Segnalazioni dall'Emilia-Romagna
- Insegnanti e studenti tra lezioni e relazioni a distanza (Pdf 0,65 MB)
- I risultati dell’indagine nel periodo di chiusura della scuola in Emilia-Romagna - Dimensione TeenagER 3; verso una dimensione collettiva di sè. A cura della Direzione generale Cura della persona, salute e welfare, Servizio Politiche sociali e socio educative della Regione Emilia-Romagna – on line ottobre 2020
- Demenza. Cosa fare
- Lo stato di avanzamento del progetto regionale demenze al 31/12/2019. A cura della Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare – ottobre 2020
- Proposta di linee d’indirizzo per il raggiungimento del benessere ambientale nelle strutture sanitarie(Pdf 11,06 MB)
- Proposta di Linee di Indirizzo per il raggiungimento del benessere ambientale nelle strutture sanitarie, presentate al seminario regionale “La vita dentro e oltre gli ospedali. Benessere ambientale e Umanizzazione alla luce del COVID19". Documento a cura dell'Agenzia sanitaria e sociale regionale Emilia-Romagna – ottobre 2020
- Umanizzazione. Prassi per il benessere nei luoghi della Salute (Pdf 4,57 MB)
- Documento predisposto all’interno del Progetto Innovazione sociale dell’Agenzia Sanitaria e Sociale regionale. Regione Emilia-Romagna, Agenzia sanitaria e sociale regionale – settembre 2020
- Gli interventi sociali per bambini e bambine, ragazzi e ragazze in Emilia-Romagna
- Report 2020; dati al 31 dicembre 2018. Elaborazione su dati dal Sistema Informativo SISAM-Minori. A cura di Regione Emilia-Romagna, Direzione generale Cura della persona, salute e welfare – luglio 2020
- Imprese femminili II trimestre 2020
- Sono 84.336 le imprese femminili, in flessione dello 0,6% (calo comunque inferiore a quello delle imprese non femminili, -0,8%). Le elaborazioni di Unioncamere Emilia-Romagna su dati del Registro imprese – settembre 2020
- Imprese straniere II trimestre 2020
- A fine giugno 2020 le imprese straniere raggiungono quota 49.899 con una accelerazione della crescita rispetto allo scorso anno (+2,3%, +1.126 unità). Elaborazioni di Unioncamere Emilia-Romagna su dati del Registro imprese - settembre 2020
- Imprese giovanili II trimestre 2020
- In Emilia-Romagna, al 30 giugno 2020, le imprese giovanili sono 27.106, il 6,8% delle imprese regionali, la presenza percentuale più ridotta tra le regioni italiane. Rispetto alla stessa data del 2019, ne sono andate perdute 961 (-3,4%). Elaborazioni di Unioncamere Emilia-Romagna sui dati del Registro imprese - settembre 2020
- Social media e PA
- Studio inerente l’utilizzo e la gestione delle pagine istituzionali dei siti di social network delle PP.AA. e i riflessi sulla tutela della par condicio. Indagine commissionata a febbraio 2020 da Corecom Emilia-Romagna, disponibile on line luglio 2020
- Riscaldare casa in sicurezza e inquinando meno (Pdf 1,6 MB)
- Vademecum Arpae Emilia-Romagna- Anci sul riscaldamento domestico in linea con le Regole del PAIR, Piano Aria integrato regionale e del Catasto regionale degli impianti termici Criter – ottobre 2020
- Report Coronavirus. Aggiornamento al 13 ottobre 2020 (Pdf 1,68 MB)
- Dati al 12 ottobre 2020. Elaborazione dati a cura del Servizio Sanitario regionale Emilia-Romagna – 16 ottobre 2020
- Linee di indirizzo per l’aggiornamento del piano-programma per la sicurezza delle cure e la gestione del rischio (in relazione all’epidemia covid-19)
- Regione Emilia-Romagna, Servizio sanitario regionale – giugno 2020
- Strategie organizzative per la gestione in sicurezza della terapia marziale endovenosa nei pazienti assistiti in ambiti diversi dal ricovero ospedaliero
- Linee di indirizzo per la Sicurezza nella terapia farmacologica n. 8/2020. A cura di regione Emilia-Romagna, Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare Servizio Assistenza Territoriale Gruppo regionale Rischio clinico da farmaci - luglio 2020
- Verde Bianco Rosso (Pdf 2,0 MB)
- Catalogo dell’omonima mostra realizzata dall’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna per celebrare la Festa della Repubblica. Più di trenta artisti emiliano-romagnoli hanno utilizzato nelle loro opere i colori verde, bianco e rosso rendendo omaggio al simbolo per eccellenza della nostra Repubblica, il tricolore – settembre 2020
- Liberare il suolo. 20 casi studio per la resilienza urbana-progetti e processi di adattamento negli interventi di rigenerazione (pdf 36,18 MB)
- SOS4LIFE Allegato alle Linee guida, realizzato a cura dell’Assessorato alla montagna, Aree interne, Programmazione territoriale e Pari opportunità, Direzione Generale Cura del territorio e dell’ambiente, Servizio pianificazione territoriale della Regione Emilia-Romagna – settembre 2020
- Liberare il suolo. Linee guida per migliorare la resilienza ai cambiamenti climatici negli interventi di rigenerazione urbana (Pdf 140,91 MB)
- SOS4LIFE Linee guida 2a edizione, a cura dell’Assessorato alla montagna, Aree interne, Programmazione territoriale e Pari opportunità, Direzione Generale Cura del territorio e dell’ambiente, Servizio pianificazione territoriale della Regione Emilia-Romagna – settembre 2020
- A scuola d'Europa 2020-2021
- Nuovo catalogo con le offerte formative 2020-2021, con proposte di educazione civica a distanza, in presenza e modalità mista, predisposto da Europe Direct Emilia-Romagna per l’anno scolastico appena iniziato; documentazione fruibile direttamente dalla pagina web . Europe Direct Emilia-Romagna - settembre 2020
- Investire nella filiera della salute e del benessere in Emilia-Romagna
- Nuova versione aggiornata della scheda regionale sulla filiera della salute e del benessere, con focus su scienze della vita, in particolare sui settori del biomedicale e della farmaceutica, e sul sistema sanitario e del wellness. Documento realizzato da ART-ER nell’ambito di Invest in Emilia-Romagna, il servizio di attrazione e promozione degli investimenti gestito per conto della Regione – settembre 2020
- Por Fse 2014-2020. Relazione annuale 2019- Sintesi per il cittadino (PPT 3,24 MB)
- Fondo sociale europeo in Emilia-Romagna, dati al 31 dicembre 2019. La Regione Emilia-Romagna si conferma ai vertici per l’utilizzo delle risorse europee. Dati presentati ai membri del Comitato di sorveglianza - agosto 2020
- Pediciclando (Pdf 13,91 MB)
- Quaderno rivolto ai piccoli studenti, parte attiva per una mobilità sostenibile nel percorso casa scuola. Osservatorio per la sicurezza stradale dell’Emilia-Romagna -