, come ogni anno, a fine dicembre, il Rapporto fornisce un quadro dettagliato sull'andamento congiunturale dell'anno giunto al termine e le previsioni per l'anno successivo. Un'apposita sezione è dedicata ad approfondimenti tematici di questioni strutturali e di medio-lungo periodo. A cura di Unioncamere e Regione Emilia-Romagna – dicembre 2024
- Rapporto annuale sul movimento turistico e la consistenza ricettiva alberghiera e complementare in Emilia-Romagna - Anno 2023
- Nel 2023 lieve crescita del flusso turistico in Emilia-Romagna, ma il livello pre-pandemia non è ancora stato superato. Elaborazioni a cura della Direzione generale Risorse, Europa, Innovazione e Istituzioni Settore Innovazione Digitale, Dati, Tecnologia e Polo Archivistico. Ufficio di statistica della Regione Emilia-Romagna – dicembre 2024
- La S3 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna
- Rapporto di analisi dei dati di monitoraggio al novembre 2024. Il report offre un’analisi approfondita del finanziamento e degli investimenti di ricerca e innovazione nel contesto della Strategia di Specializzazione Intelligente (S3) della regione Emilia-Romagna. A cura di Art Er e Regione Emilia-Romagna – dicembre 2024
- Indagine sulle startup green della regione Emilia-Romagna
- Il Report si inserisce nell’ambito del progetto Ecosister – Ecosistema Territoriale di Innovazione dell’Emilia-Romagna. A cura di Art-Er Emilia -Romagna-novembre 2024
- Il Piano Energetico regionale 2030. Rapporto annuale di monitoraggio 2024. Dati 2021-2023
- È online il quarto rapporto di monitoraggio del Per 2030. Il piano fissa la strategia e gli obiettivi regionali in materia di clima ed energia fino al 2030 e dei relativi piani triennali di attuazione (Pta). Comitato tecnico scientifico, tavolo di monitoraggio per l’attuazione e monitoraggio del Pta (piano triennale di attuazione) del Per 2030 (piano energetico regionale), Regione Emilia-Romagna, Art ER – novembre 2024