Economia e attività produttive
- Scenari previsionali settoriali dell’Emilia-Romagna
- Stime previsionali di medio termine al 2024 per i principali settori di attività economica dell’Emilia-Romagna. Art-Er - Regione Emilia-Romagna - 15 dicembre 2022
- Una montagna da vivere - Persone, lavoro, territorio (2022)
- Report illustrativo dei programmi avviati per valorizzare i territori ricchi di potenzialità economiche, sociali e culturali della Regione Emilia-Romagna. Edizione settembre 2022. A cura di Regione Emilia-Romagna e Art-ER – ottobre 2022
- Rapporto annuale sul movimento turistico e la consistenza ricettiva alberghiera e complementare in Emilia-Romagna Anno 2021
- Elaborazione a cura della Direzione generale Risorse, Europa, Innovazione e Istituzioni Settore Innovazione Digitale, Dati, Tecnologia e Polo Archivistico della Regione Emilia-Romagna – novembre 2022
- La competitività è un gioco di squadra
- Cluster Emilia-Romagna. Centri di ricerca, imprese ed enti di formazione insieme per condividere idee, competenze, strumenti e risorse. Brochure a cura di Art-ER – novembre 2022
- Biodisponibilità dei metalli pesanti nei suoli agricoli della pianura emiliano-romagnola
- Sintesi dei dati relativi alla biodisponibilità di alcuni metalli verso le piante e le acque raccolti tra il 2014 e il 2020 nell’ambito del progetto di cartografia pedogeochimica. A cura del servizio Geologico, Sismico e dei Suoli della Regione Emilia-Romagna - novembre 2022
- Conoscere i tartufi
- Testo divulgativo utile per la preparazione all'esame per il rilascio del tesserino di idoneità a praticare la ricerca e la raccolta del tartufo. Regione Emilia-Romagna, Assessorato ambiente e difesa del suolo, in collaborazione con Umi, Centro di micologia Università degli studi di Bologna – novembre 2022
- Compendio quiz esercitazioni tartufi
- La brochure è utilizzabile per la preparazione dell'esami di abilitazione alla raccolta e ricerca del tartufo nel territorio regionale. Regione Emilia-Romagna – novembre 2022
- Il sistema agro-alimentare dell'Emilia-Romagna - Rapporto 2021
- Frutto della collaborazione fra Assessorato Agricoltura e agroalimentare, caccia e pesca della Regione Emilia-Romagna e Unione regionale delle Camere di Commercio con l’apporto scientifico dell’Università di Bologna e dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza – ottobre 2022
- Indagine sullo spreco alimentare, abitudini di acquisto e di consumo delle famiglie emiliano-romagnole
- Esiti della Ricerca conoscitiva affidata dalla Regione a Last Minute Market, per valutare la sensibilità dei cittadini emiliano-romagnoli sul tema della sostenibilità degli acquisti, dei consumi e allo spreco alimentare. Regione Emilia-Romagna – ottobre 2022
- Impatti dell’inflazione e della guerra in Ucraina sull’economia regionale
- Osservatorio Economia Regionale. Nota a cura di ART-ER Attrattività Ricerca Territorio, Programmazione strategica e studi – novembre 2022
- Scenari previsionali dell’Emilia-Romagna
- PIL, consumi, investimenti, commercio estero, redditi, e mercato del lavoro. Documento di sintesi che analizza le stime previsionali più recenti sulla dinamica dell’economia e del mercato del lavoro regionale. Art-Er Emilia-Romagna – ottobre 2022
- Presidi Slow Food dell’Emilia-Romagna. Storie di uomini, prodotti e territori
- Da oltre 20 anni i Presìdi Slow Food sostengono le piccole produzioni tradizionali che rischiano di scomparire, valorizzano territori, recuperano antichi mestieri e tecniche di lavorazione, salvano dall’estinzione razze autoctone e varietà di ortaggi e frutta. Regione Emilia-Romagna, Fondazione Slow Food per la Biodiversità – settembre 2022
- La produzione biologica in Emilia-Romagna
- Il supporto del Piano di Sviluppo Rurale 2014-2020 +2 e prospettive con la nuova PAC. Il Documento, aggiornato a giugno 2022, riporta i dati della produzione biologica in Europa e in Italia con focus sulla produzione regionale emiliano-romagnola. A cura di Regione Emilia-Romagna, Assessorato Agricoltura, Direzione Generale Agricoltura, caccia e pesca – settembre 2022
- I Quaderni per la Transizione Energetica: Comunità Energetiche Rinnovabili e Gruppi di Autoconsumatori #1 – Introduzione ai Modelli di Condivisione dell’Energia
- Il Quaderno raccoglie le informazioni essenziali per orientarsi tra i nuovi modelli di condivisione dell’Energia e muovere i primi passi verso la creazione e la diffusione delle Comunità Energetiche Rinnovabili in Emilia-Romagna. Regione Emilia-Romagna, Assessorato allo Sviluppo economico e ART ER - settembre 2022
- Statistiche agrarie anno 2021
- Dati statistici a scala provinciale e regionale riguardanti le coltivazioni agrarie del territorio regionale. A cura del Servizio Programmazione e Sviluppo Locale Integrato della Direzione Agricoltura, Caccia e Pesca della Regione Emilia-Romagna – settembre 2022
- I prodotti Dop e Igp dell’Emilia-Romagna: nati qui, apprezzati in tutto il mondo
- L’Emilia-Romagna vanta attualmente il primato tra le regioni italiane per numero di prodotti riconosciuti con la qualifica di Dop e Igp: in totale sono 44 (19 Dop e 25 Igp) le produzioni agroalimentari già in possesso della certificazione europea, ottenute in tutto o in parte nel territorio della regione; 30 le Dop e Igp riguardanti produzioni vitivinicole. Brochure a cura di Regione Emilia-Romagna, Assessorato Agricoltura e agroalimentare, caccia e pesca Direzione Generale Agricoltura, caccia e pesca – settembre 2022 (disponibile anche in lingua inglese, tedesco, francese)
- Lo stato di salute della pratica sportiva in Emilia-Romagna
- La pandemia non ha fermato la voglia di muoversi degli emiliano-romagnoli: cresce infatti la pratica sportiva, che coinvolge il 40% dei cittadini. Risultati dell’Indagine sulla pratica sportiva in Emilia-Romagna, promossa dalla Regione e realizzata da SG Plus Ghiretti & Partners – ottobre 2022
- Indice dei prezzi al consumo in Emilia-Romagna e in Italia Aggiornamento ad Agosto 2022
- Riprende la corsa dell'inflazione nei mesi estivi del 2022. Dopo il rallentamento dei rincari registrato ad aprile 2022 (+5,8%), l'aumento dei prezzi al consumo raggiunge l'8,6% ad agosto. Elaborazione su dati Istat, a cura della Direzione Generale Risorse, Europa, Innovazione e Istituzioni Settore Innovazione digitale, dati, tecnologia e polo archivistico, Area Statistica – ottobre 2022
- Il commercio estero dell’Emilia-Romagna nel primo semestre 2022
- Analisi dei dati su esportazioni e importazioni dell’Emilia-Romagna nei primi sei mesi dell’anno - ART-ER – settembre 2022
- La transizione ecologica delle imprese in Emilia-Romagna: i risultati dell’indagine su alcuni settori del sistema produttivo regionale
- Risultati dell’indagine condotta dall’Osservatorio GreenER, gestito da ART-ER, rivolta a PMI e Grandi Imprese di alcuni settori del sistema produttivo emiliano-romagnolo, per approfondire le dinamiche in corso di questa transizione, ancor più accelerata dagli effetti della pandemia Covid19, e per rilevare le esigenze e i fabbisogni delle imprese. A cura di Art-er - on line settembre 2022