Cultura

Creativity in policy.Linee guida sui settori culturali e creativi analizzati. SPETTACOLO ・RESTAURO ・EDITORIA ・VIDEOGAME.
Il Report raccoglie le raccomandazioni per policy-maker e decisori, e fornisce indicazioni concrete su come migliorare politiche, misure e azioni di supporto per i settori culturali e creativi analizzati nel 2024, ovvero spettacolo dal vivo, editoria, videogame e restauro. A cura di regione Emilia-Romagna, Art-Er, Hub Cultura e Creatività in Emilia-Romagna – luglio 2025
Le competenze per il settore dell’editoria
Industrie culturali e creative. Report a cura di ART-ER Attrattività Ricerca Territorio, in collaborazione con Clust-ER Create – luglio 2025
Finanziamenti allo spettacolo in Emilia-Romagna
Il Report esamina i contributi assegnati per l’anno 2023 dalla Regione Emilia-Romagna e dal Ministero della cultura a favore dello spettacolo a operatori del territorio regionale. A cura del Coordinamento delle attività del Tavolo Tecnico dell’Osservatorio dello Spettacolo, Regione Emilia-Romagna – ATER Fondazione – maggio 2025
Le industrie culturali e creative in Emilia-Romagna: dati di settore aggiornati al 2023 e scenari relativi al biennio 2024-25
ll Report fornisce una panoramica sullo stato dell’arte del settore culturale e creativo emiliano-romagnolo. L’analisi presenta dati economici consolidati sull’andamento del comparto per poi proseguire con un approfondimento inerente specifici sottosettori: lo spettacolo dal vivo, il cinema e l’audiovisivo, i musei, le biblioteche e gli archivi, e propone infine previsioni sulle dinamiche macroeconomiche per il biennio 2024-2025. A cura del Settore Attività culturali, Economia della cultura e Giovani e del Settore Patrimonio culturale della Regione Emilia-Romagna e di ART-ER, in collaborazione con ATER Fondazione - maggio 2025
Industrie culturali e ricreative
Le competenze per la digitalizzazione del patrimonio culturale. Report sulle “Skills Intelligence Emilia-Romagna” avviate su iniziativa della Regione Emilia-Romagna. A cura di ART-ER con il supporto del Fondo Sociale Europeo+ 2021-2027, e la collaborazione dell’Agenzia regionale per il Lavoro, Unioncamere Emilia-Romagna, e Clust-ER Agrifood– on line marzo 2025
Indagine sugli spazi di musica dal vivo in Emilia-Romagna
Lo studio illustra i risultati dell’indagine promossa dall’Osservatorio dello Spettacolo in collaborazione con l’associazione KeepOn LIVE, e offre una prima fotografia degli spazi di musica dal vivo regionali, comparando le risposte ottenute con i valori di riferimento europei. Osservatorio dello Spettacolo della Regione Emilia-Romagna - On line luglio 2024
Analisi della domanda e dell’offerta di spettacolo in Emilia-Romagna 2022
Il Rapporto analizza i risultati relativi alla domanda, l’offerta e la spesa in relazione alle attività di spettacolo dal vivo e del cinema svolte in Emilia-Romagna e in Italia nel 2022. On line giugno 2024
Finanziamenti ordinari alle attività di spettacolo dal vivo 2022
Il Report analizza i finanziamenti regionali e statali assegnati allo spettacolo dal vivo nel triennio 2020-2022. Osservatorio dello Spettacolo della Regione Emilia-Romagna - On line giugno 2024
Il Fondo Sergio Silva libri illustrati. Catalogo
Catalogo dei Libri illustrati che hanno partecipato nel decennio 1973-1983 al “Graphic Prize” della Mostra Internazionale dell’illustrazione di Bologna. Anteprima di 900 copertine, preludio alla consultazione analitica del Fondo nel Portale IMAGO, catalogo digitale specialistico dedicato alla grafica e alla fotografia regionale, dove questo ricco capitolo contribuisce al racconto iconografico del nostro sapere. Regione Emilia-Romagna, Settore Patrimonio Culturale della Regione Emilia-Romagna – maggio 2024
L’occupazione femminile nel settore della produzione audiovisiva in Italia
Indagine nell’ambito della serialità sostenuta dall’Emilia-Romagna Film Commission dal 2017 al 2021. Osservatorio dello Spettacolo della Regione Emilia-Romagna Settore Attività culturali, Economia della Cultura, Giovani. Coordinamento delle attività del Tavolo Tecnico dell’Osservatorio dello Spettacolo Regione Emilia-Romagna – ATER Fondazione – dicembre 2023
Cinema, audiovisivo, spettacolo dal vivo e settore musicale. Corsi di formazione 2024
Catalogo dell'offerta formativa finanziata con risorse del Programma regionale Fondo sociale europeo Plus 2021-2027. Tutti i corsi di Alta Formazione attivati nel 2024 per formare figure altamente specializzate più richieste dai settori del cinema e dello spettacolo – 20 marzo 2024
Innovazione nello spettacolo dal vivo e i linguaggi del digitale
Come è cambiato l’approccio da parte degli operatori negli ultimi anni verso queste tecnologie, soprattutto con l’esperienza delle chiusure e limitazioni dovute al COVID? Quali soluzioni e innovazioni hanno stimolato? Innovazione nello spettacolo dal vivo e i linguaggi del digitale. Volume realizzato realizzato dalla Regione Emilia-Romagna in collaborazione con ART-ER - marzo 2024
La biblioteca digitale in Emilia-Romagna. Report 2023 su biblioteche pubbliche, scuole, beni culturali
Il Report esamina la performance digitale delle biblioteche civiche e delle biblioteche scolastiche in Emilia-Romagna nel 2023. Mlol – gennaio 2024
Le sedi di spettacolo In Emilia-Romagna 2022
Il Rapporto sulle sedi teatrali in Emilia-Romagna approfondisce la distribuzione territoriale e le principali caratteristiche, quali proprietà, gestione, tipologie di spettacolo ed altro ancora, dei teatri della regione. Osservatorio dello Spettacolo della Regione Emilia-Romagna – febbraio 2023
L’occupazione nello spettacolo in Emilia-Romagna
Dati 2020-2021. Il Rapporto illustra la situazione dell’occupazione nello spettacolo in Emilia-Romagna nel 2021, riportando anche specifici dati 2020. L’analisi è realizzata a partire dai dati aggregati sui lavoratori forniti da INPS (gestione ex ENPALS) ed è arricchita da un confronto relativo al periodo 2017-2021. Osservatorio dello Spettacolo della Regione Emilia-Romagna – febbraio 2023
Analisi della domanda e dell’offerta di spettacolo in Emilia-Romagna 2021
Il Rapporto analizza i risultati relativi alla domanda, l’offerta e la spesa al botteghino per quanto concerne le attività di spettacolo dal vivo e del cinema svolte in Emilia-Romagna e in Italia nel 2021. Osservatorio dello Spettacolo della Regione Emilia-Romagna – febbraio 2023
Finanziamenti ordinari alle Attività di Spettacolo dal vivo 2021
Il Report esamina i dati relativi ai contributi assegnati per l’anno 2021 dalla Regione Emilia-Romagna e dal Ministero della cultura a favore dello spettacolo dal vivo ad operatori del territorio regionale. Osservatorio dello Spettacolo della Regione Emilia-Romagna – febbraio 2023
La pelle del teatro. Sguardi diretti e inconsuete trame
Catalogo dell’omonima mostra, promossa da Fondazione Teatro Comunale di Ferrara, consclusa a settembre 2022, Volume a cura del Settore Patrimonio Culturale della Regione Emilia-Romagna, on line gennaio 2023
Ambito cultura in Emilia-Romagna: fonti di finanziamento private
Il Report illustra alcune fonti di finanziamento private a favore dei soggetti regionali che svolgono attività nel settore dello spettacolo, ulteriori rispetto a quelle di provenienza pubblica. Osservatorio dello Spettacolo, Regione Emilia-Romagna – on line dicembre 2022
Case e studi delle persone illustri dell’Emilia-Romagna
Il volume, raccoglie gli esiti del censimento regionale sul territorio che va da Piacenza a Rimini, che ha individuato più di 90 realtà di case museo, dimore, abitazioni, studi e archivi di artisti, letterati, musicisti, cineasti, scienziati, inventori, collezionisti, personaggi storici e famiglie illustri, risalenti in prevalenza agli ultimi due secoli. A cura del Settore Patrimonio culturale, Regione Emilia-Romagna – BUP - giugno 2022