Segnalazioni dall'Emilia-Romagna
- Livelli uniformi di qualità per i musei (Pdf 313 KB)
- Descrizione del percorso triennale volto alla costituzione del Sistema Museale Regionale dell'Emilia-Romagna, nell’intento di coniugare gli aspetti culturali con quelli gestionali e l’accreditamento sulla base di Livelli Uniformi di Qualità con un processo di crescita complessivo. Volume a cura dell’Istituto per i Beni Artistici, Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna - Ottobre 2019
- Emilia-Romagna: people and enterprise. Make it social (Pdf 4,27 MB)
- La pubblicazione intende promuovere e diffondere esperienze e buone pratiche di economia sociale e innovazione in Emilia-Romagna (in lingua inglese). A cura di Regione Emilia-Romagna, ArtER e RaiSE, Interreg Europe - ottobre 2019
- Garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza. Relazione attività anno 2018 (Pdf 6,64 MB)
- Relazioni annuale presentata all’Assemblea legislativa, in linea con quanto previsto dalla legge istitutiva. A cura del Garante Regionale per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Emilia-Romagna – on line ottobre 2019
- 30° Convenzione sui diritti fanciullo (Pdf 3,84 MB)
- Ripubblicazione, in occasione del 30° anniversario, del Testo della Convenzione sui Diritti dei fanciulli, adottata e aperta alla firma dall’Assemblea generale delle Nazioni unite con risoluzione 44/25 del 20 novembre 1989. A cura del Garante Regionale per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Emilia-Romagna – on line ottobre 2019
- Il Difensore civico della Regione Emilia-Romagna. Istruzioni ad uso dei cittadini (Pdf 331 KB)
- Edizione aggiornata a giugno 2019 della Guida realizzata dal Difensore civico, a disposizione dei cittadini per conoscere la figura del Difensore e per aiutare a comprendere come interviene e su quali temi. A cura del Difensore civico della Regione Emilia-Romagna – on line settembre 2019
- Valuta l’aria. La percezione dei cittadini sulla qualità dell’aria (pdf 4,63 MB)
- I risultati della prima indagine realizzata a livello di bacino padano (maggio 2019), nell’ambito di PREPAIR, progetto LIFE integrato, coordinato dalla Regione Emilia Romagna, Direzione Generale Cura del Territorio e dell’Ambiente - On line ottobre 2019
- La filiera tessile-abbigliamento in Emilia-Romagna (Pdf 2,23 MB)
- Obiettivo dell’indagine è lo studio delle filiere produttive collegate ai diversi tipi d’impresa e l’analisi di strategie, processi di innovazione, investimenti, problemi e bisogni alla base delle filiere. Ricerca a cura di R&I srl, per conto di Regione Emilia-Romagna – ottobre 2019
- Sinergie tra crowdfunding e fondi pubblici(Pdf 705 KB)
- Documento realizzato nell’ambito delle attività del sottogruppo di lavoro “Sinergie tra crowdfunding e fondi strutturali e di investimento europei” dell’Italian Strategic Group di European CrowdfundingNetwork (ECN-ISG), a cura di Art-ER Emilia-Romagna – ottobre 2019
- Vie di dialogo/6. Silvia Infranco (pdf 2,87 MB)
- Catalogo dell’omonima mostra tenuta a Rimini fra gennaio e marzo 2019, dedicata alle opere di Silvia Infranco. Volume realizzato a cura dell’Istituto per i Beni artistici culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con il Comune di Rimini – disponibile on line ottobre 2019
- Costruzione di Politiche Pubbliche Partecipate ed Evolutive. Il rapporto tra enti pubblici e Terzo Settore: la proposta di una cassetta degli attrezzi (Pdf 5,97 MB)
- La pubblicazione è il risultato del percorso formativo sull’utilizzo degli strumenti del Codice del Terzo Settore rivolto agli enti locali, promosso dalla Regione Emilia-Romagna, Servizio Politiche per l'integrazione sociale, il contrasto alla povertà e Terzo settore con il supporto dell’Agenzia Sanitaria e Sociale regionale e di ART-ER Attrattività, Ricerca, Territorio - ottobre 2019
- Statistiche ufficiali, governative e Istat sull'emigrazione tra il 1869 e il 2016 (Pdf 7,74 MB)
- Versione digitale della ricerca realizzata a cura del Prof. Fausto de Salvo sull'emigrazione dalla regione Emilia-Romagna e dalle sue province (2018). A cura della Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo, Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna - disponibile on line settembre 2019
- Dispositivo-vigilanza: le segnalazioni di incidente in Emilia-Romagna nell'anno 2018 (Pdf 1,41 MB)
- Il rapporto annuale sugli incidenti con Dispositivi Medici rilevati dalle Aziende sanitarie e dalle strutture private accreditate presso il Servizio Sanitario Regionale pone a confronto le segnalazioni dell’anno 2018 con quelle dell’anno 2017. Realizzazione a cura della Direzione Generale Cura della persona, salute e welfare Servizio assistenza territoriale della Regione Emilia-Romagna – novembre 2019
- Attività delle Aziende Usl in materia di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori. Anno 2018 (Pdf 1,5 MB)
- Il Documento descrive il complesso di azioni che le Aziende USL della regione Emilia-Romagna mettono in campo in tema di prevenzione e tutela della salute e sicurezza sul lavoro attraverso i Servizi di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPSAL) e le Unità Operative Impiantistiche Antinfortunistiche. A cura di Regione Emilia- Romagna, Assessorato Politiche per la salute - disponibile on line ottobre 2019
- La dimensione sociale della rigenerazione urbana. Corso di formazione per tecnici della Pubblica Amministrazione (Pdf 1,6 MB)
- Presentazione dei contenuti essenziali dell’omonimo corso di formazione rivolto ai tecnici della pubblica Amministrazione, che ha coinvolto esperti, professionisti e docenti universitari. A cura dell’Assessorato ai trasporti, Direzione generale Cura del territorio e dell’Ambiente, Servizio Pianificazione territoriale e Urbanistica della Regione Emilia-Romagna– settembre 2019
- Linee guida per gli eventi sportivi sostenibili della Regione Emilia-Romagna (Pdf 637 KB)
- Come organizzare eventi sportivi a ridotto impatto ambientale valorizzandone i benefici sociali, economici e ambientali. Linee guida realizzate in collaborazione con UISP Comitato Emilia-Romagna, nell’ambito dell’Accordo tra Regione Emilia-Romagna e UISP per la realizzazione del concorso “Primo è l’ambiente, la tua idea di sostenibilità diventa realtà” – on line ottobre 2019
- I parchi regionali in Assemblea Legislativa edizione 2020 (Pdf 1,0 MB)
- Catalogo degli incontri relativi al progetto di educazione ambientale per le scuole promosso dall'Assemblea legislativa regionale insieme agli Enti gestori dei Parchi regionali Emilia Centrale, Emilia orientale, Delta del Po, che permette di accogliere gli studenti nella sede assembleare per avvicinarli e sensibilizzarli ai temi della biodiversità e dello sviluppo sostenibile – novembre 2019
- Documentario a scuola – Catalogo VIII edizione (Pdf 4,8 MB)
- "Documentario a scuola" promuove nelle scuole del territorio regionale il film documentario come strumento educativo e di crescita sociale. Il catalogo propone una rassegna di oltre 200 documentari, realizzati da diversi autori e registi dell’Emilia-Romagna, suddivisi in percorsi didattici su memoria, convivenza civile, adolescenza, identità culturale e territorio, e su tematiche sia locali che internazionali. Realizzazione a cura della Videoteca regionale in collaborazione con Associazione D.ER, Documentaristi Emilia-Romagna – novembre 2019
- Rapporto annuale sul movimento turistico e la consistenza ricettiva alberghiera e complementare in Emilia-Romagna. Anno 2018 (Pdf 850 KB)
- Analisi e commenti su dati Istat. Capacità degli esercizi ricettivi e movimento dei clienti negli esercizi ricettivi: anche nel 2018 prosegue la crescita del movimento turistico nelle strutture ricettive dell’Emilia-Romagna. Realizzazione a cura della Direzione Generale Risorse, Europa, Innovazione e Istituzioni, Servizio Statistica e Sistemi Informativi Geografici - ottobre 2019
- L’integrazione dei cittadini stranieri in Emilia-Romagna - Spunti e riflessioni a partire dalla Relazione alla clausola valutativa / Indicators of immigrant integration and social inclusion actions in Emilia-Romagna (Pdf, 2.3 MB)
- Contributi tratti dalla Relazione alla clausola valutativa in riferimento alla L.R. n. 5/2004 «Norme per l’integrazione sociale dei cittadini stranieri immigrati. Realizzazione a cura di Servizio Politiche per l’integrazione sociale, il contrasto alla povertà e Terzo settore. Direzione generale Cura della persona, salute e welfare. In italiano e inglese, ottobre 2019
- La residenza fittizia per senza dimora. Indicazioni operative.
- Pubblicazione della serie “Povertà ed emarginazione, Quaderno n. 1, a cura del Servizio Politiche per l’integrazione sociale, il contrasto alla povertà e Terzo settore. Direzione generale Cura della persona, salute e welfare della Regione Emilia-Romagna - ottobre 2019