Segnalazioni dall'Emilia-Romagna
- Patto per il lavoro e per il clima. In Emilia-Romagna il futuro lo costruiamo insieme.
- La Regione sottoscrive il Patto per il Lavoro e per il Clima , insieme a enti locali, sindacati, imprese, scuola, atenei, associazioni ambientaliste, Terzo settore e volontariato, professioni, Camere di commercio e banche. Un progetto condiviso per il rilancio e lo sviluppo dell’Emilia-Romagna . Regione Emilia-Romagna - versione on line dicembre 2020
- Attività della Aziende USL in materia di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori. Anno 2019 (Pdf 3,03 MB)
- Il Documento descrive il complesso di azioni che le Aziende USL della regione Emilia-Romagna mettono in campo in tema di prevenzione e tutela della salute e sicurezza sul lavoro attraverso i Servizi di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPSAL) e le Unità Operative Impiantistiche Antinfortunistiche. A cura di Regione Emilia- Romagna, Assessorato Politiche per la salute - dicembre 2020
- Rapporto delle attività di Farmacovigilanza nella Regione Emilia-Romagna anno 2019
- Dati relativi alle segnalazioni di sospette reazioni avverse a farmaci (ADR) o a vaccini (AEFI) inserite nella Rete Nazionale di Farmacovigilanza (RNF) da parte delle Strutture sanitarie della Regione Emilia-Romagna, dal 1° gennaio 2019 al 31 dicembre 2019A cura del Centro Regionale di Farmacovigilanza dell’Emilia-Romagna - febbraio 2021
- L’assistenza nel fine vita ai pazienti oncologici in Emilia-Romagna nel decennio 2010-2019 (Pdf 2,61 MB)
- Il nuovo report curato dall'Agenzia Sanitaria regionale amplia i criteri di selezione dei pazienti e prende in considerazione un arco temporale più ampio, dal 2010 al 2019. Oltre alla valutazione degli indicatori di qualità dell’assistenza, viene esaminato l’impatto delle cure palliative sul ricorso ai servizi assistenziali, sulle giornate di ospedalizzazione e sull’assorbimento di risorse complessivo. Dossier n. 270/2021, a cura dell'Agenzia Sanitaria e Sociale della Regione Emilia-Romagna - 28 gennaio 2021
- Vaccinazioni anti Covid 2019
- Dal portale ER Salute, i dati aggiornati costantemente in tempo reale sulle vaccinazioni anti Covid 19 in Emilia-Romagna. A cura di Regione Emilia Romagna - gennaio 2021
- Mareggiate e impatti sulla costa - aggiornamento dei dati al 2020, degli indicatori e analisi delle tendenze (Pdf, 3.18 MB)
- Obiettivo di Direzione 3: Contributo al Piano sui cambiamenti climatici. Settore geologico e dei suoli, Macroattività 3.4 SGSS. A cura del Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli della Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con Arpae-Servizio Idro-Meteo-Clima e Università di Ferrara nell’ambito del progetto EU Micore (2008-2011). - gennaio 2021
- La mobilità e il trasporto in Emilia-Romagna. I settori, i programmi, gli investimenti, le attività e i progetti regionali dicembre 2020 (Pdf 15,26 MB)
- Versione di sintesi del rapporto annuale; dati tratti da “Rapporto annuale di monitoraggio della mobilità e del trasporto in Emilia-Romagna 2020”. A cura dell’Assessorato programmazione territoriale, urbanistica, Reti di infrastrutture materiali e immateriali, Mobilità, logistica e trasporti della Regione Emilia-Romagna – gennaio 2021
- Stima della serie temporale 2009-2018 di parametri di povertà, deprivazione e disuguaglianza per i distretti sociosanitari e per le province della regione Emilia-Romagna (Pdf 2,76 MB)
- Aggiornamento al 2018 delle stime per piccole aree. Il rapporto presenta le stime per province e distretti sociosanitari dell'Emilia-Romagna, in serie temporale per gli anni dal 2009 al 2018, di tre indicatori di povertà monetaria e di un indicatore di deprivazione non monetaria. Regione Emilia Romagna - dicembre 2020
- La qualità dell’ambiente in Emilia-Romagna. Dati ambientali 2019 (Pdf 8,39 MB)
- Diciottesima edizione, dicembre 2020, dell’annuario che raccoglie e riassume i principali dati relativi a diversi aspetti ambientali attinenti all’anno 2019. A cura di Arpae Emilia-Romagna – gennaio 2021
- Protezione e asilo in Emilia-Romagna (Pdf 0,65 MB)
- Compendio statistico 2020. A cura del Servizio Politiche per l’integrazione sociale, il contrasto alla povertà e terzo settore, Direzione generale Cura della persona, salute e welfare della Regione Emilia-Romagna - 12 gennaio 2021
- Guida alla stratificazione del rischio della popolazione residente in Emilia-Romagna con dati amministrativi: l’algoritmo riskER (Pdf 2, 58 MB)
- Il documento intende rappresentare un riferimento metodologico e un potenziale aiuto per sperimentare l'adozione delle tecniche della stratificazione, basato sul modello statistico utilizzato per la stratificazione del rischio della regione Emilia-Romagna "RiskER". A cura di Regione Emilia-Romagna, Agenzia Sanitaria e Sociale regionale - 11 gennaio 2021
- Strategia di ricerca e innovazione per la specializzazione intelligente dell’Emilia-Romagna: stato di attuazione
- Sesto rapporto semestrale di monitoraggio della Strategia S3, aggiornato al 30 novembre 2020. A cura di Art-Er Emilia-Romagna - 23 dicembre 2020
- Piano di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi ex L.353/00. Periodo 2017-2021
- Aggiornamento per l'anno 2020,; la Giunta pubblica on line il Piano contro gli incendi boschivi e per le attività antincendio. Il testo aggiornato, valido fino alla fine del 2021, inserisce alcuni approfondimenti in coerenza con quanto stabilito nel 2017 - dicembre 2020
- Povertà ed esclusione sociale in Emilia-Romagna. Anno 2019 (Pdf o,76 MB)
- Analisi a partire dall'indagine Reddito e condizioni di vita (EU-SILC) coordinata a livello europeo. I risultati dell'Emilia-Romagna per l'anno 2019 sono confrontati con la media italiana e con i precedenti anni di rilevazione. A cura di Regione Emilia-Romagna, Servizio Statistica – gennaio 2021
- I problemi ambientali che preoccupano maggiormente i cittadini in Italia e in Emilia-Romagna. Anno 2018 (Pdf 0.80 MB)
- Analisi dati su esiti dell’indagine Istat Multiscopo sulle famiglie, Aspetti della vita quotidiana, effettuata nell’anno 2018. A cura di Regione Emilia-Romagna, Sevizio Statistica – dicembre 2020
- Il mercato del lavoro in Emilia-Romagna.
- Dinamica dell’occupazione e disoccupazione nel III trimestre 2020, flussi delle posizioni di lavoro dipendente aggiornati a settembre 2020 e ore autorizzate di ammortizzatori sociali aggiornate ad ottobre 2020. A cura di Agenzia Regionale Lavoro, Regione Emilia-Romagna – dicembre 2020
- Il lavoro in Emilia-Romagna: Dinamiche del mercato del lavoro regionale nei primi 9 mesi del 2020
- Documento di sintesi sulle dinamiche più recenti del mercato del lavoro regionale nei primi nove mesi del 2020: stime su occupazione e disoccupazione, flussi di lavoro dipendente e ore autorizzate di cassa integrazione guadagni e fondi di solidarietà. A cura dell’Agenzia Regionale per il Lavoro e di ART-ER – dicembre 2020
- Il commercio estero dell’Emilia-Romagna nei primi nove mesi del 2020
- Nota di sintesi sui flussi commerciali con l’estero dell’Emilia-Romagna (esportazioni ed importazioni di beni) nei primi tre trimestri del 2020. A cura di ART-ER – dicembre 2020
- Obiettivi e risultati dell’Agenzia del quinquennio 2016-2020
- On line la Relazione di mandato del quinquennio 2016-2020 del Direttore generale di Arpae, che illustra gli obiettivi di mandato, il percorso svolto dall’agenzia e i principali risultati conseguiti in questi cinque anni – dicembre 2020
- InGrandiMenti 2021(pdf 27,55 MB)
- Calendario artistico-scientifico che mostra come l'invisibile diventa visibile e l'infinitamente piccolo si fa grande; raccolta di immagini di sezioni sottili di rocce e suoli che rivelano la grande opera d'arte che è la Natura. A cura del Servizio Geologico, Sismico e dei suoli, Regione Emilia-Romagna – dicembre 2020