Segnalazioni dall'Emilia-Romagna

Uso di antibiotici e resistenze antimicrobiche in età pediatrica. Rapporto Emilia-Romagna 2023
Il Settore regionale Innovazione nei servizi sanitari e sociali pubblica il nuovo rapporto sull’uso di antibiotici e sull’andamento delle resistenze antimicrobiche nella popolazione pediatrica dell’Emilia-Romagna. Nel 2023 le prescrizioni di antibiotici sistemici appaiono in aumento per il secondo anno consecutivo, dopo la riduzione osservata nel biennio 2020-2021 – maggio 2024
La partecipazione dei soggetti pubblici alle comunità energetiche rinnovabili
I Quaderni per la Transizione Energetica. Comunità Energetiche Rinnovabili e Autoconsumatori 3/2024. Il lavoro descrive le peculiarità giuridiche derivanti dalla partecipazione allo sviluppo di una CER di una Pubblica Amministrazione, consapevoli del ruolo, non solo esemplare, che gli enti pubblici possono avere nella transizione energetica e nella diffusione di questi nuovi modelli di produzione e consumo. Art ER Emilia-Romagna – giugno 2024
Andamento e scenari del settore delle costruzioni
Stime su investimenti, imprese, lavoro, mercato delle costruzioni, appalti pubblici e cantieri privati Emilia-Romagna e Italia. Rapporto annuale realizzato da ART-ER con l’obiettivo di fotografare la filiera dell’edilizia e nello specifico il settore delle costruzioni presentando informazioni di contesto per il settore stesso. Regione Emilia-Romagna - Art ER – maggio 2024
MOVIMPRESE – 1/2024
L'andamento delle imprese in Emilia-Romagna nel primo trimestre 2024. I dati della nati-mortalità delle imprese hanno un forte andamento stagionale. Nel corso del primo trimestre l'andamento della consistenza delle imprese è solitamente negativo, con tassi elevati sia di natalità, sia di mortalità. Elaborazioni Unioncamere Emilia-Romagna su dati Movimprese derivanti dal Registro delle imprese delle Camere di commercio – giugno 2024
Povertà ed esclusione sociale in Emilia-Romagna Anni 2021 e 2022
Nel 2022, l'Emilia-Romagna è la regione italiana dove minore è il rischio di povertà o esclusione sociale, dopo la Valle d'Aosta. Netta flessione del rischio rispetto al 2021. Regione Emilia-Romagna, Ufficio Statistica – 31 maggio 2024
Popolazione residente in Emilia-Romagna. Dati al primo gennaio 2024
L'Ufficio di Statistica della Regione Emilia-Romagna diffonde i dati sulla popolazione residente al primo gennaio 2024. La fonte è la rilevazione regionale, svolta in stretta collaborazione con gli uffici anagrafici comunali, gli Uffici di Statistica provinciali e della Città Metropolitana – 31 maggio 2024
Unità Ingegneria delle Opere Pubbliche
Presentazione dei principali progetti realizzati dall’Unità ingegneria delle opere pubbliche. Portfolio progetti. Analisi dati e redazione testi a cura di ART-ER Emilia-Romagna – maggio 2024
Scenari previsionali dell’Emilia-Romagna
Osservatorio Economia regionale PIL, consumi, investimenti, commercio estero, redditi, e mercato del lavoro. Nota di sintesi che analizza le stime previsionali sull’economia dell’Emilia-Romagna per il 2024 e 2025. Analisi dati e redazione testi a cura di Programmazione strategica e studi, ART-ER – maggio 2024
Relazione delle attività del Garante delle persone sottoposte a misure restrittive o limitative della libertà personale - 2023
Relazione delle attività svolte nel corso del 2023. Regione Emilia-Romagna, Ufficio del Garante delle persone private della libertà personale - maggio 2024
Repertorio di immagini degli spazi trattamentali delle carceri dell'Emilia-Romagna (pdf, 12.2 MB).
Catalogo presentato in occasione del convegno "Carcere e lavoro: opportunità, realtà e doveri costituzionali. Lo stato dell'arte in Emilia-Romagna". A cura del Garante delle persone sottoposte a misure restrittive o limitative della libertà personale della Regione Emilia-Romagna – dicembre 2023 (documento in download)
A metà percorso
Positivi gli interventi e i programmi del Servizio Sanitario Regionale sulla tutela e la promozione della salute di chi vive e lavora in Emilia-Romagna. Lo attesta il “Monitoraggio di metà percorso” del Piano Regionale della Prevenzione 2021-2025 (PRP), lo strumento di riferimento voluto e messo a punto dalla Regione Emilia-Romagna– maggio 2024 (documento in download)
La facilitazione situata nelle politiche pubbliche. Istruzioni all’uso nell’ambito del welfare
Guida e orientamento per tutti coloro che svolgono attività di facilitazione nell’ambito della programmazione locale partecipata. Il manuale, dal profilo pratico, racconta e valorizza le principali esperienze dei facilitatori che, dal 2012, hanno accompagnato le sperimentazioni di nuove forme di welfare locale nei diversi territori regionali, attraverso il metodo Community lab. A cura del Settore Innovazione nei servizi sanitari e sociali della Regione Emilia-Romagna - maggio 2024
1 anno di censimento delle sorgenti naturali dell'Emilia-Romagna - primi risultati e prospettive (2024)
I risultati a un anno dall'avvio del progetto di censimento partecipato. A cura dell’Area Geologia Suoli e Sismica della Regione Emilia-Romagna – maggio 2024
Vademecum - consigli utili per migliorare la segnalazione delle sorgenti (2024)
Lista di consigli per migliorare la segnalazione delle sorgenti naturali rivolto alla comunità del censimento partecipato delle sorgenti naturali. A cura dell’Area Geologia Suoli e Sismica della Regione Emilia-Romagna – maggio 2024
Le terre dell'Emilia-Romagna - Guida alla mostra fotografica sui suoli regionali (2024)
Guida alla mostra fotografica "Le terre dell'Emilia-Romagna", organizzata nell'ambito delle azioni di sensibilizzazione della Regione Emilia-Romagna rivolte alle giovani generazioni, per aumentare la consapevolezza dell'importanza della tutela dei suoli. A cura dell’Area Geologia Suoli e Sismica della Regione Emilia-Romagna – maggio 2024
Quel che conta - Regione Emilia-Romagna
Dieci ritratti a un anno dall'alluvione in Emilia-Romagna. Mille vite, un solo orizzonte: l’acqua che arriva, sposta strade, fiumi e montagne, mangia case, ricordi e progetti. Donne, uomini, bambini che in strada hanno nuotato, spalato, pulito, ricostruito. Per giorni, settimane, mesi. E adesso? Un anno dopo l’alluvione in Emilia-Romagna siamo tornati da loro per ascoltare le loro parole, guardare i loro volti. Dieci ritratti di qualcosa che è passato e di qualcosa che è rimasto. Spesso, quel che conta. Regione Emilia-Romagna – 6 maggio 2024
Il Fondo Sergio Silva libri illustrati. Catalogo
Catalogo dei Libri illustrati che hanno partecipato nel decennio 1973-1983 al “Graphic Prize” della Mostra Internazionale dell’illustrazione di Bologna. Anteprima di 900 copertine, preludio alla consultazione analitica del Fondo nel Portale IMAGO, catalogo digitale specialistico dedicato alla grafica e alla fotografia regionale, dove questo ricco capitolo contribuisce al racconto iconografico del nostro sapere. Regione Emilia-Romagna, Settore Patrimonio Culturale della Regione Emilia-Romagna – maggio 2024
Le razze locali dell'Emilia-Romagna
Pubblicazione di tipo divulgativo destinata al mondo dell'agricoltura e della zootecnia regionale. Vengono presentate in modo semplice e intuitivo le schede divulgative riguardanti le razze autoctone. A cura della Direzione Agricoltura, caccia e pesca della Regione Emilia-Romagna– maggio 2024
Le eccellenze Dop e Igp incontrano i sapori del mare - II parte
Le Dop e le Igp in insoliti e gustosi abbinamenti con i sapori del nostro mare. Le ricette dei Consorzi. In questa seconda parte della pubblicazione troviamo le ricette elaborate da alcuni Consorzi di promozione e tutela dei prodotti Dop e Igp dell'Emilia-Romagna. Regione Emilia-Romagna, Settore organizzazioni di mercato, qualità e promozione Direzione Agricoltura, caccia e pesca - aprile 2024
Le eccellenze Dop e Igp incontrano i sapori del mare - I parte
Abbinare i prodotti della terra e quelli del mare è la sfida raccolta e lanciata in questa pubblicazione. Con l’arrivo inatteso del granchio blu, si è aperta un'opportunità per mettere alla prova i nostri chef, conosciuti a livello nazionale ed internazionale. Regione Emilia-Romagna, Settore organizzazioni di mercato, Qualità e promozione Direzione Agricoltura caccia e pesca - aprile 2024