Novità editoriali
Speciale COVID-19.
Dossier. Rete e servizi: tra criticità e scenari futuri (M. Prandini, F. Callegati). Vite diseguali nella pandemia (L. Leonini). I professionisti indipendenti di fronte alla crisi (I. Fellini). La fiducia nelle istituzioni ai tempi del COVID-19 (P. Bordandini, A. Lobera). La città dello spazio pubblico è morta? (G. Semi).
E adesso? : l'Italia del post-emergenza.
Libro. Così come nel corso dell'emergenza sanitaria la politica si è trovata a dover scegliere valutando le diverse opzioni, allo stesso modo nel dopo pandemia dovrà valutare se e come intraprendere le nuove strade che si aprono davanti a noi. Inclusa quella che porta verso una crescita diversa, sempre più sostenibile e sempre meno diseguale, al fine di adottare un nuovo modello di sviluppo nel più organico dei modi possibili.
Covid-19: costruire il futuro : economia, ambiente e giustizia sociale /prefazione di Valdo Spini ; a cura di Claudio Padovani.
Libro. I mesi vissuti all'insegna della lotta alla pandemia,hanno visto emergere nel nostro Paese uno spirito di fraternità e di solidarietà che ha animato il sacrificio e l'impegno di tanti, particolarmente dei cittadini più esposti al rischio. Questo spirito deve trovare il suo prolungamento in ideali democratici forti che lo sostengano e lo alimentino anche dopo la conclusione dell'emergenza sanitaria.
Quanto Immuni? Luci, ombre e penombre dell’app selezionata dal Governo italiano / Gabriele Della Morte.
Articolo. Sviluppo e approvazione dell’app Immuni. Orientamento espresso da Commissione europea, Parlamento europeo, European Data Protection Supervisor, European Data Protection Board. Possibili modelli di tracciamento e l’accordo Apple-Google. Tecnologie di contrasto all’epidemia adottate altrove. Funzionamento dell’app Immuni. Fondamento giuridico. Conformità alla normativa internazionale in materia di dati personali. Quattro pregi e re: quattro criticità dell’app Immuni.
Le misure italiane di contrasto al COVID-19 e il rispetto dei diritti umani / Ugo Villani.
Articolo. Diritti umani incisi dalle misure emergenziali da Covid-19. Ragioni ammissibili per la restrizione dei diritti. Conformità ai principi di legalità. Distinzione tra restrizione e deroga. Mancato impiego delle clausole di deroga.
L’Unione europea e l’emergenza sanitaria da COVID-19 / Nicola Ruccia.
Articolo. Iniziative comunitarie a sostegno degli stati membri nell'emergenza Covid. Contrasto alla depressione economica: Reg 2020/672 (SURE). Ricorso al Meccanismo europeo di stabilità (MES)
Il Meccanismo europeo di sostegno temporaneo per attenuare i rischi di disoccupazione nello stato di emergenza (SURE): solidarietà in prestito nella crisi COVID-19? / Alessandro Nato.
Articolo. Strumenti di sostegno al reddito da lavoro nell'Unione europea nell'emergenza Covid. Regolamento SURE: erogazioni di prestiti di solidarietà attivabili dagli stati membri
Diritto internazionale e salute pubblica: l’Organizzazione mondiale della sanità alla prova della pandemia di COVID-19 / Donato Greco
Articolo. Emergenza da Covid-19 nella prospettiva del diritto internazionale. Obblighi degli stati e ruolo dell'OMS. Efficacia del regolamento sanitario internazionale del 2015. Sistema collettivo di sorveglianza e atti adottati dall'OMS. Giustiziabilità delle controversie.
Supporto alle imprese europee in tempi di Covid-19: il quadro di riferimento temporaneo per gli aiuti di Stato / Alessandro Perfetti
Articolo. Crisi economica generata dalla pandemia: risposte dell'Unione europea. Deroghe alla normativa sugli aiuti di stato e ad altre categorie di aiuti. Micro imprese e piccole imprese. Casi di prassi applicativa.
Le misure di preparazione alle pandemie previste nei regolamenti sanitari internazionali e la loro /(mancata) attuazione / Giulio Bartolini.
Articolo. Obblighi internazionali previsti in materia di preparazione alle pandemie nei regolamenti OMS. Carenze riscontrate nell'adempimento. Proposte di miglioramento.
La pandemia, la politica e il mondo globale dopo il Covid-19 / a cura di Alessandro Campi.
Dossier. Nulla sarà come prima (A. Campi). La democrazia e il contagio globale (D. Palano). La pandemia e la crisi della leadership: come il Covid-19 può cambiare le democrazie (S. Ventura). Conte, i tecnici, i governatori e la pandemia: la strana co-gestione all'italiana (F. Martini). [Selezione]
Le misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia nella “fase due” / di Fabio Giglioni.
Articolo. Caratteri della “fase due” dell’emergenza Covid-19. Rafforzamento del sistema dei presidi sanitari Riaperture delle attività basate prevalentemente sulla ricerca diffusa di consenso con gli operatori economici e con i territori. Ruolo esorbitante delle Regioni e nuova geografia amministrativa.
Il diritto ai tempi del Covid-19 / di Antonio Baldassarre.
Articolo. Sospensione e limitazione di diritti costituzionali in tempi di Covid 19. Ruolo del Codice della protezione civile. Utilizzo dei decreti legge. Posizione del diritto alla vita e alla salute nell'ambito dei diritti.
Il diritto costituzionale di fronte all’emergenza CoVID-19: la costituzione in senso funzionale e la (in)consapevolezza delle tendenze autodistruttive del sistema / di Ilenia Massa Pinto.
Articolo. Sfida del virus Sars-Cov-2 alla scienza e al diritto costituzionale. Forme di esercizio del dominio politico: modello solidaristico e modello individualistico. Autodistruttività dell'individualismo esasperato
Rischio e incertezza in una dimensione storica. Le dinamiche dell’economia di fronte agli scenari della nuova pandemia / di Amedeo Lepore.
Articolo. Economia del rischio tra età moderna e contemporanea. Dimensione dell’incertezza in relazione alle variabili del rischio. Scenari dell’impatto economico della pandemia di corona-virus. Verso una nuova globalizzazione.
La specialità degli ammortizzatori sociali “emergenza Covid-19”: intervento emergenziale o nuovo modello di tutela? / Guido Canavesi.
Articolo. Pandemia e occupazione. Sospensione delle attività e blocco dei licenziamenti: la sostanziale obbligatorietà dell’ammortizzatore sociale. Causale speciale Covid-19 e trattamento ordinario. Ricadute dell’oggettività della causale sulla disciplina del trattamento. Utilizzo della Cassa in deroga. Finanziamento delle misure.
Pandemia e misure anti-contagio: gli effetti dei contratti in essere / di Massimiliano Alesio.
Articolo. Forza maggiore ed emergenza pandemica: contratti in ambito internazionale. Rimedi civilistici e legislazione emergenziale. Servizi educativi e scolastici e servizi di trasporto pubblico nel decreto Cura-Italia. Sospensioni nel Codice dei contratti pubblici.
L’impatto dell’emergenza Covid-19 sulle procedure e sull’esecuzione dei contratti pubblici / di Arrigo Varlaro Sinisi.
Articolo. Commento alle misure riferibili agli appalti pubblici nel Dl 18/2020 (Cura Italia).
Covid-19: Quali criteri per l’accesso alle cure e la limitazione terapeutica in tempo di emergenza sanitaria? / di Patrizia Borsellino.
Articolo. Sistema sanitario nazionale alla prova della pandemia. Dibattito bioetico e giuridico sull'ammissione alle cure intensive: il triage. Limitazione terapeutica: presupposti fattuali e normativi. Subordinazione alla volontà del paziente. Valutazione medica e decisione sostitutiva. Limitazione terapeutica nello scenario emergenziale.
Speciale Covid-19.
Articolo. Dossier. Il diritto del coronavirus (G. Vesperini). Le misure nazionali di contenimento dell'epidemia da covid-19 (M. Gnes). Covid-19 e l'emersione di un sistema amministrativo parallelo (F. Spanicciati). Emergenza pandemica e distribuzione del potere amministrativo tra centro e periferia (G. Piperata). Salus rei publicae e potere d'ordinanza regionale e sindacale nell'emergenza covid-19 (V. Di Capua e I. Forgione).