Documenti online
LIT COVID
Bibliografia di articoli scientifici sul tema del nuovo coronavirus Covid-19 riguardanti l'Italia - aggiornamento quotidiano
Le scuole e la trasmissione del Sars-Cov-2 in Italia
Il lavoro analizza il caso dell'Italia e studia separatamente l'impatto della riapertura delle scuole a settembre 2020 e quello della loro chiusura in Campania a ottobre 2020. Banca d’Italia, Temi di discussione – febbraio 2023
Le determinanti di un buon lavoro durante l’emergenza sanitaria
Il Paper, utilizzando i dati della V Indagine Inapp sulla Qualità del lavoro in Italia (Qdl), nella sua componente relativa agli occupati mira, in primo luogo, a misurare i livelli di qualità del lavoro della popolazione occupata, adottando uno specifico approccio concettuale. Inapp Working Paper – gennaio 2023
Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sull'operato del Governo e sulle misure da esso adottate per prevenire e affrontare l'emergenza epidemiologica del COVID19
Dossier n° 34 - Schede di lettura, a cura del Servizio Studi della Camera dei deputati - 13 febbraio 2023
Gli italiani e la casa Come cambieranno valori e funzioni della casa nell’Italia post-pandemia
Sintesi dei principali risultati. Studio sul valore sociale della casa. Primo Rapporto Federproprietà-Censis– dicembre 2022
The COVID-19 Pandemic and the Future of Telemedicine
Il Rapporto fornisce una panoramica dell'uso della telemedicina nei paesi dell'OCSE, descrivendo come i governi hanno aumentato l'assistenza a distanza durante la pandemia da Covid 19. Oecd – gennaio 2023 (in lingua inglese)
L’impatto dell’inflazione e del COVID-19 sui salari in Italia
Messaggi principali del Rapporto mondiale sui salari 2022/23. ILO – dicembre 2022
Gli italiani e la casa. Come cambieranno valori e funzioni della casa nell’Italia post-pandemia
Primo Rapporto Federproprietà – Censis. Sintesi dei principali risultati - 12 dicembre 2022
Misure urgenti in materia di accesso ai benefici penitenziari per i condannati per i reati cosiddetti ostativi nonché in materia di obblighi di vaccinazione anti COVID-19 e di prevenzione e contrasto dei raduni illegali
D.L. n. 162/2022 - A. S. n. 274-A. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 9 dicembre 2022
Status personae e livelli di cura: uno sguardo ai sistemi sanitari europei e la loro risposta all’emergenza pandemica
Distribuzione delle competenze, scelte organizzative e modelli di finanziamento delle sanità considerate. Livelli di cura e accesso per le persone presenti nel territorio dello Stato. Il perimetro definito dal diritto UE. Le scelte adottate negli Stati considerati. Le restrizioni della libertà personale e l’adattamento dei sistemi sanitari come risposta alle condizioni emergenziali. Le conseguenze della pandemia sulla tutela della salute degli stranieri.. Di Mario Iannella, in Federalismi.it – settembre 2022
Revenue Statistics 2022
Statistiche delle entrate 2022. L'impatto del COVID-19 sul gettito fiscale dei Paesi OCSE. Studio a cura di OCSE – 30 novembre 2022 (in lingua inglese)
Le competenze finanziarie e digitali dei micro-imprenditori italiani e il loro ruolo durante la pandemia
Il lavoro sfrutta i dati di una nuova indagine per valutare il livello delle competenze finanziarie e digitali dei micro-imprenditori italiani e il loro ruolo nel far fronte a shock imprevisti, come quello derivante dalla pandemia. Banca d’Italia, Questioni di Economia e Finanza – ottobre 2022
Indagine sul funzionamento dei Dipartimenti di Salute Mentale durante la pandemia da SARS-CoV-2
La salute mentale in tempo di pandemia: diminuite le persone in cura presso i servizi e aumentato il tempo di ricovero nelle strutture. Rapporti Istisan 22/21 – ottobre 2022
Le imprese nell’emergenza: caratteristiche, comportamenti e scelte organizzative
Utilizzando i dati della quinta Indagine Inapp sulla qualità del lavoro in Italia, il Paper fornisce una prima ricostruzione del contesto produttivo nazionale a due anni di distanza dall’inizio della crisi per l’emergenza Covid-19. Inapp Working Papers - settembre 2022
L’emergenza sanitaria in Europa. Quale lezione, dall’estero, per l’ordinamento italiano?
Di Giuseppe Carlo Ricciardi, in Federalismi.it n.24/2022 - 21 settembre 2022
Status personae e livelli di cura: uno sguardo ai sistemi sanitari europei e la loro risposta all’emergenza pandemica
di Mario Iannella, in Federalismi.it n. 23/2022 – 7 settembre 2022
Impatto della Pandemia sulle Pratiche Didattiche e Organizzative delle Scuole Italiane nell’Anno Scolastico 2020/21
Report integrativo. Aggiornamento dei risultati dell’indagine a campione condotta nel periodo marzo-giugno 2021 sui docenti di scuola primaria e secondaria. Indire - luglio 2022
The gender pay gap in the health and care sector: A global analysis in the time of COVID-19
Il divario retributivo di genere nel settore sanitario e assistenziale: un'analisi globale ai tempi del COVID-19 ILO International Labour Organization - 13 luglio 2022 (in lingua inglese)
I flussi nel mercato del lavoro e il ricollocamento durante la ripresa
Lo studio utilizza un campione casuale estratto dalle comunicazioni obbligatorie per analizzare le dinamiche occupazionali durante le fasi più acute della pandemia e nel successivo periodo di ripresa economica, fino a dicembre 2021. Banca d’Italia, Questioni di Economia e Finanza – luglio 2022
Impatto dell’epidemia Covid-19 sul sistema ospedaliero italiano - anno 2020
L’Istituto Nazionale di Statistica (Istat) e l’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (Agenas) presentano per la prima volta un rapporto congiunto che analizza l’impatto della malattia da SARS-CoV-2 sul sistema ospedaliero italiano. Dati relativi al 2020 con la media del triennio 2017-2019 – luglio 2022
The gender pay gap in the health and care sector: A global analysis in the time of COVID-19
Il divario retributivo di genere nel settore sanitario e assistenziale: un'analisi globale ai tempi del COVID-19. Primo rapporto settoriale globale sul divario retributivo di genere sviluppato dall’'Organizzazione internazionale del lavoro in collaborazione con Organizzazione mondiale della sanità . ILO - 14 luglio 2022 (in lingua inglese)