Segnalazioni dall'Emilia-Romagna
- Arpae. Relazione annuale delle attività 2018 (Pdf 4.8 MB)
- Relazione annuale sulle azioni svolte ed i risultati conseguiti, in riferimento al quadro programmatico poliennale dell’Agenzia, e analisi dei trend produttivi, delle performance economico-gestionali e caratteristiche tecnico-qualitative dei servizi erogati. Pubblicazione a cura di Arpae Emilia-Romagna, Agenzia regionale prevenzione ambiente energia - 12 settembre 2019
- Sorveglianza dell’antibioticoresistenza e uso di antibiotici sistemici in Emilia-Romagna. Rapporto 2018 (Pdf 2.1 MB)
- Il rapporto presenta i risultati forniti dal sistema regionale di sorveglianza delle antibioticoresistenze e dai flussi regionali dell’assistenza farmaceutica e ospedaliera in Emilia-Romagna. A cura di Regione Emilia-Romagna, Servizio Sanitario regionale, Agenzia Sanitaria e sociale regionale – 11 settembre 2019
- Il registro regionale per le malattie rare dell'Emilia-Romagna 2017-2019 (Pdf 2,79 MB)
- Analisi dei dati di attività 2007-2018 e confronto con altri flussi informativi. Decima Edizione, febbraio 2019. A cura del Servizio Sanitario regionale Emilia-Romagna, Servizi Assistenza Territoriale e Assistenza Ospedaliera della Regione Emilia-Romagna – on line settembre 2019
- Report sulla valutazione dell’offerta di alimenti e bevande salutari nelle scuole in Emilia-Romagna
- Costruire salute. Il Piano della Prevenzione 2015-2018 della Regione Emilia-Romagna. A cura di Regione Emilia-Romagna – luglio 2019
- L’ospite assente (Pdf 16,02 MB)
- Strategie di comunicazione per i musei letterari e di musicisti. Atti della giornata di studio, Roma, Biblioteca Nazionale Centrale, 26 ottobre 2018. Realizzazione a cura dell’IBACN, Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna – luglio 2019
- La cucina degli scrittori. Letteratura e cibo in Emilia-Romagna (Pdf 4,02 MB)
- Il libro evidenzia come la relazione tra cibo e scrittori, sempre mediata dalla “tavola” centro di affetti, ricordi e allegria, abbia radici in tempi anche assai lontani. Realizzazione a cura dell’IBACN, Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna – luglio 2019
- Fabio Torre. Double Play (Pdf 12,1 MB)
- Catalogo della mostra realizzata con il patrocino dell’Assemblea legislativa Regione Emilia-Romagna - giugno 2019
- Resistenza. La voce dell’Arte (Pdf 11,3 MB)
- Catalogo della mostra ospitata in Assemblea legislativa nei mesi di aprile-maggio 2019. Realizzazione a cura della Presidenza dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna – giugno 2019
- 2 agosto 1980. Le storie di Miriam (Pdf 8,7 MB)
- Testi e materiali fotografici tratti dall’Archivio dell’Associazione dei famigliari delle vittime, raccolti in un volume realizzato dalla Segreteria e del Gabinetto della Presidente dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna, per dare voce alle testimonianze dei feriti sopravvissuti alla strage del 2 agosto 1980 – agosto 2019
- Sopravvissuti. Due agosto 1980 (Pdf 1,8 MB)
- Il volume pubblica il monologo teatrale di Matteo Belli, dedicato alle testimonianze dei feriti e sopravvissuti alla strage del 2 agosto 1980. A cura dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna, in occasione della commemorazione del 39° anniversario della Strage alla Stazione di Bologna – agosto 2019
- Indicatori sulla demografia, istruzione e lavoro tra i giovani in Emilia-Romagna. Patto per il Lavoro Giovani Più (Pdf 2,3 MB)
- Lavoro realizzato con il coordinamento di Regione Emilia-Romagna, Osservatorio del mercato del lavoro, Agenzia Regionale Lavoro, ArtER, Presidenza della Giunta regionale - giugno 2019
- Frutti dimenticati e biodiversità recuperata. Il germoplasma frutticolo e viticolo delle agricolture tradizionali italiane. Casi di studio. Campania e Veneto. (Pdf 8,45 MB)
- Il volume curato da Ispra e Arpae Emilia-Romagna, realizzato grazie al contributo di molti esperti locali, è l´ottavo di una serie dedicata allo studio delle specie frutticole italiane in pericolo di estinzione o non più coltivate – luglio 2019
- Il risparmio dell’acqua Pratiche, tecniche e comportamenti (Pdf 2,03 MB)
- Realizzazione a cura della Direzione Generale Cura del territorio e dell’ambiente, Servizio Tutela e Risanamento Acqua, Aria e Agenti fisici della Regione Emilia-Romagna – agosto 2019
- Ricognizione internazionale di buone pratiche per il risparmio idrico ambito turistico (Pdf 171 KB)
- Materiali di sintesi della Campagna “Acqua risparmio vitale”. A cura del Servizio Tutela e Risanamento Acqua, Aria e Agenti fisici della Regione Emilia-Romagna – agosto 2019
- La formazione per animatori di formazione della medicina generale (Pdf 426 KB)
- Sintesi delle Linee di indirizzo regionali per progettare e realizzare una formazione efficace in campo sanitario. Documento a cura dell’Agenzia Sanitaria e Sociale regionale, Servizio Sanitario Regionale Emilia-Romagna - luglio 2019
- Aggiornamento dati dell’Osservatorio GreenEr maggio 2019 (Pdf 1,20 MB)
- Risultati dell'indagine condotta dell’Osservatorio a partire dal 2018, sulle imprese green del territorio regionale. Elaborato realizzato da ART ER, nell’ambito della convenzione di lavoro con la Regione Emilia-Romagna, Osservatorio GreenER – luglio 2019
- Il commercio in sede fissa. Situazione della rete al 31.12.2017 e confronti 1998 / 2008 / 2016 / 2017 (pdf 936 KB)
- Il Rapporto confronta gli andamenti dei diversi periodi temporali, evidenziando i cambiamenti più significativi intervenuti, i segnali di contro-tendenza e le numerose specificità sub-regionali (ottobre 2018). Documento realizzato nell’ambito delle attività regolate dalla convenzione 2016-2018 tra la Regione Emilia-Romagna ed ERVET – on line luglio 2019
- Osservatorio sulla cooperazione dell'Emilia-Romagna (Pdf 176 KB)
- Report congiunturale relativo al terzo trimestre 2018 (settembre 2018). Elaborazioni Unioncamere Emilia-Romagna, su dati Info Camere Movimprese – on line luglio 2019
- Cittadini stranieri in Emilia-Romagna. Tratta di esseri umani e grave sfruttamento: il fenomeno e gli interventi (pdf 823 KB)
- Volume della collana Quaderni dell’Osservatorio regionale sul fenomeno migratorio. Il Report propone in termini statistici dettagliati, una ricostruzione del fenomeno nel territorio regionale, nelle sue diverse sfaccettature, con analisi delle azioni sviluppate da Regione Emilia-Romagna, Amministrazioni locali e Terzo settore. Realizzazione a cura dell’ Osservatorio sul fenomeno migratorio della Regione Emilia-Romagna - luglio 2019
- Monitoraggio sull’attuazione. Piano Sociale e Sanitario regionale 2017/2018 e Piani di zona per la salute e il benessere sociale 2018 -2020 (Pdf 3,59 MB)
- Il Report analizza i capitoli dei Piani di zona per la salute e il benessere sociale attraverso l’analisi delle Schede attuative di intervento di cui alla DGR 1423/2017, valutando lo stato di realizzazione degli interventi programmati; con focus sul Programma attuativo povertà. A cura del Servizio Politiche sociali e socio educative della Regione Emilia-Romagna – luglio 2019