Segnalazioni dall'Emilia-Romagna

Osservatorio GreenER 2024
Una fotografia della Green Economy in Emilia-Romagna. I dati analizzati riguardano oltre 7.000 imprese dell’Emilia-Romagna qualificabili come «green», tra cui circa 2.000 nel settore primario e quasi 5.000 nel settore «industria e servizi». Analisi dati e redazione testi a cura di ART-ER Attrattività Ricerca Territorio Emilia-Romagna - 6 novembre 2024
Rapporto idro-meteo-clima 2023
Disponibile l'approfondimento con le informazioni più rilevanti su clima, idrologia e mare relative all'anno 2023, accompagnato da un video che riassume la situazione climatica in Emilia-Romagna con particolare attenzione gli eventi meteoclimatici più intensi, tra cui quelli che hanno causato l'alluvione in Romagna di maggio 2023. Arpae Emilia-Romagna – ottobre 2024
Piani di Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima (PAESC) in Emilia-Romagna
Analisi delle azioni di mitigazione e adattamento pianificate sul territorio regionale. Il Documento analizza i risultati ottenuti dai Comuni e traccia la direzione delle azioni future pianificate dai territori in termini di mitigazione e adattamento agli effetti negativi dei cambiamenti climatici. Sottolinea inoltre l’importanza di un monitoraggio costante e accurato delle azioni intraprese, per garantire trasparenza e responsabilità. Art-Er Emilia-Romagna – ottobre 2024
Invest in Building and Construction in Emilia-Romagna
Investire in Edilizia e Costruzioni in Emilia-Romagna. Focus su ceramica, legno e arredamento, edilizia e infrastrutture e real estate: gli strumenti che promuovono opportunità per l’investitore. Regione Emilia-Romagna, Art Er – settembre 2024 (in lingua inglese)
Progetto Aria Outdoor e Salute. Un atlante integrato a supporto delle decisioni e della ricerca
Report finale (luglio 2024). Esiti della fase di indagine insieme agli stakeholder in Emilia Romagna. A cura di Regione Emilia-Romagna, Settore Prevenzione collettiva e Sanità pubblica e Art-ER Unità Ambiente – ottobre 2024
La partecipazione politica in Emilia-Romagna e in Italia Anno 2022
Regione Emilia-Romagna, Direzione Generale Risorse, Europa, Innovazione e Istituzioni Settore Innovazione digitale, dati, tecnologia e polo archivistico Ufficio di Statistica – 30 settembre 2024
DEFR 2025 – 2027
Disponibile on line il Documento di Economia e Finanza regionale 2025-2027, che definisce gli obiettivi strategici che concorrono a sviluppare il Programma di Mandato. Giunta regionale Emilia-Romagna - on line settembre 2024
Rendicontazione strategica DEFR 2023
La Giunta regionale Emilia-Romagna, con Delibera 1284/2024, ha approvato la Rendicontazione Strategica al DEFR 2023. Documento disponibile on line – settembre 2024
Nota flash sul mercato del lavoro in Emilia-Romagna nel II trimestre 2024
Stime della rilevazione sulle forze di lavoro di ISTAT. Le nuove stime rilasciate da ISTAT, riferite alla media del secondo trimestre 2024, evidenziano in Emilia-Romagna una dinamica trimestrale caratterizzata da andamenti contrastanti. Regione Emilia-Romagna, Art-Er – settembre 2024
Nota flash sul commercio estero in Emilia-Romagna nel I semestre 2024
Nota di sintesi. Tra gennaio e giugno 2024 l’Emilia-Romagna ha esportato beni e servizi per oltre 42,9 miliardi di euro, dato in contrazione rispetto al medesimo periodo dello scorso anno. L’export realizzato nel semestre conferma la seconda posizione dell’Emilia-Romagna con il 13,6% del totale delle vendite estere nazionali. Regione Emilia-Romagna, Art-Er – settembre 2024
L’importanza degli alberi per il benessere della comunità
Disponibili on line tutti i materiali del convegno incentrato sul ruolo essenziale degli alberi nelle città e nelle foreste, realizzato il 21 settembre scorso. Campagna “Mettiamo radici per il futuro”, Regione Emilia-Romagna – settembre 2024
Risultati finali dell’attività di monitoraggio 2019-2022 sulla qualità dei suoli agricoli
Il Report è il risultato dell’attività di monitoraggio dei suoli agricoli, finanziata dal Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020, iniziata nel 2018 e completata nel 2023. A cura di Regione Emilia-Romagna, Area Geologia, Suoli e Sismica. Settore Difesa del Territorio – settembre 2024
I Centri per le Famiglie in Emilia-Romagna
Monitoraggio dati di attività. Anno 2023 informafamiglie.it. Report a cura di Regione Emilia-Romagna, Area Infanzia e adolescenza, pari opportunità, Terzo settore, Settore Politiche sociali, inclusione e pari opportunità, Direzione generale Cura della persona, salute e welfare – settembre 2024
Analisi dati sulle domande di finanziamento per le iniziative sportive
Bando 2022. Online il nuovo report sulle domande di finanziamento per le iniziative sportive. I dati raccolti confermano il valore sociale delle manifestazioni sportive. A cura di Art-Er Emilia-Romagna – settembre 2024
Sorveglianza dell’antibioticoresistenza e uso di antibiotici sistemici in Emilia-Romagna. Rapporto 2023
Pubblicato il nuovo Report sull’andamento delle resistenze e sull’uso degli antibiotici in Emilia-Romagna. I dati relativi al 2023 mostrano un ulteriore incremento del numero di colture batteriche inviate ai laboratori rispetto al 2022, dopo la riduzione registrata nel periodo 2020-2021 in corso di pandemia da Covid-19. Regione Emilia-Romagna, Servizio Sanitario regionale – settembre 2024
Orientamenti politici per la prossima Commissione europea 2024-2029
Collana Filo d'Europa 44 /2024, a cura di Europe Direct Emilia-Romagna – settembre 2024
Comunità Energetiche Rinnovabili e Partecipazione
Analisi dei percorsi di partecipazione finanziati dalla Regione Emilia-Romagna per la progettazione di Comunità Energetiche Rinnovabili. Regione Emilia-Romagna, Art ER – settembre 2024
A scuola d'Europa 2024-2025. Offerte formative e laboratoriali per studenti ed insegnanti. Catalogo anno scolastico 2024 – 2025
Catalogo dei percorsi formativi ideati da Europe Direct Emilia Romagna, proposti a studenti e docenti delle scuole di ogni ordine e grado del territorio regionale per l’anno scolastico appena iniziato – settembre 2024.
La Sessione europea dell'Assemblea legislativa 2024
La Sessione europea dell’Assemblea Legislativa dell’Emilia-Romagna rappresenta il momento di sintesi del modello di partecipazione alla formazione e attuazione delle politiche e del diritto dell’Unione europea. Filo d'Europa n.42/2024, a cura di Europe Direct Emilia-Romagna – 30 luglio 2024
NEWS2. Score per identificare precocemente la gravità dei pazienti con patologia acuta
Materiale aggiuntivo a integrazione delle schede per la gestione delle infezioni nella popolazione adulta. Documento a cura del gruppo tecnico di lavoro Antibiotici Territorio per l'implementazione del Piano regionale di contrasto dell'antimicrobicoresistenza (PrCAR, Emilia-Romagna). Regione Emilia Romagna, Servizio Sanitario regionale– settembre 2024