Novità editoriali
Il sostegno pubblico all’economia durante la pandemia / a cura di Carlo Bottari, Boris Vitiello.
Libro. Il volume rappresenta uno strumento di raccolta, lettura ed osservazione di una realtà normativa tuttora in divenire, offrendo un’attenta ricostruzione di misure contingenti fortemente invocate e sempre al centro del dibattito politico, economico e sociale.
Il governo dell'emergenza : politica, scienza e diritto al cospetto della pandemia COVID-19 / a cura di Massimiliano Malvicini.
Libro. Chi sono gli "esperti" e quale ruolo giocano nei regimi politici contemporanei? Quali sono i compiti della scienza nell'età dell'emergenza e della disinformazione? Sono ipotizzabili forme di controllo democratico sulla loro attività? Qual è funzione della comunicazione nel confronto tra scienza e società? Qual è il ruolo delle istituzioni politiche nazionali e sovranazionali nella regolamentazione di ambiti ad alta specializzazione tecnico-scientifica?
Circolare liberamente : principi, interpretazioni e disciplina emergenziale / Gian Paolo Dolso.
Libro. La diffusione della pandemia da Covid-19 ha portato con sé significative limitazioni del diritto di circolare liberamente. Costituisce un caso da sempre presente nei manuali di diritto costituzionale quello della limitazione della libertà di circolazione dovuta al diffondersi di malattie a carattere epidemico. L'entità e la natura delle recenti restrizioni consigliano di tornare a riflettere su questa posizione giuridica soggettiva.
Il lavoro autonomo fra nuove debolezze e deficit di protezione sociale: tutele prima, durante e dopo la pandemia / Anna Alaimo.
Articolo. Direttrici di intervento a favore del lavoro autonomo: indicazioni sovranazionali e principi costituzionali. Transito delle tutele dal lavoro subordinato al lavoro autonomo. Tutela della genitorialità. Prestazioni di disoccupazione. Prestazioni di sostegno al reddito. Collaboratori etero-organizzati e riders. Indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa (ISCRO) Prospettive di riforma.
Il diritto di fronte all'emergenza : un percorso interdisciplinare / a cura di Salvo Randazzo ... [et al.]
Libro. Il diritto nell'emergenza è sempre messo alla prova: da una parte l'urgenza di assumere decisioni a salvaguardia di valori fondamentali, come la salute e la vita stessa, dall'altra la preoccupazione che negli interstizi del diritto "emergenziale" possano attecchire alterazioni incontrollate dei principi fondamentali del nostro ordinamento.
Gli appalti pubblici dell'emergenza sanitaria / Rosanna De Nictolis
Libro. Le novità in materia di: appalti sotto soglia, semplificazioni per appalti sopra soglia, appalto integrato, concessioni e infrastrutture strategiche, subappalto, anticipazione del prezzo, sospensione dei lavori, collegio consultivo tecnico, processo in materia di appalti pubblici, regimi in deroga per gli appalti dell’emergenza sanitaria.
Le trasformazioni dei rapporti tra Unione europea e Stati membri negli assetti economico-finanziari di fronte alla crisi pandemica / Francesco Bilancia
Articolo. Dinamiche dei mutamenti nel sistema dell’UE e sviluppi dei mercati globali nella crisi pandemica. Trasformazioni del quadro economico-giuridico e delle relazioni istituzionali. Misure straordinarie di sostegno della BCE, Semestre europeo e dicotomie tra tutela della concorrenza ed implementazione di nuove policies. Scenari futuri a partire dall'erompere dei nuovi giganti sullo scacchiere dell’ordine mondiale.
Emergenza pandemica e strumentario giuridico-istituzionale / Guido Clemente di San Luca
Articolo. Conseguenze costituzionali della emergenza pandemica fra ‘stato di eccezione’ e ‘stato di emergenza’. Ruolo della scienza nello svolgimento della funzione amministrativa. Rapporti fra Stato, Regioni e autonomie territoriali. Incremento delle semplificazioni e/o liberalizzazioni.
La decisione pubblica al cospetto della complessità: il cambiamento necessario / Carla Barbati
Articolo. Complessità dei contesti e nuova centralità del ‘pubblico’ nella crisi pandemica. Decidere in un assetto istituzionale policentrico. Vie della necessaria flessibilità. Decisioni pubbliche: competenze, conoscenze, non solo regole.
UE, Covid-19 e commercio internazionale: una nuova governance sugli heathcare products? / Elisa Baroncini
Articolo. Disciplina emergenziale europea: regime dell'esportazione di dispositivi di protezione individuale (DPI). Compatibilità col sistema OMC: analisi delle norme degli accordi GATT.
Le relazioni fra Stato e autonomie territoriali alla prova della prima ondata pandemica da Covid-19 / Andrea Piazza
Articolo. Principi dell’ordinamento e contesto normativo dell’emergenza Covid-19. Ordinanze sanitarie regionali. Caso delle Regione Marche. Caso delle Regione Lombardia. Caso della Regione Calabria. Comuni in prima linea in quanto enti di prossimità. Regionalismo e sistema delle autonomie locali dopo l’emergenza.
Lo smart working nelle pubbliche amministrazioni centrali ai tempi del COVID-19 / Fabrizio Di Mascio, Sauro Angeletti e Alessandro Natalini
Articolo. Impatto della crisi pandemica sulle forme di lavoro nel settore pubblico. Tecnologie digitali, crisi e forme di lavoro. Lavoro pubblico e tecnologie digitali in Italia. Lavoro agile e distanziamento sociale nella risposta alla crisi COVID-19.
Il lavoro agile emergenziale: un mosaico difficile da ricomporre tra poteri datoriali e diritti dei lavoratori / Marco Tufo
Articolo. Ambiguità linguistiche del lavoro da remoto. Regolazione del lavoro agile nell'emergenza pandemica. Unilateralità dell'accesso e limiti ai poteri datoriali. Diritto generale di attivazione nell'emergenza.
Il lavoro femminile ai tempi del Covid-19: un’analisi a partire dall’etica della cura / di Chiara Magneschi.
Articolo. Impatto della crisi pandemica sul mercato del lavoro femminile. Condizione lavorativa delle donne. Misure approntate dal governo: smart-working, congedo parentale, bonus babysitter, regolarizzazioni.
Le misure a sostegno della cultura e del turismo nella seconda fase dell’emergenza sanitaria / di Eleonora Cavalieri
Articolo. Misure di sostegno ai redditi dei lavoratori, erogazioni a fondo perduto alle imprese, contributi di imposta, agevolazioni fiscali a favore delle attività culturali e turistiche nei decreti legge legati all'emergenza pandemica.
Gender gap e mercato del lavoro alla luce della pandemia: il punctum dolens è la ripartizione tra i generi dei compiti di cura genitoriali / Francesca Marinelli.
Articolo. Risultati di un'indagine sugli effetti della pandemia sull'occupazione femminile, in particolare sulle lavoratrici madri del settore privato. Strumenti volti al superamento del gender gap nella cura genitoriale. Congedi di paternità.
Covid-19 e agricoltura. La gestione europea della crisi nel contesto di transizione della Pac / Pietro Cavarzeran.
Articolo. Priorità strategiche per l'utilizzo delle risorse messe in campo per la crisi pandemica in un periodo di transizione della Politica agricola comune.
Il diritto a fronte delle pandemie. Le nuove sfide nella sua redazione, interpretazione e applicazione giudiziale: incontri online, 5-20 maggio 2020 / Università degli studi di Brescia.
Dossier. Un ciclo di incontri durante la rapida successione dei primi interventi normativi di contrasto alla pandemia. Un’introduzione (T. Mazzarese). Covid-19 e interventi giuridici per arginarne il contagio. Un groviglio di problemi dei quali tentare un inventario (T. Mazzarese). Contenimento della pandemia e violenza domestica. Aspetti da non sottovalutare (P. Parolari). Emergenza sanitaria, (in)sicurezza e interventi governativi in materia di immigrazione in Italia (A. Sciurba). Pandemia e carcere. Lezioni per il futuro (E. Santoro). Atti e strumenti di regolazione dell’emergenza e giusto processo (L. Zanuttigh). Covid 19 e interventi giuridici per arginare il contagio. Quale ruolo ha giocato la teoria dei diritti fondamentali? (M.Dogliani).
Lavoro e vaccinazione contro il Covid-19. Note costituzionali su un dibattito giuslavoristico / Michele Massa
Articolo. Dibattito in corso sulla possibilità per i datori di lavoro di introdurre l’onere della vaccinazione anti Covid nelle realtà produttive e conseguenze di un eventuale rifiuto da parte dei dipendenti.
L’allocazione delle risorse sanitarie durante la pandemia da Covid-19: un’analisi comparativa dei documenti della SIAARTI e del CNB / Davide Battisti ... [et al.]
Articolo. Commento alle Raccomandazioni Siaarti e al parere del Comitato nazionale di bioetica sui criteri di selezione per l'accesso alla terapia intensiva in tempi di pandemia.