Segnalazioni dall'Emilia-Romagna
- Sorveglianza dell’antibioticoresistenza e uso di antibiotici sistemici in Emilia-Romagna. Rapporto 2011 (Pdf 1,51 Mb)
- Dossier n. 234/2013 – a cura dell’Agenzia Sanitaria e Sociale regionale. Il rapporto presenta i dati rilevati dal Sistema regionale di sorveglianza delle antibioticoresistenze in Emilia-Romagna, raccolti ed elaborati a partire dal 2003 – marzo 2013
- Progetto Cittadini Sempre. Qualificare la rete del volontariato attivo nell’area dell’esecuzione penale sul territorio regionale (Pdf 1,80 Mb)
- Progetto realizzato dalla Provincia di Bologna in collaborazione con la Conferenza Regionale Volontariato Giustizia e il contributo della Regione Emilia-Romagna. Il progetto coinvolge tutto il volontariato regionale attivo, sia all'interno delle carceri, che nell'ambito dell'esecuzione penale esterna - gennaio 2013
- Flash sul mercato del lavoro e ammortizzatori sociali in Emilia-Romagna - Aggiornamento a dicembre 2012 (Pdf 4,37 Mb)
- Il Flash contiene i dati sulle forze lavoro e sulla Cassa Integrazione per le regioni italiane e, nello specifico, i dati regionali e provinciali sulle ore autorizzate di Cassa Integrazione, gli accordi Aziendali per accedere alla Cassa Integrazione Straordinaria, gli ammortizzatori in deroga, le iscrizioni nella lista di Mobilità, le domande di disoccupazione le assunzioni. A cura del Servizio Lavoro della Regione Emilia-Romagna - aprile 2013
- La scuola riminese (Pdf 5,18 Mb)
- Rapporto sul sistema educativo scolastico e formativo della provincia di Rimini per l’anno scolastico 2012-2013. A cura dell’Osservatorio scolastico provinciale di Rimini - marzo 2013
- Rapporto sulla scolarità 2012 (Pdf 690 Kb)
- Indagine dettagliata sul sistema scolastico-formativo nella provincia di Bologna. A cura dell’Osservatorio Scolarità della provincia di Bologna in collaborazione con IRS Istituto per la Ricerca Sociale - marzo 2013
- La qualità del servizio sociale territoriale in Emilia-Romagna (Pdf 5.99 Mb)
- Dossier n. 233/2013 a cura dell’Agenzia Sanitaria e Sociale regionale. Risultati di una ricerca condotta dall’Area Innovazione sociale dell’Agenzia sanitaria e sociale regionale negli anni dal 2010 al 2012, sulla realtà organizzativa e istituzionale dei servizi sociali territoriali in Emilia-Romagna - marzo 2013
- Il programma casa. Gli strumenti per affrontare l’emergenza e la ricostruzione (Pdf 2,03 Mb)
- Dal sito “Dopo il terremoto in Emilia-Romagna”. Report a cura di regione Emilia-Romagna - Commissario delegato per la ricostruzione - febbraio 2013
- Vademecum casa (Pdf 211 Kb)
- Dal sito “Dopo il terremoto in Emilia-Romagna”. Definizioni, scadenze e contributi ammissibili ai fini della ricostruzione post terremoto. Guida a cura di regione Emilia-Romagna - Commissario delegato per la ricostruzione - febbraio 2013
- La disciplina giuridica dell'UE in tema di discriminazione e la CEDU (Pdf 919 Kb)
- La pubblicazione raccoglie gli interventi presentati durante le giornate di studio sulla disciplina dell’Unione Europea in tema di discriminazione, asilo e protezione internazionale, con particolare attenzione alla Convenzione Europea per i Diritti dell'Uomo (CEDU). A cura di Comune di Modena, Università di Modena e Reggio Emilia - Facoltà di Giurisprudenza, in collaborazione con Regione Emilia-Romagna, Assessorato alla Promozione delle Politiche sociali e di integrazione – 22 gennaio 2013
- Il Registro regionale per le malattie rare dell’Emilia-Romagna (Pdf 864 Kb)
- Report di analisi dei dati (2007 - 2012) desunti dal Sistema Informativo malattie rare, e confrontati con dati provenienti da altre fonti (Flusso esenzioni, Registro malformazioni congenite, flusso Assistenza Farmaceutica Ospedaliera AFO). A cura di regione Emilia Romagna – Servizio Sanitario regionale – febbraio 2013
- Esportazioni regionali. Quarto trimestre 2012 (Pdf 102,18 Kb)
- Report sulle esportazioni regionali, con dati statistici settoriali a cura dell’Unione delle Camere di Commercio emiliano-romagnole - marzo 2013
- Congiuntura del commercio in Emilia-Romagna. Indagine sulle piccole e medie imprese. Quarto trimestre 2012 (Pdf 73 Kb)
- Il Report presenta i dati statistici settoriali elaborati a cura dell’Unione delle Camere di Commercio emiliano-romagnole -febbraio 2013
- Le discriminazioni sulla base della disabilità (Pdf 640Kb)
- Disabilità e discriminazioni: definizioni, tipologie, azioni per contrastarle. Quaderno contro le discriminazioni n. 5 , a cura del Centro di Documentazione Handicap e Cooperativa Accaparlante di Bologna, in collaborazione con Regione Emilia-Romagna, Assessorato per la promozione delle Politiche Sociali - febbraio 2013
- La Roadmap di CAMbrella. Una strategia pan-europea per la ricerca clinica in Medicina non Convenzionale (CAM) (Pdf 308 Kb)
- Pubblicazione scientifica a cura di Regione Emilia-Romagna – Servizio Sanitario regionale, Agenzia sanitaria regionale, in collaborazione con il Gruppo CAMbrella Pan European Research Network for Complementary and Alternative Medicine (Cam) – gennaio 2013
- I programmi di screening oncologici in Emilia-Romagna - Report al 2010 (Pdf 2,64 Mb)
- Volume della Collana Contributi, n. 74/2013, a cura del Servizio Sanità pubblica della Regione Emilia-Romagna. Il rapporto documenta i risultati degli studi di impatto dei programmi di screening oncologici, confrontando i dati a livello regionale e nazionale. - febbraio 2013
- Catalogo Città d'Arte dell'Emilia-Romagna (Pdf 15,60 Mb)
- Guida turistica alla scoperta di dieci città d'Arte dell'Emilia-Romagna, a cura di APT Servizi Emilia-Romagna. La guida è realizzata anche in formato multimediale, con possibilità di “scomporre” e “ricomporre” gli itinerari, ideata per chi desidera “costruirsi” una guida su misura. La versione multimediale sarà accessibile al sito: www.cittadarte.emilia-romagna.it – marzo 2013
- Osservatorio green economy regionale - Approfondimento Edilizia - Indagine su un campione di imprese espositrici al SAIE 2012 (Pdf 1,34 Mb)
- Ricerca sulla diffusione dell’edilizia green nella nostra regione, condotta nell’ambito del Salone Internazionale dell’Edilizia di Bologna. A cura di Ervet Emilia-Romagna Valorizzazione Economica Territorio S.p.A, in collaborazione con Regione Emilia-Romagna - dicembre 2012
- Il prontuario dei farmaci a brevetto scaduto - febbraio 2013 (Pdf 1,57 Mb)
- Il prontuario contiene il dettaglio di tutti i farmaci equivalenti, con informazioni sull’equivalenza terapeutica, il prezzo al pubblico, il prezzo di rimborso alle farmacie da parte del Servizio sanitario nazionale e l’eventuale differenza tra questi due prezzi. Documento a cura di Regione Emilia-Romagna - Direzione generale Sanità e Politiche Sociali - Servizio Politica del Farmaco - 20 febbraio 2013
- I mercati regionali del lavoro. Le dinamiche trimestrali (Pdf 242 Kb)
- Dati aggiornati al quarto trimestre 2012 sulle dinamiche dei mercati regionali del lavoro, rilevati tramite archivi SE.CO – Statistiche e Comunicazioni obbligatorie. A cura di Network SECO (composto da Regione Emilia-Romagna – Servizio lavoro, in collaborazione con altre nove regioni e due province autonome - marzo 2013
- Documentario a scuola : catalogo : 4. edizione (Pdf 2,05 Mb)