COVID-19
Questa pagina è dedicata all'epidemia da coronavirus Covid-19 che sta facendo sentire i suoi effetti a lungo sulla vita di ognuno.
- Novità editoriali
- Articolo. Concetti di necessità, emergenza ed eccezione. Stato di necessità, stato di emergenza e stato di eccezione. Emergenza ed eccezione nell’ordinamento giuridico repubblicano. Potere amministrativo d’emergenza
- Articolo. Rapida evoluzione normativa dell’obbligo vaccinale. Ethos pubblico e rule of law. Ruolo dei giudici amministrativi Sentenza n. 7045/2021 del Consiglio di Stato. Ordinanza n. 38/2022 del Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana
- Documenti online
Le scuole e la trasmissione del Sars-Cov-2 in Italia
Il lavoro analizza il caso dell'Italia e studia separatamente l'impatto della riapertura delle scuole a settembre 2020 e quello della loro chiusura in Campania a ottobre 2020. Banca d’Italia, Temi di discussione – febbraio 2023Le determinanti di un buon lavoro durante l’emergenza sanitaria
Il Paper, utilizzando i dati della V Indagine Inapp sulla Qualità del lavoro in Italia (Qdl), nella sua componente relativa agli occupati mira, in primo luogo, a misurare i livelli di qualità del lavoro della popolazione occupata, adottando uno specifico approccio concettuale. Inapp Working Paper – gennaio 2023- Dossier n° 34 - Schede di lettura, a cura del Servizio Studi della Camera dei deputati - 13 febbraio 2023
- Normativa nazionale
Decreto Legislativo 10 marzo 2023, n. 31
Attuazione della direttiva (UE) 2021/338 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 febbraio 2021, che modifica la direttiva 2014/65/UE per quanto riguarda gli obblighi di informazione, la governance del prodotto e i limiti di posizione, e le direttive 2013/36/UE e (UE) 2019/878 per quanto riguarda la loro applicazione alle imprese di investimento, per sostenere la ripresa dalla crisi COVID-19. (GU n.71 del 24-03-2023)Ministero della Salute - Decreto 10 gennaio 2023
Finanziamento per i maggiori costi delle fonti energetiche e per il perdurare degli effetti della pandemia. (GU n.62 del 14-03-2023)Ministero della Salute - Ordinanza 30 gennaio 2023
Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'epidemia da COVID-19 concernenti gli ingressi dalla Repubblica Popolare Cinese. (GU n.25 del 31-01-2023)- Ordinanza di protezione civile finalizzata al progressivo rientro in ordinario in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili ed altre disposizioni di protezione civile, ai sensi dell'articolo 1 del decreto-legge n. 24 del 24 marzo 2022. (Ordinanza n. 957). (GU n.6 del 09-01-2023)
- Fake news
- Agenda digitale
Tutte le fake news sul coronavirus: come si diffondono e si combattono. Approfondimento sul tema a cura di Barbara Calderini.- Fact-Checking
La testata giornalistica online Open dedica un'intera sezioneall'attività di fact checking sul Covid 19, elencandolefake news che circolano sull'epidemia sui canali di informazione, in modo particolare su quelli digitali.-International Fact checking Network
L’IFCN, sezione del Poynter Institute, comprende più di 100 "fact checkers" provenienti da 45 Paesi. Nella sezione dedicata al coronavirus aggiorna un database di fake news e notizie non attendibili pubblicate in tutto il mondo.
- Normativa regionale
L.R. Valle D'Aosta 25 ottobre 2022, n. 23
Indennità sanitaria una tantum per i lavoratori della Casa di riposo G.B. Festaz/Maison de repos J.B. Festaz e per gli specialisti ambulatoriali, medici veterinari e altre professionalità sanitarie (biologi, chimici e psicologi) convenzionati con l'Azienda USL della Valle d'Aosta coinvolti nell'emergenza COVID-19 e altre disposizioni urgenti nel settore sanitario. (B.U. n. 57 del 2-11-2022)L.R. Valle D'Aosta 9 aprile 2021, n. 5
Sospensione della quota capitale delle rate di mutui agevolati previsti da leggi regionali a sostegno di famiglie, lavoratori e imprese, in relazione all'emergenza epidemiologica da COVID-19. (B.U. n. 18 del 13-4-2021)L.R. Emilia-Romagna 6 aprile 2021 , n. 2
Interventi urgenti a favore delle professioni turistiche, del volontariato e delle altre attività economiche in difficoltà a causa dell'emergenza derivante dalla pandemia da Covid-19. Norme in materia di termini amministrativi. (B.U. n. 92 del 6-4-2021)L.R. Valle d'Aosta 9 dicembre 2020, n. 11
Misure di contenimento della diffusione del virus SARS-COV-2 nelle attività sociali ed economiche della Regione autonoma Valle d'Aosta in relazione allo stato di emergenza (BU n. 69 del 11-12-2020)
- Sitografia
Sistema Nazionale Linee Guida (SNLG) Istituto Superiore di Sanità - Buone pratiche
Rassegna in continuo aggiornamento, dei documenti scientifici più attendibili sull’epidemia: revisioni sistematiche di letteratura, Linee Guida evidence e consensus based e position statements di organizzazioni scientifiche e agenzie sanitarie internazionali. Fra le tematiche affrontate: prevenzione e controllo dell’infezione, in una prospettiva di salute pubblica, cura e assistenza dei singoli casi in ambito ospedaliero e territoriale, appropriatezza d’uso delle risorse sanitarie e professionali. Sono inclusi anche documenti che affrontano le problematiche etiche di accesso alle cure in condizioni di limitata disponibilità di mezzi e personale sanitario.European Center for Disease Prevention and Control ECDC
Pagine specifiche sul coronavirus sul sito del Centro europeo per la prevenzione eil controllo delle malattie. Disponibili dati, report tecnici, articoli.Associazione dei documentalisti biomedici italiani GIDIF RBM
In particolare si segnala la raccolta delle risorse cliniche e scientifiche ad accesso aperto sul SARS-nCov-2 (Covid-19)