Segnalazioni dall'Emilia-Romagna

Impresa e lavoro Italia ed Emilia-Romagna. Informazioni di contesto per il settore delle costruzioni (Pdf 2.35 MB)
Dati del terzo trimestre 2020. Programma annuale DGR162/2020. Il documento propone un aggiornamento al terzo trimestre del 2020 delle principali informazioni di contesto per il settore delle costruzioni, in particolare la congiuntura delle costruzioni, la dinamica delle imprese, l’occupazione, il mercato immobiliare, la dinamica dell’attività residenziale e il credito. Art Er Emilia-Romagna - gennaio 2021
Attività delle Aziende USL in materia di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori. Anno 2019 (Pdf 2,9 MB)
Comitato Regionale di Coordinamento. Dicembre 2020. Attività informative su salute prevenzione e sicurezza del lavoro in regione. Elaborazione a cura di Regione Emilia-Romagna, Direzione Generale cura della persona, salute e welfare, Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica, Art ER – on line gennaio 2021
Attività delle Aziende USL in materia di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori. Anno 2019. Dati territoriali (Pdf 5,9 MB)
Comitato Regionale di Coordinamento. Dicembre 2020. Attività informative su salute prevenzione e sicurezza del lavoro in regione. Elaborazione a cura di Regione Emilia-Romagna, Direzione Generale cura della persona, salute e welfare Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica, Art ER – on line gennaio 2021
Attività delle Aziende USL in materia di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori. Anno 2019. Sintesi(Pdf 946 KB)
Comitato Regionale di Coordinamento. Dicembre 2020. Attività informative su salute prevenzione e sicurezza del lavoro in regione. . Elaborazione a cura di Regione Emilia-Romagna, Direzione Generale cura della persona, salute e welfare Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica, Art ER – on line gennaio 2021
L’attività di analisi e valutazione delle politiche pubbliche in Assemblea all’inizio dell’XI legislatura (ottobre 2020) (Pdf 2,1 MB)
L’attività di analisi e valutazione delle politiche pubbliche ha l’obiettivo di fornire informazioni sul possibile impatto, sull’attuazione e sui risultati di una politica pubblica. Documento di analisi elaborato a cura della Direzione generale dell'Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna. Documento elaborato dal Servizio Affari legislativi e coordinamento Commissioni assembleari. On line gennaio 2021
Rapporto SICO 2019 (Pdf 3,7 MB)
Le principali caratteristiche della documentazione finalizzata a supportare l’attività di prevenzione e vigilanza nei cantieri. Sintesi dei dati inseriti dagli utenti per la compilazione delle notifiche preliminari di cui all'art. 99 del D. Lgs. 81/2008 e ai sensi della DGR 25.02.2013 n. 217 della Regione Emilia-Romagna. Periodo osservato: 01.01.2014-31.12.2019. A cura di Art Er – dicembre 2020
I racconti del giardino. Scritti nel verde dell'Emilia-Romagna (Pdf 3,91MB)
Disponibile online e in edizione cartacea (su richiesta) il volume che raccoglie i racconti selezionati dal concorso "Scritto in un giardino", bandito occasione delle settima edizione della rassegna regionale “ViVi il Verde” (20-22 novembre 2020). A cura dell'Istituto per i beni Artistici, Culturali e Naturali dell'Emilia-Romagna, Ibacn - marzo 2021
Prevenzione del maltrattamento-abuso nell’infanzia e nell’adolescenza. Raccomandazioni per professioniste/i. Fattori di rischio e di protezione, interventi e strumenti (Pdf 1,71 MB)
Volume n.4/2021 della collana «Maltrattamento e abuso sul minore. I Quaderni del professionista», curata dal Servizio Assistenza territoriale della Regione Emilia-Romagna. Pubblicazione realizzata in collaborazione con il Servizio Politiche sociali e socio educative della Regione Emilia-Romagna - marzo 2021
Indagine sulle imprese agroalimentari della Regione Emilia-Romagna: elementi per lo sviluppo del settore imprese agroalimentari e mercato all’epoca del Covid: un’indagine sul campo
Indagine realizzata congiuntamente da ART-ER e Unioncamere Emilia-Romagna, avviata nel dicembre 2020 con l’obiettivo di monitorare l’utilizzo degli strumenti commerciali off-line e on-line (in Italia ed all’estero) e l’utilità degli interventi di sostegno del settore pubblico, anche alla luce delle evoluzioni imposte dall’emergenza Covid-19 - on line marzo 2021
Congiuntura industriale in Emilia-Romagna nel quarto trimestre 2020
Nel quarto trimestre del 2020, le conseguenze negative della pandemia sui settori industriali dell'Emilia-Romagna sono state più contenute rispetto alla prima parte dell'anno. Risultati dell'indagine congiunturale sull'industria realizzata da Unioncamere Emilia-Romagna, Confindustria Emilia-Romagna e Intesa Sanpaolo – marzo 2021
Atlante della mortalità. 2014-2019, primo semestre 2020
Quarta edizione. Lo studio costituisce uno degli strumenti più validi per la sorveglianza e la valutazione dello stato di salute di una popolazione, nonostante il dato di mortalità sia un indicatore estremamente sintetico. A cura di Regione Emilia Romagna, Servizio Sanitario Regionale, Direzione generale cura della persona, salute, welfare - marzo 2021
Apprendere in aula per applicare al lavoro (Pdf 1,58 MB)
Un anno di valutazione del trasferimento nella pratica quotidiana di quanto appreso nei corsi della Funzione Formazione dell’ASSR: una riflessione. Dossier n. 271/2021, a cura dell'Agenzia Sanitaria e Sociale regionale Emilia Romagna - marzo 2021
Il commercio estero dell'Emilia-Romagna nel 2020
Nota di sintesi sui flussi commerciali con l’estero dell’Emilia-Romagna (esportazioni ed importazioni di beni) realizzati nel corso del 2020. A cura di Art-Er Emilia-Romagna - marzo 2021
Il lavoro in Emilia-Romagna: dinamiche dell’occupazione e della disoccupazione regionale nel 2020
Documento di sintesi sulle dinamiche del mercato del lavoro regionale nel corso del 2020: stime su occupati, disoccupati, popolazione inattiva e ricorso agli ammortizzatori sociali nell’anno della pandemia. Analisi dati e redazione testi: a cura dell’Agenzia Regionale per il Lavoro e di ART-ER - marzo 2021
Report interattivo sul mercato del lavoro in Emilia-Romagna
Disponibile on line, sul Portale di Statistica della Regione Emilia-Romagna, una visualizzazione interattiva sul mercato del lavoro in Emilia-Romagna. Dati su occupazione, disoccupazione, cassa integrazione, elaborati a cura di Regione Emilia-Romagna, Servizio Statistica, su dati Istat (rilevazione sulle forze di lavoro) e INPS (Osservatorio Cassa integrazione guadagni e fondi di solidarietà) - marzo 2021
#CommunityLab - Un Futuro Piano per la Promozione della Salute (Pdf 6,25 MB)
Frutto di un percorso del Community Lab sul tema della promozione della salute, il rapporto è stato realizzato a partire dalla lettura e dalla riflessione su alcuni elementi di criticità che attualmente caratterizzano le azioni di prevenzione esercitate dal sistema dei servizi socio-sanitari. A cura dell'Agenzia Sanitaria e Sociale regionale Emilia-Romagna - 19 marzo 2021
Emergenza Covid. L'impatto sulle donne e le azioni promosse dalla Regione Emilia-Romagna (Pdf, 3.45 MB)
Frutto della collaborazione tra il Servizio Politiche sociali e socio educative e il Servizio Statistica e sistemi informativi geografici della Regione Emilia-Romagna, Il report analizza l'impatto di genere delle politiche regionali attuate nel periodo della pandemia . Regione Emilia-Romagna -10 marzo 2021
Bilanci comunali - Le entrate da titoli abilitativi edilizi e le loro destinazioni (Pdf 907,6 KB)
Oneri urbanizzazione. Sintesi 2018. A cura di Regione Emilia-Romagna, Presidenza della Giunta regionale in collaborazione con il Servizio giuridico del territorio. Disciplina edilizia. Sicurezza e legalità – febbraio 2021
Report 3. Covid 19. Studio degli effetti delle misure Covid19 sulla composizione chimica del particolato nel Bacino Padano. Gennaio 2021
On line il terzo rapporto con gli esiti dello studio sugli effetti delle misure COVID-19 sulla qualità dell’aria nel bacino padano, che si concentra sull’analisi della composizione chimica del particolato, in questo caso il PM10. Realizzazione a cura dei partner del progetto Life PrepAIR- Art Er Emilia-Romagna - febbraio 2021
Testo Unico per la promozione della legalità e per la valorizzazione della cittadinanza e dell’economia responsabile, L.R. 18/2016. Relazione per la Clausola valutativa
Relazione sulle misure per l'attuazione del Testo unico per la promozione della legalità. Clausola valutativa anno 2020. Documento presentato alla Commissione consiliare competente, ai fini della valutazione delle politiche pubbliche, in riferimento all’art. 45 della L. R. 18/2016 - novembre 2020