Regioni e enti locali
- Sentenza Corte Costituzionale n. 223/2020 - Regione ed enti locali
- Art. 159 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 (Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali) - Ricorso promosso dal Giudice dell’esecuzione del Tribunale ordinario di Napoli - inammissibilità di procedure di esecuzione e di espropriazione forzata nei confronti degli enti locali presso soggetti diversi dai rispettivi tesorieri - i pignoramenti potrebbero minare la funzionalità della pubblica amministrazione locale. Decisione: inammissibilità - infondatezza
- Sentenza Corte Costituzionale n. 56/2020 – Trasporti
- Norme del decreto-legge 14 dicembre 2018, n. 135 (Disposizioni urgenti in materia di sostegno e semplificazione per le imprese e per la pubblica amministrazione), convertito, con modificazioni, nella legge 11 febbraio 2019, n. 12 - Ricorso promosso dalla Regione Calabria - nuovo regime dell’attività di noleggio con conducente (NCC) - competenza residuale delle regioni ex art. 117, quarto comma, della Costituzione, in materia di trasporto pubblico locale - violazione del riparto delle attribuzioni tra lo Stato e le regioni - la tutela della concorrenza, di competenza statale, assume carattere prevalente e funge da limite alla disciplina che le regioni possono dettare nelle materie di loro competenza, concorrente o residuale. Decisione: illegittimità - inammissibilità - infondatezza
- Sentenza Corte Costituzionale n. 53/2020 – sanità
- Norme della legge della Regione Puglia 18 dicembre 2018, n. 66 (Disposizioni sul servizio di pronto soccorso e di continuità assistenziale) - Ricorso promosso dal Presidente del Consiglio dei ministri - contrasto con gli artt. 62 e 67 dell’Accordo collettivo nazionale (ACN) del 23 marzo 2005 per la disciplina dei rapporti con i medici di medicina generale - la norma in questione non invade ambiti costituzionalmente riservati allo Stato. Decisione: non fondatezza
- Sentenza Corte Costituzionale n. 31/2020 - economia - tutela dell'ambiente
- Norme della legge della Regione Veneto 16 marzo 2018, n. 13 (Norme per la disciplina dell’attività di cava) - Ricorso promosso dal Presidente del Consiglio dei ministri - lavori di coltivazione dei giacimenti formati da materiali, industrialmente utilizzabili e gestione dei materiali equiparabili a quelli di cava derivanti da scavi per la realizzazione di opere pubbliche e private - competenza residuale delle Regioni in materia «cave e torbiere» salvo rispetto degli standard ambientali fissati dalle leggi statali. Decisione: non fondatezza
- Sentenza Corte Costituzionale n. 254/2019 – governo del territorio - Regioni ed enti locali
- Norme della legge della Regione Lombardia 11 marzo 2005, n. 12 (Legge per il governo del territorio), come modificati dall’art. 1, comma 1, lettera c), della legge della Regione Lombardia 3 febbraio 2015, n. 2, recante 'Modifiche alla legge regionale 11 marzo 2005, n. 12 (Legge per il governo del territorio) - Principi per la pianificazione delle attrezzature per servizi religiosi' - Ricorsi promossi dal Tribunale amministrativo regionale per la lombardia - installazione di nuove attrezzature religiose in assenza o comunque al di fuori delle previsioni del piano delle attrezzature religiose (PAR) - variante generale del Piano del Governo del Territorio - principio di laicità e tutela del pluralismo. Decisione: illegittimità costituzionale, inammissibilità
- Sentenza Corte Costituzionale n. 210/2018 – amministrazione pubblica
- Norme della legge della Regione autonoma Trentino-Alto Adige 31 ottobre 2017, n. 8 (Istituzione del nuovo Comune di Sèn Jan di Fassa - Sèn Jan mediante la fusione dei comuni di Pozza di Fassa-Poza e Vigo di Fassa-Vich) - Ricorso promosso dal Presidente del Consiglio dei ministri - denominazione del Comune di nuova istituzione espressa soltanto in lingua ladina, anziché congiuntamente in lingua italiana e in lingua ladina. Decisione: illegittimità costituzionale
- Sentenza Corte Costituzionale n. 185/2018 – Non profit
- Norme del decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117 (Codice del Terzo settore, a norma dell’articolo l, comma 2, lettera b), della legge 6 giugno 2016, n. 106) - Ricorsi promossi dalla Regione Veneto e della Regione Lombardia - principio di leale collaborazione - adeguata partecipazione delle Regioni all'organismo nazionale di controllo (ONC) e organismi territoriali di controllo (OTC) - modalità di funzionamento e di utilizzo delle risorse del 'Fondo per il finanziamento di progetti e attività di interesse generale nel terzo settore' istituito presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali - i finanziamenti in materie spettanti alla potestà legislativa regionale devono prevedere forme di coinvolgimento delle Regioni nella gestione dei relativi fondi. Decisione. illegittimità costituzionale - inammissibilità - non fondatezza.
- Sentenza Corte Costituzionale n. 183/2018 – Regioni e enti locali
- Norme della legge della Regione Veneto 5 settembre 2017, n. 28 (Nuove disposizioni in materia di uso dei simboli ufficiali della Regione del Veneto modifiche e integrazioni alla legge regionale 20 maggio 1975, n. 56 'Gonfalone e stemma della Regione') - Ricorso promosso dal Presidente del Consiglio dei ministri - obbligo di esposizione della bandiera della Regione Veneto all’esterno degli edifici sedi di amministrazioni pubbliche che ricevono in via ordinaria finanziamenti o contributi a carico del bilancio regionale, sulle imbarcazioni di proprietà di organismi pubblici, e quindi anche sui natanti di proprietà di organismi statali e nazionali, nonché ogni qualvolta sia esposta la bandiera italiana o europea - unità e indivisibilità della Repubblica - le Regioni non possono avanzare la pretesa di affiancare imperativamente alla bandiera della Repubblica, configurata dalla Costituzione quale elemento simbolico 'tipizzante', i vessilli delle autonomie locali in tutte le ipotesi in cui il simbolo stesso sia chiamato a palesare il carattere 'nazionale' dell’attività svolta da determinati organismi, enti o uffici. Decisione: illegittimità costituzionale - non fondatezza
- Sentenza Corte Costituzionale n. 110/2018 – Regioni e enti locali
- Norme delle leggi della Regione Toscana 3 marzo 2015, n. 22 e 5 febbraio 2016, n. 9 (in materia di riordino delle funzioni provinciali, città metropolitane, province, unioni e fusioni di comuni, città metropolitana di Firenze) - Ricorsi promossi dal tribunale ordinario di Pisa - competenza esclusiva statale nella materia giurisdizione e norme processuali. Decisione: illegittimità costituzionale
- Sentenza Corte Costituzionale n. 84/2018 – Economia e finanza pubblica
- Norme della legge 11 dicembre 2016, n. 232 (Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2017 e bilancio pluriennale per il triennio 2017-2019) – Ricorso promosso dalla Regione Lombardia - riassegnazione alle Regioni e agli enti locali subentrati nell’esercizio delle funzioni provinciali non fondamentali delle risorse sottratte a Province e Città metropolitane. Dispositivo: inammissibilità
- Sentenza Corte Costituzionale n. 79/2018 – Bilancio e contabilità pubblica
- Norme della legge 11 dicembre 2016, n. 232 (Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2017 e bilancio pluriennale per il triennio 2017-2019) – Ricorso promosso dalla Regione Veneto e dalla Regione Sardegna – piano di rientro aziende ospedaliere, ospedaliero universitarie, gli istituti di ricovero e cura a carattere scientifico pubblici e gli altri enti pubblici che erogano prestazioni di ricovero e cura – autonomia finanziaria delle Regioni. Dispositivo: estinzione del processo – inammissibilità – non fondatezza
- Sentenza Corte costituzionale n. 75/2018 – Bilancio e contabilità pubblica
- Norme della legge 11 dicembre 2016, n. 232 (Bilancio di previsione dello 2017 e bilancio pluriennale 2017-2019) – Ricorso promosso dalla Regione Toscana e dalla Regione Veneto – Contenimento pressione tributaria - Sospensione aumenti tributi degli enti locali. Dispositivo: inammissibilità
- Sentenza Corte costituzionale n. 71/2018 - Bilancio e contabilità pubblica
- Norme della legge 11 dicembre 2016, n. 232 (Legge di bilancio 2017) - Ricorso promosso dalla Regione Veneto - Erogazione di risorse finanziarie in ambiti di competenza legislativa regionale - Partecipazione regionale alla determinazione dei criteri e delle modalità di ripartizione delle risorse finanziarie. Dispositivo: illegittimità costituzionale parziale
- Sentenza Corte costituzionale n. 61/2018 - Bilancio e contabilità pubblica
- Norme della legge 23/12/2014, n. 190 (Legge di stabilità 2015) - Ricorso promosso dalla Regione Campania - Finanziamento delle azioni relative al piano straordinario per la promozione del made in Italy e l'attrazione degli investimenti in Italia - Istituzione di un Fondo per le politiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela, in Italia e all'estero, delle imprese e dei prodotti agricoli e agroalimentari. Dispositivo: illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza
- Ordinanza Corte costituzionale n. 60/2018 - Imposte e tasse
- Norme della Regione Liguria - Tributo speciale per il deposito in discarica dei rifiuti solidi - Ambito di applicazione. Dispositivo: estinzione del processo
- Sentenza Corte costituzionale n. 56/2018 - Istituti regionali
- Norme della legge 23/12/2014, n. 190 (Legge di stabilità 2015) - Ricorso promosso dalla Regione Campania - Norme relative agli Istituti zooprofilattici sperimentali - Costituzione dei nuovi organi degli Istituti entro sei mesi dalle leggi regionali di riordino - Esercizio del potere sostitutivo da parte del Ministro della salute. Dispositivo: non fondatezza
- Ordinanza Corte costituzionale n. 55/2018 - Bilancio e contabilità pubblica
- Norme della Regione autonoma Trentino-Alto Adige - Norme in materia di bilancio e contabilità della regione. Dispositivo: estinzione del processo
- Sentenza Corte costituzionale n. 52/2018 - Imposte e tasse
- Norme della Regione Campania - Obbligo del versamento, per i titolari di autorizzazioni estrattive, di un contributo ambientale annuo commisurato al tipo e alla quantità dei materiali estratti. Dispositivo: inammissibilità
- Ordinanza Corte costituzionale n. 51/2018 - Bilancio e contabilità pubblica
- Norme della Regione Campania - Bilancio di previsione finanziario per il triennio 2017-2019 - Ripiano del maggiore disavanzo. Dispositivo: estinzione del processo
- Ordinanza Corte costituzionale n. 50/2018 - Bilancio e contabilità pubblica
- Norme della Regione Campania - Assestamento al bilancio di previsione 2016-2018 - Ripiano del maggiore disavanzo. Dispositivo: estinzione del processo