Ambiente
- Il sistema regionale di educazione alla sostenibilità (Pdf 4,98 MB)
- Depliant della Campagna informativa “Diffondi i semi della sotenibilità” realizzata in occasione di Expo 2015. A cura di Regione Emilia-Romagna, Direzione Generale centrale Organizzazione, Personale, Sistemi informativi e Telematica, Servizio Comunicazione; Educazione alla sostenibilita' e strumenti di partecipazione – settembre 2015
- L’educazione alla sostenibilità in una prospettiva di genere (Pdf 3,41 MB)
- Quaderni INFEAS Emilia-Romagna 11 - Il volume riassume lo svolgimento di un percorso formativo che nel 2012 ha coinvolto una ventina di donne impegnate, in prevalenza come educatrici, nei centri di educazione alla sostenibilità della rete regionale. A cura di Regione Emilia-Romagna, Direzione Generale centrale Organizzazione, Personale, Sistemi informativi e Telematica, Servizio Comunicazione; Educazione alla sostenibilita' e strumenti di partecipazione – settembre 2015
- Produzione e gestione dei rifiuti urbani in Emilia-Romagna. Quadro di sintesi dati 2014 (Pdf 3 MB)
- In leggero aumento sia la produzione di rifiuti, sia la raccolta differenziata, ulteriore diminuzione per il ricorso alle discariche: è quanto emerge dall´anteprima dei dati ufficiali della Regione Emilia-Romagna su produzione e gestione dei rifiuti urbani per l´anno 2014, nel quadro di sintesi predisposto a cura di Arpa e Regione Emilia-Romagna – luglio 2015
- Giardini nel tempo. Dal mito alla storia (Pdf 48,23 Mb)
- Volume realizzato in occasione di “Vivi il verde. Alla scoperta dei giardini dell’Emilia-Romagna”, la rassegna annuale promossa dall’Istituto Beni Culturali dedicata alle aree verdi pubbliche o aperte al pubblico della regione. A cura dell’Istituto per i Beni Artistici, Culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna – agosto 2015
- Ricostruire l’emergenza. Cronologia della gestione istituzionale del terremoto in Emilia e sintesi tematica (Pdf 2,95 MB)
- La pubblicazione si propone di ripercorrere i momenti salienti della reazione agli eventi sismici del 20 e 29 maggio 2012 mettendo in evidenza gli attori istituzionali e gli strumenti adoperati per affrontare le fasi di emergenza, transizione e quindi ricostruzione A cura di Regione Emilia-Romagna, disponibile on line agosto 2015
- Itinerari geologico-ambientali nella valle del Marecchia
- La carta propone 3 itinerari alla scoperta della Val Marecchia, un luogo unico caratterizzato da una straordinaria geodiversità e da un paesaggio geologico diverso dal resto della Romagna che si potrebbe definire “tipicamente emiliano”. A cura di Regione Emilia-Romagna, Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli – luglio 2015
- La VIS in Italia. Valutazione e partecipazione nelle decisioni su ambiente e salute
- E-book realizzato a cura di Arpa Emilia-Romagna, per fare il punto sull´applicazione in Italia della Valutazione d’impatto sulla salute. Disponibile on line luglio 2015.
- Rete regionale di monitoraggio e valutazione della qualità dell’aria. Provincia di Bologna. Report dei dati 2014 - Giugno 2015
- Il 2014 ha visto per la prima volta il rispetto, presso tutte le stazioni di misura, dei limiti fissati dalla normativa per il PM10, sia per quanto riguarda la concentrazione media annua che per quanto concerne il numero di superamenti del valore limite giornaliero. A cura di Arpa Emilia-Romagna, Sezione provinciale di Bologna – luglio 2015
- Aggiornamento Elenco regionale dei prezzi per lavori e servizi in materia di difesa del suolo, della costa e bonifica, indagini geognostiche, rilievi topografici e sicurezza - Annualità 2015
- Approvato e pubblicato l’elenco regionale dei prezzi da applicarsi nella progettazione dei lavori e servizi di difesa del suolo, di bonifica e della costa, indagini geognostiche, rilievi topografici e sicurezza di competenza della Regione Emilia-Romagna. Deliberazione della Giunta Regionale Emilia-Romagna 15 giugno 2015.
- Catasto dei siti contaminati Arpa Emilia-Romagna. Report 2015 (Pdf 9,65 Mb)
- Primo report regionale sui siti contaminati, inseriti nel catasto di Arpa E-R (dati aggiornati a marzo 2015). Il Report riporta dati e informazioni inviati ad Arpa dai soggetti che effettuano interventi di bonifica, o acquisiti direttamente, tramite campionamenti delle diverse matrici suolo/sottosuolo, acque superficiale/sotterranee ed aria, nell’ambito delle ispezioni per la verifica e la certificazione delle attività di bonifica/messa in sicurezza – A cura di Arpa Emilia-Romagna, giugno 2015
- A scuola di futuro (Pdf 61,75 Mb)
- I Centri di educazione alla sostenibilità: luoghi, relazioni, esperienze per giovani e adulti. Brochure curata dalla Fondazione Villa Ghigi, realizzata nel giugno 2015 con l’apporto diretto dei Ceas, Centri di educazione alla sostenibilità regionali. A cura di Regione Emilia-Romagna – RES, Rete di Educazione alla Sostenibilità – giugno 2015
- La qualità delle acque di balneazione nella provincia di Forlì-Cesena (Pdf 1,13 Mb)
- Disponibile il report sulle attività di monitoraggio effettuate nel 2014 secondo le modalità riportate nel D.Lgs. 116/2008 e D.M. 30 marzo 2010. A cura di Arpa Emilia-Romagna, sezione provinciale di Forlì–Cesena - giugno 2015
- Report turistico ambientale della Provincia di Rimini (Pdf 17,1 Mb)
- Report elaborato dal Centro tematico regionale (CTR) “Turismo e Ambiente” di Arpa Emilia-Romagna. La pubblicazione costituisce un valido strumento per una gestione responsabile dello sviluppo turistico coniugata alla salvaguardia ambientale – giugno 2015
- Mappatura degli edifici pubblici o privati aperti al pubblico con presenza di Amianto (Pdf 150,53 Kb)
- Situazione al 15 giugno 2015. Le recenti attività di bonifica per la rimozione completa del materiale contenente amianto negli edifici pubblici o privati aperti al pubblico ha riguardato n. 845 siti, su un totale di n. 1198 siti comunicati dai proprietari e mappati inizialmente. A cura di regione Emilia-Romagna, Assessorato Politiche per la salute – giugno 2015
- Monitoraggio della mutagenicità del particolato atmosferico urbano: rete regionale dell’Emilia-Romagna, anno 2014 (Pdf 513, 54 Kb)
- On line i risultati dei test di genotossicità sul particolato atmosferico urbano, dati aggiornati al 2014. A cura di Arpa Emilia-Romagna, Sezione Provinciale di Parma - giugno 2015
- Commissione III - Territorio, Ambiente, Mobilità (Pdf 1,9 Mb)
- Guida all’attività della III Commissione assembleare, funzioni, competenze, composizione. A cura di Regione Emilia-Romagna, Assemblea legislativa, Servizio Coordinamento commissioni assembleari – maggio 2015
- Emilia-Romagna 2014. Dossier sulla gestione dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (Pdf 4, 2 Mb)
- I dati 2014 su raccolta e riutilizzo nel ciclo produttivo dei Raee, rifiuti particolari per il loro potenziale impatto ambientale che, se adeguatamente trattati, rappresentano invece una fonte di risorse di elevato valore economico. Dossier annuale realizzato dal Centro di coordinamento Raee e Regione Emilia-Romagna – giugno 2015
- Erbario : flora spontanea dell’Emilia-Romagna (Pdf 7738 Kb)
- Il volume propone uno sguardo ravvicinato, attraverso immagini fotografiche, alle specie vegetali presenti nel nostro territorio. Pubblicazione realizzata nell’ambito del contesto più generale delle attività istituzionali dell’Istituto Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna, finalizzate alla realizzazione di un catalogo della diversità floristica regionale basato su dati storici e recenti, in parte raccolti direttamente e archiviati in una banca dati dedicata – maggio 2015
- Il suolo (Pdf 2,7 Mb)
- Depliant pieghevole, edizione 2015. L'opuscolo illustra l'attività di acquisizione, elaborazione e divulgazione dei dati sui suoli regionali che il Servizio Geologico svolge da oltre 30 anni. A cura di Regione Emilia-Romagna, Assessorato alla Difesa del Suolo e della Costa, Protezione Civile e Politiche Ambientali e della Montagna, Direzione Generale Ambiente e Difesa del Suolo e della Costa, Servizio Geologico Sismico e dei Suoli - maggio 2015
- A piedi e in bicicletta nelle aree protette: scopri il calendario eventi
- Calendario eventi 2015 maggio – ottobre 2015. Il catalogo, disponibile on line sul portale regionale Ambiente, viene costantemente aggiornato e integrato con nuove iniziative. A cura di Regione Emilia-Romagna, Servizio Parchi e Risorse forestali – maggio 2015