Segnalazioni dall'Emilia-Romagna
- Risultati finali dell’attività di monitoraggio 2019-2022 sulla qualità dei suoli agricoli
- Il Report è il risultato dell’attività di monitoraggio dei suoli agricoli, finanziata dal Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020, iniziata nel 2018 e completata nel 2023. A cura di Regione Emilia-Romagna, Area Geologia, Suoli e Sismica. Settore Difesa del Territorio – settembre 2024
- I Centri per le Famiglie in Emilia-Romagna
- Monitoraggio dati di attività. Anno 2023 informafamiglie.it. Report a cura di Regione Emilia-Romagna, Area Infanzia e adolescenza, pari opportunità, Terzo settore, Settore Politiche sociali, inclusione e pari opportunità, Direzione generale Cura della persona, salute e welfare – settembre 2024
- Analisi dati sulle domande di finanziamento per le iniziative sportive
- Bando 2022. Online il nuovo report sulle domande di finanziamento per le iniziative sportive. I dati raccolti confermano il valore sociale delle manifestazioni sportive. A cura di Art-Er Emilia-Romagna – settembre 2024
- Sorveglianza dell’antibioticoresistenza e uso di antibiotici sistemici in Emilia-Romagna. Rapporto 2023
- Pubblicato il nuovo Report sull’andamento delle resistenze e sull’uso degli antibiotici in Emilia-Romagna. I dati relativi al 2023 mostrano un ulteriore incremento del numero di colture batteriche inviate ai laboratori rispetto al 2022, dopo la riduzione registrata nel periodo 2020-2021 in corso di pandemia da Covid-19. Regione Emilia-Romagna, Servizio Sanitario regionale – settembre 2024
- Orientamenti politici per la prossima Commissione europea 2024-2029
- Collana Filo d'Europa 44 /2024, a cura di Europe Direct Emilia-Romagna – settembre 2024
- Comunità Energetiche Rinnovabili e Partecipazione
- Analisi dei percorsi di partecipazione finanziati dalla Regione Emilia-Romagna per la progettazione di Comunità Energetiche Rinnovabili. Regione Emilia-Romagna, Art ER – settembre 2024
- A scuola d'Europa 2024-2025. Offerte formative e laboratoriali per studenti ed insegnanti. Catalogo anno scolastico 2024 – 2025
- Catalogo dei percorsi formativi ideati da Europe Direct Emilia Romagna, proposti a studenti e docenti delle scuole di ogni ordine e grado del territorio regionale per l’anno scolastico appena iniziato – settembre 2024.
- La Sessione europea dell'Assemblea legislativa 2024
- La Sessione europea dell’Assemblea Legislativa dell’Emilia-Romagna rappresenta il momento di sintesi del modello di partecipazione alla formazione e attuazione delle politiche e del diritto dell’Unione europea. Filo d'Europa n.42/2024, a cura di Europe Direct Emilia-Romagna – 30 luglio 2024
- NEWS2. Score per identificare precocemente la gravità dei pazienti con patologia acuta
- Materiale aggiuntivo a integrazione delle schede per la gestione delle infezioni nella popolazione adulta. Documento a cura del gruppo tecnico di lavoro Antibiotici Territorio per l'implementazione del Piano regionale di contrasto dell'antimicrobicoresistenza (PrCAR, Emilia-Romagna). Regione Emilia Romagna, Servizio Sanitario regionale– settembre 2024
- Registro dei tumori della Regione Emilia-Romagna
- Dati del Registro regionale tumori, che fotografano la situazione del quinquennio 2016-2020 presentati a poco più di un anno dalla messa online, nel luglio 2023, del portale dedicato. Regione Emilia-Romagna, Assessorato Politiche per la salute – settembre 2024
- Bilancio di genere e Piano integrato delle azioni regionali in materia di pari opportunità. Rendiconto 2022
- Oltre 1 miliardo di euro dalla parte delle donne. Per superare ritardi, discriminazioni e promuovere una reale parità di accesso e opportunità in tutti i settori: lavoro, sanità, servizi, istruzione, cultura. Questi i numeri della sesta edizione del Bilancio di genere 2022. Uno strumento fondamentale non solo per monitorare e indirizzare nel modo più efficace azioni e interventi, ma anche per promuovere una maggiore attenzione e sensibilità rispetto a queste tematiche. Regione Emilia-Romagna– on line agosto 2024
- Redditi Irpef in Emilia-Romagna. Anno d’imposta 2022
- Prosegue la crescita dei redditi ai fini IRPEF. Elaborazioni su dati Ministero Economia e Finanze, Dipartimento delle Finanze, a cura di Regione Emilia-Romagna, Direzione Generale Risorse, Europa, Innovazione e Istituzioni Settore Innovazione digitale, dati, tecnologia e polo archivistico Ufficio di Statistica – agosto 2024
- Introduzione ai boschi dell’Emilia-Romagna
- Al via la collana "I boschi dell'Emilia-Romagna" per conoscere e tutelare il patrimonio forestale regionale. Disponibile on line il primo opuscolo, realizzato dalla Regione Emilia-Romagna per fornire ai cittadini, agli operatori del settore e alle istituzioni strumenti informativi di approfondimento, volti a rafforzare la consapevolezza collettiva sull'importanza di proteggere, valorizzare e gestire i nostri boschi, risorse vitali per l'ambiente e per le future generazioni – agosto 2024
- Mobilità e circolazione dei talenti in Emilia-Romagna
- Analisi dei flussi migratori in entrata e in uscita, dei rimpatri ed espatri di cittadini italiani, con dati aggiornati al 2023. A cura di ART-ER Funzione Programmazione strategica e studi in collaborazione con Unità Competenze e Territori per l’Innovazione, nell’ambito del Piano triennale Alte competenze per l’attrattività e lo sviluppo sostenibile PR FSE+, con il supporto del Fondo Sociale Europeo+ 2021-2027 – agosto 2024
- Le alte competenze in Emilia-Romagna. Analisi dati 2023 su domanda e offerta
- Il Rapporto analizza i dati 2023 su domanda e offerta di competenze ad elevata specializzazione sul territorio regionale. A cura di ART-ER Funzione Programmazione strategica e studi in collaborazione con Unità Competenze e Territori per l’Innovazione, nell’ambito del Piano triennale Alte competenze per l’attrattività e lo sviluppo sostenibile PR FSE+, con il supporto del Fondo Sociale Europeo+ 2021-2027 – agosto 2024
- Il mercato del lavoro nel settore del commercio in sede fissa in Emilia-Romagna nel 2023
- Dinamica degli addetti e flussi di attivazioni, cessazioni e saldo delle posizioni di lavoro dipendente e intermittente in Emilia-Romagna. Nota a cura di ART-ER che analizza le principali dinamiche del mercato del lavoro nel settore del commercio in sede fissa in Emilia-Romagna nel corso del 2023 – luglio 2024
- Attivita’ delle Aziende USL in materia di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori Anno 2023. Sintesi
- E’ disponibile il documento di sintesi relativo alle attività svolte dalle Aziende USL in tema di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori. Circa 18 mila le aziende controllate dalle Aziende USL in Emilia-Romagna: il 69% nel settore edile e il 4% in quello agricolo. Regione Emilia-Romagna, Assessorato politiche per la salute – agosto 2024
- Il percorso per la neutralità carbonica prima del 2050
- Documento strategico approvato con Delibera 1610/24, previsto dal Patto per il Lavoro e per il Clima. Un impegno per ridurre le emissioni di gas serra e a guidare la transizione ecologica, che definisce target settoriali di riduzione dimostrando che il raggiungimento della neutralità carbonica è possibile. Regione Emilia-Romagna – luglio 2024
- Il mercato del lavoro nelle attività turistiche in Emilia-Romagna
- Attivazioni, cessazioni e saldo delle posizioni di lavoro dipendente e intermittente in Emilia-Romagna. Dati 2023. Nota a cura di ART-ER che analizza le principali dinamiche del mercato del lavoro nel settore turistico in Emilia-Romagna nel corso del 2023 – luglio 2024
- Scenari previsionali dell’Emilia-Romagna
- PIL, consumi, investimenti, commercio estero, redditi, e mercato del lavoro. Nota di sintesi a cura di ART-ER che analizza le stime previsionali sull’economia dell’Emilia-Romagna per il 2024 e 2025 – luglio 2024