Segnalazioni dall'Emilia-Romagna
- La disciplina giuridica dell'UE in tema di discriminazione e la CEDU (Pdf 919 Kb)
- La pubblicazione raccoglie gli interventi presentati durante le giornate di studio sulla disciplina dell’Unione Europea in tema di discriminazione, asilo e protezione internazionale, con particolare attenzione alla Convenzione Europea per i Diritti dell'Uomo (CEDU). A cura di Comune di Modena, Università di Modena e Reggio Emilia - Facoltà di Giurisprudenza, in collaborazione con Regione Emilia-Romagna, Assessorato alla Promozione delle Politiche sociali e di integrazione – 22 gennaio 2013
- Il Registro regionale per le malattie rare dell’Emilia-Romagna (Pdf 864 Kb)
- Report di analisi dei dati (2007 - 2012) desunti dal Sistema Informativo malattie rare, e confrontati con dati provenienti da altre fonti (Flusso esenzioni, Registro malformazioni congenite, flusso Assistenza Farmaceutica Ospedaliera AFO). A cura di regione Emilia Romagna – Servizio Sanitario regionale – febbraio 2013
- Esportazioni regionali. Quarto trimestre 2012 (Pdf 102,18 Kb)
- Report sulle esportazioni regionali, con dati statistici settoriali a cura dell’Unione delle Camere di Commercio emiliano-romagnole - marzo 2013
- Congiuntura del commercio in Emilia-Romagna. Indagine sulle piccole e medie imprese. Quarto trimestre 2012 (Pdf 73 Kb)
- Il Report presenta i dati statistici settoriali elaborati a cura dell’Unione delle Camere di Commercio emiliano-romagnole -febbraio 2013
- Le discriminazioni sulla base della disabilità (Pdf 640Kb)
- Disabilità e discriminazioni: definizioni, tipologie, azioni per contrastarle. Quaderno contro le discriminazioni n. 5 , a cura del Centro di Documentazione Handicap e Cooperativa Accaparlante di Bologna, in collaborazione con Regione Emilia-Romagna, Assessorato per la promozione delle Politiche Sociali - febbraio 2013
- La Roadmap di CAMbrella. Una strategia pan-europea per la ricerca clinica in Medicina non Convenzionale (CAM) (Pdf 308 Kb)
- Pubblicazione scientifica a cura di Regione Emilia-Romagna – Servizio Sanitario regionale, Agenzia sanitaria regionale, in collaborazione con il Gruppo CAMbrella Pan European Research Network for Complementary and Alternative Medicine (Cam) – gennaio 2013
- I programmi di screening oncologici in Emilia-Romagna - Report al 2010 (Pdf 2,64 Mb)
- Volume della Collana Contributi, n. 74/2013, a cura del Servizio Sanità pubblica della Regione Emilia-Romagna. Il rapporto documenta i risultati degli studi di impatto dei programmi di screening oncologici, confrontando i dati a livello regionale e nazionale. - febbraio 2013
- Catalogo Città d'Arte dell'Emilia-Romagna (Pdf 15,60 Mb)
- Guida turistica alla scoperta di dieci città d'Arte dell'Emilia-Romagna, a cura di APT Servizi Emilia-Romagna. La guida è realizzata anche in formato multimediale, con possibilità di “scomporre” e “ricomporre” gli itinerari, ideata per chi desidera “costruirsi” una guida su misura. La versione multimediale sarà accessibile al sito: www.cittadarte.emilia-romagna.it – marzo 2013
- Osservatorio green economy regionale - Approfondimento Edilizia - Indagine su un campione di imprese espositrici al SAIE 2012 (Pdf 1,34 Mb)
- Ricerca sulla diffusione dell’edilizia green nella nostra regione, condotta nell’ambito del Salone Internazionale dell’Edilizia di Bologna. A cura di Ervet Emilia-Romagna Valorizzazione Economica Territorio S.p.A, in collaborazione con Regione Emilia-Romagna - dicembre 2012
- Il prontuario dei farmaci a brevetto scaduto - febbraio 2013 (Pdf 1,57 Mb)
- Il prontuario contiene il dettaglio di tutti i farmaci equivalenti, con informazioni sull’equivalenza terapeutica, il prezzo al pubblico, il prezzo di rimborso alle farmacie da parte del Servizio sanitario nazionale e l’eventuale differenza tra questi due prezzi. Documento a cura di Regione Emilia-Romagna - Direzione generale Sanità e Politiche Sociali - Servizio Politica del Farmaco - 20 febbraio 2013
- I mercati regionali del lavoro. Le dinamiche trimestrali (Pdf 242 Kb)
- Dati aggiornati al quarto trimestre 2012 sulle dinamiche dei mercati regionali del lavoro, rilevati tramite archivi SE.CO – Statistiche e Comunicazioni obbligatorie. A cura di Network SECO (composto da Regione Emilia-Romagna – Servizio lavoro, in collaborazione con altre nove regioni e due province autonome - marzo 2013
- Documentario a scuola : catalogo : 4. edizione (Pdf 2,05 Mb)
- Giovani donne tra opportunità e disuguaglianze. Alcuni dati statistici per descrivere la situazione delle giovani donne in Emilia-Romagna. (Pdf 545 Kb)
- La ricerca descrive la situazione delle giovani donne in Emilia Romagna, delineando il quadro delle difficoltà che accomunano i 18-34enni nella scarsità di prospettive occupazionali. A cura del Servizio Statistica della regione Emilia Romagna in collaborazione con Assessorato Sviluppo delle Risorse umane e Organizzazione, Cooperazione allo sviluppo, Progetto giovani, Pari opportunità – 8 marzo 2013
- Le donne in Emilia-Romagna - Edizione 2013 (Pdf 1,83 Mb)
- Pubblicazione della serie Quaderni di Statistica, a cura del Servizio Statistica della Regione Emilia-Romagna, disponibile online da marzo 2013. Il volume rappresenta il contributo della statistica alle tematiche della parità di genere, nel tentativo di delineare un quadro della situazione e delle condizioni di vita delle donne in Emilia-Romagna partendo dalle dimensioni numeriche dei fenomeni – gennaio 2013
- Lo sport europeo sotto il nazionalsocialismo. Dai giochi olimpici di Berlino ai giochi olimpici di Londra (1936-1948) (Pdf 7,70 Mb))
- Report finale sulle attività correlate alla Mostra allestita a fine 2012 a cura dell'Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna in collaborazione con Mémorial de la Shoah di Parigi. La pubblicazione ripercorrere le tappe più significative dell’intero percorso attraverso una raccolta di fotografie e documenti - marzo 2013
- Imprese straniere (Pdf 61 Kb)
- Analisi e dati regionali riepilogativi a dicembre 2012, elaborati da Unioncamere Emilia-Romagna, sulla base dei dati di fonte Infocamere - Movimprese relativi all’imprenditoria estera presente in regione - marzo 2013
- “Addio pallini rossi”- Campagna di vaccinazione contro morbillo, parotite, rosolia rivolta alla prima infanzia.
- Opuscolo informativo a cura di Regione Emilia Romagna – Servizio sanitario regionale, a sostegno del programma di vaccinazione gratuita. Disponibile in italiano, francese, arabo, spagnolo, albanese, rumeno, russo, inglese, cinese, portoghese. – gennaio 2013
- “Rosolia, perché rischiare?" Campagna di vaccinazione contro rosolia per donne in età fertile
- Opuscolo informativo a cura di Regione Emilia Romagna – Servizio sanitario regionale, a sostegno del programma di vaccinazione gratuita. Disponibile in italiano, francese, arabo, spagnolo, albanese, rumeno, russo, inglese, cinese, portoghese. – gennaio 2013
- "Più protetta con il vaccino" - Campagna di vaccinazione contro il papilloma virus (HPV)
- Opuscolo informativo a cura di Regione Emilia Romagna – Servizio sanitario regionale, a sostegno del programma di vaccinazione gratuita. Disponibile in italiano, francese, arabo, spagnolo, albanese, rumeno, russo, inglese, cinese, portoghese. – gennaio 2013
- Le Key competences of active citizenship: approfondimenti, confronti, programmazione, didattica e organizzazione in chiave europea.
- Volume 10 della collana “Il filo d’Europa”, a cura del Centro Europe Direct - Assemblea legislativa Regione Emilia-Romagna. Il libro, destinato ai docenti delle scuole superiori e degli enti di formazione professionale, è centrato sullo scambio di esperienze e sulla ricerca e progettazione comune -15 febbraio 2013