Novità editoriali
I poteri del governo nell’emergenza: temporaneità o effetti stabili? / Elisabetta Catelani.
Articolo. Presupposti dell’attività normativa del governo e ruolo dei tecnici. nella fase dell’emergenza. Modalità ed uso dei decreti-legge come criterio di valutazione del rapporto governo parlamento. Modalità ed uso dei d.p.c.m. come criterio di valutazione del rapporto governo organi di garanzia ed interno allo stesso governo. Modalità ed uso del potere d’esternazione del presidente del consiglio. come criterio di valutazione del rapporto con i cittadini. Centralizzazione delle competenze e rapporto governo/regioni.
I rapporti tra i livelli di governo alla prova dell’emergenza sanitaria / Alessandro Morelli.
Articolo. Impatto che l’emergenza sanitaria da coronavirus sta avendo sulle autonomie e sui rapporti tra i diversi livelli territoriali di governo. Quadri normativi di riferimento dei provvedimenti statali. Ruolo delle autonomie territoriali. Conclusioni in merito all'articolazione territoriale dei poteri.
Il Parlamento nell’emergenza: resiliente o latitante? / Salvatore Currer
Articolo. Ruolo del Parlamento all'inizio dell’emergenza Covid-19. Analisi sui motivi delle scelte procedurali e organizzative e su come esse abbiano influito sulla attività parlamentare e siano state percepite. Elaborazione di un diritto parlamentare dell’emergenza
Sistema informativo e opinione pubblica nel tempo della pandemia / Giulio Enea Vigevani.
Articolo. Potere dei media nell'emergenza pandemica: azione di regolazione. Delibera AGCOM n. 129/20/CONS. Unità di monitoraggio per il contrasto alla diffusione di fake news istituita dalla Presidenza del Consiglio. Giornalismo tra libertà e responsabilità. Modelli di comunicazione istituzionale, trasparenza e segreto nella gestione dell’emergenza. Informazione, persuasione e spettacolarizzazione nell'informazione televisiva: il contributo del servizio pubblico. Scienza, media e opinione pubblica.
Coronavirus, dignità umana e contratti pubblici / Fabrizio Fracchia
Articolo. Coronavirus, gerarchia degli interessi e sovranità. Coronavirus e reinterpretazione funzionale della disciplina sui contratti pubblici: una possibile indicazione teorica
Covid-19 e diritto amministrativo, lo stato dell’arte tra giurisprudenza e dottrina / Federico Smerchinich.
Articolo. Giurisprudenza amministrativa e diritti costituzionali nell'emergenza Covid-19. Tra principio di sussidiarietà e differenziazione. Tra fonti ed atti emergenziali. Concorrenza: la posizione dell’AGCM. Posizione, proposte, confronto nella dottrina.
Burocrazia ed economia : Covid , ultima spiaggia? / a cura di Marcello Clarich, Giuseppe Franco Ferrari, Gian Domenico Mosco.
Libro. I rapporti tra burocrazia italiana e burocrazia europea (M. Macchia). Burocrazia «normativa»: il valore della legge e il ruolo dell’amministrazione (B.G. Mattarella). La burocrazia «incolpevole». Gli intrecci di competenze tra Stato, Regioni ed enti locali. (F. Cortese). La burocrazia «difensiva» e le responsabilità degli amministratori e dei dipendenti pubblici (G. Bottino). I costi del non fare (G.F. Ferrari). Perché è difficile fare riforme della pubblica amministrazione utili all’economia (M. Clarich). La burocrazia digitale. (A. Celotto). <Selezione>
Raccomandazioni controverse per scelte difficili nella pandemia. Appunti etico-giuridici su responsabilità dei medici e linee guida / Antonio Da Re, Andrea Nicolussi.
Articolo. Disciplina della responsabilità medica e adesione alle linee guida e raccomandazioni del sistema sanitario. Raccomandazioni di etica clinica della Società italiana di anestesia nella gestione della pandemia. Valutazioni etico-giuridiche del medico.
Contro la pandemia: obblighi datoriali di sicurezza, tutele sociali, questioni risarcitorie / Stefano Giubboni.
Articolo. Principali implicazioni delle misure emergenziali di contrasto della pandemia da Covid-19 alla luce degli ordinari principi in tema di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro. infortunio da Covid-19 nel decreto Cura Italia.
In tema di normazione ad effetto incerto dalla “cura” al “rilancio”: legislazione dell’emergenza e disciplina dell’attività edilizia / Piergiuseppe Otranto
Articolo. Analisi delle recenti disposizioni rilevanti per il governo del territorio in relazione alla sospensione dei termini del procedimento, alla proroga dell’efficacia degli atti amministrativi e dei titoli abilitativi (art. 103 del Decreto Cura Italia) e delle norme introdotte dal Decreto Rilancio in materia di semplificazione, di potere di autotutela decisoria, di attività edilizia emergenziale.
Il governo della pandemia tra Stato e Regioni: ritorno al coordinamento tecnico / di Quirino Camerlengo
Articolo. Scienza, tecnica e politica nel governo delle pandemie. Luoghi dei processi decisionali. Scienza e tecnica tra uniformità e differenziazione. Coordinamento tecnico tra Stato e Regioni. Modello ipotetico e confronto con l’emergenza sanitaria da COVID-19.
Covid-19 e lavoro: sguardi interdisciplinari.
Libro. Resilienza, lavoro e organizzazione nella pandemia di Covid-19 (P. Gubitta, D. Campagnolo). Smart-working forzato e massivo durante l’emergenza Covid-19 e impatti sulla creatività individuale: uno studio empirico (G. Garlatti Costa, I. Bertoni). Emergenza Covid-19 e lavoratrici madri. Occupazione e condizione femminile tra diritto “scritto” e diritto “muto” (M. Vitaletti). Aziende criminali, business e Covid-19: i rischi nascosti della pandemia (M. Fabrizi, A. Parbonetti). Pmi, trasformazione digitale e competenze alla prova di Covid-19 (M. Bettiol e altri). Sulla (in)effettività dei diritti dei gig workers al tempo di Covid-19 (A. Rota). <Selezione>
Il contagio delle opinioni : cittadini e democrazia ai tempi del Coronavirus / Fabio Bordignon, Ilvo Diamanti e Fabio Turato.
Articolo. Principali questioni politiche sollevate dall'emergere del Coronavirus. Fonti di insicurezza nelle diverse fasi. Impatto dell’emergenza sugli orientamenti politici. Clima politico e fiducia nelle istituzioni. Riduzione delle libertà individuali e sospensione di alcune regole della democrazia. Pandemia, infodemia e demopatia.
I servizi sanitari regionali alla prova del COVID-19 / Mattia Casula, Andrea Terlizzi, Federico Toth.
Articolo. Misure adottate a livello nazionale nel sistema di sanità pubblica per fronteggiare la pandemia. Modalità organizzative dei sistemi sanitari regionali di Piemonte, Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna.
Le fatiche della collaborazione. Il rapporto stato-regioni in Italia ai tempi del COVID-19 / Brunetta Baldi e Stefania Profeti.
Articolo. Risultati di un'indagine sulle relazioni intercorse tra stato e regioni nelle diverse fasi di gestione della crisi pandemica. Iniziativa legislativa statale e interventi delle regioni nei primi sei mesi della pandemia. Dimensione finanziaria della concertazione. Relazioni stato-regioni fra federalismo mancato, regionalismo rafforzato e pulsioni autonomiste.
Iniziative di welfare aziendale, smart working e responsabilità sociale: piccole e grandi organizzazioni di fronte alle sfide del COVID-19 / Franca Maino e Federico Razetti
Articolo. Intrecci tra welfare aziendale, responsabilità sociale d’impresa e welfare aziendale territoriale. Risultati di una Open Call for Good Practices su un campione di imprese medio piccole
Immuni e tracciamento digitale: fra protezione dei dati personali, problemi di efficacia e qualche prospettiva futura / Tereza Pertot.
Articolo. Emergenza sanitaria, tecnologie digitali e protezione dei dati personali: ingresso del contact tracing digitale ex art. 6 d.l. n.28/20. Ragioni della scarsa diffusione dell’app ed incidenza sull'efficacia del sistema di allerta. Limiti e potenzialità` di una soluzione tecnologica che non può` contare sull'obbligatorietà.
Mercati e specializzazioni dei prodotti medicali: implicazioni per lo sviluppo dell’industria regionale post covid-19 / Raffaele Giardino, Alberto Rinaldi
Articolo. Rassegna della letteratura sull’impatto dell’epidemia covid-19 sulle catene globali del valore. Dati di sintesi sul commercio internazionale di prodotti medicali. Dati su Italia ed Emilia-Romagna. Distretto biomedicale di Mirandola. Interventi di policy per l’emergenza coronavirus di maggiore impatto sul settore.
Potere di ordinanza statale e decreto legge: le peculiarità e le incertezze dell’emergenza Covid-19 / Daniela Mone
Articolo. Fonti di contrasto alla pandemia a Costituzione vigente : dpcm come potere di ordinanza nell'emergenza. Dibattito in corso. Decreti legge e Parlamento. Necessità di un diritto parlamentare dell'emergenza.
Accentramento e differenziazione nella gestione dell’emergenza pandemica / di Giacomo Delledonne, Carlo Padula
Articolo. Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri quali nuovi strumenti di difesa dall'emergenza sanitaria. Spazio per le ordinanze regionali: autonomia politica regionale vs. autonomia tecnico-amministrativa. Analisi delle ordinanze regionali tra febbraio e aprile 2020.