Novità editoriali
Violenza domestica al tempo del Covid-19 / di Sara Rizzi.
Articolo. Risultati di un'indagine su violenza domestica e violenza di genere durante il periodo di lockdown per la pandemia da Covid-19, dati a confronto: marzo-giugno 2013-2020.
Sulla proroga della durata degli organi elettivi regionali / di Sandro De Nardi.
Articolo. Proroga dei consigli regionali in 6 regioni per l'emergenza pandemica ex dl 26/2020. Istituto della proroga e relativa disciplina costituzionale. Esclusiva competenza statale e limiti da osservare. Sulla prima applicazione dell’istituto della proroga a livello regionale
Obbligatorietà dei vaccini in ambito lavorativo : i punti fermi dai quali partire per affrontare il tema / Cinzia Frascheri.
Articolo. Principi costituzionali di riferimento. Campo d'applicazione della normativa vigente. Informazioni dell'AIFA. Soluzioni percorribili.
L’economia italiana: dagli effetti della pandemia ad una possibile ripresa? / Gianfranco Viesti
Articolo. Come e perché la crisi sta colpendo molto, ma in misura molto differenziata, l’italia. Perché l’italia può uscire dalla crisi solo con una crescita economica molto maggiore rispetto al passato. come una intelligente strategia di investimenti pubblici può accelerare il tasso di crescita dell’economia italiana.
L’efficacia dell’azione commissariale in emergenza / Elisa Valeriani.
Articolo. Identificazione dell'emergenza pubblica e strumenti di risposta. Commissari straordinari e esercizio dei poteri. Disciplina dell'emergenza e ruolo dei commissari. Limiti di efficacia.
Covid-19 e criteri di ammissione alla terapia intensiva. Uno sguardo filosofico sulle Raccomandazioni Siaarti / Corrado Del Bò
Articolo. Commento alle Raccomandazioni Siaarti sui criteri di selezione per l'accesso alla terapia intensiva in tempi di pandemia.
Emergenza e rule of law nella prassi costituzionale italiana / Ugo Adamo, Silvio Gambino.
Articolo. Dinamica dei rapporti libertà/sicurezza nello stato di diritto. Costituzione per l'emergenza. Legislazione di contrasto al Covid-19. Bilanciamento obbligatoriamente variabile dei diritti.
L’Europa e il Covid-19. Un primo bilancio / Chiara Bergonzini.
Articolo. Riflessioni sulle iniziative comunitarie nella crisi pandemica. Gestione delle frontiere. Intervento economico finanziario di sostegno. Fondo Next Generation Europe. Ricadute nazionali.
Sembrava solo un'influenza : scenari e conseguenze di un disastro annunciato / Lella Mazzoli, Enrico Menduni ; con i contributi di Giandomenico Celata e Massimiliano Panarari.
Libro. Il primo disastro globale in epoca social cambia la comunicazione (media e internet), la leadership e il principio di autorità, il rispetto per le competenze dopo il successo effimero dell'"uno vale uno"; i dilemmi della scienza e gli interrogativi etici sul diritto di vivere e di essere curati. Ne è uno specchio la professione giornalistica che qui è raccontata dai protagonisti: professionisti dell'informazione, direttori, opinionisti ma anche conduttori di talk show, influencer e youtuber
I poteri del governo nell’emergenza: temporaneità o effetti stabili? / Elisabetta Catelani.
Articolo. Presupposti dell’attività normativa del governo e ruolo dei tecnici. nella fase dell’emergenza. Modalità ed uso dei decreti-legge come criterio di valutazione del rapporto governo parlamento. Modalità ed uso dei d.p.c.m. come criterio di valutazione del rapporto governo organi di garanzia ed interno allo stesso governo. Modalità ed uso del potere d’esternazione del presidente del consiglio. come criterio di valutazione del rapporto con i cittadini. Centralizzazione delle competenze e rapporto governo/regioni.
I rapporti tra i livelli di governo alla prova dell’emergenza sanitaria / Alessandro Morelli.
Articolo. Impatto che l’emergenza sanitaria da coronavirus sta avendo sulle autonomie e sui rapporti tra i diversi livelli territoriali di governo. Quadri normativi di riferimento dei provvedimenti statali. Ruolo delle autonomie territoriali. Conclusioni in merito all'articolazione territoriale dei poteri.
Il Parlamento nell’emergenza: resiliente o latitante? / Salvatore Currer
Articolo. Ruolo del Parlamento all'inizio dell’emergenza Covid-19. Analisi sui motivi delle scelte procedurali e organizzative e su come esse abbiano influito sulla attività parlamentare e siano state percepite. Elaborazione di un diritto parlamentare dell’emergenza
Sistema informativo e opinione pubblica nel tempo della pandemia / Giulio Enea Vigevani.
Articolo. Potere dei media nell'emergenza pandemica: azione di regolazione. Delibera AGCOM n. 129/20/CONS. Unità di monitoraggio per il contrasto alla diffusione di fake news istituita dalla Presidenza del Consiglio. Giornalismo tra libertà e responsabilità. Modelli di comunicazione istituzionale, trasparenza e segreto nella gestione dell’emergenza. Informazione, persuasione e spettacolarizzazione nell'informazione televisiva: il contributo del servizio pubblico. Scienza, media e opinione pubblica.
Coronavirus, dignità umana e contratti pubblici / Fabrizio Fracchia
Articolo. Coronavirus, gerarchia degli interessi e sovranità. Coronavirus e reinterpretazione funzionale della disciplina sui contratti pubblici: una possibile indicazione teorica
Covid-19 e diritto amministrativo, lo stato dell’arte tra giurisprudenza e dottrina / Federico Smerchinich.
Articolo. Giurisprudenza amministrativa e diritti costituzionali nell'emergenza Covid-19. Tra principio di sussidiarietà e differenziazione. Tra fonti ed atti emergenziali. Concorrenza: la posizione dell’AGCM. Posizione, proposte, confronto nella dottrina.
Burocrazia ed economia : Covid , ultima spiaggia? / a cura di Marcello Clarich, Giuseppe Franco Ferrari, Gian Domenico Mosco.
Libro. I rapporti tra burocrazia italiana e burocrazia europea (M. Macchia). Burocrazia «normativa»: il valore della legge e il ruolo dell’amministrazione (B.G. Mattarella). La burocrazia «incolpevole». Gli intrecci di competenze tra Stato, Regioni ed enti locali. (F. Cortese). La burocrazia «difensiva» e le responsabilità degli amministratori e dei dipendenti pubblici (G. Bottino). I costi del non fare (G.F. Ferrari). Perché è difficile fare riforme della pubblica amministrazione utili all’economia (M. Clarich). La burocrazia digitale. (A. Celotto). <Selezione>
Raccomandazioni controverse per scelte difficili nella pandemia. Appunti etico-giuridici su responsabilità dei medici e linee guida / Antonio Da Re, Andrea Nicolussi.
Articolo. Disciplina della responsabilità medica e adesione alle linee guida e raccomandazioni del sistema sanitario. Raccomandazioni di etica clinica della Società italiana di anestesia nella gestione della pandemia. Valutazioni etico-giuridiche del medico.
Contro la pandemia: obblighi datoriali di sicurezza, tutele sociali, questioni risarcitorie / Stefano Giubboni.
Articolo. Principali implicazioni delle misure emergenziali di contrasto della pandemia da Covid-19 alla luce degli ordinari principi in tema di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro. infortunio da Covid-19 nel decreto Cura Italia.
In tema di normazione ad effetto incerto dalla “cura” al “rilancio”: legislazione dell’emergenza e disciplina dell’attività edilizia / Piergiuseppe Otranto
Articolo. Analisi delle recenti disposizioni rilevanti per il governo del territorio in relazione alla sospensione dei termini del procedimento, alla proroga dell’efficacia degli atti amministrativi e dei titoli abilitativi (art. 103 del Decreto Cura Italia) e delle norme introdotte dal Decreto Rilancio in materia di semplificazione, di potere di autotutela decisoria, di attività edilizia emergenziale.
Il governo della pandemia tra Stato e Regioni: ritorno al coordinamento tecnico / di Quirino Camerlengo
Articolo. Scienza, tecnica e politica nel governo delle pandemie. Luoghi dei processi decisionali. Scienza e tecnica tra uniformità e differenziazione. Coordinamento tecnico tra Stato e Regioni. Modello ipotetico e confronto con l’emergenza sanitaria da COVID-19.