Segnalazioni dall'Emilia-Romagna
- Programma di Informazione e Educazione alla Sostenibilità (INFEAS) della Regione Emilia-Romagna per il triennio 2024-2026
- Il nuovo Programma valorizza le precedenti progettualità e azioni rafforzando le connessioni e integrazioni, sviluppandosi in quattro macroaree: Crisi climatica, Transizione ecologica, Città e territori, Benessere, salute e sicurezza. Documento approvato dall’Assemblea legislativa della regione Emilia-Romagna - 11 giugno 2024
- Garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza. Relazione Attività 2023
- Relazione sulle attività svolte nel corso dell’anno 2023. Garante per l’infanzia e l’adolescenza, Regione Emilia-Romagna. Documento presentato al Consiglio regionale il 13 giugno 2024
- Episodi di aggressioni a danno di operatori dei servizi sanitari. Rapporto Emilia-Romagna 2019-2023
- Le aggressioni al personale sanitario sono in costante aumento e il tema della sicurezza e della violenza nei confronti di operatori del Servizio sanitario regionale (SSR) in Emilia-Romagna richiede particolare attenzione. Report pubblicato dal Settore Innovazione nei servizi sanitari e sociali della Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con il Settore Prevenzione collettiva e sanità pubblica – giugno 2024
- Nota flash sul commercio estero in Emilia-Romagna nel I trimestre 2024
- Dati di Sintesi. Nel primo trimestre del 2024 l’Emilia-Romagna ha esportato beni e servizi per oltre 20,9 miliardi di euro (a valori correnti), dato in contrazione rispetto al medesimo periodo dello scorso anno (-3,0%). A cura di Art ER Emilia-Romagna – giugno 2024
- Ventiduesimo rapporto sulla legislazione della Regione Emilia-Romagna
- Il Rapporto esamina non solo l’attività di produzione normativa, ma anche l’attività amministrativa e di controllo svolta dall’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna dal 1° gennaio al 31 dicembre 2023, al fine di individuarne le principali tendenze. Comprende inoltre due approfondimenti su due relazioni di ritorno alle clausole valutative contenute in due leggi regionali, esaminate alla luce degli obbiettivi della Strategia regionale Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile dell’ONU. Assemblea Legislativa Regione Emilia-Romagna, Servizio Affari legislativi - giugno 2024
- Stabilimenti a rischio di incidente rilevante. Dati 2023
- Disponibili gli aggiornamenti con i dati 2023 sugli stabilimenti a rischio di incidente nella sezione del sito "Dati ambientali" di Arpae. Il numero complessivo di stabilimenti Rir è diminuito negli ultimi anni, ma si registra un aumento nella percentuale di stabilimenti di soglia superiore rispetto a quelli di soglia inferiore. – giugno 2024
- Statistiche agrarie 2023
- Il Settore Programmazione, sviluppo del territorio e sostenibilità delle produzioni della Direzione Agricoltura, Caccia e Pesca della Regione Emilia-Romagna diffonde i dati statistici a scala provinciale e regionale riguardanti le coltivazioni agrarie, e ne comunica i risultati all'Istituto nazionale di Statistica – giugno 2024
- MuovERsi in Emilia-Romagna. 10 anni di politiche per la mobilità
- Un trasporto pubblico efficiente e sostenibile, con mezzi sempre più comodi e moderni e l’obiettivo dichiarato di ridurre sensibilmente l’inquinamento. Il punto su dieci anni di mobilità nella brochure presentata il 20 marzo 2024 nel corso del convegno “Muoversi in Emilia-Romagna”. Direzione Generale cura del territorio e dell’ambiente – marzo 2024 (documento in download – Pdf 2,4 Mb)
- Rapporto annuale di monitoraggio della mobilità e del trasporto in Emilia-Romagna 2023
- Report annuale curato dall’Assessorato regionale ai trasporti, sui servizi di trasporto pubblico regionale. Il Rapporto è esteso a tutti gli altri ambiti del trasporto e della mobilità in Emilia-Romagna, e offre un quadro completo e organico delle politiche, delle azioni e dei risultati raggiunti nei diversi settori d’intervento. Regione Emilia-Romagna, Direzione Generale Cura del territorio e dell’ambiente – on line marzo 2024
- Relazione delle Attività 2023. Difensore civico
- Relazione sulle attività svolte nell'anno precedente, con osservazioni e proposte, ai Presidenti di Giunta e Assemblea legislativa. A cura del Difensore civico regionale Emilia-Romagna - maggio 2024
- Il ritiro sociale in adolescenza
- Le tendenze del fenomeno nella prima rilevazione nei Servizi e negli Enti di formazione professionale dell’Emilia-Romagna. Anno 2023. Esiti della prima rilevazione nei servizi e negli enti di formazione professionale dell’Emilia-Romagna. A cura dell’Area Infanzia e adolescenza, pari opportunità, Terzo settore Settore Politiche sociali, di inclusione e pari opportunità Direzione generale Cura della persona, salute e welfare, Regione Emilia-Romagna – 24 maggio 2024
- 12 anni dal sisma
- Resoconto sintetico dello stato della ricostruzione. Il lavoro analizza le azioni intraprese per una ripresa sostenibile, sottolineando l'importanza della collaborazione tra istituzioni, settore privato e società civile. Regione Emilia-Romagna, Agenzia regionale ricostruzioni – maggio 2024
- Uso di antibiotici e resistenze antimicrobiche in età pediatrica. Rapporto Emilia-Romagna 2023
- Il Settore regionale Innovazione nei servizi sanitari e sociali pubblica il nuovo rapporto sull’uso di antibiotici e sull’andamento delle resistenze antimicrobiche nella popolazione pediatrica dell’Emilia-Romagna. Nel 2023 le prescrizioni di antibiotici sistemici appaiono in aumento per il secondo anno consecutivo, dopo la riduzione osservata nel biennio 2020-2021 – maggio 2024
- La partecipazione dei soggetti pubblici alle comunità energetiche rinnovabili
- I Quaderni per la Transizione Energetica. Comunità Energetiche Rinnovabili e Autoconsumatori 3/2024. Il lavoro descrive le peculiarità giuridiche derivanti dalla partecipazione allo sviluppo di una CER di una Pubblica Amministrazione, consapevoli del ruolo, non solo esemplare, che gli enti pubblici possono avere nella transizione energetica e nella diffusione di questi nuovi modelli di produzione e consumo. Art ER Emilia-Romagna – giugno 2024
- Andamento e scenari del settore delle costruzioni
- Stime su investimenti, imprese, lavoro, mercato delle costruzioni, appalti pubblici e cantieri privati Emilia-Romagna e Italia. Rapporto annuale realizzato da ART-ER con l’obiettivo di fotografare la filiera dell’edilizia e nello specifico il settore delle costruzioni presentando informazioni di contesto per il settore stesso. Regione Emilia-Romagna - Art ER – maggio 2024
- MOVIMPRESE – 1/2024
- L'andamento delle imprese in Emilia-Romagna nel primo trimestre 2024. I dati della nati-mortalità delle imprese hanno un forte andamento stagionale. Nel corso del primo trimestre l'andamento della consistenza delle imprese è solitamente negativo, con tassi elevati sia di natalità, sia di mortalità. Elaborazioni Unioncamere Emilia-Romagna su dati Movimprese derivanti dal Registro delle imprese delle Camere di commercio – giugno 2024
- Povertà ed esclusione sociale in Emilia-Romagna Anni 2021 e 2022
- Nel 2022, l'Emilia-Romagna è la regione italiana dove minore è il rischio di povertà o esclusione sociale, dopo la Valle d'Aosta. Netta flessione del rischio rispetto al 2021. Regione Emilia-Romagna, Ufficio Statistica – 31 maggio 2024
- Popolazione residente in Emilia-Romagna. Dati al primo gennaio 2024
- L'Ufficio di Statistica della Regione Emilia-Romagna diffonde i dati sulla popolazione residente al primo gennaio 2024. La fonte è la rilevazione regionale, svolta in stretta collaborazione con gli uffici anagrafici comunali, gli Uffici di Statistica provinciali e della Città Metropolitana – 31 maggio 2024
- Unità Ingegneria delle Opere Pubbliche
- Presentazione dei principali progetti realizzati dall’Unità ingegneria delle opere pubbliche. Portfolio progetti. Analisi dati e redazione testi a cura di ART-ER Emilia-Romagna – maggio 2024
- Scenari previsionali dell’Emilia-Romagna
- Osservatorio Economia regionale PIL, consumi, investimenti, commercio estero, redditi, e mercato del lavoro. Nota di sintesi che analizza le stime previsionali sull’economia dell’Emilia-Romagna per il 2024 e 2025. Analisi dati e redazione testi a cura di Programmazione strategica e studi, ART-ER – maggio 2024