Segnalazioni dall'Emilia-Romagna
- Giovani donne tra opportunità e disuguaglianze. Alcuni dati statistici per descrivere la situazione delle giovani donne in Emilia-Romagna. (Pdf 545 Kb)
- La ricerca descrive la situazione delle giovani donne in Emilia Romagna, delineando il quadro delle difficoltà che accomunano i 18-34enni nella scarsità di prospettive occupazionali. A cura del Servizio Statistica della regione Emilia Romagna in collaborazione con Assessorato Sviluppo delle Risorse umane e Organizzazione, Cooperazione allo sviluppo, Progetto giovani, Pari opportunità – 8 marzo 2013
- Le donne in Emilia-Romagna - Edizione 2013 (Pdf 1,83 Mb)
- Pubblicazione della serie Quaderni di Statistica, a cura del Servizio Statistica della Regione Emilia-Romagna, disponibile online da marzo 2013. Il volume rappresenta il contributo della statistica alle tematiche della parità di genere, nel tentativo di delineare un quadro della situazione e delle condizioni di vita delle donne in Emilia-Romagna partendo dalle dimensioni numeriche dei fenomeni – gennaio 2013
- Lo sport europeo sotto il nazionalsocialismo. Dai giochi olimpici di Berlino ai giochi olimpici di Londra (1936-1948) (Pdf 7,70 Mb))
- Report finale sulle attività correlate alla Mostra allestita a fine 2012 a cura dell'Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna in collaborazione con Mémorial de la Shoah di Parigi. La pubblicazione ripercorrere le tappe più significative dell’intero percorso attraverso una raccolta di fotografie e documenti - marzo 2013
- Imprese straniere (Pdf 61 Kb)
- Analisi e dati regionali riepilogativi a dicembre 2012, elaborati da Unioncamere Emilia-Romagna, sulla base dei dati di fonte Infocamere - Movimprese relativi all’imprenditoria estera presente in regione - marzo 2013
- “Addio pallini rossi”- Campagna di vaccinazione contro morbillo, parotite, rosolia rivolta alla prima infanzia.
- Opuscolo informativo a cura di Regione Emilia Romagna – Servizio sanitario regionale, a sostegno del programma di vaccinazione gratuita. Disponibile in italiano, francese, arabo, spagnolo, albanese, rumeno, russo, inglese, cinese, portoghese. – gennaio 2013
- “Rosolia, perché rischiare?" Campagna di vaccinazione contro rosolia per donne in età fertile
- Opuscolo informativo a cura di Regione Emilia Romagna – Servizio sanitario regionale, a sostegno del programma di vaccinazione gratuita. Disponibile in italiano, francese, arabo, spagnolo, albanese, rumeno, russo, inglese, cinese, portoghese. – gennaio 2013
- "Più protetta con il vaccino" - Campagna di vaccinazione contro il papilloma virus (HPV)
- Opuscolo informativo a cura di Regione Emilia Romagna – Servizio sanitario regionale, a sostegno del programma di vaccinazione gratuita. Disponibile in italiano, francese, arabo, spagnolo, albanese, rumeno, russo, inglese, cinese, portoghese. – gennaio 2013
- Le Key competences of active citizenship: approfondimenti, confronti, programmazione, didattica e organizzazione in chiave europea.
- Volume 10 della collana “Il filo d’Europa”, a cura del Centro Europe Direct - Assemblea legislativa Regione Emilia-Romagna. Il libro, destinato ai docenti delle scuole superiori e degli enti di formazione professionale, è centrato sullo scambio di esperienze e sulla ricerca e progettazione comune -15 febbraio 2013
- La nascita pretermine in Emilia-Romagna ( Pdf 1,49 Mb)
- Dossier n. 232/2013 a cura dell’Agenzia sanitaria regionale dell’Emilia-Romagna. Il Dossier presenta i dati 2004-2009 sui nati di peso molto basso (≤1.500 grammi) raccolti nei nove centri di cure intensive neonatali dell’Emilia-Romagna - Gennaio 2013
- Imprese giovanili 2012 (Pdf 60,59 Kb)
- Analisi e dati regionali riepilogativi a dicembre 2012 elaborati da Unioncamere Emilia-Romagna, sulla base dei dati di fonte Infocamere - Movimprese, relativi all'imprenditoria giovanile (cariche e imprese). febbraio 2013
- Paesaggi in divenire (Pdf 12,8 Mb)
- Disponibile on line da febbraio 2013, il volume raccoglie i risultati ed esiti del progetto sperimentale PAYS.MED.URBAN – Convenzione Europea del Paesaggio – Regione Emilia Romagna. A cura di Elena Farnè, Barbara Fucci - Maggioli Editori, 2011 – ideazione e coordinamento a cura di Regione Emilia Romagna
- Imprese femminili (Pdf 59,13 Kb)
- Analisi e dati regionali sull’imprenditoria femminile in regione - dicembre 2012. A cura di Unioncamere Emilia Romagna sulla base dei dati di fonte Infocamere–Movimprese – febbraio 2013
- Lo stato di avanzamento del progetto regionale demenze al 31/12/2011 (Pdf 1,55 Mb)
- Rapporto annuale a cura della Direzione generale sanità e servizi sociali della Regione Emilia-Romagna - dicembre 2012
- Urp: rapporto 2012 l’anno del sisma. Dopo quindici anni di attività dati, valutazioni e prospettive di lavoro nell’attività di relazione col pubblico della Regione Emilia-Romagna (Pdf 464 Kb)
- Rapporto statistico a cura di Regione Emilia-Romagna - Direzione Generale centrale, Organizzazione, Personale, Sistemi informativi - Ufficio relazioni col pubblico – 29 gennaio 2013
- I servizi di informazione turistica - Indagine sui dati 2011 (Pdf 843 Kb)
- Quadro d’insieme degli uffici provinciali, confronto in serie storica dal 2001 al 2011. Indagine a cura di Regione Emilia Romagna – Servizio Commercio, Turismo e Qualità Aree Turistiche – settembre 2012
- Nord Sud Ovest Web - Laboratori di educazione ai media tra e-book e blog
- Il volume raccoglie gli esiti di un progetto di educazione ai media realizzato con studenti e docenti della scuola secondaria di secondo grado, con l'obiettivo di promuovere un utilizzo consapevole e responsabile di tecnologie come i social network, i siti internet, i blog e gli e-book. Quaderno n. 8/2012, a cura di Corecom Emilia Romagna - 30 gennaio 2013
- Quaderno di educazione ai media. L'esperienza del Corecom Emilia-Romagna
- Il volume raccoglie le schede dei progetti di educazione ai media realizzati a partire dal 2009 dal Corecom Emilia-Romagna, che hanno coinvolto scuole del territorio regionale di ogni ordine e grado. A cura di Corecom Emilia Romagna – gennaio 2013
- Osservatorio regionale del sistema abitativo.. Rapporto regionale 2011 (Pdf 4,27 Mb)
- Il rapporto analizza le condizioni economiche e reddituali delle famiglie, il mercato immobiliare e della locazione e il patrimonio di edilizia residenziale. A cura di Nuova Quasco – Qualità degli appalti e sostenibilità del costruire in collaborazione con Regione Emilia-Romagna - Assessorato Attività produttive - Servizio Politiche Abitative - gennaio 2013
- Guida alla scelta della scuola secondaria di II grado (Pdf 7,27)
- Guida alla scelta della scuola secondaria di secondo grado per l'a.s. 2013/2014, rivolta a studenti, famiglie ed insegnanti coinvolti nella scelta della scuola superiore. A cura della Provincia di Reggio Emilia – Assessorato all’istruzione - gennaio 2013
- IeFp Istruzione e Formazione Professionale. Come conseguire una qualifica professionale triennale dopo le medie (Pdf 1,08 Mb)
- Guida all’offerta formativa professionale con qualifica triennale per l’anno scolastico 2013/14. A cura dell’Assessorato scuola e formazione professionale, Università e ricerca, Lavoro - gennaio 2013