Novità editoriali
Il governo della salute ai tempi della pandemia da COVID-19: più Stato, meno Regioni? / di Matteo Cosulich
Articolo. Governo della salute alla vigilia della pandemia: disciplina costituzionale e legislativa, livelli essenziali di assistenza, Conferenza Stato-Regioni. differenziazioni in sanità. Governo della salute durante la pandemia: cammino interrotto della differenziazione, disciplina dell’emergenza, esclusiva statualità delle vaccinazioni anticovid.
COVID-19 e salute di genere : da pandemia a sindemia : esperienze, nuove consapevolezze, sfide future : libro bianco 2021
Libro. Partendo dall'analisi degli aspetti clinico-epidemiologici dell'infezione da nuovo coronavirus SARS-CoV-2 in ottica di genere, si approda all'impatto nel breve e lungo termine sulla salute psico-fisica e sulle principali patologie croniche. Quanto vissuto dalle donne trova spazi di approfondimento con particolare attenzione ai riflessi sulla salute riproduttiva e materno-infantile, al ruolo di caregiver, ai cambiamenti del lavoro, al fenomeno della violenza domestica.
La certificazione verde Covid tra obbligo di vaccinazione e onere imposto nelle attività quotidiane / di Emanuele Rossi, Paolo Addis
Articolo. Normativa sulla certificazione verde Covid. Profili di costituzionalità. Onere a vaccinarsi: evoluzione normativa. Rapporti tra diritto, scienza. Ruolo della comunicazione. Improprietà dell'obiezione di coscienza. Pandemia e dovere di solidarietà
La problematica applicazione del principio di precauzione nella campagna vaccinale anti Covid-19 / Gianpaolo Fontana
Articolo. Natura del principio di precauzione tra diritto, scienza e società. Uso del principio nelle politiche di contrasto alla pandemia da Covid-19. Piano vaccinale e precauzione attenuata.
L’attività di comunicazione del Presidente del Consiglio nell’emergenza pandemica / Roberto Borrello
Articolo. Profili generali della comunicazione istituzionale del Governo e del Presidente del Consiglio. Comunicazione istituzionale nel periodo pandemico. Caso delle dichiarazioni rese il 21 marzo 2020 sulle emanande misure in materia di chiusura di attività Caso della conferenza stampa del 10 aprile 2020 e delle dichiarazioni intruse. Posizione espressa in materia dall’AGcom.
Il certificato COVID digitale nel contesto del federalismo europeo, tra tutela della privacy e libertà di circolazione, e il suo impiego nell’ordinamento italiano / Arianna Carminati e Matteo Frau.
Articolo. Approccio dell'Unione europea alle certificazioni sanitarie in materia di Covid-19. Confronto con l'esperienza statunitense. Iter di introduzione della disciplina comune. Tutela della privacy. Utilizzo del green pass in Italia.
L'emergenza COVID e il nuovo mondo che verrà / Vincenzo Atella, Joanna Kopinska, Andrea Piano Mortari
Libro. Perché l'epidemia ha avuto origine, come si è diffusa ed è stata gestita, per quanto dovremo conviverci, che effetti ha avuto e avrà sull'economia, chi sarà colpito in misura maggiore, come il nuovo mondo cambierà noi e come cambierà il nostro modo di vedere il mondo.
La legge regionale nel sistema delle norme d’ordinanza / di Alessandro Mangia.
Articolo. Commento alla sentenza 37/2021 C. Cost. sulle competenze istituzionali tra stato e regioni nella gestione della pandemia da Covid-19.
Le forme della collaborazione al tempo della pandemia / di Giovanni Di Cosimo
Articolo. Cronaca dei rapporti tra stato e regioni in relazione all'emergenza pandemica prima della sent. 37/2021 C. Cost. Procedure, pareri, successi, insuccessi, indirizzi politici.
L'impatto sociale del COVID-19 / a cura di Anna Rosa Favretto, Antonio Maturo, Stefano Tomelleri
Libro. Il Covid-19 è stato un "fatto sociale globale" di cui non abbiamo ancora valutato, neppure in minima parte, gli effetti sulle persone, le comunità, le organizzazioni. Il volume mostra, sulla base di riflessioni teoriche sostenute da ricerche sul campo, alcuni di questi sviluppi e tendenze, costruendo il contesto per interventi di supporto alle persone e di contrasto agli effetti negativi.
Giudicare la performance del governo al tempo della COVID-19 / Francesco Visconti e Alessandro Pellegata.
Articolo. Indagine sul giudizio espresso dai cittadini riguardo la performance del governo durante la crisi pandemica. Impatto della COVID-19 sulla politica italiana. Dati e metodologia. Analisi e conclusioni.
Priorità d’accesso alla vaccinazione anti-SARS-CoV-2/Covid-19: questione di valori, non solo di fatti / Pietro Refolo; Dario Sacchini, Antonio G. Spagnolo.
Articolo. Analisi sotto il profilo etico del Piano strategico dell'Italia per la vaccinazione anti Covid. Giustificazioni delle scelte e prospettiva egualitaria del SSN.
La risposta dell’Unione europea alla pandemia Covid-19 / Alberto Martinelli
Articolo. Sequenza degli interventi comunitari per governare gli effetti economici della crisi pandemica. Accordo del Consiglio europeo del 21 luglio 2020 sul Recovery Fund. Accordo interistituzionale e regolamenti del 14-17 dicembre 2020. Finalità del Next Generation EU, aree di intervento prioritarie e rapporto tra sovvenzioni e crediti nel Recovery Fund. Modalità di finanziamento: titoli di debito comune e nuove entrate fiscali proprie dell’Unione. Condizionalità e controlli sui piani nazionali di ripresa e resilienza.
Digital green pass : questioni giuridiche sottese all'utilizzo di un passaporto vaccinale / Emiliano Bezzi, Pasquale Liberatore
Libro. Attraverso un percorso di inquadramento storico, sociale e giuridico delle problematiche relative al green pass, ogni questione viene ricondotta al dettato costituzionale e alla normativa vigente in tema di diritto della privacy, esaminandone le implicazioni pratiche e le possibili derive.
Effetto Covid : donne: la doppia discriminazione / a cura di Elisabetta Catelani e Marilisa D'Amico
Libro. Il volume si propone di analizzare come l'emergenza sanitaria abbia inciso sulla condizione femminile, rendendo ancora più complessa e diseguale la posizione della donna nel quadro dell'ordinamento costituzionale: dal lavoro alla salute e ai diritti riproduttivi; dalle conseguenze della DAD sul diritto all'istruzione e sulla gestione da parte delle donne del contesto familiare e domestico; fino al fenomeno della violenza tra le mura domestiche, che la pandemia ha ulteriormente acuito
Tutela del lavoro e continuità del reddito al tempo dell’emergenza da Covid-19 / a cura di Federico Martelloni.
Libro. Esame delle principali misure assunte nel campo del diritto del lavoro e della sicurezza sociale, in Italia, nel corso del 2020, in funzione dell’emergenza sanitaria da Covid-19
La crisi pandemica e la nuova centralità delle politiche sanitarie europee alla luce della disciplina ‘EU4Health’ / Alfredo Rizzo.
Articolo. Competenze in campo sanitario dell'Unione europea. Carta dei diritti dell'Unione. Accesso ai farmaci essenziali. Politiche sanitarie e vaccinali comunitarie. Nuovo regolamento EU4Heakth.
I trattamenti sanitari obbligatori costituzionalmente orientati tra proporzionalità e solidarietà / Luca Longhi
Articolo. Dibattito giuridico sulle misure di contenimento della libertà personale, in particolare l'obbligo di quarantena, nella pandemia da Covid-19. Trattamenti coercitivi e diritto alla salute ex art. 32 Cost. Dimensione collettiva del diritto alla salute. Emergenza sanitaria tra misure restrittive e responsabilità individuale. Struttura duale dell'art. 32 Cost.
100 giorni di emergenza Covid-19 a Imola : la prima ondata pandemica / testi di Igor Bacchilega ... [et al.].
Libro. Questo libro racconta gli eventi che sono occorsi nel territorio dell'Azienda USL di Imola nei primi mesi del 2020, durante la prima ondata della pandemia da SARS-CoV-2. Le dimensioni, i pericoli, le reazioni e l'impatto del Covid-19 sono stati rappresentati a caldo, a giugno 2020, in modo spontaneo, e con realismo.
Focus: gli ammortizzatori sociali alla prova del Covid.
Dossier. Da «ammortizzatori» a «attivatori» sociali. Una riconfigurazione auspicabile per il dopo Covid? (M. Cinelli). Ripresa e resilienza dopo il Covid-19. Gli ammortizzatori sociali tra cooperazione europea e progettualità nazionale (G. Mammone). Un taccuino per la riforma degli ammortizzatori sociali (S. Renga). CIGD emergenziale e vincolatività degli accordi-quadro di livello regionale o provinciale (F. Putaturo). Il (nuovo) ruolo degli ammortizzatori sociali fra crisi e pandemia (G. Sigillò Massara). Dalla causale Covid-19 alle criticità «di sistema». A proposito di fonti, poteri datoriali e tutela giurisdizionale in materia di integrazioni salariali (C.A. Nicolini). Il rapporto fra pensionabilità e disoccupazione alla prova della pandemia da Covid-19 (G. Leone).