Segnalazioni dall'Emilia-Romagna

Agroalimentare. Le competenze per la twin transition del settore olivicolo-oleario
I dati presentati nel Report sono il risultato di una delle diverse azioni che compongono Skills Intelligence Emilia-Romagna, iniziativa della Regione Emilia-Romagna, realizzata da ART-ER con il supporto del Fondo Sociale Europeo+ 2021-2027 e la collaborazione dell’Agenzia regionale per il Lavoro, Unioncamere Emilia-Romagna, tutte le associazioni Clust-ER. A cura di ART-ER Attrattività Ricerca Territorio, in collaborazione con Clust-ER AGRIFOOD – on line marzo 2025
I brevetti dell’European Patent Office presentati da aziende e inventori dell’Emilia-Romagna nel 2024
Approfondimento sui brevetti depositati all’European Patent Office da parte di aziende e inventori dell’Emilia-Romagna nel 2024. La nostra regione si posiziona tra le prime diciassette in Europa per numero assoluto di brevetti depositati, e al secondo posto tra le regioni italiane. Se si considera il numero di brevetti in rapporto alla popolazione residente, l’Emilia-Romagna si conferma anche nel 2024 come prima regione in Italia per domande di brevetto depositate pro-capite, con 207 domande per milione di abitanti (146 in Lombardia, 134 in Veneto). Nota Flash a cura di Art ER Emilia-Romagna – marzo 2025
Specie chimiche nel particolato (PM2.5) in atmosfera
Nel 2024 quasi tutte le specie chimiche considerate presentano valori inferiori rispetto alla media dei dati dall’inizio delle misure, come già accaduto negli ultimi anni, anche se con concentrazioni leggermente più alte rispetto al 2023. Il Report è disponibile in forma dinamica/interattiva, consultabile direttamente sul sito, in attesa della versione cartacea di prossima pubblicazione. A cura di Arpae Emilia-Romagna – marzo 2025
Costruire società inclusive Strategie regionali per l’integrazione interculturale
Traduzione italiana della pubblicazione “Building Inclusive Societies: Regional Strategies for Intercultural Integration” - Progetto Eu Belong. Pubblicazione realizzata allo scopo di migliorare l’inclusione socio-economica e il senso di appartenenza dei cittadini di paesi terzi, in particolare di quelli più vulnerabili, nelle comunità in cui vivono attraverso lo sviluppo e l’implementazione di policy di integrazione basate su un forte approccio interculturale, focalizzandosi sui principi di equità, diversità e interazione positiva. A cura dell’Area Programmazione sociale, integrazione e inclusione, contrasto alle povertà - Settore Politiche sociali della Regione Emilia-Romagna – marzo 2025
Il mercato del lavoro in Emilia-Romagna nel 2024
Le stime della Rilevazione sulle forze di lavoro di ISTAT su occupazione, disoccupazione e indicatori del mercato del lavoro regionale. Il Report, elaborato attraverso i nuovi dati rilasciati da ISTAT, mostra una sostanziale stazionarietà della partecipazione attiva della popolazione, una leggera crescita del numero di occupati e un’ulteriore diminuzione – dopo quella osservata negli anni scorsi – delle persone in cerca di lavoro. Dall’altra parte si rileva un aumento della popolazione inattiva in età lavorativa. A cura di Regione Emilia-Romagna, ART-ER - Programmazione strategica e studi – marzo 2025
Il commercio estero di beni dell'Emilia-Romagna
Flusso di esportazioni e di importazioni di beni realizzati dalle imprese regionali nel 2024. Nel corso del 2024 le imprese dell’Emilia-Romagna hanno esportato beni per 83,6 miliardi di euro a valori correnti, il 13,4% dell’export nazionale, seconda regione dopo Lombardia, prima del Veneto .A cura di Regione Emilia-Romagna, ART-ER - Programmazione strategica e studi – marzo 2025
Piano della formazione per la partecipazione 2025-2027
Definito il testo del documento frutto di un percorso di co-progettazione e di una consultazione pubblica. Cinque obiettivi generali – dall’apertura al coinvolgimento degli amministratori, alla promozione di un dialogo intersettoriale e congiunto tra PA e società civile, passando per la valorizzazione dei territori e delle competenze diffuse nella Comunità di Pratiche partecipative regionale – declinati in quattro aree tematiche: innovazione democratica, policy territoriale, approcci e metodi e comunicazione. Regione Emilia-Romagna, Direzione Generale Risorse, Europa, Innovazione e Istituzioni – marzo 2025
Andamento e scenari del settore costruzioni
Stime su investimenti, imprese, lavoro, mercato delle costruzioni, appalti pubblici e cantieri privati Emilia-Romagna e Italia. Il Rapporto, realizzato annualmente da ART-ER, si pone l’obiettivo di fotografare l’evoluzione della filiera dell’edilizia e nello specifico il settore delle costruzioni con dati regionali integrati da informazioni a livello nazionale, per meglio comprendere l’andamento del settore in Emilia-Romagna – marzo 2025
Il biologico in pillole - Anticipazioni dati 2024
Anticipazione dei dati 2024 sull’agricoltura biologica in regione. Dopo anni di crescita continua nel 2024 si registra una fase di stabilità. Lieve riduzione sia nel numero delle imprese certificate biologiche che nelle superfici coltivate, situazione ricollegabile alla congiuntura nazionale ed internazionale, caratterizzata da alcune forti criticità. Regione Emilia-Romagna, Assessorato Agricoltura e agroalimentare, caccia e pesca Direzione Generale Agricoltura, caccia e pesca, Settore Programmazione, sviluppo del territorio e sostenibilità delle produzioni Area Agricoltura sostenibile – febbraio 2025
Rapporto annuale di monitoraggio della mobilità e del trasporto in Emilia-Romagna
Report annuale sui servizi di trasporto pubblico regionale. Il Documento analizza tutti gli ambiti del trasporto e della mobilità in Emilia-Romagna, e offre un quadro completo e organico delle politiche, delle azioni e dei risultati raggiunti nei diversi settori d’intervento. Regione Emilia-Romagna, Direzione Generale Cura del territorio e dell’ambiente – on line marzo 2025
Benchmarking dell'Innovazione Digitale
Disponibile, sul sito di Agenda Digitale Emilia Romagna, il report annuale 2024 sull’offerta di servizi online della pubblica amministrazione locale: quali e quanti servizi online per cittadini e imprese, quali e quante le piattaforme di erogazione, quali e quanti servizi online con accesso SPID e quali conformi a PagoPA, quanti i servizi comunali su AppIO o su app locali. La rilevazione, effettuata su base comunale, è stata realizzata da ART-ER per conto di ADER, Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna – marzo 2025
Protezione e asilo in Emilia-Romagna. Compendio statistico 2024
Il Report è frutto della collaborazione pluriennale tra Regione Emilia-Romagna ed ANCI Emilia-Romagna, finalizzata alla definizione di un quadro della situazione in Emilia-Romagna, evidenziando gli impatti derivanti da recenti modifiche normative e/o da flussi di sfollati da situazioni di guerra . A cura del Settore Politiche sociali, di inclusione e pari opportunità - Area Programmazione sociale, integrazione e inclusione, contrasto alle povertà della Regione Emilia-Romagna – marzo 2025
La qualità dell’aria in Emilia-Romagna nel 2024
Versione interattiva del Report annuale, con dati derivanti dall'elaborazione dei valori rilevati dalla rete regionale di misura della qualità dell'aria. Il Report si concentra sui quattro principali inquinanti atmosferici: PM10, PM2.5, biossido di azoto e ozono. Tutti gli inquinanti mostrano concentrazioni medie in linea o inferiori rispetto alla variabilità dell'ultimo quinquennio. Elaborazioni a cura di Arpae Emilia-Romagna – febbraio 2025
SELF-USER. Sperimentare l’autoconsumo collettivo e i servizi condivisi in un un caso-pilota a Reggio Emilia
Disponibile on line la pubblicazione che raccoglie i risultati del Progetto di sperimentazione sul campo finalizzato a elaborare strumenti, modelli e indicazioni operative per lo sviluppo di pratiche di autoconsumo collettivo, coordinato da ART-ER e realizzato con ENEA, ACER Reggio Emilia, UNIBO e la Regione Emilia-Romagna – on line febbraio 2025
DEFR 2025. Documento di Economia e Finanza regionale
Con Delibera di Giunta n. 231 del 17/2/2025 è stato approvato il DEFR 2025 per il periodo di programmazione 2025-2027. Il Documento, composto da DEFR 2025 Volume I e DEFR 2025 Volume II e III , definisce gli obiettivi strategici del governo regionale per il periodo 2025-2027- febbraio 2025
Settimo rapporto dell'Osservatorio regionale sulla violenza di genere
Dati relativi all’anno 2023 sul sistema di governance regionale, le azioni di prevenzione ed il sistema di protezione delle vittime di violenza di genere in Emilia-Romagna. A cura dell’Osservatorio regionale sulla violenza di genere della Regione Emilia-Romagna – dicembre 2024
#4 - Indicazioni metodologiche per la redazione di studi di fattibilità per la costituzione di CER
Quarto Quaderno della Collana “I Quaderni per la Transizione Energetica: Comunità Energetiche e Autoconsumatori di energia rinnovabile”, dedicato alle Indicazioni metodologiche per definire la sostenibilità economico-finanziaria dell’iniziativa, e mettere a disposizione di tutti i soggetti coinvolti nella costituzione della comunità energetica le informazioni inerenti il perimetro dell’iniziativa, la stima dei benefici attesi negli anni di vita della CER e le criticità o i rischi a cui la CER stessa può andare incontro. Art ER – febbraio 2025
Attività dei Servizi Impiantistici Antinfortunistici. Anno 2023
Nel rapporto i compiti e le competenze specialistiche delle UOIA con il dettaglio dei dati degli ultimi cinque anni (2019-2023). Documento realizzato nell’ambito delle attività del Comitato regionale di coordinamento delle attività di prevenzione e vigilanza in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Regione Emilia-Romagna, Assessorato Politiche per la Salute – 17 febbraio 2025
Manuale per gli osservatori della formazione ECM. Evoluzione dell’osservazione e ruolo dell’osservatore
Il Documento nasce con l'intento di fungere da strumento di supporto per l'attività dell'Osservatorio Regionale per la Formazione Continua in Sanità (OrFocs). A cura del Settore Innovazione nei servizi sanitari e sociali, Regione Emilia-Romagna – gennaio 2025
La funzione SUE - SUAP – sismica nelle Unioni di Comuni
Linee operative per lo sviluppo della funzione integrata. Il Documento approfondisce gli aspetti organizzativi e di governance nella gestione integrata, con particolare attenzione al rapporto con gli Amministratori e alle diverse modalità di integrazione organizzativa. Realizzazione a cura di ART-ER nell’ambito delle attività sul riordino territoriale, coordinate dall’Area Riordino Istituzionale della Regione Emilia-Romagna – dicembre 2024 (documento in download)