Segnalazioni dall'Emilia-Romagna

Valutare la rigenerazione urbana (Pdf 21,4 MB)
Materiali del corso di formazione realizzato nel 2016, rivolto a operatori coinvolti in processi di rigenerazione urbana, finalizzato alla definizione di una ipotesi di nuova Legge Urbanistica Regionale, definita nella nuova legge regionale n.24/2017. A cura di Regione Emilia-Romagna, Direzione generale Cura del Territorio e dell’Ambiente, Servizio pianificazione territoriale territoriale urbanistica, Assessorato ai trasporti, reti e infrastrutture – novembre 2018
Patto per il lavoro Giovani Più (Pdf 3,41 MB)
Più spazi, Più competenze, Più servizi, Più impresa, Più tutele e autonomia: Più lavoro Bologna. L'accordo per i giovani sottoscritto dai firmatari il 12 novembre 2018 – A cura di Regione Emilia-Romagna, Patto per il lavoro – disponibile on line novembre 2018
Tra la terra e il Mare: Analisi e proposte per la pianificazione dello spazio marittimo in Emilia-Romagna (Pdf 14,182 MB)
Il volume presenta il quadro conoscitivo sugli usi del mare e della fascia costiera, e propone un’analisi sulle criticità e possibili misure per attuare la futura pianificazione dello spazio marino dell’area antistante le coste dell’Emilia-Romagna. A cura di regione Emilia-Romagna, Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli – dicembre2018
La partecipazione politica in Emilia-Romagna (Pdf 0,78 MB)
Le modalità di partecipazione politica degli emiliano-romagnoli nel 2017 (elaborazione dati Istat 2017). Realizzazione a cura della Direzione generale Risorse, Europa, Innovazione e Istituzioni, Servizio Statistica, Comunicazione,Sistemi Informativi Geografici, Partecipazione della Regione Emilia-Romagna – dicembre 2018
Rapporto informativo sull'offerta educativa 0-6 in Emilia-Romagna(Pdf 1,46 MB)
Dati dell'anno educativo e scolastico 2016-2017. Realizzazione a cura del Servizio Politiche sociali e socio educative, Direzione generale cura della persona, salute e welfare, Regione Emilia-Romagna – dicembre 2018
I femicidi in Italia. I dati raccolti sulla stampa relativi al 2017 (Pdf 1,0 MB)
Volume curato dal gruppo di lavoro della Casa delle donne per non subire violenza ONLUS Bologna. Vengono presentati i dati specifici del fenomeno a livello nazionale, con l’obiettivo di fornire la visione di insieme del fenomeno al fine di definire interventi ed azioni efficaci, indispensabili per fermare la violenza. On line dicembre 2018
Il mercato del lavoro in Emilia-Romagna. III trimestre 2018 (Pdf 1,3 MB)
Pubblicazione a cura della Direzione Generale Risorse, Europa, Innovazione e Istituzioni - Servizio statistica, comunicazione, sistemi informativi geografici, educazione alla sostenibilità, partecipazione della Regione Emilia-Romagna – dicembre 2018
YoungERcard - Una grande comunità (pdf, 6.8 MB)
Giovani protagonisti: storia, numeri e progetti 2014-2018. Report a novembre 2018, realizzato a cura di Regione Emilia-Romagna, Giovazoom – on line dicembre 2018
Io amo i beni culturali- VII edizione 2018 (Pdf 6876 KB)
La pubblicazione presenta i risultati della settima edizione del concorso di idee “Io amo i Beni Culturali, concorso di idee per la valorizzazione dei beni culturali” (anno scolastico 2017/2018). Iniziativa promossa dall’IBC, Istituto per i Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna in collaborazione con l’Assessorato regionale Scuola, Formazione professionale, Università e Ricerca, Lavoro – disponibile on line dicembre 2018
Forze di Lavoro. Italia – Nord-Est – Emilia-Romagna. Serie storica trimestrale. I trim. 2008 – III trim. 2018 (Pdf 2,3 MB)
Report sui dati sul Mercato del lavoro nella Regione Emilia-Romagna, reperiti fra varie fonti, aggiornati secondo i tempi decisi dagli enti che gestiscono l'informazione. I dati regionali trimestrali vengono confrontati con il Nord-Est e l'Italia e sono strutturati in serie storiche. A cura di Regione Emilia-Romagna, Agenzia regionale per il lavoro – dicembre 2018
L'Emilia-Romagna per i giovani. Linee di azioni integrate 2017-2020 (pdf, 2.1 MB)
Il documento si sviluppa nell’ambito della collana “I Quaderni Regionali per le azioni integrate”, promossa dalla Direzione Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell’Impresa nel quadro delle policy di integrazione tra le Programmazioni della Regione Emilia-Romagna con quelle dei Fondi europei”. Realizzazione a cura della Direzione Generale Economia della conoscenza, del lavoro e dell'impresa della Regione Emilia-Romagna, maggio 2018. Disponibile on line dicembre 2018
Dove abitano le parole. Scopriamo le case e i luoghi degli scrittori in Emilia-Romagna 18-20/25-27 maggio 2018 (Pdf 1,96 MB) KB)
Catalogo della rassegna “Dove abitano le parole", giunta nel 2018 alla quarta edizione. Realizzazione a cura dell’Istituto per i beni artistici culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna, 2018 – disponibile on line dicembre 2018
Report mensile sulla qualità dell’aria. Provincia di Piacenza
Dati mensili sulla qualità dell'aria nella provincia di Piacenza -(periodo di riferimento: 01/11/2018 - 30/11/2018) A cura di Arpae Emilia- Romagna – novembre 2018
Forze di Lavoro. Italia – Nord-Est – Emilia-Romagna. serie storica trimestrale. I trim. 2008 – II trim. 2018 (Pdf 2,2 MB)
Report sui dati sul Mercato del lavoro nella Regione Emilia-Romagna, reperiti fra varie fonti, aggiornati secondo i tempi decisi dagli enti che gestiscono l'informazione. I dati regionali trimestrali vengono confrontati con il Nord-Est e l'Italia e sono strutturati in serie storiche. A cura di Regione Emilia-Romagna, Agenzia regionale per il lavoro – settembre 2018-ò disponibile on line dicembre 2018
Brisighella (Pdf 1,47 MB)
Collana Borghi storici ER 2018, a cura dell' Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna. La promozione del patrimonio culturale e paesaggistico è uno dei compiti affidati all’Istituto per i beni culturali della Regione Emilia-Romagna. Dalla collaborazione con l’associazione dei “Borghi più belli d’Italia” è nato il progetto di una collana di guide dedicate ai piccoli borghi storici che, dal Riminese al Piacentino, custodiscono ancora i segni e le suggestioni del passato – disponibile on line dicembre 2018
Qualità delle acque di balneazione della Regione Emilia-Romagna (Pdf 5,38 MB)
Nella stagione balneare 2018 il 97% delle acque di balneazione dell’Emilia-Romagna è risultato “Eccellente”, contro il 92% del 2017 e il 91% del 2016. E’ quanto emerge dal rapporto sulla “Qualità delle acque di balneazione della Regione Emilia-Romagna 2018”, in relazione alla loro idoneità alla balneazione e allo stato ambientale. Realizzazione a cura di Regione Emilia-Romagna, Assessorato Politiche per la salute, Servizio prevenzione collettiva e sanità pubblica in collaborazione con Arpae - dicembre 2018
Città civili dell’Emilia-Romagna. Volume 2. La cura dei beni comuni (Pdf 5.08 M;B)
On line la versione digitale della seconda edizione della pubblicazione che fotografa le pratiche green society dell’Emilia-Romagna, tra cittadinanza attiva e beni comuni. Pubblicazione sviluppata nell’ambito del Progetto di Sistema Educazione alla Cittadinanza e beni comuni, a cura di Arpae Emilia-Romagna e RES Emilia-Romagna – dicembre 2018
La nascita in Emilia-Romagna (Pdf 1,94 MB)
15° Rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) – Anno 2017. Realizzazione a cura di Giunta Regionale Emilia-Romagna, Direzione Generale Cura della persona, Salute e Welfare – novembre 2018
La nascita in Emilia-Romagna. Anno 2017 - Allegato dati (Pdf 2,1 MB)
Tavole e dati a corredo del 15° Rapporto annuale sui dati rilevati dai Certificati di assistenza al parto, realizzato a cura della Giunta Regionale dell'Emilia-Romagna, Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali e per l’Integrazione – novembre 2018
Progetti di educazione all’affettività e sessualità svolti dagli operatori degli spazi giovani della Regione Emilia-Romagna - anno scolastico 2017/2018.(Pdf 1,85 MB)
Il report illustra gli esiti del monitoraggio sui progetti di educazione all’affettività e sessualità (anno scolastico 2017/2018) inseriti nel Piano Regionale della Prevenzione anno 2015-2018 (DGR 771/2015). A cura di Regione Emilia-Romagna, Assessorato Politiche per la salute – on line novembre 2018