Salute e sanità

Sentenza Corte Costituzionale 14/2023 - Covid-19
Norme del decreto-legge 1 aprile 2021, n. 44 (Misure urgenti per il contenimento dell’epidemia da COVID-19, in materia di vaccinazioni anti SARS-CoV-2, di giustizia e di concorsi pubblici) e dell’art. 1 della legge 22 dicembre 2017, n. 219 (Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento) - Giudizio promosso dal Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Siciliana - la norma censurata prevede l’obbligo vaccinale per la prevenzione dell’infezione da SARS-CoV-2 per il personale sanitario e, per effetto dell’inadempimento dello stesso, la sospensione dall’esercizio delle professioni sanitarie - tali disposizioni non escludono l’onere di sottoscrizione del consenso informato. Decisione: manifesta inammissibilità - non fondatezza.
Sentenza Corte Costituzionale 9/2023 - Sanità
Norme della legge della Regione Abruzzo 21 dicembre 2021, n. 27 (Esonero dalla compartecipazione della spesa sanitaria per gli operatori delle Forze armate, delle Forze di polizia, della Protezione civile, del Corpo nazionale dei vigili del fuoco e della Polizia locale e modifiche alla l.r. 30/2002) - Ricorso promosso dal Presidente del Consiglio dei Ministri - La norme regionale oggetto di censura prevede che gli operatori delle Forze Armate, delle Forze di polizia, della Protezione civile, del Corpo nazionale dei Vigili del fuoco e della Polizia locale, nonché gli operatori delle associazioni e cooperative impegnati in attività di emergenza-urgenza, soccorso, ordine pubblico, sicurezza e protezione civile, che accedono in pronto soccorso, a seguito di infortunio durante il servizio o per ragioni di servizio, siano esonerati dal pagamento della compartecipazione alla spesa sanitaria in relazione alle prestazioni erogate, anche in caso di dimissione in codice bianco e che, indipendentemente dal codice di dimissione dal pronto soccorso, gli stessi operatori siano altresì esonerati dal pagamento del ticket in relazione ad eventuali successive prestazioni strettamente correlate all’infortunio, per un periodo massimo di due anni a decorrere dal giorno dell’evento traumatico - compatibilità dell'introduzione di tale disciplina con il piano di rientro del disavanzo finanziario e spese non obbligatorie.
Sentenza Corte Costituzionale 242/2022 - salute
Norme della legge della Regione Puglia 6 agosto 2021, n. 28 (Istituzione del Servizio di analisi genomica avanzata con sequenziamento della regione codificante individuale), e dell’art. 7 della legge della Regione Puglia 30 novembre 2021, n. 36, recante «Modifiche alla legge regionale 25 giugno 2013, n. 17 (Disposizioni in materia di beni culturali), modifiche alla legge regionale 28 gennaio 1980, n. 12 (Costituzione dell’Istituto regionale pugliese per la storia dell’antifascismo, della Resistenza e della Costituzione) e modifiche alla legge regionale 6 agosto 2021, n. 28 (Istituzione del Servizio di analisi genomica avanzata con sequenziamento della regione codificante individuale)» - Ricorso promosso dal Presidente del Consiglio dei Ministri - inserimento del servizio di analisi genomica con sequenziamento dell’esoma tra le prestazioni erogate dal Servizio Sanitario Nazionale in regime di esenzione, rientrante nei livelli essenziali di assistenza (LEA) - l’assoggettamento ai vincoli dei piani di rientro dal disavanzo sanitario impedisce la possibilità di incrementare la spesa sanitaria per motivi non inerenti alla garanzia delle prestazioni essenziali e per spese non obbligatorie. Decisione: cessazione materia del contendere - non fondatezza.
Sentenza Corte Costituzionale 190/2022 - legislazione regionale
Norme della legge della Regione Siciliana 15 aprile 2021, n. 9 (Disposizioni programmatiche e correttive per l’anno 2021. Legge di stabilità regionale) e della legge della Regione Siciliana 26 novembre 2021, n. 29 (Modifiche alla legge regionale 15 aprile 2021, n. 9. Disposizioni varie) - Ricorso promosso dal Presidente del Consiglio dei Ministri - la disposizione regionale attribuisce al personale regionale in servizio presso l’ufficio speciale Centrale unica di committenza una competenza economica in sostituzione dei premi previsti dal contratto collettivo regionale di lavoro vigente, sottraendone la regolamentazione alla negoziazione con le parti interessate - viene, inoltre, censurata la norma che riconosce agli ex dipendenti dell’Agenzia regionale rifiuti e acque della Sicilia (ARRA) l’anzianità di servizio maturata prima di essere assunti presso la predetta Agenzia, a prescindere dalla natura giuridica pubblica o privata dell’originario datore di lavoro e dai servizi concretamente prestati presso di esso e anche ai fini delle progressioni economiche orizzontali - livelli essenziali di assistenza (LEA) ed erogazione prestazioni sanitarie extra LEA - attribuzione all’Assessore per la salute del potere di autorizzare la prescrizione di farmaci antinfiammatori non-steroidei a carico del Servizio sanitario nazionale per patologie non incluse nell’elenco della nota AIFA - finanziamento della sede palermitana della Rete mediterranea per la salute degli animali (REMESA) mediante la decurtazione di risorse del Fondo sanitario nazionale - autorizzazione all’Assessorato regionale dell’agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea ad avviare progetti innovativi per la produzione di cannabis terapeutica. Decisione: illegittimità - estinzione del processo.
Sentenza Corte Costituzionale 189/2022 - nomina direttore generale AUSL
Norme della legge della Regione Valle d’Aosta 9 novembre 2021, n. 31, recante «Modificazioni alla legge regionale 25 gennaio 2000, n. 5 (Norme per la razionalizzazione dell’organizzazione del Servizio socio-sanitario regionale e per il miglioramento della qualità e dell’appropriatezza delle prestazioni sanitarie, socio-sanitarie e socio-assistenziali prodotte ed erogate nella regione), e ulteriori disposizioni attinenti ai settori sanitario e sociale» - Ricorso promosso dal Presidente del Consiglio dei Ministri - la norma censurata consente che per la nomina del direttore generale dell’Azienda USL valdostana si possa attingere, per più di una volta, da una precedente rosa di candidati, anche nei casi di fisiologica scadenza dell’incarico da conferire e non solamente in circostanze eccezionali di decadenza e di mancata conferma dell'incarico. Decisione: illegittimità - inammissibilità - non fondatezza.
Sentenza Corte Costituzionale 161/2022 - sanità
Norme della legge della Regione Puglia 6 agosto 2021, n. 31, recante «Implementazione del Test prenatale non invasivo (NIPT)» - Ricorso promosso dal Presidente del Consiglio dei Ministri - la disposizione prevede che la Regione Puglia, in via sperimentale, possa disporre l’erogazione del NIPT test, quale screening prenatale per la diagnosi delle trisomie 13, 18 e 21, in regime di servizio sanitario regionale senza oneri economici per donne in gravidanza a rischio - si contesta che, essendo la Regione Puglia interessata da un piano di rientro dal disavanzo sanitario, non può individuare né porre a carico del servizio sanitario regionale un livello ulteriore di assistenza rispetto ai livelli essenziali. Decisione: illegittimità.
Sentenza Corte Costituzionale 155/2022 - sanità
Norme della legge della Regione Siciliana 3 agosto 2021, n. 22 (Disposizioni urgenti in materia di concessioni demaniali marittime, gestione del servizio idrico integrato nell’ambito territoriale ottimale di Agrigento e di personale di Sicilia Digitale S.p.A. Disposizioni varie) - Ricorso promosso dal Presidente del Consiglio dei Ministri - la norma regionale impugnata estende al personale dipendente della società Servizi ausiliari Sicilia scpa, che ha svolto servizi sanitari ausiliari in attività afferenti a pazienti COVID-19, l’attribuzione del riconoscimento economico speciale riconosciuto agli operatori del servizio sanitario regionale impegnati nell’emergenza epidemiologica da COVID-19 - criteri per la selezione della dirigenza sanitaria. Decisione: illegittimità - non fondatezza.
Sentenza Corte Costituzionale 139/2022 - concorsi pubblici
Norme della legge della Provincia autonoma di Bolzano 5 marzo 2001, n. 7 (Riordinamento del Servizio Sanitario provinciale) e della legge della Provincia autonoma di Bolzano 21 aprile 2017, n. 4 (Modifiche di leggi provinciali in materia di salute) - Giudizio promosso dal Tribunale ordinario di Bolzano - modalità di affidamento a un dirigente sanitario di un incarico di direzione di struttura complessa - la provincia prevede il metodo della nomina di due esperti, mentre la normativa nazionale quello del sorteggio di quattro commissari - la norma statale prevede che la commissione selezioni tre candidati sulla base del punteggio ottenuto e la conseguente decisione del direttore generale, mentre la norma provinciale non prevede un numero definito di candidati, né un provvedimento giustificato del direttore generale qualora la scelta non ricada sul candidato che abbia conseguito il punteggio più alto. Decisione: illegittimità - non fondatezza.
Sentenza Corte Costituzionale 127/2022 - violazione quarantena obbligatoria
Norme del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33 (Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19) - Questione sollevata dal Tribunale ordinario di Reggio Calabria - il giudizio ha ad oggetto la violazione dell'obbligo di rimanere nella propria abitazione per positività al Covid-19: il giudice a quo reputa il combinato disposto delle norme censurate difforme dall’art. 13 Cost., non prevedendo che il provvedimento dell’autorità sanitaria, disponente la quarantena obbligatoria, sia convalidato entro 48 ore dall’autorità giudiziaria. Decisione: non fondatezza.
Sentenza Corte Costituzionale 113/2022 - accreditamento al SSN
Norme della legge della Regione Lazio 28 dicembre 2018, n. 13 (Legge di stabilità regionale 2019) - Questione sollevata dal Consiglio di Stato - requisiti per l'accreditamento di strutture private al SSN - limiti all'attività economica privata integrata in un pubblico servizio - la disposizione censurata richiede che il personale sanitario dedicato ai servizi alla persona abbia con la struttura un rapporto di lavoro di dipendenza. Decisione: illegittimità - inammissibilità - non fondatezza.
Sentenza Corte Costituzionale 106/2022 - paesaggio / professione medica
Norme della legge della Regione Abruzzo 18 maggio 2021, n. 10, recante «Riconoscimento della legittimità del debito fuori bilancio di euro 3.606,56 per le prestazioni professionali svolte nell’ambito dei “Lavori di realizzazione dei pennelli e risagomatura scogliere esistenti nella zona sud e centro del litorale del Comune di Silvi (TE)” ed ulteriori disposizioni» - Ricorso promosso dal Presidente del Consiglio dei Ministri - la norma è impugnata in quanto non prevede la necessità di un’autorizzazione regionale né la subordinazione ad ulteriori pareri, compresi quelli relativi alle autorizzazioni paesaggistiche, per variazioni non sostanziali relative agli impianti di smaltimento rifiuti - la seconda norma censurata consente l'assegnazione di incarico di medico convenzionato a tempo indeterminato a medici convenzionati a tempo determinato, violando la volontà statale di demandare la disciplina alla contrattazione collettiva e consentendo l'accesso anche a medici privi degli specifici requisiti di qualificazione. Decisione: illegittimità.
Sentenza Corte Costituzionale 72/2022 - ETS e ODV
Norme del decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117 (Codice del Terzo settore) - Questione sollevata dal Consiglio di Stato - le linee guida dettate dalla norma censurata comportano l'esclusione degli Enti del Terzo Settore non aventi la struttura delle Organizzazioni di Volontariato dalle provvidenze contributive economiche per l’acquisto di autoambulanze e di beni strumentali da adibire all’attività istituzionale. Decisione: inammissibilità - non fondatezza.
Sentenza Corte Costituzionale 40/2022 - fondi contributivi
Norme del decreto-legge 28 ottobre 2020, n. 137 (Ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese, giustizia e sicurezza, connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19) - Ricorso promosso dalla Regione Campania - la norma statale che disciplina il Fondo unico per il sostegno delle associazioni e società sportive dilettantistiche da rilievo alla cessazione o alla riduzione dell’attività degli enti determinata da provvedimenti statali di sospensione delle attività sportive e non anche da quelli adottati dalle Regioni - istituzione di fondi contributivi in materie di competenza concorrente senza coinvolgimento delle regioni nella determinazione dei criteri - la misura di promozione dell’utilizzo della telemedicina presso le farmacie dei piccoli centri inciderebbe sulla competenza concorrente delle Regioni in materia di tutela della salute. Decisione: illegittimità- inammissibilità - non fondatezza.
Sentenza Corte Costituzionale 36/2022 - personale medico non specializzato
Norme della legge della Regione Veneto 28 dicembre 2018, n. 48 (Piano socio-sanitario regionale 2019-2023) - Ricorso promosso da TAR Veneto - la norma regionale impugnata autorizza la stipula di contratti di lavoro autonomo per far fronte alle carenze di personale medico specializzato nelle unità operative di pronto soccorso e nell’area internistica e per poter utilizzare medici privi del requisito di specializzazione. Decisione: inammissibilità.
Sentenza Corte Costituzionale 17/2022 - centrali operative 118
Norme della legge della Regione Puglia 30 dicembre 2020, n. 35 (Disposizioni per la formazione del bilancio di previsione 2021 e bilancio pluriennale 2021-2023 della Regione Puglia - legge di stabilità regionale 2021) - Ricorso promosso dal Presidente del Consiglio dei Ministri - criteri demografici per l'istituzione di ulteriori centrali operative del 118 - la norma regionale prevede che gli oneri finanziari per l'istituzione di un'ulteriore centrale operativa siano a carico del fondo sanitario regionale, pregiudicando le esigenze di equilibrio della finanza pubblica - necessaria quantificazione dei mezzi finanziari. Decisione: illegittimità - non fondatezza - estinzione del processo.
Sentenza Corte Costituzionale 6/2022 - introduzione figure professionali nel SSR
Norme della legge della Regione Calabria 19 novembre 2020, n. 24 (Norme per l’utilizzo dei farmaci nelle strutture pubbliche e private) - Ricorso promosso dal Presidente del Consiglio dei Ministri - la norma regionale prevede la presenza obbligatoria del farmacista negli istituti di ricovero, di riabilitazione, nelle residenze sanitarie assistite, nelle residenze socio sanitarie assistite, presso i servizi per le tossicodipendenze, negli ospizi, nelle case protette e comunità terapeutiche, case di cura e in tutte le altre strutture pubbliche e private della Regione ove sono utilizzati farmaci, con inquadramento nell’organigramma - tale obbligo non assicurerebbe il rispetto della cornice economico-finanziaria programmata nel piano di rientro dal disavanzo finanziario del settore sanitario regionale, ponendosi, inoltre, contrasto con le disposizioni statali in materia di contenimento della spesa di personale degli enti del Servizio sanitario nazionale - si attribuisce al farmacista l’esercizio di attività ulteriori, diverse e più ampie rispetto a quelle previste dalla disciplina statale. Decisione: illegittimità.
Sentenza Corte Costituzionale 5/2022 - organizzazione sanitaria in contesto emergenziale
Norme della legge della Regione Valle d’Aosta 13 luglio 2020, n. 8 (Assestamento al bilancio di previsione della Regione autonoma Valle d’Aosta/Vallée d’Aoste per l’anno 2020 e misure urgenti per contrastare gli effetti dell’emergenza epidemiologica da COVID-19) - Ricorso promosso dal Presidente del Consiglio dei Ministri - la norma regionale riconosce al personale sanitario e a quello dei servizi assistenziali che abbia prestato servizio durante l'emergenza sanitaria nei mesi di marzo, aprile e maggio 2020 alcune indennità, in conseguenza degli assetti e delle misure organizzative per fronteggiare gli effetti dell’emergenza da COVID-19 sui servizi socio-sanitari - violazione norme di coordinamento della finanza pubblica - la norma regionale impugnata prevede, inoltre, la possibilità di effettuare assunzioni a tempo determinato, in deroga ai limiti assunzionali, per far fronte alle necessità derivanti dall’emergenza epidemiologica da COVID-19, di unità di personale, anche di qualifica dirigenziale, cessate dal servizio nel corso del 2019 e del 2020 e non sostituite - ricorso al contratto a termine per fronteggiare l’emergenza sanitaria. Decisione: inammissibilità - non fondatezza - estinzione del processo.
Sentenza Corte Costituzionale 213/2021 - sospensione procedure esecutive per Covid-19
Norme del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18 (Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19), convertito, con modificazioni, nella legge 24 aprile 2020, n. 27; del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 (Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19), convertito, con modificazioni, nella legge 17 luglio 2020, n. 77; del decreto-legge 31 dicembre 2020, n. 183, recante «Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi, di realizzazione di collegamenti digitali, di esecuzione della decisione (UE, EURATOM) 2020/2053 del Consiglio, del 14 dicembre 2020, nonché in materia di recesso del Regno Unito dall’Unione europea», convertito, con modificazioni, nella legge 26 febbraio 2021, n. 21 - Ricorso promosso dal Tribunale ordinario di Trieste - tutela del diritto all’abitazione del conduttore in una situazione di particolare gravità, come l’emergenza pandemica da Covid-19 - rifiuto dell’ufficiale giudiziario di procedere all’esecuzione mediante notifica del preavviso di rilascio in situazioni di morosità non correlate sul piano causale alla pandemia - il legislatore ha operato un bilanciamento dei contrapposti interessi coinvolti, ritenendo prevalente, alla tutela del creditore, la necessità di garantire il mantenimento dell’ordine pubblico senza prevedere alcuna misura di compensazione in favore del locatore. Decisione: inammissibilità - non fondatezza.
Sentenza Corte Costituzionale 209/2021 - nomina della dirigenza apicale del servizio sanitario
Norme della legge della Regione Sardegna 11 settembre 2020, n. 24 (Riforma del sistema sanitario regionale e riorganizzazione sistematica delle norme in materia. Abrogazione della legge regionale n. 10 del 2006, della legge regionale n. 23 del 2014 e della legge regionale n. 17 del 2016 e di ulteriori norme di settore) - Ricorso promosso dal Presidente del Consiglio dei ministri - la norma regionale prevede che i direttori generali delle aziende sanitarie siano nominati attingendo alternativamente all'elenco regionale o a quello nazionale degli idonei, mentre la norma statale impone che per tale scelta si attinga obbligatoriamente ed esclusivamente all'elenco nazionale - l'elenco unico nazionale di idonei garantisce un alto livello di professionalità dei candidati e uniformità di criteri nella selezione della dirigenza sanitaria sul territorio nazionale - la norma regionale prevede, inoltre, che i commissari straordinari degli enti del Servizio sanitario regionale possano essere scelti anche al di fuori dell’elenco nazionale degli idonei alla carica di direttore generale. Decisione: illegittimità.
Sentenza Corte Costituzionale 198/2021 - legittimità DPCM Covid-19
Norme del del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6 (Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19) - Ricorso promosso dal promosso dal Giudice di pace di Frosinone - il ricorrente si oppone al pagamento della sanzione amministrativa di euro 400 inflittagli in seguito ad un verbale di violazione, nell'aprile 2020, del divieto di uscire dalla propria abitazione e spostarsi nel territorio comunale sancito dal DPCM allora vigente in materia di prevenzione Covid-19 - le norme censurate avrebbero delegato al DPCM la definizione di nuovi illeciti amministrativi, aggirando il principio per cui la funzione legislativa è affidata al Parlamento, che non può delegarla ad atti amministrativi - l’unica ipotesi emergenziale costituzionalmente rilevante a tal fine sarebbe lo stato di guerra, non essendo perciò sufficiente un'emergenza sanitaria. Decisione: inammissibilità - non fondatezza.