Ambiente

Rapporto idro-meteo-clima 2023
Disponibile l'approfondimento con le informazioni più rilevanti su clima, idrologia e mare relative all'anno 2023, accompagnato da un video che riassume la situazione climatica in Emilia-Romagna con particolare attenzione gli eventi meteoclimatici più intensi, tra cui quelli che hanno causato l'alluvione in Romagna di maggio 2023. Arpae Emilia-Romagna – ottobre 2024
Piani di Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima (PAESC) in Emilia-Romagna
Analisi delle azioni di mitigazione e adattamento pianificate sul territorio regionale. Il Documento analizza i risultati ottenuti dai Comuni e traccia la direzione delle azioni future pianificate dai territori in termini di mitigazione e adattamento agli effetti negativi dei cambiamenti climatici. Sottolinea inoltre l’importanza di un monitoraggio costante e accurato delle azioni intraprese, per garantire trasparenza e responsabilità. Art-Er Emilia-Romagna – ottobre 2024
Progetto Aria Outdoor e Salute. Un atlante integrato a supporto delle decisioni e della ricerca
Report finale (luglio 2024). Esiti della fase di indagine insieme agli stakeholder in Emilia Romagna. A cura di Regione Emilia-Romagna, Settore Prevenzione collettiva e Sanità pubblica e Art-ER Unità Ambiente – ottobre 2024
L’importanza degli alberi per il benessere della comunità
Disponibili on line tutti i materiali del convegno incentrato sul ruolo essenziale degli alberi nelle città e nelle foreste, realizzato il 21 settembre scorso. Campagna “Mettiamo radici per il futuro”, Regione Emilia-Romagna – settembre 2024
Risultati finali dell’attività di monitoraggio 2019-2022 sulla qualità dei suoli agricoli
Il Report è il risultato dell’attività di monitoraggio dei suoli agricoli, finanziata dal Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020, iniziata nel 2018 e completata nel 2023. A cura di Regione Emilia-Romagna, Area Geologia, Suoli e Sismica. Settore Difesa del Territorio – settembre 2024
Comunità Energetiche Rinnovabili e Partecipazione
Analisi dei percorsi di partecipazione finanziati dalla Regione Emilia-Romagna per la progettazione di Comunità Energetiche Rinnovabili. Regione Emilia-Romagna, Art ER – settembre 2024
Introduzione ai boschi dell’Emilia-Romagna
Al via la collana "I boschi dell'Emilia-Romagna" per conoscere e tutelare il patrimonio forestale regionale. Disponibile on line il primo opuscolo, realizzato dalla Regione Emilia-Romagna per fornire ai cittadini, agli operatori del settore e alle istituzioni strumenti informativi di approfondimento, volti a rafforzare la consapevolezza collettiva sull'importanza di proteggere, valorizzare e gestire i nostri boschi, risorse vitali per l'ambiente e per le future generazioni – agosto 2024
Il percorso per la neutralità carbonica prima del 2050
Documento strategico approvato con Delibera 1610/24, previsto dal Patto per il Lavoro e per il Clima. Un impegno per ridurre le emissioni di gas serra e a guidare la transizione ecologica, che definisce target settoriali di riduzione dimostrando che il raggiungimento della neutralità carbonica è possibile. Regione Emilia-Romagna – luglio 2024
#1 - Introduzione all’Autoconsumo diffuso
Aggiornamento del Primo Quaderno della collana ”I Quaderni per la Transizione Energetica: Comunità Energetiche e Autoconsumatori di energia rinnovabile", realizzato con l’obiettivo di fornire, con linguaggio chiaro, semplice e immediato, le prime indicazioni per comprendere il funzionamento delle configurazioni di autoconsumo diffuso ed orientarsi tra i meccanismi di sostegno nazionali e regionali. A cura di ART-ER con il contributo della Regione Emilia-Romagna e in collaborazione con ènostra coop - 2 luglio 2024
Rapporto IdroMeteoClima 2023
È online la settima edizione del Report curato da Arpae, relativo ai dati 2023 Emilia-Romagna. Un anno da ricordare sia perché, a livello regionale, è risultato il più caldo dal 1961 (sia per le massime che per le minime), sia per l’alluvione, a cui è anche dedicato uno speciale approfondimento. Arpae Emilia-Romagna – giugno 2024
Programma di Informazione e Educazione alla Sostenibilità (INFEAS) della Regione Emilia-Romagna per il triennio 2024-2026
Il nuovo Programma valorizza le precedenti progettualità e azioni rafforzando le connessioni e integrazioni, sviluppandosi in quattro macroaree: Crisi climatica, Transizione ecologica, Città e territori, Benessere, salute e sicurezza. Documento approvato dall’Assemblea legislativa della regione Emilia-Romagna - 11 giugno 2024
Stabilimenti a rischio di incidente rilevante. Dati 2023
Disponibili gli aggiornamenti con i dati 2023 sugli stabilimenti a rischio di incidente nella sezione del sito "Dati ambientali" di Arpae. Il numero complessivo di stabilimenti Rir è diminuito negli ultimi anni, ma si registra un aumento nella percentuale di stabilimenti di soglia superiore rispetto a quelli di soglia inferiore. – giugno 2024
La partecipazione dei soggetti pubblici alle comunità energetiche rinnovabili
I Quaderni per la Transizione Energetica. Comunità Energetiche Rinnovabili e Autoconsumatori 3/2024. Il lavoro descrive le peculiarità giuridiche derivanti dalla partecipazione allo sviluppo di una CER di una Pubblica Amministrazione, consapevoli del ruolo, non solo esemplare, che gli enti pubblici possono avere nella transizione energetica e nella diffusione di questi nuovi modelli di produzione e consumo. Art ER Emilia-Romagna – giugno 2024
1 anno di censimento delle sorgenti naturali dell'Emilia-Romagna - primi risultati e prospettive (2024)
I risultati a un anno dall'avvio del progetto di censimento partecipato. A cura dell’Area Geologia Suoli e Sismica della Regione Emilia-Romagna – maggio 2024
Vademecum - consigli utili per migliorare la segnalazione delle sorgenti (2024)
Lista di consigli per migliorare la segnalazione delle sorgenti naturali rivolto alla comunità del censimento partecipato delle sorgenti naturali. A cura dell’Area Geologia Suoli e Sismica della Regione Emilia-Romagna – maggio 2024
Le terre dell'Emilia-Romagna - Guida alla mostra fotografica sui suoli regionali (2024)
Guida alla mostra fotografica "Le terre dell'Emilia-Romagna", organizzata nell'ambito delle azioni di sensibilizzazione della Regione Emilia-Romagna rivolte alle giovani generazioni, per aumentare la consapevolezza dell'importanza della tutela dei suoli. A cura dell’Area Geologia Suoli e Sismica della Regione Emilia-Romagna – maggio 2024
Rapporto annuale sulla qualità dell’aria di Reggio Emilia 2023
Pubblicato il Report con le elaborazioni annuali dei dati di qualità dell'aria rilevati dalle centraline di monitoraggio. I dati 2023, rilevati nelle stazioni di Reggio Emilia sono in linea con quanto rilevato a livello regionale, evidenziando un marcato miglioramento della qualità dell’aria sia in città che in provincia -aprile 2024
Acqua, un bene da preservare
Materiali divulgativi in occasione della Giornata mondiale dell'acqua 2024. Regione Emilia-Romagna - marzo 2024
Acquisizione di un quadro conoscitivo dei livelli di fondo di alcune molecole organiche nei suoli della pianura emiliano-romagnola
Collana Rapporti tecnici a cura dell’Area Geologia, Suoli e sismica della Regione Emilia-Romagna. Volume realizzato in collaborazione con Arpae Emilia-Romagna – on line gennaio 2024
Carta del carbonio organico immagazzinato nei suoli della regione Emilia-Romagna strato 0-30 cm
Note illustrative. Terza edizione 2023. A cura di Regione Emilia-Romagna, Area Geologia, Suoli e Sismica in collaborazione con CNR, Consiglio Nazionale delle Ricerche - on line dicembre 2023 (documento in download)