Segnalazioni dall'Emilia-Romagna

Rapporto 2024 sull’Economia regionale
Presentato, come ogni anno, a fine dicembre, il Rapporto fornisce un quadro dettagliato sull'andamento congiunturale dell'anno giunto al termine e le previsioni per l'anno successivo. Un'apposita sezione è dedicata ad approfondimenti tematici di questioni strutturali e di medio-lungo periodo. A cura di Unioncamere e Regione Emilia-Romagna – dicembre 2024
Sorveglianza delle infezioni del sito chirurgico in Emilia-Romagna. Interventi da 01/01/2023 a 31/12/2023
Il sistema SIChER, nel 2023, ha raccolto in Emilia-Romagna dati su 159.862 procedure relative a 41 categorie chirurgiche in 47 presidi ospedalieri. Elaborazioni a cura di Regione Emilia-Romagna, Settore innovazione nei servizi sanitari e sociali – dicembre 2024
Okkio alla salute. I risultati dell’indagine 2023 in Emilia-Romagna
Esiti dell'indagine promossa dall’Istituto superiore di sanità, realizzata in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna. On line ottobre 2024
EU Delivers: gli obiettivi raggiunti dalla Commissione europea fra il 2019 e il 2024
La pubblicazione contiene un breve resoconto dell'attività realizzata dalla Commissione europea nel mandato 2019-2024, con riferimento alle sei priorità politiche strategiche iniziali e alla priorità aggiuntiva sul sostegno dell'UE nelle situazioni di calamità naturali. Collana Filo d'Europa 45/2024, a cura di Europe Direct Emilia-Romagna – dicembre 2024
Rapporto annuale sul movimento turistico e la consistenza ricettiva alberghiera e complementare in Emilia-Romagna - Anno 2023
Nel 2023 lieve crescita del flusso turistico in Emilia-Romagna, ma il livello pre-pandemia non è ancora stato superato. Elaborazioni a cura della Direzione generale Risorse, Europa, Innovazione e Istituzioni Settore Innovazione Digitale, Dati, Tecnologia e Polo Archivistico. Ufficio di statistica della Regione Emilia-Romagna – dicembre 2024
Il sistema di welfare locale in Emilia-Romagna. Assetti, governance, funzioni e partecipazione
Esiti della rilevazione. Anno 2024. A cura del Settore Politiche sociali, di inclusione e pari opportunità, Regione Emilia-Romagna, Direzione generale Cura della persona, salute e welfare – dicembre 2024
La prospettiva di genere nel contesto dell’Emilia-Romagna: dati, buone pratiche, indicatori e raccomandazioni. Analisi regionale
Il documento offre una panoramica sulla situazione regionale in ottica di genere, evidenziando debolezze, punti di forza, buone pratiche, opportunità e raccomandazioni, proponendo al tempo stesso indicatori di valutazione. A cura di Art Er e Regione Emilia-Romagna – dicembre 2024
La S3 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna
Rapporto di analisi dei dati di monitoraggio al novembre 2024. Il report offre un’analisi approfondita del finanziamento e degli investimenti di ricerca e innovazione nel contesto della Strategia di Specializzazione Intelligente (S3) della regione Emilia-Romagna. A cura di Art Er e Regione Emilia-Romagna – dicembre 2024
NEET in Emilia-Romagna. Giovani non occupati e non in istruzione e formazione
Rapporto a cura di ART-ER, in collaborazione con Area Economia della cultura e politiche giovanili della Regione Emilia-Romagna– novembre 2024
Indagine sulle startup green della regione Emilia-Romagna
Il Report si inserisce nell’ambito del progetto Ecosister – Ecosistema Territoriale di Innovazione dell’Emilia-Romagna. A cura di Art-Er Emilia -Romagna-novembre 2024
Non è mai troppo presto: la media education a 100 anni dalla nascita di Alberto Manzi
Il Corecom dell’Emilia-Romagna ricorda Alberto Manzi, il “maestro” di “Non è mai troppo tardi”, con un volume che raccoglie gli atti dell’omonimo convegno, organizzato per fornire a cittadini, lettori e insegnanti gli strumenti per districarsi fra fake news, social media, profili fake e “pressing” della comunicazione d’assalto.Collana Corecom Studi e Ricerche. Assemblea Legislativa Regione Emilia-Romagna – novembre 2024
Il Piano Energetico regionale 2030. Rapporto annuale di monitoraggio 2024. Dati 2021-2023
È online il quarto rapporto di monitoraggio del Per 2030. Il piano fissa la strategia e gli obiettivi regionali in materia di clima ed energia fino al 2030 e dei relativi piani triennali di attuazione (Pta). Comitato tecnico scientifico, tavolo di monitoraggio per l’attuazione e monitoraggio del Pta (piano triennale di attuazione) del Per 2030 (piano energetico regionale), Regione Emilia-Romagna, Art ER – novembre 2024
10 anni di ricarica controllata della conoide del Fiume Marecchia (2024)
A 10 anni dal suo avvio, una sintesi dell’esperienza della ricarica controllata della conoide del Fiume. Report a cura dell’Area Geologia, Suoli e Sismica, Tutela e Gestione AcquaMarecchia, della Regioone Emilia-Romgna – ottobre 2024
Sperimentazione del Prodotto Ecosistemico Lordo nell’Unione Montana Appennino Parma Est
Prodotto Ecosistemico Lordo: un indice per misurare il valore economico del territorio naturale. risultati dello studio sperimentale realizzato da ART-ER Emilia-Romagna – novembre 2024
Consumi e povertà in Emilia-Romagna Anno 2023
In Emilia-Romagna, nel 2023, sono sostanzialmente stabili la spesa per consumi in valori correnti e l’incidenza di povertà relativa. Dati dal Report elaborato dalla Direzione Generale Risorse, Europa, Innovazione e Istituzioni Settore Innovazione digitale, dati, tecnologia e polo archivistico Ufficio di Statistica della Regione Emilia-Romagna – novembre 2024
I femicidi in Italia
I dati raccolti sulla stampa relativi al 2023. A cura del gruppo di ricerca sul femicidio della Casa delle donne per non subire violenza di Bologna. Regione Emilia-Romagna, Assessorato Programmazione Territoriale, Edilizia, Politiche abitative, Parchi e Forestazione, Pari opportunità, Coop. intern. allo sviluppo – 25 novembre 2024
Rapporto regionale sulla violenza di genere 2024
Dati elaborati dall’ Osservatorio regionale sulla violenza di genere. Regione Emilia-Romagna – 25 novembre 2024
conCittadini 2023-2024
“L’Assemblea legislativa per l’educazione alla cittadinanza e la partecipazione democratica”. Il volume illustra in sintesi le principali tappe ed attività di dell'edizione 2023-2024 di conCittadini: i soggetti della rete, i progetti partecipanti, gli eventi organizzati sul territorio, le opportunità offerte per la promozione della cittadinanza attiva e tanto altro. Assemblea Legislativa, Settore Diritti dei cittadini - Area Cittadinanza – novembre 2024
Scenari previsionali dell’Emilia-Romagna
PIL, consumi, investimenti, commercio estero, redditi, e mercato del lavoro. L’aggiornamento delle stime previsionali 2024-25 conferma un quadro macroeconomico in sostanziale continuità rispetto al 2023. Nel 2024 il PIL reale dell’Emilia-Romagna è previsto in crescita del +0,9%, come il Nord Est e poco sopra Lombardia, Veneto e Italia. Per il 2025 si prevedono dinamiche similari. ArtER -novembre 2024
La diffusione degli strumenti volontari per la gestione della sostenibilità in Emilia-Romagna
Dati sullo stato di diffusione delle certificazioni ambientali e sociali a livello nazionale e regionale, disponibili nell’edizione 2024 della Newsletter della Regione Emilia-Romagna, realizzata da ART-ER – 11 novembre 2024